shevuzzo |
28-09-2009 01:43 PM |
Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi
(Scrivi 140667)
Non si usa questa sostanza illecita per tagliare la cocaina.
Uno per tagliare della cocaina secondo te si deve affidare ad un altro "corriere" per portargli un altra droga (col raddoppio di tutti i rischi nonchè il prezzo che lievita)? O passa in farmacia, erboristeria e prende mezzo chilo di mannite a 5€? vedi tu ;)...
Guru non ha detto assolutamente niente a favore della tua tesi. Ha solo detto che ritiene semplice la conversione di efedrina in cocaina tramite pochi passaggi chimici.
|
tratto da un sito:
E' importante sottolineare come il non conoscere il contenuto di ciò che si assume possa essere causa di rischi aggiuntivi, soprattutto se l'uso è endovenoso.
Le informazioni relative alle sostanze adulteranti risalgono agli anni ottanta.
I tagli attivi sono sostanze stimolanti, come anfetamine e simili, con effetti analoghi a quelli della cocaina ma più percepibili fisicamente e con effetto più duraturo. Altra sostanza di taglio è la caffeina.
I tagli cosmetici vengono fatti con sostanze utilizzate in medicina, come gli anestetici locali (lidocaina, efedrina, ), che possono risultare molto pericolosi quando sono assunti per via endovenosa (rischio di collasso, convulsioni, embolie).
|