FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integratori non notificati (http://www.fituncensored.com/forums/integratori-non-notificati/)
-   -   info stanozololo vs methylepitiostanol (http://www.fituncensored.com/forums/integratori-non-notificati/14715-info-stanozololo-vs-methylepitiostanol.html)

rocky86 14-08-2010 08:12 PM

info stanozololo vs methylepitiostanol
 
volevo sapere dai piu esperti nel campo, delle info: 1)qualè il piu tossico dei due per il fegato mg x mg. 2)quale potrebbe essere che da più risultano nelle stesse dosi. 3)quale sopprime lasse di più e da piu sides negativi de 2. METHYlEPITIOSTANOL: 1100/87 anabolic/androge STANOZOLOLO: 320/30 volevo informazioni per mia curiosita!!!:)

farmacologo 14-08-2010 08:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da rocky86 (Scrivi 212874)
volevo sapere dai piu esperti nel campo, delle info: 1)qualè il piu tossico dei due per il fegato mg x mg. 2)quale potrebbe essere che da più risultano nelle stesse dosi. 3)quale sopprime lasse di più e da piu sides negativi de 2. METHYlEPITIOSTANOL: 1100/87 anabolic/androge STANOZOLOLO: 320/30 volevo informazioni per mia curiosita!!!:)

Dunque dunque lo stanozolo è un derivato del DHT quindi qualcosa di fondamentalmente opposto rispetto ad un AAS o ad un pro ormone in quanto non può essere convertito in estrogeni, non può sopprimere l' asse e dovrebbe stimolarlo a produrre più testo ed avere azione antiestrogenica, il DHT svolge un azione puramente androgenica come aumento della libido ecc....non so quanto riesca ad essere utile ad aumentare la massa muscolare...

farmacologo 14-08-2010 08:44 PM

Dimenticavo : è abbastanza epatotossico...anche se leggendo in giro sembra avere a differenza del DHT una maggiore attività anabolica e minore attività androgenioca, in ogni caso non può essere convertito in estrogeni quindi a livello di asse non può essere soppressivo...però è abbastanza epatotossico...

rocky86 14-08-2010 08:49 PM

e methylepitiostanol(epistane)???:D

farmacologo 14-08-2010 11:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da rocky86 (Scrivi 212886)
e methylepitiostanol(epistane)???:D

E' una bomba tipo il supredrol...

farmacologo 14-08-2010 11:44 PM

Allora per fare un chiarimento...non è solo questione di conversione in estrogeni...il DHT non esercita nessun tipo di feedback negativo sulla produzione di testosterone, mentre il testosterone ovviamente si.

eriksantana1967 15-08-2010 12:22 AM

solo un appunto:
si parla tanto della epatotossicità dello stano.
certo è un 17 alfa alchiliato ............
ho avuto modo di parlare ocn un esperto in farmacologia veterinaria e a suo dire questa epatotossicità non è che ci sia tanto.
se ho capito bene è una risposta fortemente soggettiva .
addirittura alcuni studi ( questa notizia la rtiportava anche un soto in cui si parla di aas) mostrano che in talune situazioni lo stano migliora la funzionalità epatica.
secondo questo studioso di farmacologia addirittura l'epatotossicità sarebbe maggiore per il nandrolone.
riporto solo quanto riferito dal professore.

rocky86 15-08-2010 10:57 AM

Eriksantana ma va?vorresti dire che il winstrol e meno tossico del nandrolone?:eek::eek::eek:io sono abbastanza informato sull argomento, ma questo non la vevo mai sentita!!!cmq se te la detto un medico vet. con tanto di ricerche potrà, essere anche vero!ce da dire che lo stanozololo e un steroide usato in veterinaria sotto(sta...te)quindi prescritto dai dottori veterinari,e poi adesso incominciano a uscire nuove ricerche sulle funzioni di ste molecole cioe(le studiano di piu)

B/ J/ 4 /2 15-08-2010 11:05 AM

Bella discussione, mi sottoscrivo per avere info;)

THEHUGE 15-08-2010 11:43 AM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 212879)
Dunque dunque lo stanozolo è un derivato del DHT quindi qualcosa di fondamentalmente opposto rispetto ad un AAS o ad un pro ormone in quanto non può essere convertito in estrogeni, non può sopprimere l' asse e dovrebbe stimolarlo a produrre più testo ed avere azione antiestrogenica, il DHT svolge un azione puramente androgenica come aumento della libido ecc....non so quanto riesca ad essere utile ad aumentare la massa muscolare...

Mi spiace romperti le uova nel paniere Farmacologo.

Alteration of hormone levels in normal males given the anabolic steroid stanozolol.

Small M, Beastall GH, Semple CG, Cowan RA, Forbes CD.
Abstract

Anabolic steroids have widespread metabolic effects but, to date, their proven clinical indications have been limited. Recently the 17 alpha-alkylated steroid, stanozolol, has been shown to be of value in a variety of commonly occurring vascular diseases. Its endocrine effects have received little attention and we have investigated the effect of administering a 14 d course of stanozolol (10 mg orally per day) on a variety of important hormonal pathways in nine healthy male subjects. Significant changes occurred as follows: a 55% reduction in serum testosterone levels was noted and was accompanied by reductions in 'derived' free testosterone and LH levels; total T4 and T3 levels fell in association with a decrease in thyroxine binding globulin, but no alteration was detected in TSH or free T4 levels. Changes in vitamin D status, with falls in 25-hydroxycholecalciferol and vitamin D binding globulin were also observed. These effects were reversible on stopping treatment. Stanozolol therapy therefore leads to a number of hormonal changes, probably by an action at both pituitary and hepatic levels

THEHUGE 15-08-2010 11:49 AM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 212904)
Allora per fare un chiarimento...non è solo questione di conversione in estrogeni...il DHT non esercita nessun tipo di feedback negativo sulla produzione di testosterone, mentre il testosterone ovviamente si.

Dihydrotestosterone heptanoate: synthesis, pharmacokinetics, and effects on hypothalamic-pituitary-testicular function.

Keenan BS, Eberle AJ, Sparrow JT, Greger NG, Panko WB.
Abstract

Dihydrotestosterone heptanoate (DHT-hp), a seven-carbon fatty acid ester of DHT, was synthesized, and its pharmacokinetics and effects on hypothalamic-pituitary-testicular function were determined in men and pubertal boys. Plasma DHT levels markedly increased 24 h after im injection of DHT-hp, reached their peak during the first week, and fell to baseline levels after 4-6 weeks. An estimated 43-55% of DHT-hp was converted to DHT 4-6 weeks after injection. Plasma testosterone, estradiol, LH, and FSH levels decreased by 4 days after DHT-hp injection, were lowest during the second week, and returned to baseline values after 4-6 weeks. The LH and FSH responses to GnRH were diminished by chronic administration of DHT-hp to pubertal boys at 3-week intervals for 15 weeks. The affinity of DHT-hp was 100 times less than the affinity of DHT for the human androgen receptor, and no affinity for the estrogen receptor in breast tissue could be demonstrated. Since DHT is a nonaromatizable androgen, and neither DHT nor DHT-hp binds readily to the estrogen receptor, suppression of LH and FSH secretion by this drug probably occurs via an androgen-dependent mechanism. Receptor binding and pharmacokinetic data indicate that unesterified DHT is the active principle. DHT-hp is a useful derivative of DHT, since prompt, predictable, and sustained rises in DHT occur after its administration.

THEHUGE 15-08-2010 11:52 AM

Treatment of persistent pubertal gynecomastia with dihydrotestosterone heptanoate.

Eberle AJ, Sparrow JT, Keenan BS.
Abstract

Four boys with persistent pubertal gynecomastia were given intramuscular dihydrotestosterone heptanoate (DHT-hp) at 2 to 4-week intervals for 16 weeks. By the end of treatment, breast size in all four boys had decreased 67% to 78%. Initial plasma levels of gonadotropins, estradiol, testosterone, and dihydrotestosterone (DHT) were normal. Mean plasma DHT concentration rose with the injections of DHT-hp, and remained elevated throughout the treatment period. Estradiol, LH, FSH, and testosterone decreased during treatment, as did 24-hour urinary LH and FSH. No regrowth of breast tissue was observed 6 to 15 months after treatment, although hormone concentrations had returned to near pretreatment values by 2 months after the last injection. DHT-hp has potential to be an effective medical therapy for persistent pubertal gynecomastia.

rocky86 15-08-2010 01:31 PM

quindi:confused::confused::confused:

farmacologo 15-08-2010 02:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 212951)
Mi spiace romperti le uova nel paniere Farmacologo.

Alteration of hormone levels in normal males given the anabolic steroid stanozolol.

Small M, Beastall GH, Semple CG, Cowan RA, Forbes CD.
Abstract

Anabolic steroids have widespread metabolic effects but, to date, their proven clinical indications have been limited. Recently the 17 alpha-alkylated steroid, stanozolol, has been shown to be of value in a variety of commonly occurring vascular diseases. Its endocrine effects have received little attention and we have investigated the effect of administering a 14 d course of stanozolol (10 mg orally per day) on a variety of important hormonal pathways in nine healthy male subjects. Significant changes occurred as follows: a 55% reduction in serum testosterone levels was noted and was accompanied by reductions in 'derived' free testosterone and LH levels; total T4 and T3 levels fell in association with a decrease in thyroxine binding globulin, but no alteration was detected in TSH or free T4 levels. Changes in vitamin D status, with falls in 25-hydroxycholecalciferol and vitamin D binding globulin were also observed. These effects were reversible on stopping treatment. Stanozolol therapy therefore leads to a number of hormonal changes, probably by an action at both pituitary and hepatic levels

Ma figurati anzi sono contento che controbuisci alla dicussione con dati scientifici alla mano, io non conosco questo composto e pensavo che essendo un derivato del DHT ne avesse le stesse caratteristiche androgeniche...

farmacologo 15-08-2010 02:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 212953)
Dihydrotestosterone heptanoate: synthesis, pharmacokinetics, and effects on hypothalamic-pituitary-testicular function.

Keenan BS, Eberle AJ, Sparrow JT, Greger NG, Panko WB.
Abstract

Dihydrotestosterone heptanoate (DHT-hp), a seven-carbon fatty acid ester of DHT, was synthesized, and its pharmacokinetics and effects on hypothalamic-pituitary-testicular function were determined in men and pubertal boys. Plasma DHT levels markedly increased 24 h after im injection of DHT-hp, reached their peak during the first week, and fell to baseline levels after 4-6 weeks. An estimated 43-55% of DHT-hp was converted to DHT 4-6 weeks after injection. Plasma testosterone, estradiol, LH, and FSH levels decreased by 4 days after DHT-hp injection, were lowest during the second week, and returned to baseline values after 4-6 weeks. The LH and FSH responses to GnRH were diminished by chronic administration of DHT-hp to pubertal boys at 3-week intervals for 15 weeks. The affinity of DHT-hp was 100 times less than the affinity of DHT for the human androgen receptor, and no affinity for the estrogen receptor in breast tissue could be demonstrated. Since DHT is a nonaromatizable androgen, and neither DHT nor DHT-hp binds readily to the estrogen receptor, suppression of LH and FSH secretion by this drug probably occurs via an androgen-dependent mechanism. Receptor binding and pharmacokinetic data indicate that unesterified DHT is the active principle. DHT-hp is a useful derivative of DHT, since prompt, predictable, and sustained rises in DHT occur after its administration.

Si però bisogna considerare una cosa...così come il testosterone "pompa" i muscoli, il DHT "pompa" le palle (scusatemi per la franchezza) ed in generale il sistema riproduttivo, visto che sono li la maggior parte dei recettori per il DHT.

Quindi, a differenza di una somministrazione di testosterone che provoca atrofia testicolare e ginecomastia, una somministrazione di DHT dovrebbe provocare un effetto opposto, ovvero una ipertrofia dell'apparato riproduttivo...per questo ho detto che il DHT ha un azione opposta rispetto al testosterone difatti dallo studio che hai postato dopo si dice che è usato con succeto contro la ginecomastia...

Ero convisto che essendo la forma un composto con azione puramente androgenica non avesse potere inibitorio sull' asse, invece a quanto pare la ha anche lui...grazie per aver postato questi studi ;)

farmacologo 15-08-2010 02:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da rocky86 (Scrivi 212973)
quindi:confused::confused::confused:

Lo stanozolol è soppressivo sull' asse secondo le pubblicazioni, così come il DHT, tuttavia il DHT ha anche un azione protettiva sull' apparato riproduttivo dato che ne stimola il trofismo questo composto invece a quanto pare no.

Federico4482 15-08-2010 05:53 PM

a parte che mi sembra proprio un argomento molto borderline cmq..
ovvio lo stanozolo come anche l'epistane inibiscono l'asse..probabilmente in modo meno marcato rispetto a molti aas con spiccate proprieta' androgene ma lo inibiscono.
semmai non possono aromatizzare in estrogeno anche se questa cosa e' tutta da verificare perche' cmq alcuni utilizzatori di solo stanozolo affermano di avere avuto cmq problemi di ginecomastia.
per quanto riguarda il DHT io la sapevo che a bassi dosaggi non era soppressivo sull'asse tant'e' che il dht orale non alchilato di cui non voglio fare il nome commerciale e' usato a scopo terapeutico per sostituire gli effetti androgeni del testosterone in soggetti che hanno problemi di ipogonadismo ,quindi va ad agire positivamente su libido ect..
ovviamente se dal dht si ci aspetta un qualche effetto anabolico (praticamente nullo)oppure per quello che viene usato nel culturismo ossia aumento di densita' e durezza muscolare i dosaggi non sono terapeutici e l'inibizione dell'asse c'e' eccome.
se sullo stanozolo non sono sicuro invece penso proprio al 99% che il dht non possa convertire in estrogeno.

rocky86 15-08-2010 05:54 PM

A adesso e un pò piu chiaro!:)quindi, tipo il testo sopprime di piu, lo stanozolo un pò di meno essendo derivato del DHT e anche perchè e poco androgeno penso!!!cmq non ho capito se la sua epatotossicità sia molto alta come 17aa!

THEHUGE 15-08-2010 07:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 212975)
Si però bisogna considerare una cosa...così come il testosterone "pompa" i muscoli, il DHT "pompa" le palle (scusatemi per la franchezza) ed in generale il sistema riproduttivo, visto che sono li la maggior parte dei recettori per il DHT.

Quindi, a differenza di una somministrazione di testosterone che provoca atrofia testicolare e ginecomastia, una somministrazione di DHT dovrebbe provocare un effetto opposto, ovvero una ipertrofia dell'apparato riproduttivo...per questo ho detto che il DHT ha un azione opposta rispetto al testosterone difatti dallo studio che hai postato dopo si dice che è usato con succeto contro la ginecomastia...

Ero convisto che essendo la forma un composto con azione puramente androgenica non avesse potere inibitorio sull' asse, invece a quanto pare la ha anche lui...grazie per aver postato questi studi ;)

Milligrammo per milligrammo il DHT e' meno soppressivo del testosterone ma l'ipotalamo e' sensibile anche agli androgeni,non solo agli estrogeni. In pratica non esiste androgeno(aromatizzabile o no) che non eserciti feedback negativo sull'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi.
Gli androgeni esogeni esercitano tale effetto anche secondo meccanismi accessori come l'alterazione della dopanina e del gaba. Altri ancora,pur avendo minimo effetto androgenico e moderata aromatizzazione sono ugualmente soppressivi poiche' si legano(attivandolo) al recettore del progesterone.
Il DHT esercita la sua massima attivita' nei tessuti periferici come la pelle e i follicoli piliferi. Si lega bene ai recettori per gli androgeni nel cervello(da qui il forte stimolo sessuale) ed e' coinvolto nella regolazione della spermatogenesi nelle cellule di Sertoli. Viene tuttavia prontamente metabolizzato in composti inattivi nel tessuto muscolare,dove la sua attivita' anabolizzante infatti e' quasi nulla.

Quote:

Originariamente inviato da Federico4482 (Scrivi 212984)
a parte che mi sembra proprio un argomento molto borderline cmq..

La discussione ha un tono cosi' accademico che non vedo come possa costituire un problema in realta'. Non vedo in questo thread idioti che scrivono "hey raga ho ordinato 20 fiale di XXXX da XXXXX, quante me ne sparo a settimana?"
Non credo che esaminare ed approfondire evidenze scientifiche rappresenti una minaccia.

Federico4482 15-08-2010 08:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 212994)
Milligrammo per milligrammo il DHT e' meno soppressivo del testosterone ma l'ipotalamo e' sensibile anche agli androgeni,non solo agli estrogeni. In pratica non esiste androgeno(aromatizzabile o no) che non eserciti feedback negativo sull'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi.
Gli androgeni esogeni esercitano tale effetto anche secondo meccanismi accessori come l'alterazione della dopanina e del gaba. Altri ancora,pur avendo minimo effetto androgenico e moderata aromatizzazione sono ugualmente soppressivi poiche' si legano(attivandolo) al recettore del progesterone.
Il DHT esercita la sua massima attivita' nei tessuti periferici come la pelle e i follicoli piliferi. Si lega bene ai recettori per gli androgeni nel cervello(da qui il forte stimolo sessuale) ed e' coinvolto nella regolazione della spermatogenesi nelle cellule di Sertoli. Viene tuttavia prontamente metabolizzato in composti inattivi nel tessuto muscolare,dove la sua attivita' anabolizzante infatti e' quasi nulla.


La discussione ha un tono cosi' accademico che non vedo come possa costituire un problema in realta'. Non vedo in questo thread idioti che scrivono "hey raga ho ordinato 20 fiale di XXXX da XXXXX, quante me ne sparo a settimana?"
Non credo che esaminare ed approfondire evidenze scientifiche rappresenti una minaccia.

sono d'accordo con te e' solo una discussione puramente scientifica..
il fatto e' solo che cmq sia l'epistane in qualche paese e' considerato un 'integratore mentre invece lo stanozolo e' considerato in tutti i paesi un vero e proprio aas.
per quanto mi riguarda infatti non capisco perche' non poter parlar di aas,stimolanti o sostanze dopanti tenendo la discussione sulle linee che si son tenute qui'..ma tant'e' vedo che gli ultimi post in apposite sezioni sono ormai datati anni..era solo questo..;)

rocky86 15-08-2010 10:17 PM

sia lepistane che lo stanozolo sono AAs,lo stanozolo e considerato farmaco ed e nato farmaco e qindi e sostanza controllata, l uso non terapeutico e illegale!mentre l epi e nato integratore sotto PH anche se non lo è ph, perche è "attivo" senza bisogno di conversioni e non è (sostanza controllata) cioè illegale per quello è in commerciò, sivede che proviene dall inghilterra dove i PH non sono illegali!!!:cool:

THEHUGE 15-08-2010 10:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da Federico4482 (Scrivi 213007)
sono d'accordo con te e' solo una discussione puramente scientifica..
il fatto e' solo che cmq sia l'epistane in qualche paese e' considerato un 'integratore mentre invece lo stanozolo e' considerato in tutti i paesi un vero e proprio aas.
per quanto mi riguarda infatti non capisco perche' non poter parlar di aas,stimolanti o sostanze dopanti tenendo la discussione sulle linee che si son tenute qui'..ma tant'e' vedo che gli ultimi post in apposite sezioni sono ormai datati anni..era solo questo..;)

Non so bene quale sia l'attuale politica dei moderatori in materia ma dubito vogliano censurare posts/threads inerenti l'endocrinologia. Non stiamo certo condonando ne' tantomeno incentivando l'uso di sostanze illegali qui.Se proprio vogliamo leggere leggere tra le righe,da questa discussione si evince un messaggio che ne scoraggia l'uso.

THEHUGE 15-08-2010 11:20 PM

Cito dal regolamento di questo subforum:

Non dovranno mai comparire:
  • Link o riferimenti(di qualsiasi tipo) ad entità commerciali
  • Consigli su come reperire i prodotti e/o eludere la legge
  • Esprimere volontà d'utilizzo

rocky86 15-08-2010 11:49 PM

THEHUGE vedi che nessuno a sgarrato il regolamento, e nessuno ha espresso volonta di farne uso o dove reperirire i prodotti (anche se non ci vuole uno scienziato)!!!!!!!!quindi non ce bisogno che posti il regolamento!!!si discute solo delle funzioni presunte di queste molecole, a titolo informativo (e il regolamento lo permette)e giusto sapere cosa fa male o cosa no visto, che un prodotto di questi, e reperibile almeno chi legge è informato,e sa cosè, e puo evitare di farsi dei danni!!!poi tanto gli efetti negativi lo sanno pure i MURI ormai....!!!!io trovo molto afascinante conoscere queste molecole per capire i loro efetti ed essere informato!!!!tutto quà capito.:D

THEHUGE 16-08-2010 12:16 AM

Quote:

Originariamente inviato da rocky86 (Scrivi 213034)
THEHUGE vedi che nessuno a sgarrato il regolamento, e nessuno ha espresso volonta di farne uso o dove reperirire i prodotti (anche se non ci vuole uno scienziato)!!!!!!!!quindi non ce bisogno che posti il regolamento!!!si discute solo delle funzioni presunte di queste molecole, a titolo informativo (e il regolamento lo permette)e giusto sapere cosa fa male o cosa no visto, che un prodotto di questi, e reperibile almeno chi legge è informato,e sa cosè, e puo evitare di farsi dei danni!!!poi tanto gli efetti negativi lo sanno pure i MURI ormai....!!!!io trovo molto afascinante conoscere queste molecole per capire i loro efetti ed essere informato!!!!tutto quà capito.:D

Stai evidentemente sfondando la proverbiale porta aperta capo...non sono io ad aver espresso preoccupazioni circa l'argomento "borderline".

rocky86 16-08-2010 12:30 AM

AAAAAAa ti rifervi a quella affermazione,non avevo capito, mi senbrava si tirasse fuori un problema dove non cera! errore mio!;)

THEHUGE 16-08-2010 12:43 AM

Quote:

Originariamente inviato da rocky86 (Scrivi 213044)
AAAAAAa ti rifervi a quella affermazione,non avevo capito, mi senbrava si tirasse fuori un problema dove non cera! errore mio!;)

Tutto ok,siamo sulla stessa pagina :)

Federico4482 16-08-2010 10:50 AM

no,ma tranquilli forse mi sono solo espresso male.
io sono nuovo del forum o meglio posto da poco e vedendo una sessione apposita su steroidi,pro ormoni e designer steroids e vedendola inutilizzata da anni pensavo proprio non ero sicuro se ne potesse parlare neanche' in ambito puramente teorico sulle proprieta' della molecola in questione.
chiedo scusa se ho sollevato un problema che effettivamente non esiste.

THEHUGE 16-08-2010 11:24 AM

Quote:

Originariamente inviato da Federico4482 (Scrivi 213066)
no,ma tranquilli forse mi sono solo espresso male.
io sono nuovo del forum o meglio posto da poco e vedendo una sessione apposita su steroidi,pro ormoni e designer steroids e vedendola inutilizzata da anni pensavo proprio non ero sicuro se ne potesse parlare neanche' in ambito puramente teorico sulle proprieta' della molecola in questione.
chiedo scusa se ho sollevato un problema che effettivamente non esiste.

Non sentirti in dovere di scusarti,in tale ambito la prudenza e' benvenuta. Stavo solo sottolineando il fatto che la discussione in oggetto aveva preso una piega strettamente scientifica e quindi era ineccepibile.

Alberto86 20-08-2010 10:12 AM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 212994)
Milligrammo per milligrammo il DHT e' meno soppressivo del testosterone ma l'ipotalamo e' sensibile anche agli androgeni,non solo agli estrogeni. In pratica non esiste androgeno(aromatizzabile o no) che non eserciti feedback negativo sull'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi.
Gli androgeni esogeni esercitano tale effetto anche secondo meccanismi accessori come l'alterazione della dopanina e del gaba. Altri ancora,pur avendo minimo effetto androgenico e moderata aromatizzazione sono ugualmente soppressivi poiche' si legano(attivandolo) al recettore del progesterone.
Il DHT esercita la sua massima attivita' nei tessuti periferici come la pelle e i follicoli piliferi. Si lega bene ai recettori per gli androgeni nel cervello(da qui il forte stimolo sessuale) ed e' coinvolto nella regolazione della spermatogenesi nelle cellule di Sertoli. Viene tuttavia prontamente metabolizzato in composti inattivi nel tessuto muscolare,dove la sua attivita' anabolizzante infatti e' quasi nulla.


.

;)

anche se c'è da dire che gli androgeni fanno un feedback molto piu' blando degli ormoni estrogeni....il problema è che il legame androgeno recettore aumenta anche l'espressione dell'aromatasi quindi aumento la possibilità che piu' testo libero venga aromatizzato ed in piu' il dht oltre a slegare piu' testo slega anche piu' ormoni come gli estrogeni quindi potrebbe far si che piu' estrogeni si legano ai loro recettori anche se di per se il dht ha l'effetto di contrastare i recettori degli estrogeni e l'enzima aromatasi...quindi la cosa io non la farai cosi semplice ed automatica ;)..la soggettività conta parecchio...ecco perchè ognuno risponde in maniera diversa e a dosaggi diversi ad una determinata molecola

THEHUGE 20-08-2010 11:42 AM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 213954)
;)

anche se c'è da dire che gli androgeni fanno un feedback molto piu' blando degli ormoni estrogeni....il problema è che il legame androgeno recettore aumenta anche l'espressione dell'aromatasi quindi aumento la possibilità che piu' testo libero venga aromatizzato ed in piu' il dht oltre a slegare piu' testo slega anche piu' ormoni come gli estrogeni quindi potrebbe far si che piu' estrogeni si legano ai loro recettori anche se di per se il dht ha l'effetto di contrastare i recettori degli estrogeni e l'enzima aromatasi...quindi la cosa io non la farai cosi semplice ed automatica ;)..la soggettività conta parecchio...ecco perchè ognuno risponde in maniera diversa e a dosaggi diversi ad una determinata molecola

A dosi fisiologiche si', gli androgeni sono meno soppressivi degli estrogeni. A livelli sovrafisiologici(quelli utilizzati per produrre un effetto anabolizzante ed ergogenico) anche gli androgeni portano ad una soppressione TOTALE della sintesi di testosterone endogeno.
Ho letto bene? Stai dicendo che "il legame androgeno recettore aumenta l'espressione dell'aromatasi" ??? :confused: Non vuol dire niente!

Inoltre perche' uscirsene con "la soggettivita' conta parecchio" ? Allora racconti aneddotici>dati scientifici? Un meccanismo biologico risponde a regole precise e nette,sempre. In misura lievemente variabile certo,questo e' ovvio.

farmacologo 20-08-2010 01:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 214005)
A dosi fisiologiche si', gli androgeni sono meno soppressivi degli estrogeni. A livelli sovrafisiologici(quelli utilizzati per produrre un effetto anabolizzante ed ergogenico) anche gli androgeni portano ad una soppressione TOTALE della sintesi di testosterone endogeno.
Ho letto bene? Stai dicendo che "il legame androgeno recettore aumenta l'espressione dell'aromatasi" ??? :confused: Non vuol dire niente!

Inoltre perche' uscirsene con "la soggettivita' conta parecchio" ? Allora racconti aneddotici>dati scientifici? Un meccanismo biologico risponde a regole precise e nette,sempre. In misura lievemente variabile certo,questo e' ovvio.

THE HUGE ti faccio una domanda a tradimento visto che hai fatto degli studi sulla vitamina D magari mi puoi aiutare a capire meglio questo concetto...mi sapresti spiegare le interazioni tra i recettori per gli xenobiotici nello specifico tra il recettore pxr e la vitamina D ? Era una domanda bastarda che mi era stata fatta ad un esame :D

THEHUGE 20-08-2010 04:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 214029)
THE HUGE ti faccio una domanda a tradimento visto che hai fatto degli studi sulla vitamina D magari mi puoi aiutare a capire meglio questo concetto...mi sapresti spiegare le interazioni tra i recettori per gli xenobiotici nello specifico tra il recettore pxr e la vitamina D ? Era una domanda bastarda che mi era stata fatta ad un esame :D

Sono in chat con 2 persone e controllo threads su 4 forums contemporaneamente,se magari mi ricordi per esteso cos'e' il recettore prx...

THEHUGE 20-08-2010 04:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 214074)
Sono in chat con 2 persone e controllo threads su 4 forums contemporaneamente,se magari mi ricordi per esteso cos'e' il recettore prx...

Okay pregnane X...
Buona lettura.
http://www.medicalsystems.it/editori..._2002_2_12.pdf

farmacologo 20-08-2010 06:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 214076)

Grazie sei un mito...si lo so era una domanda un pò insidiosa però mi serviva propio questa informazione grazie mille :cool:

farmacologo 20-08-2010 06:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 214076)

Ecco, anche sapere che si chiama pregnane X per esteso non è male :D...visto che sul mio libro di farmacologia ne accennava appena apostrofandolo recettore PXR e basta...sono tutti recettori nucelari coinvolti nel metabolismo delle sostanze esogene come farmaci o anche integratori :cool:

THEHUGE 21-08-2010 12:02 AM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 214130)
Ecco, anche sapere che si chiama pregnane X per esteso non è male :D...visto che sul mio libro di farmacologia ne accennava appena apostrofandolo recettore PXR e basta...sono tutti recettori nucelari coinvolti nel metabolismo delle sostanze esogene come farmaci o anche integratori :cool:

Adesso mi fai gli indovinelli,eh? :D

Mimmolino 22-08-2010 04:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 212974)
Ma figurati anzi sono contento che controbuisci alla dicussione con dati scientifici alla mano, io non conosco questo composto e pensavo che essendo un derivato del DHT ne avesse le stesse caratteristiche androgeniche...

Essendo un derivado del dht, può favorire anche le calvizie nei soggetti predisposti?

THEHUGE 22-08-2010 05:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mimmolino (Scrivi 214487)
Essendo un derivado del dht, può favorire anche le calvizie nei soggetti predisposti?

Si',come qualunque androgeno(parola chiave:predisposizione genetica).

Alberto86 23-08-2010 06:18 PM

si hai letto bene...per lo piu' anche l'aumento delle gonadodropine aumneta il la concentrazione di enzima aromatasi....:)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013