FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integratori non notificati (http://www.fituncensored.com/forums/integratori-non-notificati/)
-   -   "Questions&Answers with THEHUGE,il mitico formulatore(senza riferimenti commerciali (http://www.fituncensored.com/forums/integratori-non-notificati/14858-questions-answers-thehuge-il-mitico-formulatore-senza-riferimenti-commerciali.html)

farmacologo 02-09-2010 06:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 217758)
siamo sicuri di questa cosa? non è che anche questo va contestualizzato? altrimenti potremmo asserire che l'IGF-1 o il testosterone fanno venire tumori.. non è una critica solo una curiosità

Considerando che l' IGF1 è prodotto a tonnellate da chi ha un tumore GH secernente, è ovvio che qualiasi fattore di crescita sia un potenziale agente oncogeno, i tumori crescono grazie ai fattori mitogeni, ma questo non vuol dire che bisogna preoccuparsi di assumere integratori.

Il mio discorso però era riferito in particolare a mTOR visto che il suo patway è conivolto in una grandissima quantità di tumori, io personalmente non sarei felicissimo di assumere sostanze che stimolino troppo il suo patway

THEHUGE 03-09-2010 04:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 217886)
Considerando che l' IGF1 è prodotto a tonnellate da chi ha un tumore GH secernente, è ovvio che qualiasi fattore di crescita sia un potenziale agente oncogeno, i tumori crescono grazie ai fattori mitogeni, ma questo non vuol dire che bisogna preoccuparsi di assumere integratori.

Il mio discorso però era riferito in particolare a mTOR visto che il suo patway è conivolto in una grandissima quantità di tumori, io personalmente non sarei felicissimo di assumere sostanze che stimolino troppo il suo patway

Se volessimo fare un discorso d'ampio respiro dovremmo allora limitere perfino le fonti alimentari di leucina, ma in virtu' del tuo post successivo...

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 217881)
No non dipende dalla differente presenza di fattori di crescita, può anche dipendere sopratutto dalla predisposizione genetica, un soggetto sanissimo che però è eterozigote per una mutazione di RB se subisce una mutazione somatica può sviluppare una neoplasia, un soggetto che non ha la mutazione deve subire ben due mutazioni su entrambi gli alleli per sviluppare la stessa neoplasia quindi in questo caso la predisposizione genetica gioca il ruolo principale.

I tumori insorgono per un accumularsi di mutazioni dannose provocate da diversi fattori, ad esempio un fumatore ha sicuramente un tasso di mutazioni dannose maggiore nelle cellule del parenchima polmonare di una persona sana, quindi pare uso di grandi quantità di sostanze che pro proliferative che stimolino tutti i patway della sopravvivenza cellulare può avere un minimo di rischio se si è predisposti.

Concordo pienamente. Il destino e' scritto nel codice genetico. Possiamo accelerare o rallentare alcuni fenomeni ma che abbiano luogo o meno e' gia' stabilito in massima parte.

farmacologo 03-09-2010 07:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da THEHUGE (Scrivi 218192)
Se volessimo fare un discorso d'ampio respiro dovremmo allora limitere perfino le fonti alimentari di leucina, ma in virtu' del tuo post successivo...


Concordo pienamente. Il destino e' scritto nel codice genetico. Possiamo accelerare o rallentare alcuni fenomeni ma che abbiano luogo o meno e' gia' stabilito in massima parte.

In questo senso è molto importante l' assunzione di Vitamina B e folati in quanto aiutano a mantenere la metilazione dato che la perdita di metilazione è una cosa che succede sia con l' avanzare dell' eta, ma è anche data dall' inquinamento e da fattori ambientali, ed è la causa della predisposizione a determinati tumori.

Trokji 03-09-2010 07:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 217881)
No non dipende dalla differente presenza di fattori di crescita, può anche dipendere sopratutto dalla predisposizione genetica, un soggetto sanissimo che però è eterozigote per una mutazione di RB se subisce una mutazione somatica può sviluppare una neoplasia, un soggetto che non ha la mutazione deve subire ben due mutazioni su entrambi gli alleli per sviluppare la stessa neoplasia quindi in questo caso la predisposizione genetica gioca il ruolo principale.

I tumori insorgono per un accumularsi di mutazioni dannose provocate da diversi fattori, ad esempio un fumatore ha sicuramente un tasso di mutazioni dannose maggiore nelle cellule del parenchima polmonare di una persona sana, quindi pare uso di grandi quantità di sostanze che pro proliferative che stimolino tutti i patway della sopravvivenza cellulare può avere un minimo di rischio se si è predisposti.

Mi sa che non ci siamo capiti: se sei un vecchio decrepito che ha pochissimo IGF 1 se hai delle cellule tumorali che crescono con l'IGF1 la neoplasia ci metterà probabilmente mesi e mesi per dare dei sintomi, se sei un bodybuilder che si inietta GH ed IGF 1 (oppure se sei solo giovane) probabilmente ci vorranno poche settimane. E' difficile da capire?

Trokji 03-09-2010 08:13 PM

Il codice genetico è fondamentale ma è soggetto all'ambiente.. quello che conta è il fenotipo non il genotipo :D. Ovvio è un discorso molto più complesso ma tranne le malattie genetiche in senso stretto poi la maggior parte delle malattie e degli adattamenti dell'organismo dipendono dall'interazione con l'ambiente in senso lato. Alla fine anche l'ipertrofia muscolare per come la vediamo oggi è data da questo, un'interazione del codice genetico con l'ambiente.. anche se diventi 140 kg col 4% di grasso il tuo genoma resta sostanzialmente lo stesso

Shade 03-09-2010 09:05 PM

Eccomi con una nuova domanda per THEHUGE:)

In un post aperto da poco in integrazione si parlava dell'abbinamento di caffeina e creatina, visto chè è un argomento dove da anni girano informazioni contrastanti, volevo sapere se ci sono nuovi studi che affermano o smentiscono questo "MITO":D che i 2 elementi vanno in competizione tra loro, quindi se ne sconsiglia l'assunzione ravvicinata... è vera come affermazione???? come mai allora nella maggior parte dei pre wk questo abbinamento c'è sempre?????

Steassa cosa vale per la beta alanina e la taurina, è sempre sconsigliata l'assunzione in contemporanea di questi 2 elementi???

Grazie:)

Bomb Jack 03-09-2010 09:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 218263)
Eccomi con una nuova domanda per THEHUGE:)

In un post aperto da poco in integrazione si parlava dell'abbinamento di caffeina e creatina, visto chè è un argomento dove da anni girano informazioni contrastanti, volevo sapere se ci sono nuovi studi che affermano o smentiscono questo "MITO":D che i 2 elementi vanno in competizione tra loro, quindi se ne sconsiglia l'assunzione ravvicinata... è vera come affermazione???? come mai allora nella maggior parte dei pre wk questo abbinamento c'è sempre?????

Steassa cosa vale per la beta alanina e la taurina, è sempre sconsigliata l'assunzione in contemporanea di questi 2 elementi???

Grazie:)

Io sapevo solo che l'una interferisce l'assorbimento dell'altra, non che si contrastano negli effetti.

(comunque ormai le dopmande su questo thread dovrebbero essere dismesse; infatti non so come fare domande a THEHUGE su integratori notificati perchè sta in una altra sezione :()

THEHUGE 04-09-2010 12:12 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 218243)
Ovvio è un discorso molto più complesso ma tranne le malattie genetiche in senso stretto poi la maggior parte delle malattie e degli adattamenti dell'organismo dipendono dall'interazione con l'ambiente in senso lato.

Saresti sorpreso dallo scoprire il divario abissale tra le risposte ad uno stesso stimolo(di qualunque natura) tra soggetti differenti. Genetica>interazione ambientale. Sempre.

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 218263)
Eccomi con una nuova domanda per THEHUGE:)

In un post aperto da poco in integrazione si parlava dell'abbinamento di caffeina e creatina, visto chè è un argomento dove da anni girano informazioni contrastanti, volevo sapere se ci sono nuovi studi che affermano o smentiscono questo "MITO":D che i 2 elementi vanno in competizione tra loro, quindi se ne sconsiglia l'assunzione ravvicinata... è vera come affermazione???? come mai allora nella maggior parte dei pre wk questo abbinamento c'è sempre?????

Steassa cosa vale per la beta alanina e la taurina, è sempre sconsigliata l'assunzione in contemporanea di questi 2 elementi???

Grazie:)

Storia vecchia. La caffeina non inibisce l'assorbimento della creatina. In un singolo studio la caffeina sembro' prevenire l'aumento della forza isometrica(ed un chissene non ce lo mettiamo) dato dalla creatina in soggetti non allenati. Rilevanza per un bodybuilder: nessuna.
Detto questo,non sono un fan della caffeina in genere.

mistersalvo 04-09-2010 09:39 AM

per quando riguarda l'abbinamento crea+caff nn potrebbe essere limitato l'assorbimento per l'eccessiva acidità?

THEHUGE 04-09-2010 12:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da mistersalvo (Scrivi 218361)
per quando riguarda l'abbinamento crea+caff nn potrebbe essere limitato l'assorbimento per l'eccessiva acidità?

Tieni presente che il famigerato studio in oggetto ha usato caffeina, non caffe'.

farmacologo 04-09-2010 12:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 218236)
Mi sa che non ci siamo capiti: se sei un vecchio decrepito che ha pochissimo IGF 1 se hai delle cellule tumorali che crescono con l'IGF1 la neoplasia ci metterà probabilmente mesi e mesi per dare dei sintomi, se sei un bodybuilder che si inietta GH ed IGF 1 (oppure se sei solo giovane) probabilmente ci vorranno poche settimane. E' difficile da capire?

Si è difficile da capire sopratutto perchè quello che dici non ha molto senso per chi come me l' oncologia la ha studiata e lavora nella ricerca sul cancro.

Le cellule tumorali non hanno bisogno che il corpo produca IGF1 perchè nel caso se lo producono da sole.

farmacologo 04-09-2010 12:48 PM

I fattori di crescita non sono altro che ligandi che agiscono su determinati recettori tirosin chinasici.

Le cellule tumorali sono anche in grado di provocare una dimerizzazione costitutiva dei recettori tirosin chinasici, che rende il recettore costitutivamente attivo anche in assenza di ligando, diventanto totalmente indipendenti dalla presenza di mitogeni per la crescita.

Questa è la ragione per cui ad esempio gli antiestrogeni possono essere utili nel trattare i carcinomi alla mammella solo fino a quando il tumore non diventa indipendente dalla presenza di estrogeni, perchè una volta che muta il recettore rendendolo costitutivamente attivo, non serve più a nulla limitare gli estrogeni.

Scusate per la piccola digressione ;)

THEHUGE 04-09-2010 01:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 218412)
Si è difficile da capire sopratutto perchè quello che dici non ha molto senso per chi come me l' oncologia la ha studiata e lavora nella ricerca sul cancro.

Le cellule tumorali non hanno bisogno che il corpo produca IGF1 perchè nel caso se lo producono da sole.

Fattori autocrini, questi sconosciuti...
Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 218416)
I fattori di crescita non sono altro che ligandi che agiscono su determinati recettori tirosin chinasici.

Le cellule tumorali sono anche in grado di provocare una dimerizzazione costitutiva dei recettori tirosin chinasici, che rende il recettore costitutivamente attivo anche in assenza di ligando, diventanto totalmente indipendenti dalla presenza di mitogeni per la crescita.

Questa è la ragione per cui ad esempio gli antiestrogeni possono essere utili nel trattare i carcinomi alla mammella solo fino a quando il tumore non diventa indipendente dalla presenza di estrogeni, perchè una volta che muta il recettore rendendolo costitutivamente attivo, non serve più a nulla limitare gli estrogeni.

Scusate per la piccola digressione ;)

Altamente tecnico ma piu' che benvenuto.

Trokji 04-09-2010 01:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da farmacologo (Scrivi 218412)
Si è difficile da capire sopratutto perchè quello che dici non ha molto senso per chi come me l' oncologia la ha studiata e lavora nella ricerca sul cancro.

Le cellule tumorali non hanno bisogno che il corpo produca IGF1 perchè nel caso se lo producono da sole.

ma quello di cui parli tu implica che ci sia stato già un grosso allontanamento del fenotipo della cellula tumorale dal fenotipo di partenza in genere, insomma penso sia difficile vederlo nelle fasi iniziali. Poi è chiaro parlare di tumori in generale è difficile perché si va da forme estremamente aggressive a tipologie molto diverse, quindi fare discorsi generali è sempre difficile. Però che i tumori nei giovani in genere siano più rapidi che negli anziani penso sia vero, o smentisci anche questo :confused:

farmacologo 04-09-2010 03:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 218423)
ma quello di cui parli tu implica che ci sia stato già un grosso allontanamento del fenotipo della cellula tumorale dal fenotipo di partenza in genere, insomma penso sia difficile vederlo nelle fasi iniziali. Poi è chiaro parlare di tumori in generale è difficile perché si va da forme estremamente aggressive a tipologie molto diverse, quindi fare discorsi generali è sempre difficile. Però che i tumori nei giovani in genere siano più rapidi che negli anziani penso sia vero, o smentisci anche questo :confused:

Definiscimi allora qual'è il fenotipo della cellula tumorale negli stadi iniziali perchè fino ad ora hai detto solo cose imprecise, definiscimi come avviene la progressione neoplastica.

Se una cellula è tumorale significa che ha già subito tutta una serie di mutazioni che la rendono estremamente deregolata in tutte le sue funzioni proliferative, per proliferare o stimola la produzione di fattori di crescita tramite meccanismi come la secrezione di metalloproteasi che liberano ligando dalla matrice extracellulare, oppure si evolve fino ad essere capace di produrre essa stessa ciò di cui ha visogno, oppure si evolve a tal punto di non aver neppure bisogno di fattori di crescita perchè ha un recettore costitutivamente attivo.

Ci sono anche casi affascinanti di tumori benigni ASINTOMATICI come nei casi di adenomi ipofisari LH secernenti, dove si ha una grossa produzione di LH ma se l' adenoma non si ingrandisce troppo e se non va a toccare nessun nervo dando problemi di vista ecc, rimane asintomatico.

Il discorso che vuoi fare tu e cuoè che negli anziani un tumore può progredire più lentamente è un discorso che non può essere fatto in generale, perchè varia completamente da tumore a tumore, è vero che nell' anziano il metabolismo è più lento, ma è altrettanto vero che i tumori sono causati da un accumularsi di mutazioni dannose, mutazioni che si possono accumulare ogni volta che una cellula di replica, e dato che le cellule dei soggetti anziani proprio perchè sono più vecchie hanno subito molti più cicli replicativi portano con se potenzialmente un maggior numero di mutazioni dannose rispetto alle cellule di una persona giovane ( pensiamo ad esempio alle cellule staminali del midollo osse che producono globuli rossi per una vita intera) e quindi possono essere paradossalmente più a rischio di sviluppare una neoplasia.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013