Quote:
Originariamente inviato da Trokji
(Scrivi 218456)
No farmacologo non siamo ad un esame, non devo definire un bel niente.
|
Ok, ma se non vuoi argomentare le tue tesi dimostri di non sapere di cosa si sta parlando.
Quote:
è ovvio che sono gli anziani ad ammalarsi di più di tumori, ma questo a ben poco a che vedere col fatto che nei giovani generalmente i tumori laddove ci sono crescono più rapidamente. Alla fine era questo che volevo dire, cosa che all'inizio del discorso sostenevi anche te sostanzialmente, cioè che in un ambiente dove ci sono più fattori di crescita se ci sono delle cellule tumorali è logico che queste tenderanno a svilupparsi più facilmente.
|
Ed è qui che sei in errore, perchè il problema di parlare in modo così impreciso e approssimativo è che se tu te ne vieni fuori con una frase del tipo "se ci sono cellule tumorali è logico che queste tenderanno a svilupparsi più facilmente" dici una cosa che non ha senso, perchè se sono già presenti cellule maligne in un organismo umano il fatto che in un anziano ci sia una minore produzione di IGF1 tnato per fare un esempio non fa alcuna differenza, perchè le cellule tumorali se come dici tu "sono già presenti" possono facilmente aumentare la produzione di IGF1 in mille modi diversi tanto nel giovane quanto nell' anziano.
In sostanza, per farla breve, se come dici tu ci sono già cellule tumorali presenti, da un punto di vista biologico ormai "la frittata è fatta", e un tumore al cervello te l' assicuro e parlo guardando le statistiche e non parlando a caso come fai tu, manda all' altro mondo un anziano nello stesso tempo in cui manda all' altro mondo una persona giovane.
Ora, quello che sostenevo io era qualcosa di ben diverso, e cioè legato al fattore rischio legato all' INSORGENZA di un tumore, e cioè che in un soggetto giovane, con un attivo metabolismo, andando a stimolare il patway di mTOR se si è predisposti a sviluppare un adenoma ipofisario (ad esempio se si è in posesso della mutazione MEN1 ), allora si potrebbe correre il pericolo di aumentare la probabilità di avere lo sviluppo del tumore.
Il fenotipo di una persona con una mutazione MEN1 è perfettamente normale finchè da un giorno all' altro non sviluppa l' adenoma.
Quindi, ricapitolando, semma si può dire che nei giovani, dove si ha una più attiva replicazione di cellule staminali, si può avere un maggior rischio di INSORGENZA di tumori, ma la progressione del tumore una volta che insorge è rapida nel giovane tanto quanto nell' anziano, fatta eccezzione per casi specifici.
Quote:
Del resto le cellule invecchiando sembra tendano a replicarsi meno con l'accorciamento dei telomeri
|
Altra cosa estremamente imprecisa, le cellule staminali non subiscono accorciamento dei telomeri, le cellule staminali adulte hanno la telomerasi attiva che impedisce l' invecchiamento della cellula e visto che una persona ha bisogno di una costante produzione di globuli rossi per tutta la durata della sua vita, la cellula staminale ematopoietica presente nel midollo osseo di un anziano non tende assolutamente a replicarsi di meno con l' età, è una cellula che non invecchia mai.
Al contrario, le cellule che derivano dalle cellule staminali nel corso del differenziamento perdono l' attività telomerasica e possono al massimo replicarsi per 60-80 cilci.
C'e sempre una cellula staminale che sta dietro a qualsiasi tipo di tessuto che deve rinnovarsi per sostenerne la produzione.
Quote:
(le cellule tumorali in alcuni casi perdono questo tipo di regolazione ed esprimono livelli molto alti di telomerasi questo è stato ipotizzato essere un meccanismo per ridurre la probabilità dei tumori nel corso dell'invecchiamento anche se in parte può essere una componente anche negativa dell'invecchiamento stesso.
|
La senescenza è data da un innumerevole spettro di fattori come l' accumulo di p14 ink nella cellula, p21, p16, p53, non solo per la perdita della capacità telomerasica.
Quote:
Ora è chiaro che se uno vuoloe mantenersi "giovane" o fare bbing non potrà evitare di ipernutrirsi in molti casi e stimolare fattori di crescita ecc, se non ci sono cellule tumorali non è un problema
|
Se ci si allena, se si fa body building, corsa, nuoto o qualsiasi altro sport si stimolano le cellule staminali ed è questo in definitiva il principale meccanismo per cernare di mantenersi giovani, non certo l' ipernutrizione o l' assunzione di fattori di cresita.