Integratori e vitamine sintetiche dannosi per la nostra salute?
Quote:
Multicentrum, Supradyn, sono soldi buttati? (hanno vitamine e minerali sintetici, giusto?) |
Volevo riportare un commento di un utente (Amanda):
Quote:
|
esistono integratori di vitamine naturali??
|
Questo http://www.fituncensored.com/forums/...la-syform.html dovrebbe essere naturale.
Aspetto pareri. |
Quote:
dovrebbe o lo è? c'è una bella differenza :D perchè non gli scrivi e ci fai sapere, visto che ti sei svegliato molto attivo su questo argomento :) |
http://www.syform.it/prod/doc/58/it/MULTIVITAMIN.pdf
Mi son svegliato con questo pensiero perchè le mie compresse son finite :D Vediamo se mi rispondono, ora li contatto. |
Un altro sito dove si parla dello stesso tema.
Vitamine killer | Patti chiari |
Fallimento totale e irreversibile degli integratori minerali e delle vitamine sintetiche
Edizione Straordinaria On-line del Journal of the American Medical Associatio. - Una notizia e una pagina storica che l’Igienismo Naturale aspettava da anni. In data 10/12/08 il Financial Time parte con un articolo di Clive Cookson da Londra, che riporta la notizia che noi igienisti-naturali aspettavamo da anni. L’America rivela al mondo i risultati veraci, nudi e crudi, scioccanti e sconvolgenti, dei due maggiori esperimenti mondiali su vitamine sintetiche e integratori salino-minerali: Esperimento 1: 35000 soggetti maschi di mezza età, durata 5 anni, suddivisi in 2 gruppi A e B. Gruppo A sottoposto a dosi giornaliere di vitamine C ed E sintetiche più selenio inorganico come integratore salino, e Gruppo B sottoposto a dosi placebo di pillole apparentemente identiche, ma contenenti solo innocente mollica di pane. Esperimento 2: 15000 soggetti maschi, tutti medici volontari, durata 8 anni, suddivisi in 2 gruppi A e B. Gruppo A sottoposto a dosi giornaliere di vitamine C ed E sintetiche, e gruppo B sottoposto a dosi placebo di pillole colorate identiche alle precedenti ma contenenti solo innocente mollica di pane. Ironia della sorte, o tiro mancino del destino, entrambi gli studi sono stati sovvenzionati con straordinari fondi della Pfizer e dei maggiori gruppi farmaceutici americani, con la dichiarata intenzione di confermare le prime menzognere indicazioni degli anni 90, le quali promettevano mari e monti agli ammalati di cancro e di altre malattie gravi. Ebbene, e questa è la notizia scoop del secolo, i due esperimenti hanno rivelato, con estremo scorno delle industrie farmaceutiche, l’esatto contrario di quello che si proponevano di dimostrare. In pratica Pfizer and Company si sono dati una grande botta sui già fiappi attributi. I due esperimenti hanno provato infatti, in modo inconfutabile, che i minerali inorganici degli integratori, gli antiossidanti farmacologici, le vitamine sintetiche che stanno alla base dei tutte le scelleratezze mediche e dietologiche di questi ultimi venti anni, non solo non fanno da schermo protettivo contro il cancro alla prostata (che era poi l’argomento topico di partenza), contro il cancro più in generale, contro l’infarto e le malattie in genere, ma addirittura comportano un peggioramento consistente e progressivo delle varie situazioni patologiche, visto che i gruppi placebo utilizzati sono usciti dai due separati esperimenti in condizioni marcatamente migliori rispetto ai gruppi vitaminizzati e mineralizzati artificialmente. I commenti a caldo di una Medicina sconvolta e disorientata. Non un’onda distruttrice ma uno tsunami planetario. I due esperimenti americani del 2008 sugli integratori promettono fuoco e fiamme. Non è un’onda distruttrice, ma uno tsunami planetario. C’è già molta gente che sta mugugnando contro l’imbecillità della Pfizer di aver voluto e sostenuto tali prove, quando si sapeva già che gli integratori drogano e non guariscono. Questo significa darsi la zappa sui propri piedi, dicono dalle parti di Atlanta. I medici del mondo sono tutti con le antenne allungate. Sono ammutoliti. Non sanno cosa dire e cosa fare. Non sanno davvero quali pesci pigliare. Hanno prescritto integratori a destra e manca fino a ieri, tessendone doti sperticate e prendendoli pure per sè e per i propri familiari. Con quale faccia affrontare adesso la clientela ? Ci mancava proprio anche questa tegola in testa. Il dr Peter Gaun della University of Illinois di Chicago ha invitato i medici a non raccomandare e prescrivere più selenio e vitamine C ed E, e nessun altro antiossidante sintetico, visto che i dati degli anni 90, dove si guardava a quelle cure integrative con religiosa attesa non erano stati mai sottoposti a test abbastanza prolungati ed affidabili. Il commento del dr Jody Moffat, health specialist al Cancer Research Institute-UK, è che i supplementi sintetici, non possono assolutamente sostituirsi a una dieta sana, e che alla fine diventano essi stessi fattore cancerogeno aggiuntivo. Mangiare una dieta ad alto contenuto di frutta e verdura è il migliore modo, l’unico modo, per ottenere tutte le vitamine e i minerali di cui abbiamo bisogno, ha concluso il dr Moffat. Le industrie produttrici di integratori mineral-vitaminici, faccia tosta più che mai, sono subito intervenute a dire la loro, sostenendo che i risultati dell’esperimento non inficiano e non azzerano le motivazioni per cui la gente prende le loro pillole. Chiaro che il 12% della popolazione americana vive integrandosi in continuazione di vitamina C ed E. Una fetta troppo importante di mercato per rinunciarci a cuor sereno. Nessuna assoluzione dunque per i fabbricanti di integratori salini e vitaminici, per i produttori di bevande gatoradiche che rimangono nelle liste dei produttori di droga, di malattia e di morte. link completo Integratori Naturali e/o Sintetici ? od in sospensione Gel |
Ti ringrazio veramente di cuore, mi hai dato un informazione VITALE, ho sempre avuto i miei dubbi sugli integratori sintetici (quindi anche aminoacidi e compagnia bella) ma finalmente ho uno studio scientifico autorevole e sotto gli occhi di tutti che conferma quello che pensavo da tempo, ovvero che QUALUNQUE tipo di prodotto sintetico, che siano minerali, vitamine, aminoacidi e via di seguito non solo non servono a nulla ma sono assolutamente dannosi.
Grazie veramente :) |
Mah...ma avete visto come è il sito?
Non vi trovo nulla di affidabile. Ma soprattutto...esperimento su migliaia di persone, ma i risultati quali sono? |
Quote:
Basterebbe qesta frase per qualificare la "serieta" e l'imparzialità del sito... Comunque aspetto il parere di Manakei. |
Quote:
|
Quote:
si condivido, il taglio dell'articolo è molto sensazionalistico-pocoprofessionale, cmq premettendo che io ho sempre preso il multivitaminico a colazione, la mia dottoressa mi ha sempre detto che quelle sostanze sono in percentuale elevatissima espulse dall'organismo, ma io spero che quelle trattenute almeno facciano bene. cmq il prossimo integratore sarà più naturale, sceglierò o il syform o quello consigliato da mangusto, anzi credo che li prenderò entrambi alternandoli ;) |
Quote:
|
....MMMM!! stessa storia, ogni tanto appaiono sti fantomatici studi....secondo me sembrerebbe piu' un attacco alle ditte produttrici di integratori!!! poi chissa'.....
|
Sì, indirettamente è un attacco alle ditte di integratori, ma mi sembra più una propaganda fine a se stessa;).
|
Quote:
di sicuro come avevo già detto in altri thread decisamente meglio non abbondare con i multivitaminici. meglio il prodotto blando che non quello stracarico. |
Quote:
Cosa ne pensi manakei? |
Io non sono un luminare ne ho particolari competenze, se non un poco di esperienza lavorativa e gli studi universitari in medicina, quindi non è assolutamente oro colato ciò che dico però mi permetto di scrivere le mie personali considerazioni:
Ammesso e non concesso che lo studio sia fondato (i miei dubbi sono forti poiché è molto difficile portare avanti uno studio come quello riportato al quale partecipano circa 50.000 persone, ora se è possibile fare ricerche su scale così vaste lo è attraverso lo studio delle abitudini di questi individui ma come fa la Pfizer a fornire vitamine e placebo a tutti questi? eppoi quando mai il placebo è fatto con le molliche di pane colorate?!?) dicevo ammesso e non concesso, credete che la pfizer conduca ricerche del genere spendendo miliardi di dollari e permetta che i risultati trapelino? Oppure che a metà strada quando si intravedono i risultati continuino a sperperare soldi per "darsi la mazzata sui piedi da soli" come sostengono nell'articolo? E le altre ditte produttrici starebbero zitte o è più plausibile che tirino fuori dal cilindro i loro studi che dimostrano invece la bontà delle vitamine da loro prodotte al contrario di quelle della pfizer? In un mondo dove ci fanno credere quello che vogliono è difficile capire in che direzione vadano gli interessi... Per chiarezza le vitamine sintetiche hanno la stessa identica struttura chimica di quelle naturali può variare la struttura isomerica ma in genere è una miscela al 50% non all'8/10% come dice l'articolo, la differenza nell'assorbimento è da ricercare negli altri micro e macronutrienti che accompagnano le vitamine assunte coi cibi che le contengono non nella struttura che è uguale!!! Secondo me alla pfizer se esce una notizia è per tornaconto economico non per sbaglio!!! Personalmente non sono un sostenitore delle vitamine tutto l'anno ma ritengo utile l'integrazione in certi periodi particolari o in certe situazioni di maggior necessità o consumo. |
Mio zio è medico e da anni mi dice che i multivitaminici sintetici vengono assorbiti in percentuali ridicole.
Per cui quello studio potrebbe anche essere gonfiato o distorto, rimane il fatto che i prodotti sintetici non sono la scelta migliore, ma questo si sapeva già. |
Quote:
si credo anche io che di questo possiamo essere tutti abbastanza certi. |
forse per questo che alcuni usano multivitaminici superdosati (?!)
|
Probabile ma sarebbe veramente paradossale...
|
Forse conviene tornare alla natura....mi spiego: io spendo 10/11 euro ogni 20 giorni per il multivitaminico (supradyn o multicentrum che sia), che sono circa 50 centesimi al giorno. Ora, con 50 cent ce la faro' a comprare della frutta fresca ogni giorno?? Anche un solo frutto (bhe, con 50 cent non si puo' pretendere molto no :D)??
Vabbe' troppo complicato, compro 3 o 4 frutti alla volta cosi' il fruttivendolo non mi prende per pazzo, e vediamo che cambia ;) Che ne dite di farlo per uno o due mesi tutti quanti questo esperimento? Al termine potremo fare una statistica (soggettiva, ma meglio di niente) forse utile. |
L'esperimento sarebbe solo quello di eliminare il multivitaminico sintetico che fino ad oggi abbiamo preso.
Perchè frutta e verdura la mangiamo tutti i giorni. Almeno io faccio cosi, 5-6 frutti al giorno. |
Quote:
il problema non sono gli euro ma quanti zuccheri dovresti mangiare per avere tutte quelle vitamine :) |
in effetti non ho pensato alla quantita' e al numero di vitamine/minerali, pero' se in effetti di ogni compressa se ne assimila una piccola %, probabilmente con un frutto al giorno, e variando spesso frutta, si ottiene lo stesso risultato.
Il problema dei carbo e' solo organizzativo nell'ambito del proprio piano alimentare ;) Effect allora tu potresti gia' provare se mangi tutta quella frutta/verdura fresca :) E pure io :D |
Si, il multicentrum lo prendevo la mattina appena terminata la colazione.
E onestamente da quando mangio 2 kiwi e 2 cucchiaini di miele, mi sento bello carico di prima mattina. Ormai per questo mese (sperando che non mi viene la voglia di un acquisto) non integro ne vitamine ne minerali. Multicentrum mi è finito, come mg k vis (potassio magnesio con creatina). Vado a forza di frutta allora :D In effetti per chi è in definizione, chi comunque mangia pochi carbo (che io non farò mai) ha bisogno di un bel multivitamine e minerali NATURALE!!! per forza. |
Mangiate frutta a volontà, di stagione e di tutti i tipi e vedrete che di vitamine ne avrete più che a sufficenza.
Se poi credete che "tutti quegli zuccheri" siano il demonio, per me state male. Non giustificherei un atteggiamento simile nemmeno se richiesto per una competizione, qua si parla di buonsenso e alimentazione equilbrata, non di altro. |
Il consumo di frutta e verdura ha mille altri benefici più rilevanti dell'introito vitaminico,non possono essere messe in competizione le due soluzioni.
Sul consumo di vitamine non mi esprimo,ne ho lette di cotte e di crude,ognuno segua la strada che ritiene migliore. |
Quote:
|
Negli ultimi decenni con l’impoverimento dei terreni e delle colture trattati con fertilizzanti chimici, insetticidi, fungicidi ecc., i prodotti vegetali risultano enormemente impoveriti dei loro componenti nutrizionali e questo può portare a delle carenze in coloro che si nutrono di prodotti convenzionali. La cottura degli alimenti poi contribuisce ulteriormente alla perdita di vitamine e minerali. Così succede che molti ricorrano spesso ad integratori alimentari convinti di arginare il problema, cadendo (come si suol dire) dalla padella nella brace perché gli integratori di sintesi, come afferma una recente ricerca, non solo risultano inutili ma aumentano del 16% la possibilità di contrarre malattie anche mortali.
A tal proposito 1 indicativo è stato l’esperimento di Cambridge nel 2000, condotto dalle dottoresse Key Tee Khaw e Aisla Welch le quali, al termine di una ricerca durata 20 anni affermarono la necessità di almeno 5 pasti al giorno di frutta e verdura per assicurarsi il giusto quantitativo di vitamine e minerali indispensabili a mantenere l’organismo umano in piena salute e garantire la immunità da cancro e infarto. Nel 1° esperimento della durata di 5 anni furono coinvolti 35.000 soggetti maschi di mezza età suddivisi in 2 gruppi A e B: il primo gruppo fu sottoposto a dosi giornaliere di vitamine C ed E sintetiche più selenio inorganico come integratore salino; mentre al secondo gruppo fu dato del placebo in pillole apparentemente identiche, contenenti solo mollica i pane. Nel 2° esperimento della durata di 8 anni furono coinvolti 15.000 soggetti maschi, tutti medici volontari anch’essi suddivisi in 2 gruppi A e B: al primo gruppo furono somministrate dosi giornaliere di vitamine C ed E sintetiche e al secondo gruppo delle dosi di placebo in pillole colorate identiche a quelle del primo gruppo ma contenenti solo mollica di pane. Con i due esperimenti fu dimostrato in modo inconfutabile che i minerali inorganici degli integratori, gli antiossidanti farmacologici, le vitamine sintetiche non solo non proteggevano contro il cancro alla prostata (che era poi l’argomento topico di partenza), contro il cancro più in generale, contro l’infarto e le malattie in genere, ma addirittura comportano un peggioramento consistente e progressivo delle varie situazioni patologiche. Infatti i gruppi placebo utilizzati sono usciti dai due separati esperimenti in condizioni marcatamente migliori rispetto ai gruppi vitaminizzati e mineralizzati artificialmente. Il commento del dr Jody Moffat, health specialist al Cancer Research Institute UK, fu che i supplementi non possono assolutamente sostituirsi a una dieta sana, e che alla fine diventano essi stessi fattore cancerogeno aggiuntivo. “Mangiare una dieta ad alto contenuto di frutta e verdura è il migliore modo, l’unico modo, per ottenere tutte le vitamine e i minerali di cui abbiamo bisogno”. Gli integratori ed i vicarianti di tutte le specie sono sostanze devitaminizzate, demineralizzate, privi di enzimi, di vitalità, di acqua biologica bilanciata e di biomagnetismo: sostanze che apportano nell’organismo calorie vuote e morte: rubano, assorbono, fanno razzia di minerali,vitamine, enzimi, ormoni interni per essere adoperati, digeriti, espulsi, lasciando alla fine il corpo non rafforzato e migliorato, ma indebolito e peggiorato. All’università del Minnesota 256 soldati furono sottoposti a vari sforzi fisici con vitamine sintetiche e placebo. Non fu registrato alcun miglioramento. In Inghilterra durante l’ultima guerra fu condotto un esperimento su ragazzi per 9 mesi ai quali furono somministrate vitamine sintetiche. Anche in questo caso non si registrarono miglioramenti. Da notare che gli animali alimentati con prodotti sintetici muoiono prima di quelli a digiuno. L’industria chimico-farmaceutica isola le principali sostanze fitochimiche attive e poi le mette in vendita sotto forma di integratori. Negli S.U. nel 2001 sono stati spesi 12 miliardi di dollari in integratori alimentari. I vegetali hanno sviluppato in milioni di anni le circa 20.000 diverse molecole fitochimiche che concorrono a mantenere l’equilibrio cellulare delle piante. Una sola pianta o un solo frutto può contenere migliaia di sostanze fitochimiche ed solo un’illusione pensare di poterle sostituire con delle molecole in pasticche. La capacità di trasformare i minerali inorganici (tratti dal suolo) in organici (utili e assimilabili da ogni organismo animale) è peculiarità solo delle piante: per questo i prodotti di sintesi, inorganici non possono essere utilizzati dal nostro organismo. In realtà i minerali organici delle piante traggono la loro benefica caratteristica dall’interazione sinergica ed armonica dei principi nutrizionali forniti dalla natura nelle giuste qualità e proporzioni, cosa che nessun laboratorio di chimica può fare. E quando un integratore sintetico, o un farmaco, genera una apparente quanto transitoria sensazione di benessere è solo la reazione di difesa dell’organismo nel tentativo di metabolizzare la sostanza estranea: i prodotti tossici si accumulano e presto o tardi si manifesteranno in una nuova patologia. La natura protegge dalla degradazione gli elementi fitoprotettivi all’interno dei loro scomparti cellulari; ma quando vengono estratti e le molecole vengono esposte all’aria, gli enzimi ne causano la distruzione per ossidazione. Infatti, gli integratori non solo risultano essere inefficienti nella lotta contro le varie carenze ma la loro presenza nella nostra dieta, oltre a sovraccaricare i sistemi di assorbimento a livello delle pareti intestinali, influenzando il metabolismo e spesso inibiscono l’assorbimento di sostanze benefiche. Per cui qualora vi fossero delle carenze nutrizionali la cosa utile e necessaria è solo quella di consumare prodotti vegetali biologici, meglio se biodinamici e se dovesse persistere qualche carenza allora occorre intervenire sull’intero stile di vita del soggetto perché come diceva H. M. Shelton: “Non esiste malattia che sia correlata ad un’unica causa e nessuna malattia è curabile con una cura unitaria”. fonte: vegetariani-roma.it |
@MANGUSTO
dovrei contattarti. Appena arrivi a 50 messaggi inviati puoi sia ricevere che inviare messaggi in privato tramite forum. |
Continuo a sostenere quello che ho sempre detto: la base della dieta è SEMPRE quella, ovvero la più semplice e sana, tanta frutta, tanta verdura e di tipi sempre diversi e possibilmente cruda, limitare il consumo di carne (in particolare rossa) bere molta acqua e distribuire il tutto in maniera adeguata nell'arco della giornata.
Chi elimina la frutta perché ad esempio vuole limitare gli zuccheri, per me sbaglia, se però è contento così perché riesce ad avere sul suo fisico il risultato che vuole, affari suoi. Semplicemente per me il gioco non vale la candela, posso adattare la mia alimentazione in base all'allenamento ma SEMPRE tenendo come base quello ch ho detto prima, è questione di buonsenso e cultura alimentare. @effect ora ci arrivo tranquillo :) |
Acquisterò un multivitaminico e minerale naturale, ma visto il costo lo assumerò solo nei giorni di allenamento (comunque nei giorni di massimo sforzo).
Per il resto dei giorni, frutta e verdura ne mangio a volontà, quindi piu che sufficiente. |
Quote:
cmq io credo questo: le due differenze tra le vitamine naturali (frutta e verdura) e le pillole sono il resto delle cose che vi sono dentro. mi spiego: il limone non ha solo la vitamina c, ma altre vitamine e fitoelmnti, come limonene, betacarotene, mille altri nemmeno scoperti ancora. alcuni fanno bene altri meno. pero la somma totale è 1 vantaggio per l'orgaismo. invece il supradyn ha tante cose ke fanno bene,ma gli mancano molte altre della frutta e verdura, e sopratutto presenta eccipienti non proprio salutari. morale della favola seguite quanto detto nella scatola: non sostituiscono una dieta equilibrata. li potete prendere in situazioni di maggior stress, o ancora quando l'alimentazione x alcuni gioni è difficilmente fatta bene (viaggi, nn potete portarvi 1 kil di verd appresso). |
ps mi scuso se le cose sono state dette..ho risp cosi di impulso per dare la mia "idea"a effect
|
Io concordo in pieno con quanto detto da Homer.
Ritengo inoltre che un allenamento tipo, 3volte a settimana, abbastanza intenso (un allenamento serio ;)), debba essere considerato una fonte di stress importante. Ciò che fa male di un integratore di sintesi, non è il fatto che sia di sinftesi, ma più che altro i possibili residui di processi industriali... Per il discorso dell'assenza del fitocomplesso, è vero, ma inficerà sulla assimilabilità della vitamina, quinid non è che farà più male, al massimo farà meno bene. Sempre e rigorosamente IMHO:) |
Quote:
E...se la Pfizer avesse pianificato di lanciare sul mercato un prodotto a base di vitamine naturali ? |
ma spiegatemi una cosa, se un'integratore riporta per esempio nel caso della vitamina E, 100% tocoferoli naturali oppure estratto naturale di pomodoro, è da considerarsi naturale o comunque è sintentico perchè ha subito processi chimici?
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013