effect |
17-07-2009 01:25 PM |
Ecco cosa riporta il sito della syform riguardante le vitamine.
Quote:
LINEA VITAMINE
Le vitamine e i minerali sono fattori nutritivi essenziali per il mantenimento di una buona condizione di salute dell’organismo, in quanto regolano tutti i processi metabolici. Essi devono essere introdotti quotidianamente con l’alimentazione poichè l’organismo non è in grado di fabbricarli da sé. Pertanto, una corretta alimentazione, un adeguato stile di vita ed un ambiente sano costituiscono la premessa per evitare l’instaurarsi di carenze nutrizionali di vitamine e minerali. Purtroppo però questo equilibrio per molti di noi non è sempre garantito e, con esso, la garanzia che il fabbisogno quotidiano minimo di vitamine e minerali venga rispettato. Per questi motivi abbiamo realizzato una linea naturale di integratori in grado di sopperire alle eventuali carenze nutrizionali di vitamine e minerali. Nei nostri prodotti essi vengono forniti insieme al complesso di sostanze in cui si trovano originariamente in natura, così da risultare più biodisponibili ed efficaci. Infatti, le vitamine e minerali presenti nelle fonti naturali, diversamente da quelle prodotte per sintesi, sono associati ad un mix di altri nutrienti dotati di un’azione complementare. I bioflavonoidi contenuti nella rosa canina, ad esempio, potenziano l’attività biologica della vitamina C, oltre a possedere essi stessi valenza nutrizionale come flebotonici ed antiossidanti.
DISTINZIONI VITAMINE
Le vitamine si dividono in due gruppi principali:
a) Vitamine Idrosolubili: solubili in acqua, facilmente assimilabili dall’organismo e altrettanto facilmente eliminabili, se assunte in eccesso. Per questo, possono essere assunte per lunghi periodi, senza causare effetti collaterali. Tra esse ricordiamo le vit. C, PP e tutto il gruppo B.
b) Vitamine Liposolubili (es. Vit. A, E, F e D): non sono solubili in acqua, ma nei grassi e per questo in natura sono presenti negli alimenti che contengono una certa percentuale di grassi (ad esempio il latte) e vengono assimilate solo in presenza di grassi alimentari. Pertanto, una dieta troppo carente in grassi rischia di impoverire l’organismo di questo prezioso gruppo vitaminico. Le vit. A, E, F sono infatti importantissime per l’integrità delle cellule: sono potenti antiossidanti e sono essenziali per la formazione delle membrane cellulari. La vit. D è,invece, fondamentale per favorire lo sviluppo e la salute della struttura ossea. La loro prolungata assunzione può però comportare alcuni inconvenienti.
DISTINZIONI MINERALI
I minerali si dividono a loro volta in due gruppi principali:
a) Macrominerali: contenuti nell’organismo in quantità relativamente elevata. Tra essi ricordiamo: sodio, calcio, magnesio, potassio, cloro e fosforo.
b) Oligoelementi: presenti in piccole quantità, ma non per questo meno importanti. Tra questi ricordiamo: zinco, rame, manganese, cromo e ferro.
Un fondamentale requisito di qualità per un integratore di minerali è di contenere il sale minerale nella forma maggiormente assimilabile. I cosiddetti sali “organici” (orotato, chelato, aspartato) sono più biodisponibili rispetto ai sali inorganici (ossido, solfato, ecc.) pur contenendo, percentualmente, una minore concentrazione di minerale. Consigliamo pertanto di prestare attenzione al tipo di sale minerale che si assume. I minerali contenuti nella linea Vitamine e Minerali sono altamente biodisponibili e bilanciati per favorire la migliore e più efficace integrazione di questi preziosi elementi. Il fabbisogno quotidiano minimo di proteine per una condizione ottimale di salute, consigliato dalle più importanti società internazionali di nutrizione è di 1 g/kg di peso corporeo. È importante conoscere il proprio fabbisogno in proteine, così da non assumerne in eccesso e sovraccaricare reni e fegato, organi deputati al metabolismo ed eliminazione delle sostanze proteiche. Questo fabbisogno aumenta notevolmente a seconda del tipo di impegno cui l'organismo è sottoposto. Gli atleti che devono sfruttare notevoli masse muscolari per la loro disciplina sportiva, possono arrivare a 3 g/kg. Ad esempio: 70 KG X 3 G = 210 G di proteine al giorno, inclusa la quota proteica proveniente dall'alimentazione.
|
|