verità su arginina
Allora l'aminoacido arginina(l-arginina, aakg o altra forma) preso in dosi normali serve per aumentare Ossido Nitrico con la conseguenza di maggior apporto di sangue(e quindi sonstanze nutritive) nel corpo(muscoli e testicoli compresi), mentre a dosi molto elevate si è dimostrato elevare i livelli endogeni di GH e purtroppo anche di Prolattina....
Quindi in teoria i migliori momenti di assunzione sarebbero prima dell'allenamento e prima di andare a dormire.... Ora vorrei la vostra conferma su cose che avevo letto da qualche parte ma alle quali non ho mai potuto dare una certezza in base a studi: -va assunta a stomaco vuoto quindi lontano da pasti; -se assunta prima del workout, assumerla 60 minuti prima; -non prendere mai proteine ed arginina insieme (facendo passare cira 60 minuti l'una dall'altra)perchè quest'ultima ha un effetto inibitorio sulle proteine; -la vitamina C prolunga i livelli di NO nel sangue. A voi la parola... |
Prendila col tampone perchè come tutti gli aminoacidi patisce il transito nell'ambiente acido dello stomaco.
|
Quote:
|
Quote:
ma i prodotti esempio arginina & ornitina in commercio non sono già belli fatti di per se?? io ho provato quello della now foods |
Quote:
|
Quote:
-25-30 minuti prima dell'allenamento bastano - Non credo ci sia interazione negativa tra pro e arginina, non vorrei sbagliare, cmq nelle proteine una piccola parte già c'è quindi non ci dovrebbero essere problemi -Per la vitamina C non ti so aiutare..... non l'ho mai presa:) |
Sul fatto che aumenti il gh bisogna fare delle precisazioni, in quanto i risultati si riferiscono a dosaggi di 30-35gr per endovena e non orali.
Anche sull'aumento della prolattina non mi risulta, anzi la piroglutammato addirittura la riduce (e potrebbe essere l'unica efficace oralmente, abbinata alla lisina, per lo stimolo della secrezione di gh). Non si abbina ad altre fonti proteiche se si cerca un effetto cerebrale e quindi di farle varcare la barriera ematoencefalica, non perchè inibisca le proteine. Se si aggiunge ad una proteina completa puoi ottenere vari effetti ma, in genere, si verifica un aumento del rilascio di insulina. La vitamina c, così come la nac, in piccole dosi aumenta la permanenza dell'ossido nitrico ed in dosi più elevate lo contrastano. Ricerche parlano di 50mg di nac, non oltre. Per la vitamina c non ho dati numerici, quindi o non la userei o non supererei i 90-100mg. |
Quote:
Sulla Piroglutammato nn sapevo nulla...sapevo solo che una delle migliori forme è quella legata ad un sale cioè la aakg....quindi praticamente la piroglutammato dovrebbe abbassare cosa? mi puoi spiegare un po' il suo funzionamento o qualche link preciso a cui attingere informazioni esatte? |
guru quindi tu sconsiglieresti la vit C come antiossidante e per il recupero post allenamento??
|
No no, sto parlando del caso specifico.
Se cerchi un certo effetto dall'arginina, bisogna stare attento a non abbinare dosi consistenti di antiossidanti. |
ma dici nell'arco della giornata o assunte insieme....esempio arginina e ornitina ipoteticamente le prenderei pre-nanna e la vit c a pranzo
|
Quote:
|
Diciamo che bisognerebbe evitare forti dosi di antiossidanti nell'intorno del momento in cui si vuole ottenere l'effetto dell'ossido nitrico.
Dipende, quindi, dallo scopo per il quale si utilizza l'arginina. Per effetto cerebrale, come ho detto, si intende il passaggio della barriera ematoencefalica per poter stimolare il rilascio di ormoni come l'LHRH, ovvero l'ormone di rilascio l'ormone luteinizzante (LH) che poi induce il rilascio di testosterone. |
guru in che senso ti ho sentito dire che cmq sia anche riuscendo ad alzare i livelli di gh con es arginina e ornitina non servirebbe a molto??
|
Quote:
Ragazzi ma per contrastare l'effetto diciamo collaterale del NO cioè maggiori radicali liberi bisognerebbe assumere vitamina C quando? Cioè insieme all'arginina solo in piccole dosi ok, ma dosaggi più alti quando andrebbero fatti lontano dall'assunzione prima o dopo? O addirittura dopo un ciclo di arginina fare un ciclo di vitamina C ? Grazie. |
Guru ho una domanda.. Se assumo aakg prima del wo, e assumo ala nel post wo per aumentare l'assorbimento dei nutrienti, ho delle interazioni negative?
|
Quote:
Il nostro corpo produce moltissimi complessi enzimatici anti radicali liberi endogeni. Nello specifico, il complesso glutatione perossidasi é sufficiente allo scopo. Se hai interesse ai processi biochimici resto a disposizione. |
Quote:
TU SCRIVI: Allora l'aminoacido arginina(l-arginina, aakg o altra forma) preso in dosi normali serve per aumentare Ossido Nitrico con la conseguenza di maggior apporto di sangue(e quindi sonstanze nutritive) nel corpo(muscoli e testicoli compresi), mentre a dosi molto elevate si è dimostrato elevare i livelli endogeni di GH e purtroppo anche di Prolattina.... risposta: somministrare arginina e suoi derivati non fa aumentare il NO di un bel niente. Il complesso enzimatico NOS ( nitrossido sintetasi) catalizza il substrato arginina indipendentemente da una somministrazione esogena e per una dose fisiologica allo scopo. Un potente stimolo a tale reazione é di per se l'esercizio fisico. TU SCRIVI: non prendere mai proteine ed arginina insieme (facendo passare cira 60 minuti l'una dall'altra)perchè quest'ultima ha un effetto inibitorio sulle proteine; Risposta: L'arginina non espleta alcuna azione inibitoria sulle proteine per il semplice fatto che é essa stessa un aminoacido e quindi un componente delle proteine stesse e tra l' altro non é nemmeno un aminoacido essenziale. Semmai, posso dire che l' arginina compete con altri aminoacidi per la condivisione dei carrier di trasporto attraverso la BEE ( barriera ematoencefalica), per esempio con la lisina o il triptofano, pertanto una quantitá esagerata puó sbilanciare assorbimento di altri aminoacidi. TU SCRIVI: la vitamina C prolunga i livelli di NO nel sangue risposta: L' emivita dell' ossido nitrico é di pochi secondi e tale deve restare. Biochimicamente e mooolto semplicisticamente parlando, L'ossido nitrico viene rapidamente legato alle globine ( mioglobina e emoglobina) e convertendo lo ione ferro da bivalente a trivalente , diventa "metaemoglobina "di per se una molecola inerte che peró ha il pericoloso effetto di impedire progressivamente la fissazione dell'ossigeno e il suo conseguente trasporto alle cellule. Immagina la emoglobina come un treno con x vagoni. Il fatto che il treno abbia 1 solo posto disponibile per vagone ( 1 ione ferro per molecola di emoglobina), rende chiaro il fatto che per ogni vagone possiamo trasportare un solo passeggero ( che solitamente é ossigeno). Cosa succede se arrivano x passeggeri " stranieri " ( metaglobina) ? Alcuni dei passeggeri ossigeno restano a piedi... e questo non puó succedere altrimenti le cellule ( le stazioni del treno ) non sopravvivono.. Allora cosa succede? La vitamina C? NO come ti ho giá detto, GLUTATIONE PEROSSIDASI.. Cosa fa? riduce il glutatione cedendo elettroni, riconverte lo ione ferro in bivalente formando alla fine della reazione NO3; quindi immagina che sia il bigliettaio che scopre i passeggeri saliti senza biglietto e li fa cortesemente scendere dal treno , rendendo i posti nuovamente liberi per i passeggeri ossigeno. Morale della favola, l' ossido nitrico svolge un ruolo multifattoriale ma deve restare in circolo per pochissimo. Spero di esserti stato utile. |
Quote:
se per caso qualcuno dovesse obbiettare che l' ascorbato, attraverso la reazione di fenton riesce a riconvertire il ferro trivalente in bivalente ( cosa vera) , dico subito che in realtá non é la migliore scelta per l' organismo, inquanto questa reazione ha come conseguenza quella di rendere la vit C un generatore di pro ossidante, quindi un radicale libero. 2 Fe3+ + ascorbato → 2 Fe2+ + deidroascorbato 2 Fe2+ + 2 H2O2 → 2 Fe3+ + 2 OH• + 2 OH− Buona serata a tutti |
Quote:
Hai cmq un mp hotmail (qui era offtopic). |
|
Leggevo su iroman (app u.s.a. eccezionale a dir poco, x ipad) proprio quello che dice dean, in merito al fatto che e' l' esercizio fisico stimola l ossido nitrico. L artixolo era molto lungo e pieno i info che non posso sintetizzare. Cmq abbiamo tutti capito che ci hanno venduto per anni, prendendoci in giro, arginina come no booster, poi e' venuto il turno della citrullina e adesso " the next big thing" nitrati e gplc. Si chiama mercato non fallisce mai e noi siamo consumatori spesso idioti. Spudoratamente sono le stesse ditte che hanno venduto arginina che ora si fregiano di ricerche che ne dimostrano l inefficacia.
Cmq, naturalmente, Spinaci, Aglio, e Beets ( che sono le fonti di nitrati piu ricche in natura) aumentano prepotentemente la formazione di ossido nitrico, che sempre da quell articolo massimizza l attivita dei mitocondri e con ess l utilizzo dei grassi ( stop) eccovi l artcolo che cosi chiudo il becco. Boosting NO: A Different Approach | Iron Man Magazine | www.ironmanmagazine.com |
Quote:
é un modulatore del fattore PGC-1alfa il quale aumenta l' espressione di Mt-DNA, quindi Mt-RNA, quindi nuovo mitocondrio. |
D.Ace beets sarebbe la barbabietola rossa giusto? ma che quantitativi bisognerebbe assumerne e come tipo centrifugata?
|
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:51 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013