FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Chiarimenti su vitamina C (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/10159-chiarimenti-su-vitamina-c.html)

Matty 23-07-2009 12:18 PM

ragazzi,ma quella in polvere, poi a furia di aprirla,fargli prendere luce, non si degrada?

mirko81 23-07-2009 12:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da philox (Scrivi 129217)
Se il problema della sintetica è l'assimilazione prendetela ai pasti con un'altr a fonte di vit c tipo un pompelmo un limone un peperone della verdura in foglia verde... poi ci mettete la vostra compressina da 250 mg che non guasta ;)

è un buon metodo di assunzione

MarcoY 23-07-2009 01:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da _Matty_ (Scrivi 129300)
ragazzi,ma quella in polvere, poi a furia di aprirla,fargli prendere luce, non si degrada?

Ovviamente l'ossidazione avviene più velocemente in un prodotto in polvere piuttosto che in compresse o capsule, a causa del maggior contatto con aria e luce.

effect 23-07-2009 01:14 PM

Quanto mi verrebbero a costare 2000 capsule per 1kg di acido ascorbico? (1 cps = 500 mg di vit c.)

Matty 23-07-2009 01:50 PM

ma perchè ti puoi far anche preparare le capsule?

effect 23-07-2009 01:58 PM

si!

Matty 23-07-2009 02:38 PM

Quote:

Originariamente inviato da effect (Scrivi 129337)
si!

ma vai in farma e chiedi se ti preparano acido ascorbico puro in capsule?

ragazzi che mi dite dell'effetto "rebound" che può avvenire se si sospende l'assunzione di vitamina C?

se io volessi raggiungere grandi dosi diciamo 6gr, e un giorno non avessi la possibilità di integrare potrei crearmi gravi danni?

domanda anche sulla polvere, ragazzi ma voi come fate a pesarla (mettiamo che ne voleste 200mg..) ??

effect 23-07-2009 02:56 PM

Poi bisogna stare attenti se in farmacia ti danno 100gr di polvere per 100gr di acido ascorbico.

Comunque adesso non ricordo bene,
un amico mio ai tempi, o si è acquistato le capsule a parte (sempre in farmacia), e si è preparato lui stesso tutto quanto, oppure quando fu ha richiesto l'incapsulamento della sostanza che acquistò.

Credo che era una sostanza contro la caduta dei capelli :D

effect 23-07-2009 07:59 PM

Ho trovato questo:

Rosa canina 3000mg
60 compresse
marca: healthaid

20€

Rosa canina 3000mg
60 compresse
È un arbusto spinoso, alto 100-200 cm. Ha fusti legnosi glabri, con spine
robuste, arcuate, a base allungata, compresse.
Le foglie sono composte da 5-7 foglioline ovali o ellittiche con margini dentati
(denti semplici). I fiori, rosati hanno grandi petali e sono poco profumati.
Fiorisce nei mesi di maggio e giugno. I suoi frutti carnosi e colorati in modo
vivace (cinorroidi) raggiungono la maturazione nel tardo autunno.
Fonte Naturale ricca di Vitamina C (se l’arancia contiene mediamente 50mg
di vitamina C per etto, la rosa canina ne possiede addirittura 2250mg, più di
quaranta volte tanto!).
Potente antiossidante; potenzia la resistenza alle malattie virali, batteriche e
infiammatorie. Essenziale nella promozione scheletrica. Disintossicante
nell'eccesso di metalli tossici. Necessario per il buon funzionamento delle
ghiandole surrenali. Ricercatori dell'Università della California, sede di Berkeley,
hanno scoperto che il danno ossidativo causato dal fumo passivo può essere
contrastato in maniera importante assumendo Vitamina C.

Matty 23-07-2009 09:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da effect (Scrivi 129412)
Ho trovato questo:

Rosa canina 3000mg
60 compresse
marca: healthaid

20€

Rosa canina 3000mg
60 compresse
È un arbusto spinoso, alto 100-200 cm. Ha fusti legnosi glabri, con spine
robuste, arcuate, a base allungata, compresse.
Le foglie sono composte da 5-7 foglioline ovali o ellittiche con margini dentati
(denti semplici). I fiori, rosati hanno grandi petali e sono poco profumati.
Fiorisce nei mesi di maggio e giugno. I suoi frutti carnosi e colorati in modo
vivace (cinorroidi) raggiungono la maturazione nel tardo autunno.
Fonte Naturale ricca di Vitamina C (se l’arancia contiene mediamente 50mg
di vitamina C per etto, la rosa canina ne possiede addirittura 2250mg, più di
quaranta volte tanto!).
Potente antiossidante; potenzia la resistenza alle malattie virali, batteriche e
infiammatorie. Essenziale nella promozione scheletrica. Disintossicante
nell'eccesso di metalli tossici. Necessario per il buon funzionamento delle
ghiandole surrenali. Ricercatori dell'Università della California, sede di Berkeley,
hanno scoperto che il danno ossidativo causato dal fumo passivo può essere
contrastato in maniera importante assumendo Vitamina C.

effect ma quanta vitamina c sarebbe in definitva?

a quanto pare sui 6gr naturale!??!

LiborioAsahi 24-07-2009 10:11 AM

Quote:

Originariamente inviato da _Matty_ (Scrivi 129173)
scusa,altra domanda, il rapporto polvere acqua?

cioè quanta polvere sciogliere in quantità d'acqua?

grazie!

Non ci sto molto dietro, la metto in quanto mi capita, a volte me la metto anche sulla lingua direttamente e deglutisco con acqua...

Nox1 20-05-2012 04:37 PM

Ragazzi mi piacerebbe un chiarimento circa la possibilità che la vitamina C diventi un pro ossidante, in particolare quando ciò avviene e in quali dosaggi. Ho letto diverse cose, sono un pò confuso, grazie.

Vincenzo_f 20-05-2012 04:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da Nox1 (Scrivi 355586)
Ragazzi mi piacerebbe un chiarimento circa la possibilità che la vitamina C diventi un pro ossidante, in particolare quando ciò avviene e in quali dosaggi. Ho letto diverse cose, sono un pò confuso, grazie.

Cosa hai letto?
La Vit. C è l'antiossidante per eccellenza.

Nox1 20-05-2012 05:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Vincenzo_f (Scrivi 355589)
Cosa hai letto?
La Vit. C è l'antiossidante per eccellenza.

Ho letto diversi articoli su questo tema visto che sto iniziando l'integrazione di acido ascorbico (insieme a carbonato di magnesio e bicarbonato di sodio per correggerne l'acidità) .

Ti posto l'intervento di un utente (non sembra uno sprovveduto ) su un forum corredato da riferimenti:


"La storia che la vitamina c è pro ossidante ad alte dosi è vecchia, te la faccio breve,dosi elevate di C, si è visto che innalzano la capacità del S.I. di produrre acqua ossigenata e ossido d'azoto (due ossidanti) che vengono usati dall'organismo per conbattere tumori e germi.

Nella loro forma ridotta, i metalli cata*litici facilitano notevolmente la formazione di radicali liberi e l'aumento delle stress ossidativo nella forma di radicali superossido, radicali idrossile e perossi*do di idrogeno [Miller et al., 1990]. Di conseguenza, l'effetto netto è che la vita*mina C, in presenza della giusta concentrazione degli ioni del rame e/o del fer*ro, può provocare un'attività pro-ossidante anche se l'effetto diretto e immediato esercitato da essa era antiossidante.

In genere, in un simile ambiente di metalli catalitici, le concentrazioni basse di C favoriscono gli effetti proossi*danti, mentre concentrazioni più elevate favoriscono gli effetti antiossidanti. I ricercatori inoltre hanno osservato che praticamente tutti i sistemi sperimentali in cui la C facilita l'attività pro-ossidante hanno anche catalizzatori metallici, di solito nella forma di ioni del ferro (Fe3+) o del rame (Cu2+).

La transizione da attività pro-ossidante ad attività antiossidante è stata da loro definita: effette "scambio". Inoltre hanno sottolineato che questo punto di scambio variava se*condo molte altre ricerche [Will, 1966; Wills, 1969; Wills, 1969a; Girotti et al.. 1985; Girotti et al., 1985a; Rees e Slater, 1987; Burkitt e Gilbert, 1990; Un e Girotti, 1993; Wagner et al., 1993; Buettner et al., 1993; Wagner et al., 1994].

Tuttavia, la risultanza più costante era che laddove le concentrazioni di metalli catalitici erano relativamente basse, le proprietà antiossidanti predominavano. Per contro, le concentrazioni di metalli catalitici relativamente più elevate pro*muovevano gli effetti proossidanti. Questa affermazione si accorda anche con il fatto clinico osservato che molti pazienti hanno assunto dosi molto elevate di vitamina C senza mai mostrare alcun effetto pro-ossidante. In genere, è soltanto nelle dosi quotidiane, varianti fra la piccola integrazione alimentare suggerita di 60 mg per l'adulto fino al massimo di circa 2.000 mg, che la vitamina C può esercitare un effetto pro-ossidante.

Inoltre, ciò comunque richiederebbe una si*tuazione clinica insolita, in cui l'individuo così alimentato avesse livelli circo*lanti o tessutali di uno o più metalli catalitici. In pratica, se una dose bassa di C fa comunque sentire male, una dose più grande sarà quasi sempre la soluzione per sentirsi meglio, quando non siano presenti quantità eccessive di metalli ca*talitici.

La semplice ragione di questo suggerimento è che una grande quantità di vitamina C «eccedente» è la singola terapia immediata migliore sia per tam*ponare i radicali liberi appena prodotti che per annullare i danni da essi provo*cati sui tessuti circostanti. Anche se concentrazioni localizzate di metalli catali*tici continuano a produrre radicali liberi, la vitamina C extra li neutralizzerà sempre immediatamente o neutralizzerà il danno da loro arrecato prima che si cronicizzi."

Evil Popy 20-05-2012 07:10 PM

dice alla fine che l' eccessodi vitamina finisce perneutralizzare sempre il fatto pro ossidante...

mp vende vitminac 1grammo a prezzi molto bassi, la pasticca si spezza anche in due, ti prendi 5 scatole e le paghi poco, senno prendi la polvere e misurino e ci fai un anno minimo, io uso entrambi, metto 100g di polvere in un recipiente ed attingo da li la busta la apro ungni 2 mesi quindi non si ossida


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013