Chiarimenti su vitamina C
Ragazzi sono un pò confuso... sulle diverse forme della vitamina c sotto
forma di integratore... ma la vitamina c in integratori, che sia sotto forme di capsule,di polvere e di acerola, è comunque una vitamina sintetica o esiste qualche forma naturale per integrare? anche le polveri sono sintetiche? tutti quegli integratori che hanno diciture tipo 100%tocoferoli naturali o licopene estratto naturale da pomodoro, sono comunque integratori sintetici??? aspetto molte risposte da esperti..... grazie.. |
che io sappia gli integratori a base di estratto di rosa canina dovrebbero essere tra i migliori per quanto riguarda la vit c naturale.
|
Quelli sintetici sono sintetici, n on estratti da vegetali (o animali)
|
Quote:
ma di quelli con acerola conta la percentuale vero? tipo se dice 25% da acerola, significa che solo il 25 effettivamente è naturale dell'acerola... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Poi se esistono estratti vegetali venduti in polvere è un altro conto ;) |
Comunque ti avevo consigliata questa:
Acerola 1000 marca: arkopharma ![]() AVITAMINOSI. Ingredienti: Acerola e Vitamina C. Confezione: 30 compresse masticabili gusto frutti rossi. descrizione Ogni compressa di Acerola 1000 apporta 120 mg di Vitamina C totalmente naturale e biodisponibile. Una compressa soddisfa i bisogni giornalieri degli adulti. Acerola 1000 da masticare è Vitamina C 100% naturale. azione La Vitamina C naturale permette di ritrovare forma e vitalità nei casi di calo di tono o di stanchezza passeggera, stimola le difese immunitarie e la resistenza naturale dell'organismo. ACEROLA 1000 è garantita senza aggiunta di Vitamina C artificiale. modalitÀ d'uso Compresse da masticare o da succhiare preferibilmente al mattino. Adulti: 1 compressa al giorno. Bambini (al di sopra dei 6 anni): 1/2 compressa al giorno. Minch** , credo che il prezzo si aggiri sulle 20€... |
20€ x10gg di vitC a 240mg/die:eek::eek::eek:
Ma rimanete sul sintetico che conviene al portamonete:D. Ma poi secondo me, la vitC è una di quelle che è anche più facile da assumere con l'alimentazione(a dosaggi di 240mg non ci vuole nulla;)). Se uno invece vuole consumare quantitativi ingenti, non può farlo nemmeno conb sti prodotti qua, se no deve ipotecare la casa:D |
effect ma sono 120mg....una nullità...
poi dice acerola E vitamina C.... quindi bisogna vedere la perc. di vitamina c derivante da acerola... perchè non ci vuole nulla a scrivere "naturale"... se vado sul sintetico, prendo la polvere a questo punto... liborioasahi, ma la polvere la trovo in farmacia? è pura al 100% quindi senza eccipienti? |
Certo, pura al 100%.
Fino a poco tempo fa quella della polichimica costava poco più di 3€, l'ultima volta mi sembra d'averla pagata sui 10€. Comunque sono 100g quindi hai voglia prima di finirla... |
Quote:
cioè quanta polvere sciogliere in quantità d'acqua? grazie! |
io stò a 3gr al giorno di vit c della now....costa poko ed influenza bye bye tutto l'anno...
|
influisce anche sul testo endogeno la vit c??
|
Se il problema della sintetica è l'assimilazione prendetela ai pasti con un'altr a fonte di vit c tipo un pompelmo un limone un peperone della verdura in foglia verde... poi ci mettete la vostra compressina da 250 mg che non guasta ;)
|
ragazzi,ma quella in polvere, poi a furia di aprirla,fargli prendere luce, non si degrada?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quanto mi verrebbero a costare 2000 capsule per 1kg di acido ascorbico? (1 cps = 500 mg di vit c.)
|
ma perchè ti puoi far anche preparare le capsule?
|
si!
|
Quote:
ragazzi che mi dite dell'effetto "rebound" che può avvenire se si sospende l'assunzione di vitamina C? se io volessi raggiungere grandi dosi diciamo 6gr, e un giorno non avessi la possibilità di integrare potrei crearmi gravi danni? domanda anche sulla polvere, ragazzi ma voi come fate a pesarla (mettiamo che ne voleste 200mg..) ?? |
Poi bisogna stare attenti se in farmacia ti danno 100gr di polvere per 100gr di acido ascorbico.
Comunque adesso non ricordo bene, un amico mio ai tempi, o si è acquistato le capsule a parte (sempre in farmacia), e si è preparato lui stesso tutto quanto, oppure quando fu ha richiesto l'incapsulamento della sostanza che acquistò. Credo che era una sostanza contro la caduta dei capelli :D |
Ho trovato questo:
Rosa canina 3000mg 60 compresse marca: healthaid 20€ Rosa canina 3000mg 60 compresse È un arbusto spinoso, alto 100-200 cm. Ha fusti legnosi glabri, con spine robuste, arcuate, a base allungata, compresse. Le foglie sono composte da 5-7 foglioline ovali o ellittiche con margini dentati (denti semplici). I fiori, rosati hanno grandi petali e sono poco profumati. Fiorisce nei mesi di maggio e giugno. I suoi frutti carnosi e colorati in modo vivace (cinorroidi) raggiungono la maturazione nel tardo autunno. Fonte Naturale ricca di Vitamina C (se l’arancia contiene mediamente 50mg di vitamina C per etto, la rosa canina ne possiede addirittura 2250mg, più di quaranta volte tanto!). Potente antiossidante; potenzia la resistenza alle malattie virali, batteriche e infiammatorie. Essenziale nella promozione scheletrica. Disintossicante nell'eccesso di metalli tossici. Necessario per il buon funzionamento delle ghiandole surrenali. Ricercatori dell'Università della California, sede di Berkeley, hanno scoperto che il danno ossidativo causato dal fumo passivo può essere contrastato in maniera importante assumendo Vitamina C. |
Quote:
a quanto pare sui 6gr naturale!??! |
Quote:
|
Ragazzi mi piacerebbe un chiarimento circa la possibilità che la vitamina C diventi un pro ossidante, in particolare quando ciò avviene e in quali dosaggi. Ho letto diverse cose, sono un pò confuso, grazie.
|
Quote:
La Vit. C è l'antiossidante per eccellenza. |
Quote:
Ti posto l'intervento di un utente (non sembra uno sprovveduto ) su un forum corredato da riferimenti: "La storia che la vitamina c è pro ossidante ad alte dosi è vecchia, te la faccio breve,dosi elevate di C, si è visto che innalzano la capacità del S.I. di produrre acqua ossigenata e ossido d'azoto (due ossidanti) che vengono usati dall'organismo per conbattere tumori e germi. Nella loro forma ridotta, i metalli cata*litici facilitano notevolmente la formazione di radicali liberi e l'aumento delle stress ossidativo nella forma di radicali superossido, radicali idrossile e perossi*do di idrogeno [Miller et al., 1990]. Di conseguenza, l'effetto netto è che la vita*mina C, in presenza della giusta concentrazione degli ioni del rame e/o del fer*ro, può provocare un'attività pro-ossidante anche se l'effetto diretto e immediato esercitato da essa era antiossidante. In genere, in un simile ambiente di metalli catalitici, le concentrazioni basse di C favoriscono gli effetti proossi*danti, mentre concentrazioni più elevate favoriscono gli effetti antiossidanti. I ricercatori inoltre hanno osservato che praticamente tutti i sistemi sperimentali in cui la C facilita l'attività pro-ossidante hanno anche catalizzatori metallici, di solito nella forma di ioni del ferro (Fe3+) o del rame (Cu2+). La transizione da attività pro-ossidante ad attività antiossidante è stata da loro definita: effette "scambio". Inoltre hanno sottolineato che questo punto di scambio variava se*condo molte altre ricerche [Will, 1966; Wills, 1969; Wills, 1969a; Girotti et al.. 1985; Girotti et al., 1985a; Rees e Slater, 1987; Burkitt e Gilbert, 1990; Un e Girotti, 1993; Wagner et al., 1993; Buettner et al., 1993; Wagner et al., 1994]. Tuttavia, la risultanza più costante era che laddove le concentrazioni di metalli catalitici erano relativamente basse, le proprietà antiossidanti predominavano. Per contro, le concentrazioni di metalli catalitici relativamente più elevate pro*muovevano gli effetti proossidanti. Questa affermazione si accorda anche con il fatto clinico osservato che molti pazienti hanno assunto dosi molto elevate di vitamina C senza mai mostrare alcun effetto pro-ossidante. In genere, è soltanto nelle dosi quotidiane, varianti fra la piccola integrazione alimentare suggerita di 60 mg per l'adulto fino al massimo di circa 2.000 mg, che la vitamina C può esercitare un effetto pro-ossidante. Inoltre, ciò comunque richiederebbe una si*tuazione clinica insolita, in cui l'individuo così alimentato avesse livelli circo*lanti o tessutali di uno o più metalli catalitici. In pratica, se una dose bassa di C fa comunque sentire male, una dose più grande sarà quasi sempre la soluzione per sentirsi meglio, quando non siano presenti quantità eccessive di metalli ca*talitici. La semplice ragione di questo suggerimento è che una grande quantità di vitamina C «eccedente» è la singola terapia immediata migliore sia per tam*ponare i radicali liberi appena prodotti che per annullare i danni da essi provo*cati sui tessuti circostanti. Anche se concentrazioni localizzate di metalli catali*tici continuano a produrre radicali liberi, la vitamina C extra li neutralizzerà sempre immediatamente o neutralizzerà il danno da loro arrecato prima che si cronicizzi." |
dice alla fine che l' eccessodi vitamina finisce perneutralizzare sempre il fatto pro ossidante...
mp vende vitminac 1grammo a prezzi molto bassi, la pasticca si spezza anche in due, ti prendi 5 scatole e le paghi poco, senno prendi la polvere e misurino e ci fai un anno minimo, io uso entrambi, metto 100g di polvere in un recipiente ed attingo da li la busta la apro ungni 2 mesi quindi non si ossida |
quindi qual'è la dose consigliata per la vitamina C? 1 grammo?
io avevo intenzione di affiancare al multivitaminico che prendo (Adam), che ha gia 350mg di vit. C, una pasticca da 1gr di vitamina C bufferd (a lento rilascio) della universal questa per intendersi: Quote:
|
Quote:
mi raccomando limitati ai multiviaminici... non prendere altro eh |
Quote:
|
Quote:
no no ma era uno scherzo il mio!!!:D:D è che solo prendendo multivitaminici ti stai informando a più non posso... dicevo di non prendere altro per quello:D:D |
ahahah... c'hai ragione. sono un pò nevrotico in queste cose.
|
ma in realtà fai bene.... è bello avere uno spirito curioso, e cercare di conoscere non fermandosi alle prime risposte:)
|
te Carlo quanta ne usi di vit. C?
|
Quote:
stavo seguendo il thread che hai aperto, ma io non integro con un multivitaminico; forse sbaglio. Prendo ogni tanto l' olio di germe di grano per la vitamina E, l' olio di fegato di merluzzo per la D e la A (molto raramente), e poi mangio sia a pranzo sia a cena grandi quantità di verdura, sopratutto a cena e durante il giorno mangio molta frutta. In questi giorni devo fare un ordine di integratori, e probabilmente prenderò un multivitaminico. |
capisco.... molti ne integrano quantità dell'ordine di diversi grammi. ma non credo sia così utile esagerare. di più non sempre è meglio
|
in certi ambiti di certo non è peggio però.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:02 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013