Interrogativi mai risolti(a quanto pare da nessuno)sull'integrazione
Ciao a tutti,non ho scritto per un po'(sono in vacanza)e forse nemmeno vi ricorderete di me.
Ho cmq letto sempre con interesse e in questo periodo ho voluto indagare su un terreno pieno di contraddizioni o comunque di punti oscuri quale è quello dell'integrazione post wo. Se mi permetto di aprire un thred su un argomento così trattato è perchè penso di poter porre dei quesiti ai quali nè in questo forum nè in altra sede ho mai trovato risposte adeguate. Non pretendo di avere risposte precise ma spero che questo intervento possa essere spunto per buone discussioni. I miei crucci sono i seguenti : nell'immediato posto wo è meglio assumere carbo+ pro, o solo carbo e poi pro dopo una mezzora,tempo che sembra necessario all'organismo per uscire dallo stato infiammatorio,anche pro?Nel secondo caso sarebbe meglio dilazionare i carbo metà immediatamente dopo e metà con le pro o tutti i carbo immediatamente dopo(magari con bcaa)e dopo mezzora le pro sole? Il reiterato picco glicemico(e quindi insulinico)post wo potrebbe essere deleterio alla lunga?O le condizioni fisiche che si instaurano nel post wo sono tali da esigerlo e da renderlo necessario? La dannosità dell'insulina è reale solo se l'insulina viene lasciata libera,cioè senza carbo(per es 60g di destrosio senza malto a media DE ad assiterlo)O è sempre presente?Mi pare che guru propenda per la seconda ipotesi. Il vitargo crea o non crea picchi insulinici?ricordo a tutti che un picco glicemico non significa automaticamente picco insulinico in quanto la captazione degli zuccheri nell'immediato post wo è differente da come sarebbe normalmente. Inoltre un picco glicemico può essere velocemente riassorbito dalle cellule con mediazione insulinica minima a seconda dell'individuo e della sua personale sensibilità insulinica e capacità pancratica. è giusto mischiare il vitargo alle whey o ad altre maltodestrine oppure se ne compromette l'efficacia? creare un picco glicemico con un carbo ad alto ig(ad es il destrosio) e assisterlo con malto a media DE potrebbe attutirne(o annullarne) i possibili effetti collaterali?se sì perchè? Spero di non essere stato ripetitivo e di non tediarvi,in tal caso porgerò le mie scuse. Saluti |
In realtà sono argomenti trattati molto spesso su FU.
Il postwo deve contenere tutti gli elementi necessari al recupero e rigenerazione, quindi non ha senso dividere carboidrati e proteine. Il picco insulinico non è indispensabile e di certo non è un bene ricercarlo se poi finisci per stare a digiuno per troppo tempo, visto che finiresti in ipoglicemia reattiva con le evidenti conseguenze. Diventa dannoso se reiterato, che sia o meno assistito dalla presenza di carboidrati, troppa insulina crea danni. Un mix con proteine e malto a bassa DE, è la soluzione ottimale. Si crea una soluzione quanto più vicina possibile all'ipotonica e la si sorseggia nell'ora successiva. In caso di soluzione più concentrata, i tempi di assorbimento si allungano, così come quando si superano i 250cc di volume di cibo assunto. Il vitargo è stato presentato come un carboidrato ad assorbimento veloce che non causa picchi insulinici, nella pratica li provoca a molte persone e quindi andrebbe verificata la reazione individuale. Puoi fare mix di zuccheri vari per il tuo postwo, ma già la quantità di calorie assunte induce un rilascio dell'insulina indipendentemente dalla natura degli zuccheri, quindi io rimarrei fedele alle malto a bassa/media DE. |
Grazie guru,si lo so che sono trattati ma non avevo ancora avuto una risposta precisa,tuttora ho qualche dubbio che spero tu mi possa aiutare a dipanare,ovvero:
com' è mai che molti preparatori utilizzano carbo ad altissimo ig per i loro atleti nel post wo?e non si limitano alle malto con DE media? Tu dici che il picco insulinico è sempre dannoso se reiterato,cioè?reiterato nell'arco di quanto tempo? Tra l'altro il corpo non si trova in una situazione nella quale un picco insulinico potrebbe portare benefici invece che svantaggi?Inoltre post wo non è necessaria una stimolazione insulinica minima affinchè il glucosio entri nella cellula? Se io dopo 45 min che ho preso vitargo e pro idrolizzate (ovvero il tempo di averli digeriti)faccio un pasto solido a base di carbo e pro magre con pochi grassi buoni non è come assistere il picco glicemico?Oltretutto se ho abbinato al vitargo(o destrosio)malto con DE media dovrei avere una sorta di continuum anabolico assistito. Non danneggio le peculiarità del vitargo abbinandoci le whey o delle altre malto o il destrosio?Non sarebbe forse meglio vitargo+bcaa poi dopo 20 min whey+malto poi dopo 40-45 min pasto solido?Mi sembra una buona ottimizzazione. Grazie in anticipo per l'attenzione. |
Bisogna vedere come li usano, se come parte di un mix di carboidrati o in modo esclusivo.
Utilizzare, per esempio, solo glucosio, porta ad un picco insulinico elevato ma allo stesso tempo rallenta molto i tempi di ripristino del glicogeno, obiettivo che dovrebbe essere predominante. Quindi ok per mix di carbo a vari ig, no a botte di glucosio da anni 90. I reiterati picchi insulinici, vuol dire più volte al giorno, alla lunga ti portano alla resistenza all'insulina ed a rischio di diabete, oltre a sparare in alto i trigliceridi. Non è una condizione salubre. Limitato al postwo va bene, ma sempre assistito dai giusti carboidrati in modo da avere una copertura adeguata e non finire per trovarsi in ipoglicemia reattiva. In teoria si può stimolare il rilascio d'insulina anche senza usare carbo ad alto ig, per esempio con l'utilizzo di aminoacidi specifici come l'arginina, la 4idrossiisoleucina o i glucogenetici. Venendo al vitargo, non ne danneggi le peculiarità se mantieni la soluzione ipotonica. Con la proporzione 100ml d'acqua ogni 10gr di polveri (se usi solo vitargo e whey in un ipotetico rapporto 7:3), puoi stare tranquillo che l'osmolarità sarà ottimale. Se noti sintomi da ipoglicemia dopo l'assunzione, abbinaci delle maltodestrine. |
Grazie mille,sono daccordo con te sulla reiterazione dei picchi e la loro dannosità,infatti io tranne dopo il wo non assumo mai carbo ad alto ig(nemmeno a colazione),al massimo frutta a ig medio, e sto praticamente in paleo- zona,senza però seguire assiduamente la ripartizione 40-30-30 e il compunto calorico.
Diciamo che abbino sempre insieme i 3 macro stando attento a non stimolare troppo l'insulina. Ti ringrazio anche per le precisazioni sul vitargo e sul glucosio,più o meno avevo un idea simile alla tua(se non uguale)ma una conferma è sempre utile. Interessante anche la nota sugli aminoacidi. Alla prossima,thnks. |
Prego ;)
|
Quote:
Come faccio a capire se il vitargo mi spara a mille l'insulina assumendolo con delle pro ultra-microfiltrare? Non vorrei mai diventare diabetico! Altrimenti torno alle vecchie malto+pro e buona notte =) Illuminami. |
Mi permetto di provare a risponderti,anche se in parte l'ha già fatto guru.
Se vai in ipoglicemia reattiva la tua insulina è spiccata troppo in alto,se così fosse prova a integrare con poco destrosio assistito da delle malto a media DE. Se ancora hai problemi usa solo le malto,altrimenti salta l'integrazone e fai un pasto solido con abbondanti carbo complessi e pro magre. Cmq tutti i carbo+pro stimolano significativamente l'insulina P.S. per diventare diabetici bisogna essere predisposti geneticamente,se pensi di esserlo fai un test da carico di glucosio. |
Quote:
Diventeresti diabetico se fossi sia predisposto sia mantenendo abitudini alimentari sbagliate (leggi consumo eccessivo di zuccheri) per diverso tempo. |
ciao a tutti!argomento asmolarita....x ottenere1rapido assorbimento ho capito ke bisigna usare soluz ipotoniche.se post w assumo 40grwhey e 50 di vitargo...devo arrivare a bere quasi1litro?grazie
|
Diciamo che, se proprio vuoi stare attento a questo fattore, non puoi andare sotto i 500-600ml.
|
Tra l'altro fare soluzioni ipertoniche con le proteine è spesso la causa responsabile della diarrea postwo poichè viene richiamata una gran quantità d'acqua in tutto l'intestino!
|
Il palatinose potrebbe andare bene postwo?
se non sbaglio qualcuno aveva promesso di fare la cavia come per il vitargo:D |
Non l'ho ancora testato.
In teoria non dovrebbe portare ad effetti differenti da quelli ottenibili da buone maltodestrine. Poi bisogna verificare anche l'effetto a livello intestinale :p |
Quote:
[...]l'amido di mais ceroso non è il Vitargo, e le proprietà che gli vengono attribuite sono del tutto inesistenti. Anzi, essse sono l'esatto contrario di quelle del Vitargo. Ad esempio, al contrario del Vitargo, il mais ceroso non è efficace nell'incrementare l'insulina rapidamente, non incrementa il glucosio velocemente, e via dicendo.[...] quindi se un socio della GENr8 unica distributrice del Vitargo dal 2006 sostiene che il Vitargo deve dare un picco insulinico allora non è così strano che lo dia |
....io credo che la cosa migliore sia sperimentare e vedere come il proprio corpo reagisce ai carbo. Da un mese a questa parte sto assumendo come post ....60 gr di malto + 5 gr di creatina e bcaa+ 1 banana! circa mezz'ora dopo assumo 30 gr di pro. ....e poi un pasto normale.....da un mese che ho lasciato la classica dieta low carb adesso mi ritrovo con lo stesso peso e stesso bf% ma allo specchio sembro esattamente il doppio!!! alla fine bosognerebbe riuscire a capire quanti carbo riesce a gestire il proprio corpo e soprattutto quando assumerli.....
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:34 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013