Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Integrazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
pinobit pinobit Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 302
Data registrazione: Jan 2007
Predefinito Solubilizzazione, PH e reazioni acido-base - 09-09-2007, 11:25 PM

Solubilizzazione, PH e reazioni acido-base


Ragazzi un consiglio su come attribuire le "priorità" nella mia soluzione imbastardita di creapure...
Premesso che utilizzo per la mia soluzione:
700-800 ml. acqua tiepida (circa 30-35°C)
6 gr. creapure degussa
un fosfato di calcio tribasico con aggiunta di D3 (circa 2 gr. complessivi per un totale di 1,2 gr. effettivi di sale disciolto) che già in qualche modo rende "alcalina" (seppur poco la soluzione)...
Ora ho un dilemma fin quando aggiungo solo una punta di 2 gr. di bicarbonato di sodio... tutto ok, siamo ancora in ambiente basico e quindi nessun problema...
Il guaio è che se invece aggiungo del brioschi e del magnesio (in forma di citrato e carbonato) effervescente, visto che entrambi contengono acido citrico e malico succede il patatrac...
Ovvero una bella reazione esotermica acido base che crea una schiuma tipo mentos e coca cola per intenderci e per di più con un residuo di precipitazione (sicuramente la reazione darà luogo ad un sale che non si scioglie o cmq che necessita di una maggiore quantità di liquido per disciogliersi bene)...
A questo punto la mia idea era quella di utilizzare per la soluzione solo la componente basico-alkalina ovvero calcio fosfato e bicarbonato... eliminare il brioschi e assumere il magnesio effervescente a parte una ventina di minuti dopo (il tempo della transizione gastrica)...
Che ne pensate?



Ultima Modifica di pinobit : 09-09-2007 11:29 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 47
Predefinito 10-09-2007, 12:32 AM


Spe, esotermica non sarà di certo la reazione
Per capirci, il liquido non si scalda, al limite si raffredda.

Hai fatto un papocchio.
Non mischiare tutta quella roba, se è un prewo utilizza un fosfato di sodio ed una fonte di calcio, negli altri momenti potresti usare un fosfato di potassio ed una fonte di magnesio.

Il perchè è presto detto: nel prewo il sodio contribuisce a far assorbire meglio la creatina, inoltre ha un effetto "stimolante" ed il calcio è indispensabile per la contrazione muscolare, nelle altre occasioni scegliere il potassio per motivi salutistici(perchè di sodio già ne assumiamo tanto) e di recupero, così come userei una fonte di magnesio per smaltire meglio il calcio e le tossine derivate dalla contrazione muscolare(il magnesio ha inoltre un effetto rilassante).

Non ti serve il brioschi, i fosfati alzano già abbastanza il ph e sono molto efficaci nel modificare quello dei fluidi organici.

L'importante è mantenere la giusta osmolarità della soluzione, quindi almeno 100ml per grammo di creatina.

Parlando del precipitato: sono i fosfati, continuandoli ad agitare dovrebbero sciogliersi ugualmente, ma se puoi evitare di perdere tempo è sicuramente meglio, quindi puoi evitare l'effervescenza.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
pinobit pinobit Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 302
Data registrazione: Jan 2007
Predefinito 10-09-2007, 01:14 AM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Spe, esotermica non sarà di certo la reazione
Per capirci, il liquido non si scalda, al limite si raffredda.

Hai fatto un papocchio.
Non mischiare tutta quella roba, se è un prewo utilizza un fosfato di sodio ed una fonte di calcio, negli altri momenti potresti usare un fosfato di potassio ed una fonte di magnesio.

Il perchè è presto detto: nel prewo il sodio contribuisce a far assorbire meglio la creatina, inoltre ha un effetto "stimolante" ed il calcio è indispensabile per la contrazione muscolare, nelle altre occasioni scegliere il potassio per motivi salutistici(perchè di sodio già ne assumiamo tanto) e di recupero, così come userei una fonte di magnesio per smaltire meglio il calcio e le tossine derivate dalla contrazione muscolare(il magnesio ha inoltre un effetto rilassante).

Non ti serve il brioschi, i fosfati alzano già abbastanza il ph e sono molto efficaci nel modificare quello dei fluidi organici.

L'importante è mantenere la giusta osmolarità della soluzione, quindi almeno 100ml per grammo di creatina.

Parlando del precipitato: sono i fosfati, continuandoli ad agitare dovrebbero sciogliersi ugualmente, ma se puoi evitare di perdere tempo è sicuramente meglio, quindi puoi evitare l'effervescenza.
K... visto che come fosfato ho solo a disposizione quello di calcio faccio...
PreWO o Colazione crea+fosfato di calcio+al limite una puntina di sodio cloruro... stop
PostWO crea + sodio bicarbonato + potassio e magnesio aspartato...
Il magnesio Citrato/Carbonato effervescente me lo conservo per il prebed e sfrutto le sue proprietà miorilassanti...
Thks
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Cox Cox Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 24
Data registrazione: Sep 2007
Predefinito 10-09-2007, 09:07 AM


guru scusa ma per le fonti di magnesio e di calcio non importa la forma?

quindi meglio i fosfati al brioschi?

Ultima Modifica di Cox : 10-09-2007 09:10 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 47
Predefinito 10-09-2007, 09:51 AM


Per il magnesio, magnesio aspartato, per il calcio il carbonato.

Brioschi Vs fosfati?

Se parliamo di pura capacità di modificare il ph, i fosfati sicuramente.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Cox Cox Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 24
Data registrazione: Sep 2007
Predefinito 10-09-2007, 09:56 AM


scusa se disturbo ancora, ma mi daresti anche i dosaggi del pre e del post con riferimento a 5gr. di creatina?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Cox Cox Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 24
Data registrazione: Sep 2007
Predefinito 10-09-2007, 09:59 AM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Per il magnesio, magnesio aspartato, per il calcio il carbonato.

Brioschi Vs fosfati?

Se parliamo di pura capacità di modificare il ph, i fosfati sicuramente.
beh io mi riferisco alle proprietà dei 2 di migliorare (e quindi sotto diversi aspetti) l' assorbimento della creatina o cmq potenziarne gli effetti.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Bellero Bellero Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 230
Data registrazione: Aug 2006
Località: Roma
Invia un messaggio via MSN a Bellero
Predefinito 10-09-2007, 11:46 PM


Quote:
Originariamente inviato da Cox Visualizza Messaggio
beh io mi riferisco alle proprietà dei 2 di migliorare (e quindi sotto diversi aspetti) l' assorbimento della creatina o cmq potenziarne gli effetti.
fosfati
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
pinobit pinobit Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 302
Data registrazione: Jan 2007
Predefinito 10-09-2007, 11:50 PM


Quote:
Originariamente inviato da Bellero Visualizza Messaggio
fosfati
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Cox Cox Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 24
Data registrazione: Sep 2007
Predefinito 11-09-2007, 12:05 AM


K ragassuoli quindi secondo ciò che mi avete insegnato...
(Pino riconosci qualche parola?? )
1) Temperatura della soluzione intorno ai 30°C
2) Rapporto soluto-solvente >= 100 ml. H2O x gr. monoidrata
3) Ph della soluzione è sufficiente il brioschi in rapporto 3:1 con la mono
4) Assumere il miscuglio in presenza di carbo sarebbe fondamentale 10 gr. carbo x gr. di mono (l'ig alla fine dei conti non è poi così determinante)
5) In assenza dei cho sfruttare una corretta sinergia con altri "ingredienti" (taurina in rapporto 1:2 x gr. crea e glicerolo in rapporto 5:1 x gr. crea)
6) Aggiungere anche dei fosfati di magnesio e/o potassio sarebbe una gran cosa (1 gr. in totale)

Tuttavia qui si parlava del sodio fosfato e calcio (carbonato) pre wo e fosfato di potassio e magnesio (aspartato) post.

Giustamente Guru parlava di questi minerali da utilizzare pre e post per utilizzarne anche le proprietà "stimolanti" e di "recupero" se possiamo definirle così a nostro vantaggio oltre che per "imbastardire" la nostra cara creapure

Quindi in fin dei conti che dosaggi uso? Nada Brioschi?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Guru Guru Non in Linea
Uncensored Magister
 
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 47
Predefinito 11-09-2007, 06:54 AM


Quote:
1) Temperatura della soluzione intorno ai 30°C
Si, 25-30 gradi.

Quote:
2) Rapporto soluto-solvente >= 100 ml. H2O x gr. monoidrata
Giusto

Quote:
3) Ph della soluzione è sufficiente il brioschi in rapporto 3:1 con la mono
Si, in questo modo velocizzi l'assorbimento

Quote:
4) Assumere il miscuglio in presenza di carbo sarebbe fondamentale 10 gr. carbo x gr. di mono (l'ig alla fine dei conti non è poi così determinante)
Mai detto!

Quote:
5) In assenza dei cho sfruttare una corretta sinergia con altri "ingredienti" (taurina in rapporto 1:2 x gr. crea e glicerolo in rapporto 5:1 x gr. crea)
Neanche questo l'ho mai detto

Quote:
6) Aggiungere anche dei fosfati di magnesio e/o potassio sarebbe una gran cosa (1 gr. in totale)
Fosfati di sodio per sfruttare la sinergia sodio-creatina(il sodio è un fattore fondamentale)


Quote:
Tuttavia qui si parlava del sodio fosfato e calcio (carbonato) pre wo e fosfato di potassio e magnesio (aspartato) post.

Giustamente Guru parlava di questi minerali da utilizzare pre e post per utilizzarne anche le proprietà "stimolanti" e di "recupero" se possiamo definirle così a nostro vantaggio oltre che per "imbastardire" la nostra cara creapure
Ho dato delle indiciazioni per sfruttare tutto al meglio, non è obbligatorio seguirle

Quote:
Quindi in fin dei conti che dosaggi uso? Nada Brioschi?
I dosaggi sono stabiliti dal Ministero.
Io non posso dirti di usare più di 3gr di creatina.
Si può parlare di esperienze ma non si può consigliare, ognuno deciderà secondo propria coscienza.

Il brioschi lo puoi usare in ogni caso ma devi tenere presente che i fosfati possono tendere a depositarsi sul fondo.
Questa è la loro natura e con l'effervescenza tendono ad aggregarsi più facilmente.
Se ti da fastidio dover stare li a sbattere una bottiglietta per scioglierli completamente, mettili come prima cosa nell'accqua aggiungendoli pian piano, poi aggiungi il resto, brioschi compreso.

Oppure puoi anche assumere il brioschi 10 minuti prima del resto, otterrai lo stesso effetto.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
Cox Cox Non in Linea
Rookie
 
Messaggi: 24
Data registrazione: Sep 2007
Predefinito 11-09-2007, 10:27 AM


Quote:
Originariamente inviato da Guru Visualizza Messaggio
Si, 25-30 gradi.


Giusto


Si, in questo modo velocizzi l'assorbimento


Mai detto!


Neanche questo l'ho mai detto


Fosfati di sodio per sfruttare la sinergia sodio-creatina(il sodio è un fattore fondamentale)




Ho dato delle indiciazioni per sfruttare tutto al meglio, non è obbligatorio seguirle



I dosaggi sono stabiliti dal Ministero.
Io non posso dirti di usare più di 3gr di creatina.
Si può parlare di esperienze ma non si può consigliare, ognuno deciderà secondo propria coscienza.

Il brioschi lo puoi usare in ogni caso ma devi tenere presente che i fosfati possono tendere a depositarsi sul fondo.
Questa è la loro natura e con l'effervescenza tendono ad aggregarsi più facilmente.
Se ti da fastidio dover stare li a sbattere una bottiglietta per scioglierli completamente, mettili come prima cosa nell'accqua aggiungendoli pian piano, poi aggiungi il resto, brioschi compreso.

Oppure puoi anche assumere il brioschi 10 minuti prima del resto, otterrai lo stesso effetto.

Grazie Guru per le delucidazioni, quel report di info che hai visto, erano il risultato di appuntini vari che raccolgo un po in giro per il web.

Quando parlavo dei dosaggi ti chiedo scusa, sono stato molto impreciso nel formulare la mia domanda.

Io mi riferivo ai dosaggi del fosfato di sodio e del calcio carbonato, in pre wo, e del fosfato di potassio e del magnesio anidro in post (o comunque negli altri momenti della giornata), il tutto riferito a un quantitativo di 5gr. di creapure.

Per quanto riguarda invece i tuoi consigli, come in genere quasi tutti i consigli che reputo veramente utili, io li metto in pratica un po come fossero una legge, tuttavia cercando di carpirne il significato documentandomi e riflettendoci sù.

Detto ciò, io non ho alcun problema di pazienza e son ben disposto a fare tutto in mio potere per cercare di trarre il massimo dal bodybuilding

ps. la forma dei fosfati (mono-bi-tribasici) non è importante vero?

Ultima Modifica di Cox : 11-09-2007 10:55 AM.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0