FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Vitargo - Chiarimenti (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/12170-vitargo-chiarimenti.html)

MANGUSTO 21-01-2010 01:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da Devilman (Scrivi 163785)
Considerando che le proteine si reidratano (perciò andrebbero lasciate riposare un paio di minuti dopo essere state shackerate) io farei una soluzione all'8%, l'ideale sarebbe assumerla in 20/30 minuti e non di meno, per evitare che l'eccessivo volume gastrico ne rallenti l'assimilazione.

Difatti pensavo anche io fosse meglio assumerlo in una mezz'ora circa e non tutto insieme.
Provo a farla all'8%.
Grazie

mmsn 21-01-2010 05:38 PM

Io il vitargo lo uso sia nel post e anche nel pre , devo dire che da quando lo prendo in pre, faccio allenamenti molto più intensi e con carichi maggiori.

LiborioAsahi 21-01-2010 09:03 PM

Toglietemi un dubbio...waxy maize starch e vitargo sono la stessa cosa?!
Se sì, le mie esperienze legate a waxy maize starch sono cosìcosìrolleyes:... diciamo che ora almeno so come si sta in ipoglicemia:eek:!!!

MANGUSTO 21-01-2010 10:39 PM

No, non sono la stessa cosa, assolutamente.

LiborioAsahi 22-01-2010 09:56 AM

...cioè? Cosa cambia?!

MANGUSTO 22-01-2010 11:24 AM

Se vai su Vitargo - New Science Real Difference - www.vitargo.com c'è un articolo a riguardo

LiborioAsahi 22-01-2010 11:59 AM

mmm...non lo trovo inerente, ho trovato solo paragoni fra vitargo e bevande zuccherine.

MANGUSTO 22-01-2010 12:26 PM

Mi sono reso conto ora che hanno tolto l'articolo dal sito...

Comunque ho appena letto sul sito ufficiale che l'Indice Glicemico del Vitargo è 137.

LiborioAsahi 22-01-2010 12:32 PM

Quindi ALTISSIMISSIMO...non è poi così strano (anzi) che causi ipoglicemia reattiva...

MANGUSTO 23-01-2010 01:48 AM

Essì, questo comunque non fa altro che confermare il suo ottimo utilizzo post workout.

philox 23-01-2010 11:06 AM

Mia esperienza:

Assumo vitargo come post wo ormai da un'anno. Sono daccordissimo con Devilman per quanto riguarda le fonti proteiche!

Io abbino 55-60 g di vitargo (1g per kg di massa magra) con 25-30 g di whey isolate di altissima qualità(intendo le microultrafiltrate) e nei periodi di creatina 5g di cretina...

Ipoglicemia: nessun sintomo ne sonnolenza ne fame improvvisa, dopo un paio d'ore mi viene fame ma normale visto che mangio mediamente ogni 3 ore e questo tipo di pasto è a rapidissima assimilazione.

Io sciolgo tutto in un litro di acqua e sorseggio in una mezzoretta +o-

In acqua tiepida si scioglie ovviamente meglio ma in acqua fredda fa i grumi!!

Il fatto dell'Ig credo sia confuso con la complessità del carboidrato cioè è un carboidrato complesso ad alto IG.

MANGUSTO 23-01-2010 04:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 164076)
...cioè? Cosa cambia?!

Trovato lo studio che ti dicevo, eccolo Get the record straight on the Waxy Maize Craze : Articles : Dayo Audi

squattoso 23-01-2010 06:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da philox (Scrivi 164337)
Mia esperienza:

Assumo vitargo come post wo ormai da un'anno. Sono daccordissimo con Devilman per quanto riguarda le fonti proteiche!

Io abbino 55-60 g di vitargo (1g per kg di massa magra) con 25-30 g di whey isolate di altissima qualità(intendo le microultrafiltrate) e nei periodi di creatina 5g di cretina...

Ipoglicemia: nessun sintomo ne sonnolenza ne fame improvvisa, dopo un paio d'ore mi viene fame ma normale visto che mangio mediamente ogni 3 ore e questo tipo di pasto è a rapidissima assimilazione.

Io sciolgo tutto in un litro di acqua e sorseggio in una mezzoretta +o-

In acqua tiepida si scioglie ovviamente meglio ma in acqua fredda fa i grumi!!

Il fatto dell'Ig credo sia confuso con la complessità del carboidrato cioè è un carboidrato complesso ad alto IG.

non ho capito l'ultima frase...
cioè cosa significa è un carboidrato complesso ad alto ig?Nel senso,cosa cambia?

LiborioAsahi 24-01-2010 03:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da MANGUSTO (Scrivi 164409)

Effettivamente l'articolo sostiene che il vitargo possa essere ottenuto da diverse fonti di amidacei fra cui anche WMS da cui subirà ulteriori modifiche per ottenere il prodotto finito...

Poi però dice:

If one reads the patent on Vitargo***** there is a very interesting statement made which is on testing, "it will be found there have occurred novel types of bonds which do not occur traditionally in native starch."


Ma quindi di che molecola stiamo parlando? Con che reazioni la ottengono?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:04 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013