FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   fosfatidilserina (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/12221-fosfatidilserina.html)

LiborioAsahi 02-07-2010 12:13 PM

C-tard è un furto e poi io lo defecavo ancora in sferette :eek: mi sa che era un po troppo a lento rilascio;).

Cmq anche secondo me il rilascio graduale è una roba di poco conto.

Ascent81 02-07-2010 02:03 PM

nessuno ha parlato di ctard e pieno di vit c gradual release :)
va bè parliamo di ps che è meglio dai

Yashiro 02-07-2010 02:12 PM

Anche perché sempre parlando di costo si fa prima a buttarne giù 500mg ogni 6 ore e più o meno ne sei sempre coperto. Rimane che non sono equivalenti i due prodotti :D

dean1 02-07-2010 03:30 PM

alla fosfatidilserina , mi permetto di suggerire come alternativa gli omega tre e particolarmente il DHA che ne é anche un precursore.

Gli omega 3 hanno dimostrato le medesime virtú della fosfatidilserina anche se in misura minore sull' effetto inibitorio del cortisolo.

Hanno il vantaggio di non squilibrare la quantitá di fosfolipidi presenti nelle membrane cellulari ( la fosfatidilserina non é l' unico ) e il loro rapporto con l' asse dopaminergico e delle catecolamine, anch' esse molecole coinvolte nella risposta da stress.

Inoltre l' inibizione della risposta dopaminergica determina una diminuizione di somatotropina.

Inoltre, la fosfatidilserina ha dimostrato un ottima capacitá favorente la memoria in soggetti affetti da patologie come L' Alzhaimer e ha una certa utilitá in etá avanzata (dopo 45 anni puó essere utile integrare).

Gli omega 3 sono molto piú economici e totipotenti (sull' apparato cardiocircolatorio e sulla lipolisi e antiangiogeni (antitumorali).

Suggerisco fortemente una associazione degli stessi con acido alfa lipoico, che possiede tra le sue numerose virtú anche quella di essere un potente antiossidante.

Il pesce atlantico ne contiene quantitá importanti sia di omega 3, sia di fosfatidilserina sia di acido lipoico(salmone, merluzzo, aringhe...)

TUTTO IN UNO ( DHA, A.LIPOICO, FOSTATIDILSERINA, PROTEINE NOBILI, VITAMINE E SALI MINERALI E SELENIO) E ECONOMICO.

Yashiro 02-07-2010 03:49 PM

Beh oddio...il pesce atlantico sarà tutto in uno ma economico proprio no... specie per raggiungere dosi generose di DHA, PS, acido alfa lipoico ecc.

dean1 02-07-2010 04:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 204240)
Beh oddio...il pesce atlantico sarà tutto in uno ma economico proprio no... specie per raggiungere dosi generose di DHA, PS, acido alfa lipoico ecc.


Bé, io ti posso dire che l' azione sinergica di piú molecole (cocktail ) ha un' azione superiore a dosi minori, rispetto all' integrazione di una molecola a dosaggio elevato e potenzialmente meno effetti collaterali. Poi se pensi diversamente, rispettabile.

Le singole molecole miracolose non esistono. I risultati sperimentali ti sorprenderebbero in tal senso.

Mi piacerebbe poterli riportare e sfatare tanti miti....

Comunque, grazie per il tuo intervento.

Saluti

Yashiro 02-07-2010 05:52 PM

La sinergia di elementi è accettabile, ma (per esempio) 3 cps di omega3 ti apportano 1,8g di DHA... che equivale a 150g di salmone. Ed il salmone costa parecchio.

dean1 02-07-2010 07:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 204262)
La sinergia di elementi è accettabile, ma (per esempio) 3 cps di omega3 ti apportano 1,8g di DHA... che equivale a 150g di salmone. Ed il salmone costa parecchio.


Tutto ha un costo, anche la salute...che sfortuna..hè'!?

Trokji 02-07-2010 07:32 PM

Ma quale salute? crediamo ancora alla salubrità dei pesci allevati con farmaci e rimpinzati di porcherie fino a scoppiare? Il salmone non fa eccezione.. perfino quello selvatico in buona parte sono salmoni d'allevamento che riescono a fuggire.. questo non vuol dire non mangiare il salmone, così come veronesi esagera probabilmente a demonizzare i formaggi, ma non vorrei che passassero delle informazioni sbagliate.
Dean1 se hai studi sull'estrema salubrità dei pesci rispetto agli omega 3 postali pure, diversamente non esagerare che poi ci sono neofiti che ci credono

Yashiro 02-07-2010 07:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 204289)
Tutto ha un costo, anche la salute...che sfortuna..hè'!?

Non per far polemica, ma non sono io che ha scritto "economico" in maiuscolo...

dean1 02-07-2010 08:06 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 204292)
Ma quale salute? crediamo ancora alla salubrità dei pesci allevati con farmaci e rimpinzati di porcherie fino a scoppiare? Il salmone non fa eccezione.. perfino quello selvatico in buona parte sono salmoni d'allevamento che riescono a fuggire.. questo non vuol dire non mangiare il salmone, così come veronesi esagera probabilmente a demonizzare i formaggi, ma non vorrei che passassero delle informazioni sbagliate.
Dean1 se hai studi sull'estrema salubrità dei pesci rispetto agli omega 3 postali pure, diversamente non esagerare che poi ci sono neofiti che ci credono

no Trokji. Mi fermo qui.

Buona serata.

Yashiro 02-07-2010 08:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 204300)
no Trokji. Mi fermo qui.

Buona serata.

Belle argomentazioni :rolleyes: onde evitare inutili flames mi estrometto anch'io...

Trokji 02-07-2010 08:17 PM

Bye :D

LiborioAsahi 02-07-2010 10:32 PM

Più che altro è da tenere fortemente in considerazione che di alimenti "nativi" davvero non ce ne sono praticamente più. Ad esempio per i salmoni il 90% di quelli nei supermercati o nei banchi del pesce ha un corredo cromosomico triploide=> più gh=> pesci piàù grossi=> + soldi per il produttore. Quanto ciò sia dannoso, per ora non si sa...
Idem, se non peggio (anzi potenzialmente molto peggio :mad:) per il grano bombardato adcazzum di radiazioni mutogene, che non si sa cosa e non si sa dove attuano delle mutazioni di vario tipo, più o meno evidenti ma che quando macroscopicamente acquista dei delle caratteristiche di pregio (ad eswempio cariossidi di dimensioni maggiori) viene utilizzato senza problemi (e tutto perchè altre forme di manipolazione più sicure e precise vanno a cadere nel padellone dei prodotti ogm e allora la gente inorridisce :mad:).

Tanto per buttare qualche dato approssimativo inerente la produzione mondiale:
oltre il 60% della soia è ogm
poco meno del 50% del cotone è ogm
la canola e quindi il suo olio sono al 100% ogm
mais non mi ricordo di preciso ma direi sul 30 % è ogm
tabacco anche.
Circa la metà delle coltivazioni ogm sono made in USA.

Trokji 02-07-2010 10:38 PM

Questa non era na discussione sugli OGM, spesso è stata fatta molta disinformazione sull'argomento. insomma penso che sarebbe opportuno parlarne in un thread apposito

LiborioAsahi 02-07-2010 10:50 PM

:( non lo faccio più.

Trokji 02-07-2010 10:51 PM

Ah Ah :D:D

Robespierre 03-07-2010 07:22 PM

è buffo come uno parla di un effetto che un integratore ha su di se e gli si risponde: è caro, usa quest'altro che è meglio.
meglio per cosa?sapete perchè uno lo prende?siete sicuri che non ha già provato altro?...mah!
cmq non mi sto lamentando eh, so di non essere ad un banco informazioni ne avevo la pretesa(ne molta speranza) di trovarne

Luca T 08-07-2010 12:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 164840)
E credo che questo sia l'errore che fanno in molti, anche comprando mix contenenti PS. La titolazione di PS effettiva nei composti commercializzati (che io sappia, a meno che non esistano di più puri) è del 20%, il che vuol dire che quando si legge di capsule che contengono 100mg di PS e l'utente ne prende 8 sperando nei celebri 800mg, in realtà ne assume 160mg...quota sì e no sufficiente per un pò più di concentrazione nello studio. Assumerne 1g equivale ad introdurre 200mg reali di PS.

Io al momento la sto provando a 3g prima di allenarmi (~600mg) e qualcosa mi pare di notare, ma potrebbe essere solo l'effetto placebo. Probabilmente alzerò il tiro e se nulla noto, elimino anche questa.

Scusate ma se non c'è scritto nulla ma solo "per cap fosfatidilserina 100mg" come si fa a sapere il grado di purezza?:confused:

Edit: trovato sul sito del produttore dice che le caps sono da 500mg quindi con fosfatidilserina 100g torna siano al 20%

IronMaiden 11-07-2011 07:23 PM

Scusate, riporto su questo topic xkè la dottoressa mi ha consigliato la fosfatidilserina per abbassare il cortisolo, l'ho trovato puro al 100% ad un buon prezzo perchè quello che mi ha consigliato costa un botto di soldi, volevo sapere qual'è il miglior momento della giornata per prenderlo? 30-60 minuti prima dell'allenamento va bene? A stomaco pieno o lontano dai pasti? Grazie.

Yashiro 11-07-2011 07:31 PM

il momento migliore è quando il cortisolo è più elevato, quindi al mattino prima di colazione. Per l'allenamento, come prevenzione al suo innalzamento, 45minuti prima di allenarsi. Come tutti gli integratori è consigliabile prenderli a stomaco vuoto, ma non ricordo che sia strettamente indispensabile.

Yashiro 11-07-2011 07:34 PM

Dimenticavo: che io sappia "pura" non esiste in commercio, solitamente è un estratto di soia la cui titolazione massima è il 20%. Quindi se ti servono 400mg di PS non fare l'errore di assumere 400mg di polvere, ma fatti il conto dell'effettiva titolazione del prodotto. se fosse al 20% per 400mg devi assumere 2g di polvere... altrimenti con 400mg di prodotto assumi 80mg di PS, una bella differenza.

IronMaiden 11-07-2011 07:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 298245)
il momento migliore è quando il cortisolo è più elevato, quindi al mattino prima di colazione. Per l'allenamento, come prevenzione al suo innalzamento, 45minuti prima di allenarsi. Come tutti gli integratori è consigliabile prenderli a stomaco vuoto, ma non ricordo che sia strettamente indispensabile.

Ciao yashiro, quindi 400mg al mattino e 400mg prima di allenarsi oppure 800mg tutti al mattino?

IronMaiden 11-07-2011 07:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 298246)
Dimenticavo: che io sappia "pura" non esiste in commercio, solitamente è un estratto di soia la cui titolazione massima è il 20%. Quindi se ti servono 400mg di PS non fare l'errore di assumere 400mg di polvere, ma fatti il conto dell'effettiva titolazione del prodotto. se fosse al 20% per 400mg devi assumere 2g di polvere... altrimenti con 400mg di prodotto assumi 80mg di PS, una bella differenza.

Io veramente l'ho trovata pura in polvere, ma per quanto riguarda la lecitina sono riportati i valori in fosfatidilserina? Mi sembra strano che riportino questi valori.

Guru 11-07-2011 08:04 PM

So dove l'hai trovata, ma hanno sbagliato a scrivere e se guardi il certificato d'analisi vedrai che è riportato 20%

Yashiro ti ha spiegato che se vuoi assumere 400mg di PS dovrai prendere 2gr di prodotto, tienilo presente.

Yashiro 11-07-2011 08:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da IronMaiden (Scrivi 298247)
Ciao yashiro, quindi 400mg al mattino e 400mg prima di allenarsi oppure 800mg tutti al mattino?

Da quel che so 400mg già apportano benefici sia a livello di umore che di aiuto nelle funzioni cognitive e cerebrali in genere... poi per il BB consigliano 800mg prima degli allenamenti, ma dipende anche dal peso dell'alteta e se cerchi il protocollo più "abbondante" in giro ci sono allenatori che ne han provato diversi grammi per volta. Ma sinceramente non ho mai sentito dosaggi superiori agli 800mg pre allenamento, onestamente io terrei 400+400 totali.

IronMaiden 11-07-2011 08:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 298262)
So dove l'hai trovata, ma hanno sbagliato a scrivere e se guardi il certificato d'analisi vedrai che è riportato 20%

Yashiro ti ha spiegato che se vuoi assumere 400mg di PS dovrai prendere 2gr di prodotto, tienilo presente.

Si è vero a sto punto mi conviene scrivergli ed essere sicuro, anche 2 gr per volta risparmierei lo stesso.
Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 298267)
Da quel che so 400mg già apportano benefici sia a livello di umore che di aiuto nelle funzioni cognitive e cerebrali in genere... poi per il BB consigliano 800mg prima degli allenamenti, ma dipende anche dal peso dell'alteta e se cerchi il protocollo più "abbondante" in giro ci sono allenatori che ne han provato diversi grammi per volta. Ma sinceramente non ho mai sentito dosaggi superiori agli 800mg pre allenamento, onestamente io terrei 400+400 totali.

Si la dottoressa mi ha indicato 800mg credo che vadano bene.

IronMaiden 11-07-2011 08:36 PM

Facendo bene i conti sarebbero 4g e non 2gr se ne voglio assumere 800mg quindi non sarebbe più conveniente...

IronMaiden 12-07-2011 01:33 PM

Mi hanno appena risposto e dicono che si tratta di fosfatidilserina al 20%:( cmq ne dovrei prendere 4gr al giorno vuol dire che una confezione durerebbe 25 giorni per una spesa di circa 36€ + spese di spedizione che non so a quanto ammontano, mi sembra un po troppo caro... a meno che mi devo accontentare di 2gr al giorno così mi durerebbe 50 giorni, chissà però se a questa dose è efficace:confused:

D. Ace 12-07-2011 01:41 PM

prova...
sta di fatto che a quel prezzo e per 25 gg non è molto.
è costosissimissima.

IronMaiden 12-07-2011 05:12 PM

Cercherò di ricontattare la dottoressa e vedere se 400mg possono andare bene, nel frattempo se qualcuno mi può indicare una marca + conveniente sarebbe cosa gradita:D

D. Ace 12-07-2011 05:31 PM

nessuna :D

IronMaiden 28-07-2011 01:42 PM

Mi è appena arrivata, nell'etichetta non c'è nessuna indicazione sulla percentuale, c'è solo scritto di prenderne uno scoop da 200mg (come se fosse al 100%) mentre da quello che mi avete detto voi e anche il sito è al 20% però nel sito inglese negli ingredienti c'è scritto questo "This product is 100% Phosphatidyl Serine (20%) with nothing added or taken away" cioè in pratica si contaddicono da soli...boh sono un pò confuso sulla quantità da prendere:cool:

LiborioAsahi 28-07-2011 02:24 PM

è al 20%.

IronMaiden 28-07-2011 05:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 301156)
è al 20%.

Ok dai, allora ne prendo 2gr al dì dopo i pasti. Prendo tutto insieme a colazione o divido in 2 assunzioni?

LiborioAsahi 28-07-2011 10:31 PM

dividi se possibile.

IronMaiden 29-07-2011 10:13 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 301217)
dividi se possibile.

Ok grazie Liborio.

IronMaiden 02-08-2011 04:48 PM

Scusate, ma la lecitina di soia (quella che si trova comunemente nei supermercati) che quantità di fosfatidilserina contiene? Ho letto che ne è molto ricca ma non riesco a sapere che quantità ne contiene, forse sarebbe un'alternativa + economica...

Guru 02-08-2011 05:16 PM

Ne contiene solo piccole tracce, quello di cui abbonda è la fosfatidilcolina.

Secondo la tipologia, ne può contenere anche il 20%

IronMaiden 02-08-2011 07:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 301745)
Ne contiene solo piccole tracce, quello di cui abbonda è la fosfatidilcolina.

Secondo la tipologia, ne può contenere anche il 20%

20% di fosfatidilcolina? Come mai molti siti dicono che la lecitina ne ha buone quantità?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:25 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013