Quote:
Originariamente inviato da ricotubbs
(Scrivi 12992)
Anto',quindi secondo te si possono avere benefici in caso di ipocortisolemia lieve?
inoltre assumendo dhea esternamente l'ipofisi secernerebbe meno acth?(un po' come avviene per lh ed fsh in caso di testosterone esterno)
|
intendevi ipercortisolemia...
si, ma nn userei il dhea che porta un leggera inibizione all'asse IIT (ipotalamo-ipofisi-testicoli)...meglio usare il suo metabolita, il 7keto dhea che nn provoca alcuna inibizione...meglio ancora i metaboliti del 7keto che sembrano avere una biodisponibilità per via orale migliore. Sono il 7oh alfa e beta...
da ciò che ho letto nn vi è alcuna inibizione nel rilascio di acth, forse, bloccando la sintesi di cortisolo vi si potrebbe avere una sovraregolazione poichè viene bloccato il feedback negativo del cortisolo a livello ipofisario...
cmq, cortisone, aldosterone e dhea ( e quindi androgeni ed estrogeni) vengono dal medesimo "padre", il "pregnenolone"
|