Integrazione per nuova fase di definizione
Salve a tutti i membri di fituncensored. Dalla prossima settimana entrerò in fase di definizione e ne approfitto per fare un ordine di integratori (visto che ho esaurito praticamente tutto).
Ero intenzionato a comperare da mypro oltre alle classiche pro, BCAA, malto e glucosio anche creatina e omega3 (che non ho mai assunto). Per quanto riguarda la crea prenderò la monoidrata da assumere pre e post wo e durante i giorni off assieme ai pasti. Per quanto riguarda gli omega3 ho trovato diversi tipi ma, sinceramente non saprei per quale optare. Ci sono omega 3 in softgel epa18%, omega3-6-9 in softgel, in forma liquida, una versione più costosa con epa60% e tanti altri tipi . Esattamente non so nemmeno quale sia la differenza in termini pratici tra queste varie tipologie (ho semplicemente dedotto che la versione con epa maggiore comporti una minore assunzione di softgel). Secondo voi quale tipo presenta caratteristiche migliori sia a livello funzionale che pratico? Avevo anche la mezza intenzione di provare l'AAKG (per sfruttare la massimo la volumizzazione e pump muscolare con la creatina) e l'acetil-l carnitina per accelerare lo smaltimento del grasso insieme alla dieta ipo. Il fatto è che non avendo mai preso alcuni di questi integratori ( o comunque mai tutti insieme) non vorrei avere eventuali problemi dovuti all interazione degli elementi stessi degli integratori o comunque far perdere di efficacia ad alcuni di questi. Secondo voi mi conviene evitare l'assunzione di qualcosa? Se vi interessano i dati riguardanti la mia dieta e allenamento si trovano tra le pagine del mio diario : http://www.fituncensored.com/forums/...phoenix-4.html Scusate per le 1000 domande e ringrazio anticipatamente tutti :) :) :) |
Io ti do il mio personale parere
In una dieta finalizzata al dimagrimento gli omega 3 non credo che siano indicati. Io so che sono adatti a una dieta per la massa I BCAA sono perfetti in definizione come la ALC. Anche un po di AAKG non puo far male(poi dimmi che effetto ti ha fatto, che la volevo prendere anche io) |
Quote:
|
Boh. Io so solo che negli articoli che ho letto gli omega 3 vengono consigliati sempre nella fase di massa.
Cmq sei liberissimo di dire il contrario:D:D |
si ma in un forum non si sparano castronerie a cavolo qua c'è gente che ha bisogno di consigli non di sentire la prima sparata da bar..xk di questo trattasi.
Cercando di dare un consiglio utile io posso dirti che prendo bcaa prewo con il protocollo classico americano e post wo eaa, alc come da protocollo ed essendo in def e cmq con una quota di carbo bassa che mi tiene i volumi muscolari ridotto cerco di compensare almeno prewo con l'aakg, quindi è una buona idea |
Scusate l'ot ma prima che parta un flame assurdo sugli w3:
Molti integratori non è che vanno bene in massa e in definizione no dipende dal tipo di dieta che si segue indipendentemente dal periodo. Gli w3 vanno bene in entrambi i periodi, in massa perchè sostituiscono i grassi saturi e migliorano la sensibilità insulinica, in definizione altrettanto se la dieta è ipoglucidica saranno una fonte di grassi polinsaturi e aiuteranno in fase chetogenica, se è normoglucidica e ipocalorica allora aiuteranno il lavoro dell'insulina. Questo era un esempio stringato ma lo stesso vale per quasi tutti gli integratori, per questo si consiglia sempre di determinare l'integrazione solo in seguito al perfezionamento della dieta perchè ne è una conseguenza supplementare, se si integra in maniera avulsa da allenamento e dieta non si otterrà alcun beneficio. |
@megalex: Per quanto ne so io i grassi servono sempre e visto che non riesco a mangiare con una buona frequenza pesce azzurro gli omega3 sono necessari massa o definizione che sia. La questione più che altro (almeno per gli omega3) e che non so qule tipo mi convenga prendere vista la varietà di scelta.
@Shevuzzo: Esattamente cosa sarebbe l' eaa post wo? |
essential aminoacids, amminoacidi essenziali ma come dice mana la dieta è sempre la base di tutto e l'integrazione è la ciliegina sulla torta ;)
potresti aggiungere la tirosina anche tanto per aver una spinta al metabolismo in più |
Quote:
QUindi nonostante io abbia affermato una cosa inesatta, non mi sembra proprio il caso di trattare male le persone e di infamare cosi per il gusto di farlo:mad::mad::mad: |
ma io non ho trattato male nessuno, non è mia intenzione, non facciamo vittimismo gratuito ho solo commentato una affermazione errata da parte tua.
non è una chat qua Ps il post è tecnico meglio evitare chiacchiere da bar :) |
Megalex aveva premesso di esprimere un parere personale quindi non ha pontificato.
Siete tutti e due utenti corretti non discutete a causa di fraintendimenti da forum non ne vale proprio la pena!;) Altri post ot saranno sanzionati. |
Tornando IT ti consiglio di spendere bene per l'essenziale a mio avviso:
-Whey isolate -Bcaa pre-duringwo -Omega 3 (prendi i migliori che trovi e stai sui 3 gr di o3 al giorno) -ALC 1,5 gr al mattino e prework Se vuoi ulteriori aiuti: -Beta alanina a partire da 1 gr prework -Tirosina 1,5 gr pre-colazione e pranzo -Taurina pre-colazione e postwork AAKG imho vale molto meno di quel che costa, come tutti i prodotti per il pump. La creatina puoi inserirla se ti serve forza ma se lo fai per il pump lascia stare. |
Si certo la dieta fa sempre da padrona. Gli integratori come dice il nome stesso servono solo per integrare delle eventuali mancanze (un esempio è proprio quello degli w3 che, come detto in precedenza, non ho la possibilità di assumere a sufficienza tramite cibi convenzionali come salmone o pesce azzurro, motivato anche dal fatto che quando mangio il pesce è solo ed esclusivamente cotto, ergo gli w3 risultano essere comunque pochi).
Comunque la domanda fatta inizialmente (quella riguardo il tipo di w3 da comperare) è sempre valida :) Per quanto riguarda gli eaa ho fatto un search. Ho letto che è necessario prenderli nel caso in cui la dieta sia altamente ipo e una delle poche, se non l'unica, fonte di assumere pro risulti essere proprio tramite questi ultimi. Non credo che questo sia il mio caso; credo che mi soffermerò sui BCAA e gli altri integratori sopracitati. |
Hei Devilman non avevo letto la tua risposta. Si la crea mi serve per la forza. l' AAKG allora lo lascio stare. Ora do un occhiata agli integratori che mi ha consigliato. Una cosa sola: io i BCAA li ho sempre presi metà pre e metà post. During non li ho mai assunti. Come mi dovrei regolare? Lascio perdere il post?
|
Allora. Ho dato un occhiata. Pensavo di prenderne 100g per ognuno e provarli tutti uno per volta per vedere un po che effetti danno su di me (ad esempio alla fine dei 100g di Beta alanina aspettare una settimana e attaccare con la tirosina). Viso che sono integratori che non ho mai preso potrei valutarne bene gli effetti positivi/negativi.
Per il resto mi mantengo come detto sulle whey, BCAA, omega3, malto e glucosio ed eventuale creatina (prendendo la Beta alanina, Tirosina e Taurina penso di poterne fare a meno). |
Quote:
a mio avviso comunque una dose di tirosina e taurina la prenderei anche pre-work |
anche prewo va bene
e aakg invece aiuta anche ai fini del dimagrimento dato che l'arginina ha tante funzioni :p gli omega 3 servono sempre anche in def e lavorano in sinergia con cla ai fini del dimagrimento e migliorano la sensibilita insulinica prendi un multivit e vitamina c a parte |
Quote:
Si la alc a stomcao vuoto. Tirosina e taurina no perchè prework c'è beta alanina, competono sugli stessi carrier. |
Quote:
|
non sapevo che la tirosina compete con la beta alanina
peccato perche da una bella carica |
io taurina, crea e gluta prework le prendo tamponate lontano dal pump booster fatto di arginina, beta alanina,alc, ecc...
tirosina è meglio prenderla insieme a crea, gluta e tau con tampone a sto punto? |
Quote:
|
Anch io sapevo che sostanze che condividono gli stessi carrier (e che quindi sono tra loro competitive) non dovrebbero mai essere assunte contemporaneamente, pena la perdita di buona parte dei loro benefici.
Ho fatto una ricerca e questo è il risultato: CARRIER 1: Serina, Treonina, Alanina CARRIER 2: Fenilalanina, Tirosina, Metionina, Valina, Leucina, Isoleucina, Triptofano CARRIER 3: Prolina, Idrossiprolina CARRIER 4: Taurina, Beta-Alanina CARRIER 5: Lisina, Arginina, Cisteina CARRIER 6: Acido Aspartico, Acido Glutammico, Glutammina Attenendomi a quanto scritto sopra effettivamente come detto da Devilman taurina e beta-alanina entrerebbero in competizione esattamente come (sempre nel pre wo) la tirosina e i BCAA. Una cosa che a questo punto mi ha fatto riflettere è: Perchè si consiglia tanto di assumere i BCAA (che contengono leucina, isoleucina e valina) se competono sullo stesso carrier?? Non converrebbe di più a questo punto assumerli separatamente? |
A favore di ciò che ho detto ho trovato questo commento su di un altro sito: La Leucina, considerata tra gli amminoacidi più efficaci nella stimolazione dell'anabolismo cellulare, non può essere assorbita in maniera ottimale se assunta con altri amminoacidi. Curiosamente la stessa combinazione dei tre amminoacidi a catena ramificata non permette un assorbimento ottimale degli stessi, in quanto questi competono tra loro. Ciò significa che, se si ricerca un picco ematico massimale dell'amminoacido Leucina, è necessario optare per prodotti che non contengano Valina e Isoleucina.
Il problema è che, sempre su MP, ho trovato singolarmente solo la leucina. Ora non so se mi convenga assumere solo la leucina o comunque mantenermi sempre sui BCAA anche se, come scritto sopra, non vi è un perfetto assorbimento dei 3 ramificati. |
Sì, ma a logica la competizione è vincolante in funzione delle quantità.
Spiego il mio pensiero. Anzi, ci provo solamente, dato che ho studiato 9 ore filate (quasi) e sono più rintronato del solito :(. Se il carrier Pinco pallino è presente nel numero di 50, avrà la capacità di trasportare 50"unità" di b-alanina in X tempo. Se aggiungiamo quindi 20unità di Taurina, queste non prendono la navetta in tempo utile... E così dovrebbe essere la favola. Però mi chiedo: se Pinco pallino riesce a trasportare 50 B-ala, non riuscirà certo in tempo utile a trasportare della taurina...ma riuscirà a trasportare più di 50 vunità di b-ala:confused:?! Ho parlato di spiegare ma in realtà vorrei io dei chiarimenti. Quello che penso io, è che se il carrier 4 trasporta sia Taurina che Beta-Alanina ... a prescindere dalla quantità dei singoli elementi, sarà la quantità totale a interessarci ( per buttare un numero insensato ma chiarificante: 5g). Quindi, da questa mia ipotesi se ne ricava che 5grammi di B-alanina saranno meno assorbiti di una quantità minore di entrambi gli elementi (chessò, 2g di una e altrettanti dell'altra). O no? Poi ci sarà da prendere in considerazione che i carrier, questi maledetti, avranno delle preferenze su chi trasportare (sempre illazioni le mie, ma è spesso così quindi...) ma entro la "capacità portante" della navetta non dovrebbero cmqw esserci problemi. Credo. cosa ne pensate?! |
Liborio sicuramente vi sono delle proporzioni entro le quali diversi elementi vengono trasportati entro un determinato carrier (e qui credo di essermi dato da solo la risposta, le proporzioni 2:1:1 dei BCAA di certo non sono una casualità). I BCAA sicuramente vengono preparati in determinate proporzioni proprio per favorire un adeguato trasporto (risultante omogeneo per tutti e tre gli elementi) tenendo conto della competizione tra di essi.
Ora non so i termini quantitiativi (la capacità portante della navetta) di un determinato carrier e nemmeno quali siano le proporzioni di trasporto tra la Taurina e Beta-Alanina nel carrier 4 (quale dei 2 venga preferito nel trasporto e in che quantità rispetto all'altro). Effettivamente la tua questione è molto interessante, ma almeno per quanto mi riguarda, dovrò aspettare il parere di qualcuno più esperto in materia. |
anche io sapevo dei crrier in base alle quantita bisognerebbe sapere infatti quanto poter prendere per entrare in competizione
|
a basse quantità il problema non si dovrebbe porre.
evoluzionisticamente parlando fare una selezione delle molecole da trasportare anche a bassi quantitativi la vedo come una soluzione molto poco conveniente. In soldoni quel che arriva si arraffa. Il fatto è che nel corso dell'evoluzione non dfeve mai essere successo che un organismo abbia dovuto "scegliere" se assimilare 2g di B-ala o 2g di taurina... Bisognerebbe appunto appurare i quantitativi dove "le preferenze" del carrier iniziano a diventare incidenti. Ma non ho mai incontrato notizie inerenti. |
Tenete conto che situaziioni di deficit amplificano esponenzialmente la capacità di trasporto ed assimilazione, anche di sostanze che utilizzano gli stessi carrier.
Ecco perchè il during/postwork è il momento ideale per assumere vitamine, amino e derivati. |
Quote:
|
ad esempio taurina beta alanina si è sempre parlato ma non si è mai riuscito a portare i dosaggi se non mi sbaglio
cmq la taurina la vedo meglo con le vitamine liposolubili pre carbo e post work prewo e during meglio la beta alanina |
intanto comincio ringraziando gli utenti che stanno affrontando questo tema perchè lo trovo davvere interessante...dopo aver studiato un pò di biokimica ho capito che la velocità dei carrier è dipendente dal loro numero nella membrana...e fin qui ci siamo...
ora però ci servirebbe sapere se la velocità e il numero è influenzabile da carenza/eccesso del singolo elemento o se per esempio nel post wo è veramente maggiormente assimilato un determinato composto... cioè se si sfrutta la finestra anabolica...cosa cambia a livello di carrier (e nn parlo di presenza di insulina ecc...) ?? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
i bcaa sono in proporzioni 2:1:1 perche cosi si trovano nelle proteine
alcuni dicono che le proporzioni ideali sono 2:2:1 (Ultimate Nutrition) o 4:1:1 (Anabolic Innovations) ma non so qualle dei 3 e l'ideale. |
scusate ma dalla ricerca sui carrier emerge ke la gluta e l arginina nn hanno lo stesso carrier...dnq xke si antagonizzano?e vanno presi distanziati?grazie
|
Quote:
|
Si sta parlando di poco o niente.
Fino a che qualcuno non posta studi seri che confermino la competizione selettiva dei 3 bcaa sugli stessi carrier (e nessuno li posterà perchè studi indipendenti su questo non ce ne sono) diamo aria ai denti. |
quoto con Devilman...io comunque continuero' a fare come stavo facendo :)
poi a mio avviso finchè si prendono le dosi giuste ben frazionate di ogni integratore non credo ci siano mai problemi in tutti i sensi e non solo di carrier....dico questo perchè mi viene in mente quelli che nelle palestre prima di allenarsi prendevano creatina mono a cucchiaiate per poi lamentarsi di vari fastidi ai reni e problemi di dolori addominali facendo passare la storia che la creatina mono fa male e non viene assorbita :D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013