Richiesta di info su posologia e utilizzo integratori T3.
Salve a tutti!Ho trovato questo forum girando con google e ho deciso di fermarmici e provare a postare una domanda.
Pre metto che sono un 50enne, sedentario (da oltre 15 anni niente palestra, niente piscina, niente bici solo qualche passeggiata neanche quotidiana!). Sto ricominciando a pensare al mio stato fisico e ho avvicinato il mondo degli integratori partendo dagli omega 3 6 9 (scopo principale prevenzione danni cardiologici e vascolari e ipercolesterolemia) ho acquistato 3 giorni fa (ecco la causa del mio navigare verso siti dove si parla di integrazione) del T3 della SAN principalmente per aumentare il mio met basale e ridurre il colesterolo. Vengo alla domanda. Il negoziante mi ha proposto una posologia di 2 cp al die, sul buggiardino e su schede in internet ho trovato una posologia di 1 cp die. Qual'è il dosaggio ottimale? esiste una dose tossica? Seconda domanda cosa potrei abbinare al T3 tenedo conto di: - Età - Ipercolesterolemia, iperlipidemia - tendenza (tenuta sotto controllo) all'ipertensione? Per avere una perdita ponderale (ormai i kili che potevo perdere con la dieta li ho persi e mi sono stabilizzato su 82 per 170 cm di altezza!) Vi ringrazio per le eventuali risposte Ste |
Ciao Sas,
il t3 va bene 2 al giorno ma non aspettarti miracoli, per gli omega, io, appena termini i 3 6 9 andrei su omega 3 puri, i 6 e 9 non mancano mai in nessuna dieta, a meno che tu non mangi assolutamente grassi, le carenze, se ci sono, sono sempre in O3. Un'attività fisica regolare è sicuramente il miglior ingrediente per migliorare la tua condizione fisica, accompagnata da una dieta sana e bilanciata. |
Gli integratori sono, in ordine di efficacia, ultimi dopo alimentazione intelligente e buon allenamento (fai conto che 30 minuti di passeggiata 3 volte a settimana riducono del 30% il rischio cardiovascolare).
Gli integratori così danno solo l' illusione di un vantaggio sulla salute (e solo un vantaggio reale marginale). Una postilla: è ovvio che in presenza di patologie allora l' uso di farmaci (gli omega tre sono anche un farmaco per esempio) è un altro discorso. |
Per prima cosa grazie della velocità! Vedere un forum veloce è una ottima presentazione! Vedo per punti.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
3 considerazioni su questi tre punti 1) l' "allergia alimentare" di cui parli è una vera e propria allergia? se si, a quale componente specifico? perchè io di allergie del genere non ne ho mai viste, esiste il morbo celiaco, ma se fosse questo non servirebbero gli antistaminici. Non sarà che questa "allergia alimentare" è stata scoperta con i test delle intolleranze alimentari? In questo caso sappi che non hanno nessuna validazione scientifica (per ora almeno) e introducono aberrazioni alimentari più pericolose di qualsiasi allergia. 2) ottima la passeggiata con i cani, anche io ho un cucciolo e facciamo delle gran passeggiate 3) tentare di alzare il MB con T3 cioè ormone tiroideo è un gioco pericoloso, perchè o ne prendi poco e non ha nessun effetto reale o ne prendi tanto e funziona ma ti espone anche agli effetti collaterali tipo ipertiroidismo, cioè tremori, palpitazioni, insonnia e inoltre inibizione della secrezione del TSH. Per alzare il MB seriamente e permanentemente bisogna aumentare la massa muscolare. |
Quoto Doc in tutto!
Il T3 della San però non è costituito da ormoni ma è a base di guggulsteroni (dalla mirra) quindi non è una sorta di terapia sostitutiva. Gli integratori avulsi dalla dieta (e dall'allenamento) sono solo acqua fresca molto costosa! Le verdure a foglia contengono ben pochi micronutrienti (mi riferisco all'insalata nelle sue varianti), in una dieta così povera eliminerei anche i formaggi. In ogni caso se questi sono gli unici alimenti che mangi è strano che tu non rimanga al peso forma perchè nonostante la carenza di micronutrienti ti impongono quasi una metabolica che dovrebbe tenerti ad una quota di BF buona. |
Quote:
Mi hai beccato impreparato :D, ho dato per scontato una cosa, mai farlo... Grazie :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Cereali integrali interi: chicchi di riso, orzo, avena, grano saraceno (non è un cereale ma lo si mette sempre tra questi...), amaranto, quinoa?
I legumi tutti pure?!? Potresti postare una tua giornata alimentare tipo? |
Quote:
Oggi mia giornata "alimentare": Colazione un caffè, 125 ml di latte (crudo non pastorizzato) 2 cp di omega 3 6 9 una cp di T3 , una cp di complesso vitaminico. 14,00 un bicchiere da 250 di latte, un vasetto da 100 di yogurt e un caffè 16,30 un kilo di cocomero (a spanne ma circa 5 6 kili mi partono in 4 volte circa!) tra un quarto d'ora circa 175 gr di trota cruda con olio (un cucchiaino (evo) e limone e una insalata (condita con un cucchiaino di evo e aceto balsamico "commerciale"(grrrr!)) bicchiere da 125 di vino. alle 21 un pezzo da circa 100 gr di formaggio (non sò ancora quale!). Questo è uno dei primi giorni del 2008 quando avevo ricominciato a mangiare "completo" e tenevo un diario alimentare dove segnavo il peso e la tipologia degli ingredienti usati per cucinare (vedi pollo): Codice:
3/2/08 |
Aggiunta: oltre al previsto ho preso anche: 200 gr di vellutata di broccoli (broccoli, acqua, latte, parmigiano, peperoncino, una acciuga) e 100 gr di dolce (yogurt magro con 2 cucchiaini di marmellata di mirtilli).
|
Salta subito all'occhio il tuo consumo di vino...
Se vuoi perdere qualche chilo basterebbe eliminare quello fino al raggiungimento dello scopo;) P.S. io con tutto quello yogurt passerei una settimana sabbatica al gabinetto suonando in loop la cavalcata delle valchirie...;) |
Azzo! 25 ml per cuocere del pollo al posto del grasso, e un bicchiere a pasto non pensavo fosse molto (sono 125 millilitri al giorno e 250 al sabato e domenica!).
Con lo yogurt sono quasi a 500 gr al giorno!! Uso molto i derivati del latte! |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:15 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013