FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   digiuno e bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/14218-digiuno-e-bodybuilding.html)

dean1 27-06-2010 05:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 203089)
Oh, guarda che fin dall'inizio nessuno ti ha mai attaccato o altro...quanto mai!! Se ti rileggi un pò i post vedi che il primo che ti ha mosso critiche sull'allenamento lo diceva in maniera piuttosto pacata, da qui è partita una tua reazione direi spropositata: se te ne esci insultando e minacciando di andartene, come i bambini che vogliono sempre vincere, ottieni l'unico risultato di favorire i tuoi oppositori.

Ripeto, sin dall'inizio ci sono state critiche, ma credo positive, perchè peraltro ciò che proponi è una cosetta un pò azzardata e poco salutare per persone che magari non hanno le tue conoscenze di biochimica (io avrò anche 30 a chimica ad ingegneria ma non mi metto a insegnartela, ad ognuno le sue competenze, ma dare dell'ignorante è roba da tv di scarso livello cui siamo abituati...eh?).

Se vogliamo chiarirci, io te lo dico subito, come l'ho fatto in privato con guru, che il mio è stato un modo un pò ruvido di rispondere ad uno che si comporta pure male (oh, rileggiti...) davanti alle critiche. Io stesso ho fatto proposte per quel poco che ne so sull'allenamento, e c'è sempre stato qualcuno che mi ha detto o che va bene o che è da correggere, ma tutto è finito lì. Infine, se fai attenzione a ciò che ho detto, ho riportato: un quote non diretto del discorso di schevuzzo, un'esperienza personale, alcune considerazioni basate sulle mie personali conoscenze; ok, magari le personali esperienze sono opinabili, come tu dici A, guru ti ha detto che A non è necessariamente vero! Ciò cosa implica? Che è vero che capitava un atteggiamento dell'uomo primitivo come lo hai descritto tu, ma è anche altrettanto vero che quanto più cibo aveva, l'uomo cercava sempre di nutrirsi il più possibile. E nel caso, poniamoci una domanda: perchè il corpo accumula grasso? Ci sarà un qualche motivo a me ignoto, perchè se lo stesso grasso addominale lo consideriamo inutile, il corpo, nella sua perfezione, avrebbe semplicemente eliminato il surplus di nutrienti con le feci, no? :)


Si chiariamoci. lo studente di medicina era stato arrogante e glielo solamente fatto notare e tu che scrivi " torna a cuccia " o " vabbè essere clementi con i nuovi arrivati" , lo sei stato altrettanto. Mistersalvo mi ha attaccato senza essere nemmeno interpellato.
Ma tutto ok. Ad ognuno il suo mestiere.
Detto ciò. Perchè il corpo accumula grassi? Cerco di rispondere in maniera molto semplificata.

Ilgrasso:
1) fornisce il doppio delle calorie rispetto agli altri nutrimenti ma questo non giustificherebbe il cuo accumulo se , esso non fosse anche conveniente dal punto di vista biochimico; mi spiego: sintetizzare grasso richiede, enzimaticamente parlando, l' intervento di pochi enzimi rispetto alla sintesi di glicogeno. Inoltre, la funzione del grasso è anche , e oserei dire soprattutto, MECCANICA. Il grasso è il miglior coibentante esistente nel corpo.
Il grasso è in realtà non accumulato e non può essere bruciato. La lipo sintesi e la lipolisi sono in realtà determinate da moltissimi fattori ma certamente sono le vie enzimatiche che "attivano" o "disattivano" il processo. L'adipocita è un sacco che si riempie di trigliceridi, tutto qui.
Il grasso da deposito (perchè la primaria funzione dei grassi non è il deposito,bensi' la costituzione delle pareti nervose o la protezione dei surreni per esempio) si differenzia in matrice bianca e matrice bruna. La matrice bruna costituisce quasi la totalità del grasso interorganico nel neonato per esempio ed è facilmente mobilitabile , la matrice bianca e quella che cerchiamo di combattere.
La matrice bruna è facilmente intaccabile dalle catecolammine mentre non lo è altrettanto la matrice bianca. Il rapporto matrice bruna e matrice bianca dipende dalla genetica di ognuno.
Effetto rebound, una considerazione.
Il corpo umano consente la crescita per via ipertrofica e iperplasica.
Questo vale anche a livello adiposo.
Il corpo è capace di "sintetizzare nuovi adipociti" (iperplasia)ma non di distruggerli. Quindi quando la lipolisi si "attiva" i nuovi adipociti vengono svuotati ma non eliminati; questo significa che un regime ipercalorico che sfoci nella produzione di nuovi adipociti potenzialmente determinerà un effetto re-bound a causa della maggior quantità di sacchi disponibili.

Alberto86 27-06-2010 05:56 PM

penso che quello detto da Dean sia tutto giusto e non vedo il motivo di rispondere con post chilometrici che nulla hanno a che vedere con l'endocrinologia...

detto questo Dean penso che le teorie siano tali per essere teorie appunto perchè come ben sai bisogna tener conto di tanti fattori soggettivi genetici, ormonali, alimentari, di allenamento, ecc...quindi è sempre bene applicare la teoria alla pratica ma poi bisogna capire anche cosa è meglio per se stessi e quello che potrebbe andare molto bene per te potrebbe essere non buono per un altro....

poi ognuno puo' essere d'accordo o meno sul tipo di allenamento che ognuno fa ma c'è da dire che su questo post ho letto solo un buon modo di approccio da parte di Dean..il resto ho sentito solo insulti e risposte che rispecchiano piu' il modo di pensare che una cultura sull'argomento

dean1 27-06-2010 06:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da Alberto86 (Scrivi 203097)
penso che quello detto da Dean sia tutto giusto e non vedo il motivo di rispondere con post chilometrici che nulla hanno a che vedere con l'endocrinologia...

detto questo Dean penso che le teorie siano tali per essere teorie appunto perchè come ben sai bisogna tener conto di tanti fattori soggettivi genetici, ormonali, alimentari, di allenamento, ecc...quindi è sempre bene applicare la teoria alla pratica ma poi bisogna capire anche cosa è meglio per se stessi e quello che potrebbe andare molto bene per te potrebbe essere non buono per un altro....

poi ognuno puo' essere d'accordo o meno sul tipo di allenamento che ognuno fa ma c'è da dire che su questo post ho letto solo un buon modo di approccio da parte di Dean..il resto ho sentito solo insulti e risposte che rispecchiano piu' il modo di pensare che una cultura sull'argomento


Certo e lo ho anche detto. Facendo il mestiere che faccio , so che la teoria non è assiomatica. Mi guarderei bene da avere un approccio assiomatico. Tuttavia la conoscenza è materia utile per tutti e lo scambio di conoscenze lo è ancor di piu'.

dean1 27-06-2010 06:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da Call (Scrivi 203093)
Ora che ti sei qualificato è tutto più chiaro! :)

Io sono uno studente sordo (oltre 80% di perdita uditiva da quando avevo 6 anni) di ing. aeronautica.

Mi leggo un pò di tutto, credo che ad entrambi non manchi l'approccio scientifico, quindi mi risponderesti alla domanda che ho fatto?

Poi cos'è il MGF non lo so, ma dubito te sappia di flussi d'aria oltre le storielle da F1. :)

MGF: Mechanic growth factor. Per i bodubuilder sarebbe la manna . E' il fattore di crescita muscolare (chimicamente è una proteica simile all' 1gf o fattore di crescita insulinosimile che è quello che rende il GH di una qualche utilità riguardo la sintesi proteica). Agisce non sulla sintesi proteica soltanto ma consente l' incorporazione delle cellule mio satelliti contenute nelle fibre dette volgarmente "bianche " o "veloci".
Perchè lo studiamo?
Nei topi l'MGF sembra non essere secreto a causa di una interazione ormonale, ma , appunto, a causa di una " scintilla " meccanica come può essere un intenso allenamento. Tuttavia , rimane non chiaro il processo biochimico di rilascio.

dean1 27-06-2010 06:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 203103)
MGF: Mechanic growth factor. Per i bodubuilder sarebbe la manna . E' il fattore di crescita muscolare (chimicamente è una proteica simile all' 1gf o fattore di crescita insulinosimile che è quello che rende il GH di una qualche utilità riguardo la sintesi proteica). Agisce non sulla sintesi proteica soltanto ma consente l' incorporazione delle cellule mio satelliti contenute nelle fibre dette volgarmente "bianche " o "veloci".
Perchè lo studiamo?
Nei topi l'MGF sembra non essere secreto a causa di una interazione ormonale, ma , appunto, a causa di una " scintilla " meccanica come può essere un intenso allenamento. Tuttavia , rimane non chiaro il processo biochimico di rilascio.

La reale causa di crescita muscolare è la riparazione delle miofibrille non la sintesi proteica in sè. L' MGF comanda alle cellule alfamiostaminali presenti negli interstizi (cellule satelliti)della fibra muscolare, di intervenire e riparare. La riparazione è un fenomeno iperplasico ovvero. La cellule satellite "tappa" la crepa del danno ma prima si divide " mio iperplasia mitotica". Una nuova cellula diventa "muscolare " (le cellule satelliti sono staminali, ovvero in uno stato embrionale, una specie di jolly), l'altra resta un satellite e disposizione.
SORPRESA: questo fenomeno non risente di alcuna interazione ormonale e quindi nessun fenomeno catabolico può arrestarlo se l'MGF è attivato.
1) PROBLEMA:
MGF , come tutte le molecole proteiche in circolo, ha una emivita brevissima (il GH per esempio , altra molecola proteica ha una emivita max di pochi minuti)
2) PROBLEMA:
I recettori. Non sappiamo quale processo biochimico che permette il rilascio di MGF, ovvero, come chimicamente e quali enzimi intervengono e soprattutto, che , a sua volta, MGF si lega ai recettori delle miofibre.

Tuttavia lo studio del MGF è interessantissimo perchè a differenza dello studio di altri ormoni "anabolici" ,l' MGF E' SPECIFICO SUL TESSUTO DEL MUSCOLO SCHELETRICO.

dean1 27-06-2010 06:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 203109)
La reale causa di crescita muscolare è la riparazione delle miofibrille non la sintesi proteica in sè. L' MGF comanda alle cellule alfamiostaminali presenti negli interstizi (cellule satelliti)della fibra muscolare, di intervenire e riparare. La riparazione è un fenomeno iperplasico ovvero. La cellule satellite "tappa" la crepa del danno ma prima si divide " mio iperplasia mitotica". Una nuova cellula diventa "muscolare " (le cellule satelliti sono staminali, ovvero in uno stato embrionale, una specie di jolly), l'altra resta un satellite e disposizione.
SORPRESA: questo fenomeno non risente di alcuna interazione ormonale e quindi nessun fenomeno catabolico può arrestarlo se l'MGF è attivato.
1) PROBLEMA:
MGF , come tutte le molecole proteiche in circolo, ha una emivita brevissima (il GH per esempio , altra molecola proteica ha una emivita max di pochi minuti)
2) PROBLEMA:
I recettori. Non sappiamo quale processo biochimico che permette il rilascio di MGF, ovvero, come chimicamente e quali enzimi intervengono e soprattutto, che , a sua volta, MGF si lega ai recettori delle miofibre.

Tuttavia lo studio del MGF è interessantissimo perchè a differenza dello studio di altri ormoni "anabolici" ,l' MGF E' SPECIFICO SUL TESSUTO DEL MUSCOLO SCHELETRICO.

La scoperta dei fattori di crescita in realtà non è recente, anzi, ma ha aperto nuove frontiere. La nostra Rita Levi Montalcini ricevette il Nobel per la scoperta di uno di questi fattori di crescita , L' NGF.
Quale frontiera?
Fino ad ora pensavamo che l'attività "anabolica " di alcuni ormoni fosse determinata da una "azione diretta", adesso sappiamo per sommi capi che non è così semplificativo.
Avevo accennato un esempio prima. L' Insulina non è un ormone " anabolico " a livello del tessuto muscolare, ma soltanto " anticatabolico". Perchè? La differenza biochimica tra una molecola di INSULINA E una molecola di IGF-1 è dovuta ad una azione enzimatica che modifica la struttura (ecco perchè IGF è detto insulino simile) per cui l' insulina attua il suo potere anticatabolico tramite il fattore di crescita IGF-1.
Chi stimola a livello epatico la sintesi enzimatica per il definitivo rilascio del fattore di crescita IGF-1??
UDITE UDITE: la somatotropina, ovvero il GH. Un ormone apparentemente contrastante l'azione insulinemica.

L'idea di fornire IGF-1 tuttavia sembra non avere dato risultati promettenti.
Perchè? I fattori di crescita non sono ad ampio spettro e hanno una azione specifica ( ce ne sono parecchi). Tra di loro l'MGF risulta essere quello di maggior interesse per lo sviluppo muscolare.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013