digiuno e bodybuilding
Salve amici,
volevo spendere due parole e chiedere il vostro parere sulla questione digiuno e catabolismo muscolare. Ho letto pagine e siti che condannano il digiuno a causa della forte componente del catabolismo proteico, ma ho sperimentato su di me una forma modificata di digiuno con la sola supplementazione di aminoacidi ramificati , spirulina , garcinia cambogia + 4 tazze té verde al giorno e 1 compressa di multivitaminico al giorno e onestamente sono rimasto piacevolmente sorpreso dai risultati: la durata é stata di 6 giorni. integrazione di ramificati 6 grammi suddivisi in 3 porzioni di 2 grammi per dia. Spirulina 9 compresse suddivise in 3 porzioni per dia e Garcinia Cambogia 200 mg in forma capsulare in 2 porzioni da 100 mg la perdita di massa magra é stata ridicola (meno del 2%) mentre l' ossidazione del grassi é stata eccellente (da una percentuale iniziale del 14% al 11%). Il té verde come potente antiossidante (cathechine) e leggero termogeno (caffeina) é stato un valido alleato. Lo stato di chetosi ha soppresso il senso di fame giá dopo il secondo giorno e quasi bloccato la gluconeogenesi da aminoacidi muscolari. L'integrazione proteica della spirulina e dei BBCA ha ulteriormente preservato la perdita di massa magra. Il risultato veramente mi ha sorpreso. Che ne pensate? |
ciao e benvenuto, beh se chiedi ad ori hofmekler l'ideatore della warrior diet vedi cosa dice dell'allenamento a digiuno, concentrazione di catecolamine alte, migliore aggressività e lucidità mentale e migliori prestazioni, io posso dirti che mi alleno sempre a digiuno alle 8-9 del mattino e rendo benissimo, non accuso nessun problema e ti dirò che post pesi nel periodo di cutting mi faccio pure 30-40 di cardio senza avvertire alcuna stanchezza o fatica o giramenti di testa, ovviamente bisogna adattarsi all'inizio non è semplice, ovviamente questo è quanto riscontro io, sicuramente c'è chi ti dirà che a digiuno non riesce ad allenarsi
|
Grazie Shevuzzo per il tuo contributo. Il punto é la mia non é teoria , io praticamente ho testato (su di me) che é possibile. A parte che la mia specializzazione universitaria é biochimica e quindi di teoria credo di saperne, ma l' esperienza (personale) di allenarmi seguendo il programma descritto prima, ha avuto (su di me) risultati confortanti. Suppongo che il successo anticatabolica sia determinato anche da un complesso di attori in gioco come ormoni, neurotrasmettitori e complessi enzimatici. Il punto é (secondo me) che andare contro un equilibrio omeostatico é quasi impossibile, ma io credo che in questo caso il successo derivi dal fatto che ero in uno stato di squilibrio omeostatico dovuto ad una alimentazione non corretta per "me' . Mi piacerebbe che qualcun' altro sperimentasse tale metodo per avere un confronto pratico.
|
si certo, sicuramente avendo studi puoi capirne più di altri, qua nel forum c'è gente esperta sia nel pratico che nel teorico quindi ti daranno sicuramente delle info migliori al riguardo però penso che magari chi ha un metabolismo lento come me anche se agli esami son normotiroideo ed endomorfo ha più capacità rispetto ad un ectomorfo ipertiroideo di rendere bene a digiuno.
|
I "pericoli" del digiuno prolungato (quindi non parliamo di digiuno intermittente) sono essenzialmente due:
1) detossificazione: hai bisogno di un supporto per il fegato, sia per la fase 1 che 2, quindi da valutare cardo mariano e simili, omega 3 e altre sostanze. 2) Studi medici, che puoi trovare pubblicati in un qualchedove su internet, dimostrano che il digiuno prolungato non ha effetti positivi sulla tiroide. Vedendo il tutto da un punto di vista della fisiologia e quindi scartando tutte le "teorie" sul dimagrimento, performance ecc.. per il tuo organismo il digiuno è associato ad una fase di "carestia", di mancanza di cibo, si quindi attuano dei processi relati al mantenimento della sopravvivenza, sicuramente non sei in una condizione ottimale, ma di protezione. In questa condizione fare qualsiasi attività non è consigliabile. Hai fatto delle misurazioni di % di massa magra e grassa, cosa hai usato, la bioimpedenziomentria??? Per raggiungere un obiettivo, si possono usare mille strade, sta a noi sceglierle usando il buonsenso. |
Io ritorno sul giochino magico delle percentuali:
Quote:
Ipotesi A: al peso perso Se questa è l'ipotesi allora se ho perso 10KG di peso, il 2% (0,2Kg) sono muscoli, il 14% (1,4Kg) è grasso. E il restante 86%, è lo spirito santo che se nè andato? Ipotesi B: %muscoli si riferisce al peso, l'altra alla bodyfat Se questa è l'ipotesi già mi torna di più, saresti passato dal 14% all'11%. Ma in solo 6 giorni?!? Non sò quanto sei peso, ma anche se pesi 80Kg sono sempre 2,4Kg in meno in 6 giorni. Mi pare impossibile. Oltretutto non è molto sano. Chiaramente bisogna considerare anche l'acqua persa, xò a questo punto se le misure le hai prese con l'impedenziometria ti dico già che sono scazzate, inattendibili, perciò la tua conclusione è falsata dagli strumenti di misura. Mi pare che questo tread sia un TROLL bello e buono. |
il punto è nella valutazione (errata) della % di FM e FFM, probabilmente fatta con una bioimpedenziometria.
|
Premesso che la correttezza del rilevamento è fondamentale, i risultati riportati sono tutt'altro che positivi.
Facciamo un esempio pratico di un soggetto di 100kg al 13% di grasso (la % di partenza indicata). Vuol dire avere 13kg di grasso e 87kg di massa magra (chiaramente sto includendo tutto il resto per semplificare). 87kg - 2% = 1,74kg che è la perdita di massa magra indicata da dean1. 85,26kg nuova quantità di massa magra. 11% di grasso (la % finale indicata da dean1) su 98,26kg (la nuova massa totale di riferimento = 10,8086kg 85,26kg + 10,8086 = 96,0686 nuovo peso corporeo Perdita di grasso = 2,1914kg Perdita di massa magra = 1,74kg Rapporto % perdita di grasso/perdita di massa magra = 55,74% a 44,26% Vuol dire perdere circa la stessa quantità di massa magra e di grasso, quindi un risultato assolutamente negativo. |
Si il risultato può sembrare negativo, ma il mio scopo non era tanto mantenere a tutti i costi la massa magra, bensì la riduzione di massa grassa.Non faccio il bodybuilder. Tra l'altro l' impressione visiva è che mi vedo molto meglio così. Mi piaccio.
|
comunque le percentuali sono errate, scusatemi non ho scritto correttamente.
La perdita di grasso è da 15% a 14% mentre la perdita di massa magra è stata il 0,2% |
Quote:
|
Perfetto, se per te era importante perdere quei punti di grasso anche a scapito della muscolatura allora non discuto.
Resta inteso che l'approccio, analizzando i dati, non è propriamente salubre ne particolarmente efficace. Sarebbe, poi, interessante conoscere lo status successivo a quei 6 giorni, se quindi hai ripreso peso e quanto di questo è grasso o massa magra. Grazie. |
Quote:
insomma prima dimagrisci (per giunta con brutto rapporto perdita massa magra/grassa, ed è questo rapporto che conta per l'estetica) e poi riprendi tutto con gli intressi:D |
l'ultima sera , 200 grammi di salmone con verdure lesse, mattino seguente, succo di carota 70 grammi di farina d'avena con youghurt magro bianco
|
1° spuntino con 10 grammi di mandorle + tè verde e infuso di tarassaco + 2 caps di BBCA.
|
allenamento:
30 min prima 2 gr. BBCA allenamento con i pesi : 1 giorno: 2serie x pettorali (manubri su panca piana) a sfinimento con alti carichi quindi le ripetizioni sono contenute 2serie x bicipiti con manubri (stesso come per pettorali) 2giorno: 2serie Deltoidi con manubri (aperture laterali) e tirate al mento 2 serie squat e curl 3 giorno: 2 serie tricipiti con manubri 2 serie rematore post allenamento: maltodestrine immediatamente dopo (10 gr) 45 minuti dopo BBCA 3 gr + glutammina 500 mg 30 min dopo: latte scremato 250 gr + 1 fetta di pane integrale cena: pesce (salmone o merluzzo) con verdure miste e 1 cucchiaino d'olio dopo questi tre giorni di allenamento, il mattino successivo : muesli + 10 gr di mandorle + youghurt magro e dopo comincio altri 2 giorni di digiuno per poi riprendere come sopra |
Quote:
non ho ripreso nulla. Tenendo sotto controllo la risposta insulinemica, i chili non si riprendono affatto. La chiave è l'interazione ormonale governata dall'ipotalamo. La chetosi favorisce una successiva e migliore utilizzazione dei nutrienti. La risposta è qualitativa. L'insulina è un ormone anticatabolico a livello muscolare non anabolico..senza la cooperazione della somatotropina il fattore di crescita IGF 1 non viene secreto, e il GH risponde soltanto a intensi allenamenti , digiuno ipoglicemia...allora come si fa a fare interagire l'insulina con il GH dato che sono ormoni antagonisti? digiuno + leggera ricarica di carboidrati a basso indice glicemico. Tutti i nutrienti saranno utilizati qualitativamente meglio dopo il digiuno. Non vanno in grasso se non si sollecita una massiccia risposta insulinemica. |
inoltre, integrazione di acido idrossicitrico (garcinia cambogia)ha dato una risposta eccellente inibendo alcuni enzimi lipogenetici.
Il multivitaminico e multiminerale ha sopperito alle possibili escrezioni di sali e vitamine con le urine. Le catechine del tè verde hanno aiutato a limitare la superossidazione. |
non voglio fare il "materiale" della situazione, nè vorrei offenderti dean, ma vorrei farti presente che, in fin dei conti, tutte le tue speculazioni teoriche sulle dinamiche enzimatiche e ormonali, sono sì corrette dal punto di vista di trattato di biochimica...ma la pratica è tutta un'altra cosa.
visto che queste cose le studi, saprai anche che hai sistemato la situazione per quanto riguarda i parametri che hai considerato, ma ci saranno altre miglialia di feed-back e interazioni enzimatiche che, putroppo, non possono essere presi in considerazione vista l'enorme molteplicità delle varianti in gioco. anch'io sono uno studente universitario (medicina) e grazie anche alla passione per il bodybuilding e alimentazione, qualcosa ne so. è vero, tu hai detto che il tuo scopo non è il culturismo e, se è così, pace. ma vedendola dal punto di vista di un culturista, il tuo approccio sfocia nell'eresia... scherzi a parte, non potrai mai considerare tutte le variabili endocrino-metaboliche quindi, per esperienza (parla il me bodybuilder), anche se il tuo scopo non è il culturismo, ti consiglio di tornare a più miti consigli e mangiareeeeeeee. in fondo nel mondo dell'alimentazione (base fondamentale del bodybuilding) non si inventano regimi alimentari così su due piedi e un motivo ci sarà. e comunque, oltre ai possibili danni fisici che rischi col tuo approccio, non da ultimo, ci terrei a rimarcare che tutte queste speculazioni e "arrovellamenti del gulliver" tendono un pò ad offuscare quella grinta e quella fame di ghisa che, secondo me, sono essenziali per il successo in ambito sportivo e oserei dire nella vita in generale. |
Quote:
se hai letto attentamente il primo intervento, ho detto subito che il mio è stato un tentativo pratico, su me stesso. Chiaramente il punto di vista di ognuno è opinabile e quindi anche il mio lo è. Il digiuno modificato con me " ha funzionato " per quello che mi ero preposto, ovvero: riduzione dell' adipe localizzata, ripeto " ha funzionato". Certamente il digiuno protratto è dannoso a lungo termine, ma ho voluto provare e aggiungendo le mie conoscenze , ho cercato di mantenere la gluconeogenesi a livelli accettabili. Le vie enzimatiche sono certamente diverse e la genetica è ancora un fattore importante. La mia non voleva essere una "bibbia". Ho riportato soltanto una esperienza, che condivido. Ciò significa che accetto tutti i pareri, le critiche ma anche le esperienze di chi forse lo ha provato personalmente, cosa che pochi credo qui abbiano fatto. Non mi sento di considerare gli approcci altrui come " eresia" perchè lì si pecca di presunzione e non è il mio caso. Un forum è scambio di opinioni non di saccenza. Il bodybulding ha diverse interpretazioni come la stessa verità ha molteplici sfaccettature. Quindi: io ho provato questa esperienza è come me ma funzionato molto bene (cosa che con altri approcci anche alimentari non era successo) e mi limito solo a riportare , non a santificare un assioma. Io sono un biochimico e come tale ho un approccio sperimentale, avvolte giusto avvolte no per carità ma attenzione a tacciare le idee altrui di eresia...è contro noi stessi. |
^ la frase dell'eresia era uno scherzo.
l'intervento l'ho fatto solo perchè ho letto che hai in programma di rifare il tuo digiuno modificato, solo per consigliarti di desistere. tutto è possibile ma, che il tuo metodo funzioni mi sembra altamente improbabile. forse tu dici che funzioa perchè i tuoi parametri di giudizio sono sbagliati. non voglio sembrare arrogante, ma già dando un'occhiata superficiale alla tua scheda d'allenamento mi sentirei di insinuare che non hai molta esperienza in fatto di palestra...correggimi se sbaglio. ancora una volta, ti consiglio di affidarti più all'esperienza e ai cosigli dei vecchi topi di palestra e lascia stare l'approccio sperimentale e le pipette nel laboratorio. non ti influenzerò oltre, fai l'uso che vuoi dei miei consigli. ti lascio con una citazione di devilman, uno dei più autorevoli di questo forum (non ricordo precisamente ma mi rimase impressa una cosa del genere): pensare troppo/fare troppi conti è catabolico! |
Quote:
1) io sono stato l'unico a non fare conti 2) tu sei arrogante 3) la scheda di allenamento non è idonea a ciò che mi sono prefisso? e chi lo dice questo? TU? 4) Lascio questo forum, credevo di trovare competenza ma mi sono imbattuto nell'arroganza. Saluti |
Quote:
L'utente che hai citato sicuramente ha le sue ragioni per dire che l'allenamento un senso non sembra averlo, e lo noto anch'io che è una vita che viaggio da un campo di rugby e una palestra, e tutt'ora mi faccio seguire per creare una scheda, è normale: voglio essere sicuro che le cose abbiano un senso per raggiungere l'obiettivo prefissato. Te questo senso non l'hai spiegato nell'allenamento, e più di un utente s'è posto dei seri dubbi sull'esperienza che hai fatto. Personalmente, se vuoi un parere, senza farmi tante pippe mentali con tutti i bcaa, i thè verdi, le cambogie dei miei stivali...ecc...posso benissimo dirti che concordo con shevuzzo: l'attività fattadopo un digiuno notturno è molto fruttifera in particolare a scopo dimagrante. Un esempio? Semplicemente appena svegli prendetevi un caffè e poi iniziate una sessione di pesi + cardio, direi 45' + 20'/30' cardio, e qui avrete due effetti uno positivo e uno negativo dato dallo shock: il positivo è che il corpo attiva al massimo tutti quei meccanismi ormonali necessari a "sopravvivere" ad uno stress devastante registrando gli stimoli e preparandosi alla fase successiva, il riposo e recupero. Se da una parte il riposo e recupero viene massimizzato, ed è qui che i muscoli crescono; dall'altra durante lo sforzo fa sì che dobbiamo pur trovare delle energie da qualche parte: una volta esaurito lo glicogeno muscolare, inizieremo a bruciare grasso, ma bruceremo solo grasso? Eh, no! In realtà i meccanismi di sopravvivenza non sono stupidi: il grasso viene giustamente immagazzinato perchè il corpo umano è geneticamente creato per sopravvivere nei periodi di magra, e cosa c'è di meglio di una bella scorta di grasso? Nulla. Quindi in questa fase il corpo non andrà troppo ad intaccare le scorte di grasso, facciamo che le intacca al 60/70% e il restante 30/40% brucia i nostri amati muscoletti che sono anch'essi ricchi di elementi tali da ricavarne tanto ATP. E direi anche in misura maggiore rispetto alle cellule adipose: è un pò come se il corpo dovesse scegliere se usare la benzina o il diesel, beh, l'energia potenziale chimica della benzina (cellule muscolari) è di norma superiore, quindi c'è maggiore disponibilità di ATP!! E qui entra in gioco l'alimentazione e l'integrazione: BCAA pre e during il WO, fonti di zuccheri e tante pro (a volte faccio anche un boost da 50gr) nel post wo! :D 4) se ti va di andartene, prego...nessuno credo ti rimpiangerà...di luminari come te ne è pieno il mondo, ma di veri guerrieri che portano avanti le proprie idee veramente pochi: si preferisce offendere e offendersi, dare del maleducato e dell'arrogante e scappare come conigli... Un adagio di un utente più grosso di me dice: "E se al posto di aumentare la creatina, le whey, e i bcaa; aumentassi i Kg sul bilanciere?" :cool: |
Quote:
non sono le schede d'allenamento ad essere giuste o sbagliate...è l'allenamento che può essere giusto o sbagliato. ho detto che dalla scheda, da come hai splittato gli allenamenti ecc., è facile immaginare che tu sia un principiante. da ciò la necessità di fidarsi dei più esperti. |
Quote:
il maleducato sei tu...tanto quanto ignorante e presuntuoso... utenti cosi è meglio perderli che trovarli... cià |
Quote:
Il metabolismo si abbassa per via di una inibizione tiroidea ma l'allenamento modula questa soppressione. La tri- iodotironina tuttavia non viene inibita e questo permette ai mitocondri di procedere con l'ossidazione. Il ciclo di Krebs viene quasi bloccato( per questo si producono corpi chetonici..) ma per fortuna non è l' unico processo atto a garantire il prosieguo metabolico. Risultato? dopo 48/72 ore il catabolismo proteico quasi si arresta...perchè?? Lo sai perchè rugbista dei miei stivali?? Le proteine non si trovano solo nei muscoli...il corpo per sopravvivere non pò intaccare le fibre (ad esempio) muscolari del miocardio... CONCLUSIONE: FAI IL RUGBISTA E IL GUERRIERO MA NON SCRIVERE COSE CHE NON SAI. PER DETTAGLI COMUNQUE RESTO A TUA DISPOSIZIONE. |
Quote:
Ripeto: La chetoneogenesi non è una condizione di squilibrio. Il corpo ha una sua omeostasi e, ancora, non è un digiuno prolungato (5 notti) all'esasperazione. Scusami per averti offeso. |
Quote:
|
Invito tutti gli utenti ad un comportamento civile e nel rispetto del regolamento.
Si possono esprimere pareri anche contrastanti, ma mai bisogna scadere negli insulti o attacchi personali. Inoltre su questo forum, ci tengo a sottolinearlo a scanso di equivoci, nessuno vive sui titoli. Un professore universitario avrà stessa dignità di chi ha fatto le scuole dell'obbligo. Chi pensa di conoscere un argomento può essere d'aiuto a chi lo ignora, ma non per questo potrà porsi con atteggiamento di superiorità e/o sufficienza. Sono tutte cose ben espresse nel regolamento che avete accettato in fase di registrazione. Ricordate che lo scopo del forum è la condivisione di informazioni in maniera orizzontale ed il confronto, in modo da uscirne arricchiti di conoscenza tutti. mistersalvo e dean1 siete ufficialmente ammoniti. |
Quote:
Ah, poi non ho parlato di 48/72 ore, ma di semplice digiuno notturno...e in ultimo dettaglio, so cosa significa la chetogenica perchè l'ho fatta 2/3 volte su me stesso, ottimi risultati... In ultimo dettaglio, non sei un bodybuilder...molto bene, nemmeno io, ma i risultati in questo campo sono ben diversi, facile fare i ganzi senza aver mai raggiunto il limite...:D:cool: P.S. Pensa di più alla F..A! Non vale la pena incazzarsi per queste cose...:):D |
Senz'offesa guru, ma mistersalvo proprio non ha fatto nulla, va bene l'indulgenza verso i nuovi arrivati (poi che nessuno legga il regolamento è un dato di fatto), ma io l'avrei già bannato: avrebbe sofferto meno...:D
|
Quote:
hai citato qualcosa riguardante l'antropologia. Bene, il meccanismo di gluconeogenesi aminoacidico è atavico e in un primo momento, PRIORITARIO. Perchè?.. L' accumulo lipidico dell' uomo all' epoca non era neanche previsto. La gluconeogenesi aminoacidica si bloccava comunque poichè la risposta di "attenzione e fuga" doveva permanere sia per cacciare sia per fuggire dai predatori che all'epoca erano molti. Inoltre, da numerosi studi è riportato che l' utilizzo dei corpi chetonici migliora la risposta sensoriale del SNC. Persino il sistema immunitario, durante un digiuno breve migliora..questo spiega perchè quando siamo "malati" il corpo digiuna... Perchè? per lo stesso motivo: "risposta di attenzione e fuga". Viceversa, ipernutrizione (che è inutile e danneggia l'omeostasi" non era una condizione conosciuta e quindi l' accumulo lipidico era assolutamente inutile. L'ipernutrizione è una condizione moderna..e molto piu' dannosa del digiuno modificato, vedi Diabete e malattie metaboliche correlate. Non starò qui a scrivere dettagli biochimici perchè non è mia intenzione. Volevo soltanto sapere se qualcun'altro avesse provato una esperienza come la mia. Buona giornata, GUERRIERO. |
Quote:
Ora torna a cuccia (anzi a laboratorio), non stavi digiunando? ecco a cosa porta la chetosi! Vedrai che se mangi un piattino di pastasciutta stai meglio, veramente!! Ah, poi in chetogenica si tengono almeno 30/40gr di carbo da verdura per die...ovviamente, il tuo digiuno fantozziano non l'ho provato, se i risultati sono questi! :D YouTube - Fantozzi si mette a dieta XD |
Call il richiamo è esteso anche a te.
Alla fine possiamo parlare di fisiologia, della dieta dell'uomo primitivo (a proposito non è vero che l'iperalimentazione non era conosciuta, anzi quando il cibo era presente se ne mangiava il più possibile è chi aveva maggiore capacità di stoccare le calorie, anche sotto forma di grasso, aveva maggiori possibilità di sopravvivere), ma in questo contesto ciò che conta capire è: Questo approccio può essere utile? E se si, a che cosa? Di certo, e voglio farlo capire a chi non ha seguito tutto il thread, non è un approccio da seguire ad libitum, mentre può essere un possibile schema da adottare in periodi di detossificazione che sono già studiati e praticati da anni con risultati interessanti. Ecco, quest'ultimo punto non è in discussione ma bisogna evidenziare che si tratta di un regime da seguire per un tempo limitato e tutto questo al di là che si possa perdere più o meno massa muscolare e grasso. Se vogliamo discutere civilmente il thread può continuare con tutti gli interlocutori, altrimenti resterà comunque aperto a disposizione degli utenti corretti mentre chi non ha intenzione di rispettare le regole sarà allontanato. |
Quote:
è stata solo una esperienza di 6 giorni.Punto. Volevo dire che sono riuscito così ad eliminare grasso localizzato e che dopo sono riuscito a non riprendere i chili persi. Era solo riportare una esperienza. Tutto qui. Sono brutalmente stato attaccato senza motivo, e credo, senza essere stato realmente capito. Ho scelto questo forum non a caso, ho letto molte cose interessanti qui e tante mi saranno anche utili ma non accatto nessuno. Non è e non deve essere una gara a chi ha piu' ragione. Ho chiaramente detto che non è mia intenzione essere un bodybuilder ma anche qui..bodybuiding è bello quando raggiungi risultati che ti piacciono, e quindi personale. O anche detto che non è la Bibbia ciò che riporto. Solo una esperienza. Scusatemi ma non intendevo provocare reazioni simili. |
Bene, spero che ora le cose siano più chiare a tutti e che si continui con l'atteggiamento costruttivo che non può che portare vantaggi a tutti ;)
|
Quote:
Ripeto, sin dall'inizio ci sono state critiche, ma credo positive, perchè peraltro ciò che proponi è una cosetta un pò azzardata e poco salutare per persone che magari non hanno le tue conoscenze di biochimica (io avrò anche 30 a chimica ad ingegneria ma non mi metto a insegnartela, ad ognuno le sue competenze, ma dare dell'ignorante è roba da tv di scarso livello cui siamo abituati...eh?). Se vogliamo chiarirci, io te lo dico subito, come l'ho fatto in privato con guru, che il mio è stato un modo un pò ruvido di rispondere ad uno che si comporta pure male (oh, rileggiti...) davanti alle critiche. Io stesso ho fatto proposte per quel poco che ne so sull'allenamento, e c'è sempre stato qualcuno che mi ha detto o che va bene o che è da correggere, ma tutto è finito lì. Infine, se fai attenzione a ciò che ho detto, ho riportato: un quote non diretto del discorso di schevuzzo, un'esperienza personale, alcune considerazioni basate sulle mie personali conoscenze; ok, magari le personali esperienze sono opinabili, come tu dici A, guru ti ha detto che A non è necessariamente vero! Ciò cosa implica? Che è vero che capitava un atteggiamento dell'uomo primitivo come lo hai descritto tu, ma è anche altrettanto vero che quanto più cibo aveva, l'uomo cercava sempre di nutrirsi il più possibile. E nel caso, poniamoci una domanda: perchè il corpo accumula grasso? Ci sarà un qualche motivo a me ignoto, perchè se lo stesso grasso addominale lo consideriamo inutile, il corpo, nella sua perfezione, avrebbe semplicemente eliminato il surplus di nutrienti con le feci, no? :) |
Quote:
Concordo pienamente. |
Vivo e lavoro in Olanda dopo essere stato ricercatore a Losanna in Svizzera, attualmente sto conducendo uno studio sui topi riguardante il fattore di crescita MGF, si cerca di capire quale via enzimatica ne consenta il rilascio, se lo trovate interessante , contattatemi.
|
Quote:
Io sono uno studente sordo (oltre 80% di perdita uditiva da quando avevo 6 anni) di ing. aeronautica. Mi leggo un pò di tutto, credo che ad entrambi non manchi l'approccio scientifico, quindi mi risponderesti alla domanda che ho fatto? Poi cos'è il MGF non lo so, ma dubito te sappia di flussi d'aria oltre le storielle da F1. :) |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013