Perplessità su ordine arrivato
Ciao a tutti.
Ho ricevuto oggi un ordine di integratori, ma ho un paio di perplessità: perchè l'olio di cocco è solido?!?! (al momento sto lasciando le bottiglie un pò al sole coperto dalle buste con cui sono arrivate; era piuttosto freddo all'arrivo) il magnesio citrato riporta la scritta "magnesio citrato bibasico", ok, ma allora perchè il potassio citrato non non riporta la dicitura '-basico'? E' possibile per un citrato non essere basico? Dipanatemi questi dubbi assurdi. :) Grazie. |
Il magnesio ha più valenze e quindi può formare svariati composti in più del potassio ad esempio, serve solo a fare intendere meglio che cosa hai comprato.
Per l'olio di cocco essendo formato da molti ac grassi a catena corta e per il 90% saturi, non c'è da stupirsi se a certe temperature è solido o cmq molto viscoso. |
Ti ringrazio, Liborio.
Quindi il Potassio citrato è certamente basico, giusto? Che l'olio di cocco dovesse essere denso me l'aspettavo, ma non solido! Cosa mi consigli di fare: mettere la bottiglia a bagnomaria? Ed una volta sola può bastare o si risolidificherà sempre finchè non è estate? |
L'olio di cocco è solido fin sopra a 30°, quindi io mi metterei una mano sul cuore :D. Taglia la bottiglia e mettilo in un barattolo. Sarà più comodo da estrarre a cucchiaiate.
Per quanto sia molto termostabile fra gli "oli" non è cmq apprezzabile in genere scaldarli e riraffreddarli. Capisco fosse per cucinare, ma se lo devi fare per estrarlo dalla bottiglia dacci a mucchio :p ! E poi NO, se lo fondi e lo rimetti alla temperatura che lo manteneva solido non risolvi logicamente nulla! Il citrato di potassio sarà sempre alcalinizzante. |
Quote:
la bottiglia non la posso tagliare, è un bottiglione di vetro bello tosto, mi toccherà estrarlo col cucchiao ogni volta, solo che non so ancora bene come farò quando arriverò verso il fondo! :( Un consiglio: come lo peso? (una "dose", intendo) Grazie di tutto, mi hai risolto molti dubbi una volta per tutte. (...dimenticavo: va tenuto in frigo o basta in una credenza come l'olio normale?) |
Allora fai così, lo porti a circa 40-50gradi per un po di tempo, fino a che non è tutto fuso. Poi lo coli in un contenitore più comodo una volta per tutte.
L'olio d'oliva è molto più sensibile a luce e temperatura dell'olio di cocco, quindi non vedo il frigo strettamente necessario. |
Ok, ricevuto, grazie mille!
|
Scusate per cosa lo utilizzate l'olio di cocco e che benefici darebbe?
|
Quote:
Inoltre, come rende il sapore? |
ci sono ricette con olio di cocco in certi paesi lo usano in cucina
come qualità per cucinare è inferiore all'olio d'oliva e a quello di semi io non lo userei per cucinare a meno che non voglia fare qualche ricetta tropicale che lo richiede lo hai preso come integrazione no? |
Si può usare, ma come diceva great un EVO è meglio (non sarei altrettanto sicuro per un olio di semi. solo l'olio d'arachidi direi).
Per il sapore non saprei dirti. Io uso le scaglie di cocco, non ho mai preso l'olio. |
Beh, io l'ho preso come integrazione/alimentazione: quindi mi chiedevo, ove non si denaturasse, se si poteva usare anche per cucinare, per avere un modo in più, oltre i "mischioni", di aggiungere grassi (ed MCT) alla dieta...
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:03 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013