FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Beta Alanina+watt-pareri (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/17033-beta-alanina-watt-pareri.html)

PO-OL 15-03-2011 10:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 265095)
mah...

continuo a dubitare di queste dicerie.

Nessuno al mondo ha dimostrato che mangiare 3g di pro x kg di mmagra sia dannoso in assenza di patologie pre-esistenti. Anzi per ora, hanno dimostrato il contrario.

Sta di fatto che un sedentario di 1,80 con 75kg di peso ideale (come peso forma, se pesa di più per via della massa grassa non conta...) ha bisogno di circa 60 proteine al giorno.

Chi fa 45min di palestra 3 volte la settimana, quando ne assume 100-120 ha già tutto quello che gli serve.

Prenderne di più è comunque controproducente perchè, come ben ha visto il nostro amico, si finisce per metter su più massa grassa che magra.

Per quel che riguarda il discorso effetti collaterali, non consideri che i problemi che si possono avere sono molto gravi ma di lungo periodo e di conseguenza è difficile avere dei dati. Inoltre è una questione che non interessa a nessuno, gli unici che possono avere un interesse a finanziare ricerche di questo tipo sono i produttori di integratori...
Ma sta difatto che se chiedi a qualunque medico, nessuno approverà una dieta di questo tipo.

Ritorno a dire che comunque per uno che va in palestra da 3 mesi prendere tutta sta roba
Quote:

crea+beta+gakic+nitrix nel pre wo e vitargo+crea+taurina nel post immediato e dopo 20 min whey a rilascio immediato
mah, mi lascia un pò basito, comunque ognuno fa quel che vuole...

LiborioAsahi 16-03-2011 11:43 AM

immagino tu intenda 60grammi di proteine e non 60 proteine come hai scritto. Cmq amplia il discorso, che non capisco come tu faccia a stabilire 'sti numeri.
Non sto cercando rassicurazioni da qualcuno, il medico può dire quel che vuole. Ma se vuole essere ascoltato sarà meglio che dica qualcosa per avvalorare la sua tesi. Di sicuro che non interessi a nessuno è una tua invenzione o di chi te lo ha raccontato cmq.
Bisogna che chi fomenta questa proteinofobia non cerchi solo di ripetere luoghi comuni, se vuole essere ascoltato.
Poi nemmeno io consiglierei 3gX1lbs, ma fomentare luoghi comuni mi sembra proprio in antitesi con lo spirito del forum. Perchè se no possiamo anche dire che la creatina fa male ai reni ;).

GundamRX91 16-03-2011 12:08 PM

Sono d'accordo con PO-OL, un eccesso di proteine non serve a nulla, soprattutto per un tipico ragazzo che si allena (se cosi' possiamo dire) in palestra 3 volte la settimana. Diverso sarebbe il discorso se ci trovassimo di fronte ad un atleta... il che implica allenarsi anche tutti i giorni e con una seria programmazione degli allenamenti e dell'alimentazione in funzione di un determinato obbiettivo, ma negli altri casi? Alla fine se ci pensi siamo, bene o male, quasi dei sedentari (io per lo meno mi definisco tale, visto che sto 8 ore al giorno seduto di fronte al computer e mi alleno circa 4 ore alla settimana, piu' quelle in falesia).
E poi un eccesso di proteine o diventa una fonte energetica immediata oppure grasso, non ci sono storie.

LiborioAsahi 16-03-2011 12:24 PM

Io contesto questo:

Quote:

Originariamente inviato da Mick (Scrivi 265091)
i 2,2gr di pro sono da considerare una soglia massima per non incorrere in problemi epatici, renali, al colon, ecc..

del resto in un natural mi pare non siano stati dimostrati effetti anabolici particolari con un'assunzione superiore a 1,85gr pro x kg massa magra..

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 265115)
Chi fa 45min di palestra 3 volte la settimana, quando ne assume 100-120 ha già tutto quello che gli serve.

Prenderne di più è comunque controproducente perchè, come ben ha visto il nostro amico, si finisce per metter su più massa grassa che magra.

A Peppe gli possono andar bene anche solo 100g di proteine al giorno, non lo so io e fin che non prova non lo sa nemmeno lui. Che provi. Volevo solo mettere in evidenza che le motivazioni che hanno seguito il suggerimento, sono tremendamente fantasiose o generaliste.

GundamRX91 16-03-2011 12:33 PM

Bhe, sicuramente non si incorre in nessun problema renale/epatico se non hai gia' delle patologie in atto, per tutto il resto le proteine vanno comunque considerate come una fonte di calorie, con tutto quello che ne consegue ;)

LiborioAsahi 16-03-2011 12:55 PM

Appunto. Dal discorso fatto sembra che sopra i 100-120 g facciano ingrassare. Senza contestualizzare e senza rapportarlo agli altri nutrienti. Si tenta di demonizzare il minore e il più improbabile dei mali.
Poi è possibile ingrassare anche col glicerolo :p , figurati con le proteine. Ma da questo a sparare numeri ce ne dovrebbe passare...

Trokji 16-03-2011 02:06 PM

Quote:

Sta di fatto che un sedentario di 1,80 con 75kg di peso ideale (come peso forma, se pesa di più per via della massa grassa non conta...) ha bisogno di circa 60 proteine al giorno.

Chi fa 45min di palestra 3 volte la settimana, quando ne assume 100-120 ha già tutto quello che gli serve.

Prenderne di più è comunque controproducente perchè, come ben ha visto il nostro amico, si finisce per metter su più massa grassa che magra.

Per quel che riguarda il discorso effetti collaterali, non consideri che i problemi che si possono avere sono molto gravi ma di lungo periodo e di conseguenza è difficile avere dei dati. Inoltre è una questione che non interessa a nessuno, gli unici che possono avere un interesse a finanziare ricerche di questo tipo sono i produttori di integratori...
Ma sta difatto che se chiedi a qualunque medico, nessuno approverà una dieta di questo tipo.

Ritorno a dire che comunque per uno che va in palestra da 3 mesi prendere tutta sta roba
In teoria se mangi anche 600 g di proteine al giorno, se non superi le kcal che consumi al giorno, non ingrassi, anzi è più probabile che dimagrisci tramite le proteine avendo un tasso di assorbimento mezio di 0,91 contro 0,93 dei grassi e 0,96 dei carboidrati ed avendo un'azione dinamico specifica molto più elevata.
poi ricordiamo che una dieta povera di carbo ed alta in proteine tende a tenere più alti sia gli ormoni tiroidei che il gh, contribuendo a favorire il dimagrimento.
Quindi la storia di ingrassare con le proteine è sinceramente una storia possibile se tieni le kcal globali molto più alte del necessario, ma la colpa non è delle proteine, anzi, casomai le proteine promuovono il dimagrimento.
Per il supposto pericolo delle proteine sulla salute umana, ricorderei che non ci sono studi che provino che le proteine provochino patologie su siggetti sani, anzi che ci sono popolazioni che si nutrono di grosse quantitativi proteici (esquimesi, giapponesi) mediamente rispetto anche alle dieta occidentale e godono in media di ottima salute ed elevata aspettativa di vita.
Anche i carbo ed i grassi presentano del resto i loro inconvenienti: un'alimentazione elevata in carbo (come pare vogliano le linee guida della nutrizione) porta ad una secrezione elevata di insulina da parte del pancreas, glicazione delle proteine considerevole, cosa che con carbo bassi è molto più contenuta.
I grassi invece, specie quelli animali ma non solo, portano ad un aumento del ciclo dei sali biliari nel circolo enteroepatico, e questo all'intestino non fa proprio bene, dato che sono considerati "promuoventi" dei tumori. Quindi la storia della demonizzazione delle proteine, senza prove, perdipiù a favore di macronutrienti che comunque le loro pecche le hanno, è poco credibile

PO-OL 16-03-2011 07:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 265200)
immagino tu intenda 60grammi di proteine e non 60 proteine come hai scritto. Cmq amplia il discorso, che non capisco come tu faccia a stabilire 'sti numeri.
Non sto cercando rassicurazioni da qualcuno, il medico può dire quel che vuole. Ma se vuole essere ascoltato sarà meglio che dica qualcosa per avvalorare la sua tesi. Di sicuro che non interessi a nessuno è una tua invenzione o di chi te lo ha raccontato cmq.
Bisogna che chi fomenta questa proteinofobia non cerchi solo di ripetere luoghi comuni, se vuole essere ascoltato.
Poi nemmeno io consiglierei 3gX1lbs, ma fomentare luoghi comuni mi sembra proprio in antitesi con lo spirito del forum. Perchè se no possiamo anche dire che la creatina fa male ai reni ;).

A me invece sembra proprio che uno dei luoghi comuni più diffusi nei forum e tra la gente che frequenta le palestre è di dover mangiare quantità assurde di proteine, paragonandosi dopo 6 mesi (nel migliore dei casi) a un professionista.
E non parliamo di integratori.

E' pieno di gente che non riesce neanche a fare una serie di squat a basse rep col suo peso ma che mangia e soprattutto si integra come un professionista... ina di qua, one di la... il pre il post... 3gr per kg...

Riguardo la quantità, su internet si trova di tutto e quindi anche uno pseudo-esperto che sostiene i 3gr/kg. Sta di fatto che un medico non li suggerirebbe mai e a me basta questo. Se poi un idraulico o un impiegato dicono diversamente poco importa.

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 265204)
Appunto. Dal discorso fatto sembra che sopra i 100-120 g facciano ingrassare. Senza contestualizzare e senza rapportarlo agli altri nutrienti. Si tenta di demonizzare il minore e il più improbabile dei mali.
Poi è possibile ingrassare anche col glicerolo :p , figurati con le proteine. Ma da questo a sparare numeri ce ne dovrebbe passare...

Quelli che tu consideri numeri sparati a caso sono quelli consigliati in genere dai medici dello sport, ovvero da 1.2 ai 1.6gr/kg a seconda del tipo di attività fisica, nonchè intensità e frequenza.

Quote:

Originariamente inviato da GundamRX91 (Scrivi 265202)
Sono d'accordo con PO-OL, un eccesso di proteine non serve a nulla, soprattutto per un tipico ragazzo che si allena (se cosi' possiamo dire) in palestra 3 volte la settimana. Diverso sarebbe il discorso se ci trovassimo di fronte ad un atleta... il che implica allenarsi anche tutti i giorni e con una seria programmazione degli allenamenti e dell'alimentazione in funzione di un determinato obbiettivo, ma negli altri casi? Alla fine se ci pensi siamo, bene o male, quasi dei sedentari (io per lo meno mi definisco tale, visto che sto 8 ore al giorno seduto di fronte al computer e mi alleno circa 4 ore alla settimana, piu' quelle in falesia).
E poi un eccesso di proteine o diventa una fonte energetica immediata oppure grasso, non ci sono storie.

Appunto, senza contare che l'effetto sui reni rimane quantomeno un incognita.

Trokji 16-03-2011 08:02 PM

Perché un professionista dovrebbe consumare più proteine di un non professionista? l'importante a volte è capire il motivo di alcune affermazioni.
Ah l'RDA delle proteine secondo i LARN è 38 g/die, quindi in teoria il 90% della popolazione sopravvive attenendosi a data quantità.

PO-OL 17-03-2011 11:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 265333)
Perché un professionista dovrebbe consumare più proteine di un non professionista? l'importante a volte è capire il motivo di alcune affermazioni.
Ah l'RDA delle proteine secondo i LARN è 38 g/die, quindi in teoria il 90% della popolazione sopravvive attenendosi a data quantità.

Per diversi motivi.

Innanzitutto perchè un professionista di 90kg al 10% ha una massa magra ben maggiore di chi è 80kg al 15%. Quindi se facciamo i calcoli su gr/kg vien da sè che deve aumentare. Si potrebbero fare i calcoli sui kg di massa magra ma per avere un dato affidabile servono una serie di analisi, non basta ipotizzare la bf e sottrarla al peso del corpo.

Seconda cosa il professionista che fa uno squat con 150kg anche solo per recuperare ha bisogno di una quantità di "mattoni" ben maggiore del principiante che ne alza la metà. E sicuramente un professionista va ben oltre le 3 sedute da 45minuti settimanali.

Terza cosa perchè per il professionista è capibile (anche se non condivisibile) sia un ipotetico rischio in salute sia una spesa economica considerevole per guadagnare quell' 1% in più che può essere la differenza tra vincere e perdere (e qui allargo il discorso agli integratori più o meno notificati).

Riguardo il dato che hai citato non so, nel senso che ci sono alcune variabili importanti (uomini e donne? Chi è alto 1.65 e chi è alto 1.80?) comunque sia l'ordine di grandezza è quanto dicevo. Se un sedentario ha bisogno di una 50ina di gr di pro per garantire l'efficienza del proprio organismo, chi pratica sport a livello amatoriale nel momento in cui ne prende più del doppio ha tutto quello che gli serve. Usare i parametri dei professionisti (mettendo dentro anche i carbo e tutto il resto) è inutile se non dannoso. Infatti l'utente che ha aperto il 3d è semplicemente ingrassato.

Sono comunque d'accordo con liborio su una cosa, viste le diverse variabili e visto che si possono solo fare delle stime a grandi linee il numerino che viene fuori è solo un punto di partenza, poi nel tempo bisogna fare prove e capire un pò come risponde il corpo di ognuno di noi.
Ma di sicuro quei valori non vanno bene e l'utente in questione l'ha capito da solo ;)
E perchè non vanno bene, secondo me, ve l'ho detto poi ognuno è libero di fare ciò che vuole

LiborioAsahi 17-03-2011 04:35 PM

Non rendiamoci poi troppo ridicoli. Per avvalorare la propria tesi, sostenere che l'utente è ingrassato per aver assunto 2.2g di proteine è a dir poco una buffonata.
Se fosse 80kg di massa magra sapete quanti kcal ingerirebbe?
E invece se fosse 80kg di massa magra sapete quante kcal assumerebbe dai carbo?
E non parla nemmeno dei lipidi che assume. Però è ingrassato per 700 kcal derivanti dalle proteine.

Innanzi tutto, già qua, già Doc sfaterebbe le tue dicerie. Lui medico, lui a un convegno di medici, lui chiese la quantità di prot sicura. In soldoni la risposta degli eminenti fu no-limits.

L'uso della retorica, parlandomi di incapacità ad allenarsi da parte dell'assuntore di 3g di pro per kg è apprezzabile, ma cerca di non tergiversare poi troppo. Non si parlava di quello.

Da annotare che non esistono le 2 sole categorie di professionisti o principianti.

Da annotare che un principiante non si allena per forza 45min 3 volte alla settimana.

da annotare che un professionista non deve essere 90kg al 10% e tantomeno un principiante debba essere 80kg al 15%.

QUesto solo perchè uno che mi parla di numeri precisi, non è che poi abbia la licenza di buttare fumo negli occhi, girando intorno alle cose o buttando dati a caso per trovare motivazioni al proprio asserire.

peppe855 17-03-2011 04:50 PM

LiborioAsahi se hai 5 min potresti spiegarmi in che dosi e tempi nei gg on e off potrei prendere creatina cee betaalanina nitrix(me ne rimangono una 90 pillole) taurina ovviamente nitrix a parte ho tutti prodotti bulk grazie!!

greatescape 17-03-2011 05:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 265333)
Perché un professionista dovrebbe consumare più proteine di un non professionista? l'importante a volte è capire il motivo di alcune affermazioni.
Ah l'RDA delle proteine secondo i LARN è 38 g/die, quindi in teoria il 90% della popolazione sopravvive attenendosi a data quantità.

rda delle proteine non era 0.8 gr x kg di bw ?


2 gr x kg di bw è un buon valore di media

Trokji 17-03-2011 05:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 265489)
Per diversi motivi.

Innanzitutto perchè un professionista di 90kg al 10% ha una massa magra ben maggiore di chi è 80kg al 15%. Quindi se facciamo i calcoli su gr/kg vien da sè che deve aumentare. Si potrebbero fare i calcoli sui kg di massa magra ma per avere un dato affidabile servono una serie di analisi, non basta ipotizzare la bf e sottrarla al peso del corpo.

Chi l'ha detto che un professionista abbia questi valori? e chi l'ha detto che se hai più massa magra è direttamente necessario aumentarli? perché alcune correnti di pensiero, diffuse nell'ambito della medicina dello sport, non lo sostengono

Seconda cosa il professionista che fa uno squat con 150kg anche solo per recuperare ha bisogno di una quantità di "mattoni" ben maggiore del principiante che ne alza la metà. E sicuramente un professionista va ben oltre le 3 sedute da 45minuti settimanali.

No, ci sono anche studi che dimostrano come con l'allenamento si riduce il catabolismo muscolare, quindi se sei un sostenitore del fatto che le proteine vanno ridotte al minimo puoi esserlo fino in fondo. Secondo questi studi + hai esperienza di allenamento e più ti alleni e meno hai bisogno di proteine. Peccato che ci siano altri studi che sostengono il contrario, in base ai quali un valore di 2,2 g di pro /kg di peso corporeo sono a volte insufficienti per mantenere il bilancio azotato positivo in molti casi negli sportivi. Altro argomento alla discussione: in questo forum ci sono non rpofessionisti che fanno ben di più di 150 kg di squat e che si allenano quasi tutti i giorni, loro dove li metteresti?
Terza cosa perchè per il professionista è capibile (anche se non condivisibile) sia un ipotetico rischio in salute sia una spesa economica considerevole per guadagnare quell' 1% in più che può essere la differenza tra vincere e perdere (e qui allargo il discorso agli integratori più o meno notificati).
Molti professionisti non hanno una grossa cultura in termini di integrazione, nutrizione ed allenamento, paradossalmente alcuni non professionisti ne capiscono di più. Semplicemente i professionisti hanno un team di medici e preparatori dietro, ma non credere che siano gli integratori la cosa discriminante per vincere o perdere (nel senso, questo è già scontato che l'integrazione in ambito competitivo sia perfetta), e certo non sono questi i problemi per la salute nell'ambito dello sport professionistico

Riguardo il dato che hai citato non so, nel senso che ci sono alcune variabili importanti (uomini e donne? Chi è alto 1.65 e chi è alto 1.80?) comunque sia l'ordine di grandezza è quanto dicevo. Se un sedentario ha bisogno di una 50ina di gr di pro per garantire l'efficienza del proprio organismo, chi pratica sport a livello amatoriale nel momento in cui ne prende più del doppio ha tutto quello che gli serve. Usare i parametri dei professionisti (mettendo dentro anche i carbo e tutto il resto) è inutile se non dannoso. Infatti l'utente che ha aperto il 3d è semplicemente ingrassato.

E' ingrassato perché magari ha aggiunto le proteine in polvere alla sua dieta normale, superando ampiamente le kcal delle quali aveva bisogno. Se mangi 2000 kcal al giorno e sei al bilancio calorico (nè perdi nè aumenti il peso perché consumi esattamente 2000 kcal tra metabolismo basale attività e termogenesi dieto indotta) e ci aggiungi un integratore (anche fosse stato un integratore di carbo o quello che vuoi) poi è chiaro che ingrassi. la dieta va calibrata nel suo complesso. Se si mangia la pasta al forno e si ingurgiano troppe kcal non si può poi dare la colpa a qualche grammo di proteine in polvere

Sono comunque d'accordo con liborio su una cosa, viste le diverse variabili e visto che si possono solo fare delle stime a grandi linee il numerino che viene fuori è solo un punto di partenza, poi nel tempo bisogna fare prove e capire un pò come risponde il corpo di ognuno di noi.
Ma di sicuro quei valori non vanno bene e l'utente in questione l'ha capito da solo ;)
E perchè non vanno bene, secondo me, ve l'ho detto poi ognuno è libero di fare ciò che vuole

più che prove, ci sono studi scientifici ai quali si può credere o meno e diete che possono essere calibrate in un modo o nell'altro e diverse correnti di pensiero. Certo che ognuno è libero, magari davvero esistono sportivi che hanno un buon fisico con 38g di proteine /die

Trokji 17-03-2011 05:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 265624)
rda delle proteine non era 0.8 gr x kg di bw ?


2 gr x kg di bw è un buon valore di media

Io nei LARN lessi questo valore, anche se poi nella maggior parte dei testi di medicina/biochimica è specificato che per un uomo sono consigliati 75 g di proteine al giorno, però considerando l'ambito completo delle proteine. E' chiaro che con 38 g si intende che devono essere a BV elevato. E' un valore chiaramente volto ad evitare patologie eclatanti, così come l'RDA della vitamina C è tale da evitare per esempio lo scorbuto nel 90% della popolazione. Per chiarire, considera che si tratta di valori minimi per evitare patologie, considerando un individuo medio, cioè in genere si considera l'individuo medio, alto 175 cm pesante 70 kg e di età di 20 anni per tirare fuori le RDA (salvo dove specificate per fascia di età). Ora leggo sui LARN che è considerato il valore del mantenimento nel lungo termine 0,58 g/kg di peso corporeo negli adulti.
C'è anche un paragrafo dedicato alla tossicità. Se vi interessa andate sul sito e ve lo leggete, premesso che è abbastanza attendibile ma non è comunque oro colato, sono comunque linee guida alle quali fare riferimento nell'ambito della nutrizione


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013