FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   se mischio un carbo lento ad uno veloce, che succede? (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/17389-se-mischio-un-carbo-lento-ad-uno-veloce-che-succede.html)

realista 12-04-2011 03:24 AM

se mischio un carbo lento ad uno veloce, che succede?
 
ho una srana domanda da porvi.dato che nel drink postwo... sono meglio carboidrati veloci.... e non lenti.
bhe io a casa ho della avena... che appunto non è il massimo postwo.
e se comprassi del destrosio.. che è il carbo piu veloce in assoluto???

il problema è che non so se poi cmq viene rallentato anche l'assorbimento del destrosio... essendo abbinato a avena.

probabilmente chi sa piu di integrazione... sapra la risposta. ma io non riesco a capire... se metto ipotesi 30 gr avena e 30gr destrosio.... il risultato finale è un assorbimento A META tra le due velocita... o prima assimilo il destrosio subito entro poco.... e PIU TARDI i carbo derivanti dalla avena?:D

Guru 12-04-2011 03:45 AM

Quello che bisogna domandarsi è:
Qual'è il carboidrato più adatto a ripristinare il glicogeno muscolare?

Questo perchè, il nostro scopo, dovrebbe essere proprio questo.

La risposta è: maltodestrine a bassa destrosio equivalenza.

Il destrosio, per caratteristiche fisiche, non permette di ristabilire queste scorte e, in più, causa un picco insulinico deleterio e controproducente.

Per questo motivo, il destrosio (o glucosio monoidrato), non dovrebbe mai essere usato o comunque mai da solo e come carboidrato predominante.

Veniamo all'altra domanda, ovvero se usare o meno l'avena.
Essendo un carbo complesso ed anche ricco di grassi e fibre, per sua natura andrebbe usata negli spuntini e non nell postwo, dove serve qualcosa di più semplice digestione.

realista 12-04-2011 03:49 PM

bhe si appunto perche è un carbo lento l'avena... avevo proprio pensato che mischiandolo con del destrosio.... avrei avuto post wo una media tra le due velocita di carboidrati.... rendendo il destrosio piu simile al maltodestrosio.... e cmq assicurando con la parte di avena una nutrizione piu prolungata che vada anche OLTRE le 2 ore della finestra anabolica.

sapevo che il malto è la cosa migliore.. ma se presa da sola. ma avendo gia avena, avevo appunto pensato al destrosio....

quindi te guru vedresti l'avena ok come pre wo?(se si, che dosaggi) inteso non come pre pochi minuti prima.. ma anche 30... 45 min prima del wo data la sua lentezza.

Mick 13-04-2011 11:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 273829)
Quello che bisogna domandarsi è:
Qual'è il carboidrato più adatto a ripristinare il glicogeno muscolare?

Questo perchè, il nostro scopo, dovrebbe essere proprio questo.

La risposta è: maltodestrine a bassa destrosio equivalenza.

Il destrosio, per caratteristiche fisiche, non permette di ristabilire queste scorte e, in più, causa un picco insulinico deleterio e controproducente.

Per questo motivo, il destrosio (o glucosio monoidrato), non dovrebbe mai essere usato o comunque mai da solo e come carboidrato predominante.

Veniamo all'altra domanda, ovvero se usare o meno l'avena.
Essendo un carbo complesso ed anche ricco di grassi e fibre, per sua natura andrebbe usata negli spuntini e non nell postwo, dove serve qualcosa di più semplice digestione.


ciao Guru! :)

mi potresti spiegare perchè le malto a bassa de sono migliori del vitargo post wo?

io non le ho mai provate e ho sempre preso il vitargo, ma se motivi la superiorità o la cnvenienza delle malto post wo allora passo alle malto! :)

poi, van prese da sole? senza combinarle col destrosio? in che quantità? 1gr per kg di massa magra?

grazie mille! :)

Mick 15-04-2011 04:04 PM

up!

Guru 15-04-2011 04:22 PM

Ogni carboidrato ha caratteristiche chimico-fisiche che rendono il suo assorbimento diverso.

Il vitargo, sulla carta, ha molecole molto pesanti che permettono di avere soluzioni molto concentrate ma al contempo facilmente assorbibili perchè portano a creare una soluzione a bassa osmolarità.

Quindi, in breve, puoi usare concentrazioni più elevate di soluto, il vitargo, nella stessa quantità di solvente (di base acqua).

Se quindi per le maltodestrine l'ideale, per un rapido assorbimento, è una concentrazione del 5-8%, con il vitargo si può arrivare anche al 15-20 mantenendo un'osmolarità paragonabile.

Sulla carta, il vitargo è simile ad una maltodestrina ma con la capacità di generare soluzioni più concentrate e di permettere un assorbimento più rapido.

Nella pratica, però, la promessa del rilascio graduale di zuccheri non è mantenuta.
In molti verificano picchi glicemici e successivo down, cosa che con le comuni maltodestrine a bassa DE non si verifica.

A questo punto è probabile che anche se è costituito da legami di glucosio più lunghi rispetto alle malto, il fatto che sia di così veloce assorbimento porti ad un impatto glicemico totale superiore alle malto stesse.

Se quindi non si sta adoperando il vitargo in sport come il ciclismo, dove lo si sorseggia continuamente ed è ottimo, ma come carbo per il reintegro delle scorte di glicogeno dopo un allenamento con carichi submassimali (pesi), probabilmente non è la scelta più adatta o comunque andrebbe abbinato a fonti meno aggressive come appunto le maltodestrine a bassa DE ed il palatinosio.

In caso contrario si ha il rischio di trovarsi in ipoglicemia reattiva che è qualcosa da evitare assolutamente, specialmente mentre si è in pieno recupero.

Chiudo dicendo, però, che essendoci l'individualità biochimica, ogni soggetto può rispondere in maniera diversa.

Io reagisco male al vitargo, glucometro e polpastrelli alla mano :D, altri come me si sentono spossati ed hanno cali glicemici, altri ancora non risentono di alcun problema.

Il mio suggerimento è di provare e verificare.
Se noti cali di energia, vertigini, fame anormale dopo neanche un'ora dall'assunzione, allora è molto probabile che non lo tolleri bene.

Mick 15-04-2011 05:03 PM

grazie mille caro guru! :)

allora proverò sicuramente le malto

vorrei solo sapere se una d.e. 19 sia più o meno adatta al post wo?

Guru 15-04-2011 05:48 PM

19 va bene.
Ce ne sono di più basse ma con la 19 non ho mai riscontrato problemi.

realista 15-04-2011 06:24 PM

dato che ci sei.. puoi dirci il range di D.E in cui restare?

killbill 15-04-2011 07:30 PM

ci sono delle matodestrine de 10, cosnigliatemi proprio da guru l'anno scorso ma ora mi sfugge il nome... mi sembra le produca qualche ditta italiana

realista 15-04-2011 09:27 PM

praticamente son le maltodestrine piu "lente" tra tutte...... pur non rimamendo un carboidrato troppo lento per il corpo.

Guru 15-04-2011 10:29 PM

Fino a 20-25 vanno benissimo.

Certo, se trovate quelle a DE 10 è anche meglio ma non è indispensabile.

Mick 15-04-2011 10:50 PM

grazie mille guru per la tua risposta! :)

realista 14-04-2012 06:52 AM

A distanza di un anno...rileggo il thread ed i dubbi che avevo....e nonostante guru abbia datorisposte ottime....cmq il dubbio del 1post rimane.

Ovvero...cosa avviene mischiando 2 carbo antitetici come velocita....appunto destrosio ed avena? Si assorbe prima cmq il de...e molto piu tardi la avena o semplicemente la avena rovina tutto e rallenta di mlt l assorbimento del destrosio legandolo molto di piu alla propria tempistica di assorbimento...?(piu lenta del destrosio appunto)

PO-OL 14-04-2012 08:54 AM

No, non si fa la media


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:36 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013