FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   info sulla creatina.... (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/17407-info-sulla-creatina.html)

overfusion 13-04-2011 08:35 PM

info sulla creatina....
 
Ciao a tutti, volevo chiedervi se nel post wo posso miscelare in un unico drink la dose che devo assumere di creatina monoidrato e proteine Whey......oppure posso sciogliere la creatina tipo in un succo di frutta o nel thè verde???????

grazie a tutti in anticipo

Gianlu..... 13-04-2011 08:38 PM

se fai un search sul forum trovi infinite informazioni. comunque si..

chiudo perchè sarebbe una discussione veramente ridondante;)

Gianlu..... 13-04-2011 11:54 PM

ho riaperto la discussione per dare possibilità ad eventuali repliche con domande magari non già trattate...:)

realista 15-04-2011 06:27 PM

alora ecco una domanda :)
nella guida di GundamRX91 h oletto che se la dose di creatina è 5g o INFERIORE al giorno.. si puo proceder anche con una integrazione continua a vita.

è corretto?.. o alla lunga anche solo 3gr posson dar problemi?
poi.. riguardo uan creatina non di marca ma cmq di ottima qualita.... e una invece di marca reapure..... le differenze secondo voi sono importanti.... riguardo alle impurita minor iecc.... o sono pi uche altro marketing e terrorismo psicologico ... x portarci a comprare la creapure invece della "normale"?
calcolando un uso.. mettiamo di 3g continuativo..... magari è INDIFFERENTE se è creapure o no., cioè... anche ci fossero contaminanti o impurita.. su 3gr sarebebro trascurabili. GIUSTO? mentre magari appunto chi ne prende 10gr al gg.. sarebeb meglio prendesse una creapure... dal momento che potrebeb accumulare mlt piu impurita di uno che ne prende solo 3gr.

Gianlu..... 15-04-2011 06:44 PM

è corretto, e personalmente credo sia la scelta migliore (il carico di creatina non ha molto senso imho, una volta trovato il dosaggio ottimale per mantenere le scorte piene basta semplicemente mantanerlo... prenderne di più è solo uno spreco inutile e tassante per i reni...)


logicamente però l'integrazione di creatina dovrebbe essere in funzione dell'allenamento, quindi in eventuali periodi in cui non è utile non avrebbe senso prenderla...

Yashiro 15-04-2011 07:28 PM

Per quanto riguarda il discorso scorie (che si tratta di residui di metalli pesanti e altri elementi chimici scarto di estrazione/produzione del prodotto) è un discorso un pò soggettivo: se ritieni che quello 0,01% di impurità in meno nel prodotto sia ininfluente su 3g lo è anche su 10g...in fin dei conti stiamo parlando comunque di quantità infinitesime (pochi grammi).
Per farti un'idea di cosa può esserci nella creatina:


fonte: farmaciaflorio.com
Quote:

Dicianamide: Il dicianamide deriva da uno dei precursori chimici (cianamide) utilizzati nel processo di sintesi della creatina. Il dicianamide si forma durante la produzione della creatina. Presenze rilevanti di questa sostanza riflettono un processo produttivo incompleto od inefficiente.
Una creatina di qualità contiene, in genere, quantitativi molto bassi di questa impurezza, identificabili con valori inferiori ai 20-25 ppm.
Il dicianamide non sembra essere una sostanza chimica particolarmente tossica.
Studi di tossicità acuta per via orale nel ratto hanno dato come risultato una DL50 < 5000 mg/kg. In studi sub-cronici (90 giorni) per via orale, nel topo e nel cane, il dicianamide non ha indotto effetti tossici.
La sostanza quindi non sembra di particolare rilevanza tossicologica ma le concentrazioni di impurezze trovate non dovrebbero essere presenti nei prodotti a base di Creatina per una migliore protezione del consumatore.
Esistono infatti possibilità che questo composto si trasformi in gas idrogenocianidinico, una volta esposto a forte attacco acido (come per esempio nello stomaco, dove il pH è ca. 2): tale gas è tossico e per la sua tossicità è stato utilizzato come arma chimica in numerosi conflitti.
Il dicianamide viene utilizzato nella produzione di fertilizzanti, esplosivi, materiali ignifughi, prodotti per la pulizia, stabilizzanti per i detergenti, modificatori dei prodotti a base di amido e catalizzatori per resine epossidiche.

2. Diidrotriazine (DT)Le DT rappresentano un residuo molto diffuso nei prodotti a base di creatina e sono il segno di una produzione non ottimizzata.
Sembrano essere il problema principale della contaminazione dei prodotti a base di Creatina per la loro potenziale tossicità.
Le DT fanno parte di una vasta classe di composti chimici, le triazine, che possiedono tre gruppi C=NH.
Alcuni derivati delle triazine sono tossici, mentre altri non lo sono: per questa ragione, risulta difficile trarre una conclusione definitiva.
Può essere ragionevole pensare che, se la concentrazione di questi composti è bassa o se l’assunzione settimanale è limitata, non dovrebbero presentarsi reali rischi per la salute. In caso contrario, non sarebbe certo consigliabile per i consumatori l’assunzione di discrete quantità di una sostanza la cui pericolosità non è stata ancora sufficientemente chiarita.

3. CreatininaLa creatinina è un naturale catabolita del metabolismo della creatina nel nostro organismo.
Una piccola quantità di creatinina è rilevabile in ogni prodotto a base di creatina. I dati dello studio hanno peraltro indicato che in alcuni prodotti sono state trovate quantità discrete. Benché si possa affermare che la creatinina non rappresenti un reale pericolo per la salute umana, alcuni studi hanno messo in evidenza una possibile correlazione tra l’assunzione di creatinina proveniente dalla carne ed un aumento dell’incidenza di tumori al colon.
Comunque dal momento che, essendo un catabolita, la creatinina non è certo associabile ad alcun effetto positivo, sarebbe consigliabile utilizzare creatine con concentrazioni di creatinina inferiori a 100 ppm.

4. Sodio La presenza di sodio rilevata nei prodotti a base di creatina varia da valori in tracce fino a 500 ppm.
Pertanto la quantità di sodio che si aggiunge a quella normalmente assunta con la dieta è irrilevante e non è tale da destare particolari preoccupazioni, anche negli individui soggetti a restrizioni.

D. Ace 15-04-2011 07:34 PM

interessante , solo che uno come fa a vedere se la cretina che assume è buona?! hmm...

Yashiro 15-04-2011 07:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 274864)
interessante , solo che uno come fa a vedere se la cretina che assume è buona?! hmm...

Una prima analisi è anche visiva: la creatina monoidrata è una polvere fine bianco neve (oppure a cristalli se non è micronizzata, come lo zucchero ma più fine) non grumosa né particolarmente odorosa, insapore. Se la vedi con riflessi giallini, a grumi o pallini o a scagliette non è roba buona. Di contro il produttore dovrebbe citare la fonte di provenienza, e magari dichiarare la percentuale di creatina reale nel prodotto. Se mente è perseguibile per legge, la certezza assoluta la puoi comunque avere solo facendo analisi private...

realista 15-04-2011 07:43 PM

piu chealtro.... la creapure o altre marche ottime, sono ESENTI ... da tali impurita.. o le hanno in quantita proprio infinitesimali rispetto ad altre?

yashiro... bhe cmq sia la % di impurita accumulabili in 3gr .. sono sempre 3 volte meno di quelle che puoi accumular con 10gr. ecco erche dicevo.. che forse chi si limita a 3gr giornalieri potrebbe anche prender la NON creapure.

crapure:Creapure Creatine Monohydrate powder is manufactured by a patent protected process to ensure a finished product which is free of all impurities and contaminants such as creatinine, dicyandiamide or dihydrotriazine

Yashiro 15-04-2011 09:34 PM

Nessun prodotto sarà MAI purissimo. La creapure la danno al 99,99% di purezza, la creatina normale (se di qualità) è al 99,90%. Per questo dico che le quantità sono infinitesime... se su un camion di ghiaia togli tre sassi invece di uno è pur vero che hai triplicato l'alleggerimento, ma non hai inciso sul totale di praticamente nulla.

Io dico che è questione di concetto: se uno vuole evitare il più possibile agenti potenzialmente tossici prende la Creapure anche se assume 1g a settimana, chi invece (come me a volte) ritiene che il sovrapprezzo non valga la pena si compra la creatina normale. Alla fine se le impurità fossero arsenico e mercurio sarebbe un conto, ma molte delle impurità sono non tossiche o non ben identificate come tali.

D. Ace 16-04-2011 09:02 AM

yashy, scusa è, ma chessò la creapure ON, il barattolo da 300gr sta a 10 euro su molti siti, non mi sembra chissa quale sovrapprezzo....
o no?

Yashiro 16-04-2011 10:58 AM

Mah, in bulk la normale si trova anche a 18€/Kg, la creapure a 28. Se mi dici 300g a 10€ sono 33€/Kg, sovrapprezzo riferito a cosa? E' un prezzo da creapure, tutto qui.

D. Ace 16-04-2011 11:07 AM

avevo capito che tu intendessi che a creapure costa troppo, e quindi meglio la normale...volevi dire questo?
cioè per le dosi che se ne devono assumere con 300 gr a 10 euro ci fai almeno almeno un mese, perciò volevo dire che non è un costo così alto. Per i "benefici" che da è l'integratore più economico

Yashiro 16-04-2011 12:44 PM

Appunto, parliamo di scelta di concetto: uno pensa "per quel poco che mi costa mi prendo la migliore" mentre un altro può pensare "la differenza non è giustificabile, prendo la economica" ma di certo nessuno la prende per necessità assoluta...a nessuno mancano i soldi per scegliere tra le due (e chi non ne ha rinuncia ad entrambe) o è costretto per garantire la sua salute (la tossicità rasenta il nullo). Semplicemente si va a preferenza.

D. Ace 16-04-2011 01:32 PM

ah, ho capito cosa volevi dire. D'accordissimo.

ps: OT ma quei due che combattono nella tua firma chi sono?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:56 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013