Ti correggo D.Ace perchè l'ho letto sul libro, il tè oolong è si semifermentato, ma è una via di mezzo tra il verde e il nero, quindi parlando di polifenoli è meglio del tè nero ma peggio del verde.
|
Quote:
eeeee, dipende; l'oolong ha specifiche proprietà che il verde non ha. Per inciso è costosissimo. |
ma alla fine, tra bianchi, neri, mulatti, fermentati e semifermentati, l'integrazione di the verde aiuta davvero come drenante-diuretico?!
c'è almeno una cavolo di trattazione semi-scientifica che può attestarne queste qualità? |
![]() TE' VERDE - LA SCHEDA Una interessantissima, e ben curata, scheda del Te' verde viene proposta nel testo "Guida Bibliografica dei piu' noti fitoterapici" di G. Spignoli (Medico Chirurgo Specialista in Farmacologia), V. Mercati (Dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutica), E. Boncompagni (Dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutica), edito da ABOCA nel 1999. THE VERDE NOME BOTANICO. Camelia sinensis Kuntze (Theaceae) PARTI USATE. Foglia COMPONENTI PRINCIPALI. Basi puriniche: caffeina (o teina), teofillina, teobromina, aminofillina. Composti polifenolici: catechine (flavan-3-oli), flavonoli e loro glicosidi, acidi fenolici, tannini idrolizzabili. ATTIVITA' FARMACOLOGICA. Azione dimagrante per aumento della termogenesi. Azione diuretica, Azione antiossidante. IMPIEGO CLINICO. Sovrappeso, obesita'. Condizioni edematose e di ritenzione idrosalina. EFFETTI COLLATERALI. Il The verde puo' produrre modesti effetti di stimolazione centrale, si consiglia pertanto di assumere il prodotto al mattino e/o nel primo pomeriggio. I preparati a base di te' verde contengono caffeina: presentano pertanto le medesime controindicazioni della stessa. Non sono noti dalla letteratura altri effetti collaterali o particolari precauzioni d' uso alle dosi raccomandate ATTIVITA' BIOLOGICHE ED IMPIEGHI CLINICI DESCRITTI IN LETTERATURA Le attivita' biologiche e gli impieghi clinici descritti per il fitocomplesso Camelia sinensis sono: MEDICINA POPOLARE. Il consumo dell' infuso di foglie di The e' secondo nel mondo solo a quello dell' acqua. Oltre ad essere una bevanda molto gradevole, il The e' pero' anche una pianta medicinale di grande interesse, tradizionalmente usata per millenni dalla medicina cinese come stimolante, diuretico e astringente intestinale. AZIONE SUL METABOLISMO BASALE E SUL PESO CORPOREO. ...Il The verde - con i suoi principali componenti, le metilxantinte e le catechine - viene frequentemente utilizzato nella dieta di soggetti che seguono programmi di riduzione del peso corporeo... ATTIVITA' TONICA E STIMOLANTE. L' attivita' stimolante del The verde sul sistema nervoso centrale (SNC), attribuibile alla presenza di caffeina, e' responsabile dell' azione tonica generale del fitocomplesso, utile in tutti i casi di astenia psicofisica. AZIONE DIURETICA. Le metilxantine, specialmente la teofillina, fanno aumentare la produzione di urina e potenziano l' escrezione di acqua ed elettroliti... AZIONE ANTIOSSIDANTE, ANTIMUTAGENA E ANTICANCEROGENA. I numerosi composti polifenolici del The verde possiedono una notevole attivita' antiossidante. Le catechine hanno attivita' antimutagena e anticancerogena, ed alcuni AA riferiscono all' azione protettiva delle catechine l' osservazione che l' incidenza di tumori e' inferiore nelle popolazioni che fanno un uso abbondante del the. Gli stessi AA sostengono che la somministrazione di larghe dosi di the verde e' in grado di migliorare la prognosi di vita in donne operate per tumore della mammella di stadio I e II. ATTIVITA' SULL' APPARATO CARDIOVASCOLARE. In maggior misura del caffe' la pianta puo' anche contare su di una possibile azione coronarodilatatrice tipica della teofillina: l' infuso di the potrebbe trovare dunque idonea applicazione quale blando rimedio coadiuvante nella prevenzione e nella cura degli accessi stenocardici e quale diuretico nelle forme cardiache con stasi (Riva, 1995, pag. 371).Sia gli estratti di the verde che le catechine (flavan-3-oli) producono inoltre una diminuzione della pressione ematica e della glicemia in vivo, inibiscono l' aggregazione piastrinica in vitro, riducono la proliferazione delle fibrocellule muscolari lisce di arteria rallentando la formazione di una placca aterosclerotica, e cosi' risultano attivi nel prevenire i rischi di patologie coronariche e cardiovascolari in genere. |
13euro, proviamolo dai....ma ho qualche dubbio ancora...
|
Può solo farti bene. Come diuretico ho notato effetti maggiori in quegli estratti meno titolati in EGCG, probabilmente per la maggior presenza di caffeina e altre sostanze più marcatamente diuretiche. Con l'estratto più scrauso che ho mai provato, piscio come un idrante. A livello estetico cmq non fa una gran differenza.
|
mf raccomanda 500 1000mg di egcg 3 x die x vedere effetti seri sul lardo,ergo dosi assurde. io ne assumero circa 3-400mg die e nn va male cmq
|
3000mg/die? :eek: bisogna avere dei soldi da spendere...
|
Ecco cosa sto comprando:
Per 2 capsule Estratto di Tè verde 800 mg tit. in: 98% polifenoli 784 mg 80% catechine 640 mg 50% EGCg 400 mg 1% caffeina 4 mg Tè verde decaffeinato 50 mg Ingredienti: Tè Verde (camellia sinensis Kuntze, foglie) es. sec, capsula vegetale (cellulosa), anti-agglomeranti (diossido di silicio, magnesio stearato). a cui affiancherei 200mg di caffeina anidra che sto già assumendo.... |
il tuo prodotto è l'egcg now foods o il green tea extract now foods?
|
EGCg Green Tea Extract 90 cps
|
l'altro è titolato così:
Per 2 capsule Vitamina C 120 mg Estratto di Tè Verde 800 mg Ingredienti: tè verde (camelia sinensis kuntze, foglie) es. sec. titolato in 40% catechine e 60% polifenoli, capsula vegetale (cellulosa), anti-agglomeranti (magnesio stearato). 800mg cosa sono? di EGCg? quindi il doppio del green tea extract 400mg? |
il primo, quello della now Secco va bene.
il migliore per titolazione che ho visto è il Primafoce @Lib: sì, soldi da spendere e e-commerce da girare per trovare il più conveniente. Crazy as useless! |
il primaforce è costosissimo (ha poche capsule), e come titolazione mi pare ci sia poca differenza col now foods (solo 50mg)
|
sto pisciando da stamattina ogni 40min....
|
ti succede da quando assumi l'egcg? in che dosi lo assumi?
|
Quote:
|
Anche io assumevo l'egcg. Sicuramente ha effetti buoni sulla salute ma è un'arma doppio taglio per il bbing
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per il resto non ho mai trovato nulla che andasse in questo senso, anzi c'e' un effetto antiestrogeno interessante. |
cmq mi sto prosciugando...è da stamani che ho anche un leggero mal di testa...non so se è dovuto all'egcg o alle fottute zanzare di stanotte....mi sono coricato alle 7 del mattino per colpa loro...
|
Quote:
Io prendo tre volte al giorno un cucchiaino di magnesio citrato + potassio citrato in proporzione 50:50, non ho mai avuto palcun problema (anzi, direi): corro rischi cardiaci?? :(:confused: |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:03 AM. |
|
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013