FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Caffeina: effetti, dosaggi, ecc ecc (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/17914-caffeina-effetti-dosaggi-ecc-ecc.html)

ilsecco 25-05-2011 10:55 AM

Caffeina: effetti, dosaggi, ecc ecc
 
Da oggi ho cominciato ad assumere caffeina anidra in tavolette da 200mg.

In tutta la mia vita non ho mai bevuto caffè, questa è la prima volta che assumo caffeina (escludendo la coca cola).
E' già passata mezz'ora e io mi sento assonnato come prima, è normale?
In altri forum leggo di gente che va a 400, 600 o addirittura 800mg. Capisco che i dosaggi siano soggettivi e che ognuno ha recettori più o meno sensibili, ma mi sembra strano per me che non ho mai assunto caffeina non sentire proprio nulla.

Posso sapere le vostre esperienze in merito per farmi un'idea? come l'avete usata, a che ora, se ciclizzata o meno, se cmq eravate assidui bevitori di caffè, in che dosaggi ecc ecc

Vi ringrazio anticipatamente

Gianlu..... 25-05-2011 11:18 AM

la caffeina anidra impiega anche un ora per raggiungere il massimo dell'effetto..

il dosaggio va più che bene, dosaggi maggiori sono assolutamente sconsigliati!

ma a che scopo la usi??

io la prendo prework in modo da darmi una svegliata... ovviamente per sentirla (a livello eccitante) devi impedire al corpo di assuefarsi quindi non devi prenderla tutti i giorni...

greatescape 25-05-2011 11:22 AM

mezz'ora un ora, i dosaggi sono soggettivi certo tu aumenteresti di 200mg a botta non è il massimo
io l'ho tolta anche come alimento, è un integratore subdolo, ci si adatta presto e si possono presentare i sides

ilsecco 25-05-2011 11:29 AM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 286500)
la caffeina anidra impiega anche un ora per raggiungere il massimo dell'effetto..

il dosaggio va più che bene, dosaggi maggiori sono assolutamente sconsigliati!

ma a che scopo la usi??

io la prendo prework in modo da darmi una svegliata... ovviamente per sentirla (a livello eccitante) devi impedire al corpo di assuefarsi quindi non devi prenderla tutti i giorni...

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 286501)
mezz'ora un ora, i dosaggi sono soggettivi certo tu aumenteresti di 200mg a botta non è il massimo
io l'ho tolta anche come alimento, è un integratore subdolo, ci si adatta presto e si possono presentare i sides

non voglio assolutamente aumentarla, non conosco personalmente i sides, ma ho letto abbastanza e me ne tengo alla larga...

io la vorrei usare come drenante, per togliere un pò di ritenzione causata dalla creatina...non sò quanto possa essermi di aiuto la caffeina, l'ho voluta provare sia per il prezzo bassissimo sia perchè non avendola mai assunta in 24 anni mi aspetto effetti particolari...

la sto assumendo la mattina a stomaco vuoto appena alzato....cambiereste la posologia di assunzione?

greatescape 25-05-2011 11:35 AM

ma potevi usare altre cose per toglierti i liquidi ... la caffeina in questo non è utile
i sides possono essere tachicardia, nausea, mal di testa, sensi di panico ecc
andranno via smettendo di assumerla

ilsecco 25-05-2011 11:41 AM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 286510)
ma potevi usare altre cose per toglierti i liquidi ... la caffeina in questo non è utile
i sides possono essere tachicardia, nausea, mal di testa, sensi di panico ecc
andranno via smettendo di assumerla

ma in ogni caso dovrei alternarla un giorno si ed uno no nonostante la dose di 200mg per non saturare i ricettori?

Guru 25-05-2011 11:49 AM

Hai semplicemente sbagliato integratore.
E' vero che ha un effetto diuretico, ma di certo non ci si "sconvolge" per togliere l'acqua sotto pelle.

Integratori molto più utili sono l'estratto di the verde, il tarassaco ed il potassio.
Il primo puoi usarlo sempre, perchè non ha sides ed è un ottimo antiossidante.
Il tarassaco ti conviene adoperarlo solo per pochi giorni, come ogni altro diuretico.
Il potassio, sotto forma di aspartato, è anche ergogeno.
Non ti consiglio di andare oltre i 500mg, anche se c'è chi arriva ad un grammo al giorno (sides, mal di stomaco e, se vai oltre, potenziali eventi avversi per il cuore).

Gianlu..... 25-05-2011 11:51 AM

l'assuefazione non ti fa avvertire l'effetto eccitante ma le altre proprietà della caffeina rimangono...

cmq visto il tuo scopo quoto great, la caffeina non è certamente la sostanza più indicata... io mi orienterei su altro;)

scusa guru abbiamo scritto insieme:)

DjBaldux 25-05-2011 12:05 PM

Io quando l'ho usata sono arrivato a 700mg, e il principale side che avevo è che sudavo litri di acqua al giorno. Per gli altri side, per fortuna non ne ho avuti.

ilsecco 25-05-2011 12:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 286518)
Hai semplicemente sbagliato integratore.
E' vero che ha un effetto diuretico, ma di certo non ci si "sconvolge" per togliere l'acqua sotto pelle.

Integratori molto più utili sono l'estratto di the verde, il tarassaco ed il potassio.
Il primo puoi usarlo sempre, perchè non ha sides ed è un ottimo antiossidante.
Il tarassaco ti conviene adoperarlo solo per pochi giorni, come ogni altro diuretico.
Il potassio, sotto forma di aspartato, è anche ergogeno.
Non ti consiglio di andare oltre i 500mg, anche se c'è chi arriva ad un grammo al giorno (sides, mal di stomaco e, se vai oltre, potenziali eventi avversi per il cuore).

non riesco a trovare integratori con queste 3 sostanze, trovo the verde con caffeina e guaranà, o robe assurde come l'animal cuts...

Gianlu..... 25-05-2011 12:19 PM

ma no, devi prendere le tre sostanze separatamente!

ilsecco 25-05-2011 12:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 286529)
ma no, devi prendere le tre sostanze separatamente!

non trovo integratori delle 3 sostanze :(

ilsecco 28-05-2011 01:57 PM

se volessi provare 400mg è meglio farla in 2 assunzioni o in un'unica?

Gwoka 28-05-2011 10:15 PM

Ciao, vorrei sapere se la caffeina può provocare problemi intestinali; ( troppi viaggi alla toilette..!! )

A me il caffè, ( ne bevo in media 4-5 al giorno ) molto spesso fa questo effetto, quindi se la caffeina fosse meno irritante in questo senso la proverei!

Caffè e caffeina vanno ciclicizzati, in quanto sostanze nervine-eccitanti?

Grazie, ciao.

ilsecco 28-05-2011 11:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gwoka (Scrivi 287715)
Ciao, vorrei sapere se la caffeina può provocare problemi intestinali; ( troppi viaggi alla toilette..!! )

A me il caffè, ( ne bevo in media 4-5 al giorno ) molto spesso fa questo effetto, quindi se la caffeina fosse meno irritante in questo senso la proverei!

Caffè e caffeina vanno ciclicizzati, in quanto sostanze nervine-eccitanti?

Grazie, ciao.

penso che il caffè sia lassativo, ma la caffeina proprio non saprei...

ciclizzati si perchè i recettori si saturano e perdono sensibilità, anche se credo che l'effetto drenante continui ad esserci, è quello eccitante a venir meno...

potrei aver detto delle vaccate quindi leggi quanto detto ma aspetta il parere di qualcun'altro più esperto ;)

D. Ace 29-05-2011 10:29 AM

Scusate se vado un attimo OT, ma vorrei evitare un 3d solo x questa domanda: ma la SINEFRINA ha gli stessi problemi della caff? ossia la desensibilizzazione rapida dei recettori, la sensazione di "fiacca" a fine effetto, l'eccessiva stimolazione del SNC...cioè per chi come me non è fun della caffeina, può essere una valida alternativa quando si ha bisogno di un pò di carica? e sopratutto funziona?! :D

INDIO79 29-05-2011 11:05 AM

Bisogna scindere i dati commerciali da quelli scientifici in ogni caso dai un'occhiata qua per farti un'idea.(io non l'ho mai provata ma già il caffè ha effetti negativi a basse dosi su di me).
http://www.fituncensored.com/forums/...sinefrina.html
Sinefrina

greatescape 29-05-2011 11:36 AM

la caffeina viene convertita in tre differenti dimetilxantine, e sono teobromina e teofillina ad avere effetto diuretico
come ti è stato detto da guru i prodotti drenanti devono essere presi per pochi gg max 2 settimane, se ti serve un prodotto drenante per uno scopo specifico compri un integratore adatto o del tarassaco piu altre cose
il potassio aspartato è buono nel prewo

ilsecco 29-05-2011 02:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 287778)
la caffeina viene convertita in tre differenti dimetilxantine, e sono teobromina e teofillina ad avere effetto diuretico
come ti è stato detto da guru i prodotti drenanti devono essere presi per pochi gg max 2 settimane, se ti serve un prodotto drenante per uno scopo specifico compri un integratore adatto o del tarassaco piu altre cose
il potassio aspartato è buono nel prewo

ho trovato estratto di the verde e caffeina separati...

tarassaco nulla purtroppo...

Mick 29-05-2011 03:07 PM

si ma l'estratto di the verde ok che è un ottimo antiossidante, ma se si è in massa, e quindi con carbo alti, funziona lo stesso anche come diuretico o è limitato alla funzione di antiossidante?

ilsecco 29-05-2011 03:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mick (Scrivi 287840)
si ma l'estratto di the verde ok che è un ottimo antiossidante, ma se si è in massa, e quindi con carbo alti, funziona lo stesso anche come diuretico o è limitato alla funzione di antiossidante?

me lo chiedo anche io, ma più che altro non vorrei assumere roba che mi faccia dimagrire, altrimenti andavo di cut e termogenici...voglio solo drenare un pò di acqua...

Mick 29-05-2011 03:43 PM

nn credi che l'estratto di the verde faccia dimagrire..dovrebbe togliere l'acqua, quindi se si perde peso è perchè si è persa acqua, più che grasso o massa..

mi chiedo però se questa sua capacità di far perder acqua sia buona solo in caso di alti dosaggi, e se, in fase di massa, sia addirittura compromessa a cuasa degli alti cho..

tu lo conosci il dosaggio giornaliero dell'estratto di the verde?

ilsecco 29-05-2011 03:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mick (Scrivi 287845)
nn credi che l'estratto di the verde faccia dimagrire..dovrebbe togliere l'acqua, quindi se si perde peso è perchè si è persa acqua, più che grasso o massa..

mi chiedo però se questa sua capacità di far perder acqua sia buona solo in caso di alti dosaggi, e se, in fase di massa, sia addirittura compromessa a cuasa degli alti cho..

tu lo conosci il dosaggio giornaliero dell'estratto di the verde?

se perdo 1kg di acqua è ok...ma se assieme a questo kg devo perderne anche 1 di muscolo preferirei lasciar stare...

non saprei, ma vedo prodotti con posologie di anche 1,6g al giorno...

D. Ace 29-05-2011 04:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da Mick (Scrivi 287845)
nn credi che l'estratto di the verde faccia dimagrire..dovrebbe togliere l'acqua, quindi se si perde peso è perchè si è persa acqua, più che grasso o massa..

mi chiedo però se questa sua capacità di far perder acqua sia buona solo in caso di alti dosaggi, e se, in fase di massa, sia addirittura compromessa a cuasa degli alti cho..

tu lo conosci il dosaggio giornaliero dell'estratto di the verde?

EGCG? mai sentito? Il te verde io lo bevo tutto l'hanno, massa o def che sia, perchè è comprovato che oltre ad essere diuretico BRUCIA GRASSO, GRASSO!
E sarà anche per quello che accumulo adipe molto difficilmente, ed ho il metabolismo a 1000

Bisogna berlo tutto l'hanno perchè fa bene a talmente tante cose che è impossibile relegarlo a 1 o 2 funzioni.

sto post che ho fatto andrebbe stickato per fugare ogni dubbio sulla validità, la posologia, l'utilizzo ecc del te verde!

ilsecco 29-05-2011 04:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287849)
EGCG? mai sentito? Il te verde io lo bevo tutto l'hanno, massa o def che sia, perchè è comprovato che oltre ad essere diuretico BRUCIA GRASSO, GRASSO!
E sarà anche per quello che accumulo adipe molto difficilmente, ed ho il metabolismo a 1000

Bisogna berlo tutto l'hanno perchè fa bene a talmente tante cose che è impossibile relegarlo a 1 o 2 funzioni.

sto post che ho fatto andrebbe stickato per fugare ogni dubbio sulla validità, la posologia, l'utilizzo ecc del te verde!

magari dopo averne comprovato la veridicità ;)

non perchè non ti creda, sia chiaro, però se mi linki qualcosa non sarebbe male!

D. Ace 29-05-2011 04:35 PM

SECCO c'è materiale da far uscire gli occhi di fuori...ovunque.

Se nn vuoi non credermi, non berlo. Non stiamo parlando della validità chessò del TTA, ma del te verde, è una cosa quasi scientificamente inconfutabile.

INDIO79 29-05-2011 04:42 PM

Non voglio entrare in polemica con nessuno ma ribadisco il concetto che bisogna distinguere ciò che riguarda la promozione commerciale tra ciò che ha basi scientifiche.
Tè verde

D. Ace 29-05-2011 04:48 PM

Indio, nulla è sicuro, ma un prodotto utilizzato da secoli, per quanto ci sia qualche studio che "contrasti", bè..... è come dire: ho usato il GINKGO biloba ma nn ho sentito niente, ciò non esclude le sue proprietà...

esistono studi contrastanti su ogni cosa, INNDIO, su OGNI cosa, sulla carne cancerogena, sulla cretina che fa male, sulla caffeina come veleno...basta discernere sensatamente tra le cose. Tra gli scienziati ci sono anche molti troll... non esiste NULLA la cui sicurezza non sia stata smentita da qualcuno


ps: tra l'altro quel sito non è la bibbia, ne ha scritte di stronz@te a catena, più di una volta

Mick 29-05-2011 04:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287849)
EGCG? mai sentito? Il te verde io lo bevo tutto l'hanno, massa o def che sia, perchè è comprovato che oltre ad essere diuretico BRUCIA GRASSO, GRASSO!
E sarà anche per quello che accumulo adipe molto difficilmente, ed ho il metabolismo a 1000

Bisogna berlo tutto l'hanno perchè fa bene a talmente tante cose che è impossibile relegarlo a 1 o 2 funzioni.

sto post che ho fatto andrebbe stickato per fugare ogni dubbio sulla validità, la posologia, l'utilizzo ecc del te verde!

vai tra non volevo mica parlar male del the verde :D

cmq sul the verde sul egcg non mi son mai informato perchè ho sempre creduto fossero una moda passeggera, visto l'aumentare della pubblicizzazione che negli ultimi anni è incrementato moltissimo nelle riviste e pubblicità per ragazzotte che voglion dimagrire..

però visto che io ho problemi di grasso localizzato e di ritenzione idrica e che tu ne parli molto bene come feedback su di te, potrei provarlo, visto che devo fare un ordine a breve..

ma tu dici che bevi il the quindi non acquisti integratori di egcg..

quanto ne bevi al giorno, per ottenere i risultati da te descritti?
lo bevi in determinati momenti della giornata o quando ne hai voglia?
hai mai provato l'integratore di egcg?
nel caso, ne conosci il dosaggio quotidiano per ottenere i risultati di perdita di acqua e di grasso da te descritti?

ilsecco 29-05-2011 05:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287852)
SECCO c'è materiale da far uscire gli occhi di fuori...ovunque.

Se nn vuoi non credermi, non berlo. Non stiamo parlando della validità chessò del TTA, ma del te verde, è una cosa quasi scientificamente inconfutabile.

non è che non voglio crederti, è che sono ignorante sul the verde e permettimi, non basta che viene uno a dirmi "è ottimo, punto" per farmelo accettare, sia che si chiami D.Ace, che Guru, che Poliquin che dio in terra. Devo capire il perchè scientifico e tecnico di ciò che una persona asserisce.

Io sono uno di quelli che quando il medico gli prescrive qualcosa risponde "perchè?" e se non mi spiega tutto nei minimi dettagli mi incazzo a bestia (vabè questo solo verso il medico perchè lo pago :D )

ciauzzzzz

M.Ivanko 29-05-2011 05:05 PM

Vi consiglio vivamente "L'alimentazione anticancro" di Beliveau-Gingras, edito in Italiano da Sperling & Kupfer.
Il libro tratta i migliori alimenti per prevenire il cancro, e non solo, elenca le migliori qualità di tè e la migliore maniera di fare l'infusione.
Sicuramente il mio miglior acquisto degli ultimi tempi.
Pare proprio che il tè faccia mooolto bene.
intanto se avete voglia qui c'è qualcosa:
Tè Verde: proprietà del Tè Verde - Tè verde e salute - green tea and health

LiborioAsahi 29-05-2011 05:09 PM

è un tread non da poco questo. Si leggono cose "importanti":


Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287849)
Bisogna berlo tutto l'hanno perchè fa bene a talmente tante cose che è impossibile relegarlo a 1 o 2 funzioni.





:D:D:D:D:D

Mick 29-05-2011 05:12 PM

si sto 3d ha preso una piega un po' da bar :D

LiborioAsahi 29-05-2011 05:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 287860)
Vi consiglio vivamente "L'alimentazione anticancro" di Beliveau-Gingras, edito in Italiano da Sperling & Kupfer.
Il libro tratta i migliori alimenti per prevenire il cancro, e non solo, elenca le migliori qualità di tè e la migliore maniera di fare l'infusione.
Sicuramente il mio miglior acquisto degli ultimi tempi.
Pare proprio che il tè faccia mooolto bene.
intanto se avete voglia qui c'è qualcosa:
Tè Verde: proprietà del Tè Verde - Tè verde e salute - green tea and health

è un libro tecnico o per tutti?

Mick 29-05-2011 05:15 PM

ciao Ivanko! :)

mi interesserebbe molto un tuo parere in risposta a queste domande che ho posto anche ad Ace..

quanto ne bevi al giorno?

hai mai notato effetti positivi sulla ritenzione idrica, e magari persino sulla perdita di grasso?

lo bevi in determinati momenti della giornata o quando ne hai voglia?

hai mai provato l'integratore di egcg o più in generale di estratto di te verde?

nel caso, ne conosci il dosaggio quotidiano per ottenere una buona efficacia antiossidante, e magari una efficacia diuretica?

in che quantità i polifenoli sono dannosi per fegato e reni?

ilsecco 29-05-2011 05:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 287860)
Vi consiglio vivamente "L'alimentazione anticancro" di Beliveau-Gingras, edito in Italiano da Sperling & Kupfer.
Il libro tratta i migliori alimenti per prevenire il cancro, e non solo, elenca le migliori qualità di tè e la migliore maniera di fare l'infusione.
Sicuramente il mio miglior acquisto degli ultimi tempi.
Pare proprio che il tè faccia mooolto bene.
intanto se avete voglia qui c'è qualcosa:
Tè Verde: proprietà del Tè Verde - Tè verde e salute - green tea and health

grazie, è un peccato che io non beva te, e per questo sono costretto a ricorrere all'integratore...

cmq nel link c'è tutto fuorchè l'effetto tanto dichiarato dai brand diuretici...

Mick 29-05-2011 05:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da ilsecco (Scrivi 287869)
cmq nel link c'è tutto fuorchè l'effetto tanto dichiarato dai brand diuretici...

ecco il perchè delle mie domande ad ivanko che di sicuro ci toglierà il dubbio :)

M.Ivanko 29-05-2011 10:25 PM

Allora, il libro è abbastanza tecnico ma alla portata di tutti, nel senso che gli autori, che sono delle personalità nel mondo della lotta al cancro, spiegano nella maniera piu semplice possibile gli effetti dei vari alimenti anticancro, tra cui té verde ed altre conoscenze di noi BB, tipo omega3, rasveratrolo ecc...
Chiaro che quando spiegano cosa sono l'angiogenesi, la metastasi, l'apoptosi ed altre robe del genere, per quanto si impegnino ad essere chiari e semplici un po' sul tecnico si va e si deve mantenere alta la concentrazione, ma nel complesso il libro è godevole.
Il discorso del libro è incentrato, come poi il titolo lascia capire, sulla capacità dei cibi di proteggerci dal cancro, quindi eventuali effetti termogenici o diuretici non vengono menzionati.
Vi do una dritta interessantissima, il tè cinese "Tie guan yin" infuso 2 minuti apporta 9 mg di polifenoli, il tè giapponese "Gyokuro" infuso 10 minuti 540!!
In linea di massima i tè giapponesi sono quelli piu ricchi in polifenoli, tra cui la star EGCG, il tempo ottimale di infusione è 8-10 minuti, 3 tazze al giorno sono un toccasana per la salute.
Io nei week-end ce la faccio a berlo, i giorni lavorativi mi aiuto con gli integratori.(Now food).
Ora ho io una domanda per voi, sul libro non parla di tè bianco, solo di verde e nero(povero in polifenoli) parla pero di foglie potate giovani e meno fermentate, è quello il tè bianco giusto? Se è cosi, io ne sono quasi certo, il migliore tè è qello li, quelo che forse noi impropriamente chiamiamo bianco.
Meno fermentazione piu polifenoli.
Scusate la lunghezza ma temo di non avere il dono della sintesi:D.

D. Ace 30-05-2011 08:51 AM

allora ivan, il tè bianco è quello che si ottiene dai BOCCIOLi della camelia.
ha proprietà simili al verde, ma dovute a composti diversi (se ritrovo l'articolo che avevo letto ti spiego meglio)
è decisamente costoso, e sì, è uno dei migliori.

quelle meno fermentate, potrebbe riferirsi all' Oolong, che è un semi-fermentato (quindi poco) che anch'esso ha proprietà ancora diverse dal verde o baico per via della semi fermentazione.

Io personalmente bevo alla mattina il gun-powder della "Everton" perchè lo trovo al supermercato e perchè mi sono abituato al sapore amaro che mi stimola molto l'intestino e mi sostituisce il caffè (è la varietà più usata al mondo) poi uso anche quello vario in bustine (Bio della coop, lipton e varie marche). Non sono un ricercatore di chissà quali varietà, capiamoci, lo faccio per carenza di tempo e voglia (il gun powder si presta bene ad essere maltrattato dai ritmi frenetci di chi prepara la colazione e non ha tempo di ficcare termometro e altri accorgimenti per farsi il te), ma nonostante i "puristi" critichino l'approccio "da supermercato" al te verde, io ho ne ho cmq apprezzato gli effetti.
Uso anche caps, sto usando le MP ora, ho provato il "LEAN GREEN" primaforce (ottimo) e L'UNIVERSAL che ha anche quercitina ma meno EGcG.
Consiglio assunzioni a dgiuno magari prendendo assieme te liquido e bevendoci la capsula.
Ottimi abbinamenti col te sono il guarana in polvere (che sto usando) e il ginkgo biloba per potenziare gli effetti generali.
Unico problema è una sensazione di nausea che molti accusano col te verde, perciò se non ci riuscite usatelo ai pasti o a stomaco semi pieno, come liquido alternativo all'acqua. I maggiori effetti (anche con gli abbinamenti) soprattutto sulla termogenesi si notano a digiuno, facendo intercorrere una mezz'oretta prima di mangiarci su.

Buon te a tutti.



ps: @Lib, sei un avvoltoio! :D

LiborioAsahi 30-05-2011 09:33 AM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 287930)
Allora, il libro è abbastanza tecnico ma alla portata di tutti, nel senso che gli autori, che sono delle personalità nel mondo della lotta al cancro, spiegano nella maniera piu semplice possibile gli effetti dei vari alimenti anticancro, tra cui té verde ed altre conoscenze di noi BB, tipo omega3, rasveratrolo ecc...
Chiaro che quando spiegano cosa sono l'angiogenesi, la metastasi, l'apoptosi ed altre robe del genere, per quanto si impegnino ad essere chiari e semplici un po' sul tecnico si va e si deve mantenere alta la concentrazione, ma nel complesso il libro è godevole.
Il discorso del libro è incentrato, come poi il titolo lascia capire, sulla capacità dei cibi di proteggerci dal cancro, quindi eventuali effetti termogenici o diuretici non vengono menzionati.
Vi do una dritta interessantissima, il tè cinese "Tie guan yin" infuso 2 minuti apporta 9 mg di polifenoli, il tè giapponese "Gyokuro" infuso 10 minuti 540!!
In linea di massima i tè giapponesi sono quelli piu ricchi in polifenoli, tra cui la star EGCG, il tempo ottimale di infusione è 8-10 minuti, 3 tazze al giorno sono un toccasana per la salute.
Io nei week-end ce la faccio a berlo, i giorni lavorativi mi aiuto con gli integratori.(Now food).
Ora ho io una domanda per voi, sul libro non parla di tè bianco, solo di verde e nero(povero in polifenoli) parla pero di foglie potate giovani e meno fermentate, è quello il tè bianco giusto? Se è cosi, io ne sono quasi certo, il migliore tè è qello li, quelo che forse noi impropriamente chiamiamo bianco.
Meno fermentazione piu polifenoli.
Scusate la lunghezza ma temo di non avere il dono della sintesi:D.

Cito da un sito:
Tè Bianco

È un tè moderatamente fermentato il cui processo fondamentale è l’asciugatura in luogo ombreggiato e ventilato.

È una qualità molto rara e pregiata, tanto che in passato veniva bevuto solo alla corte imperiale.

Si chiama "bianco" perché per ottenerlo vengono utilizzati esclusivamente i germogli (prima che si schiudano) che sono ricoperti di una lanugine bianca.

Il tè bianco è una specialità cinese, viene coltivato e prodotto in quantità minime nella provicia del Fujian e raccolto rigorosamente a mano. Povero di tannino, l’infuso è giallo con riflessi argento e il sapore è delicatissimo.

Tra i principali tè bianchi ricordiamo:

Pai Mu Tan: “peonia bianca”, originario del Fujian, raro tè prodotto con foglie e germogli piccolissimi raccolti all’inizio della primavera. Dà un infuso limpido, dall’aroma fresco, vellutato e fiorito.
Xue Long: raro tè prodotto nella provincia di Fujian. La foglia è arrotolata finemente, l’infuso ha sapore delicato.

Altri tè bianchi:
Silver Needle, White Peony, Gong Mei, Shou Mei, Yin Zhen.
Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287955)
ps: @Lib, sei un avvoltoio! :D

a tal dèg! :D


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013