FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Estratti vegetali con funzione "antiestrogenica" (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/17935-estratti-vegetali-con-funzione-antiestrogenica.html)

novellino 26-05-2011 09:57 PM

Estratti vegetali con funzione "antiestrogenica"
 
Ho intenzione di usare uno stack con funzione di "testo booster" usando questi prodotti :

a) Aswghanda
b) Coleus
c) LCarnitina Tartrata
d) ZMA
e) Acido d-Aspartico

ovviamente vorrei massimizzare i risultati utilizzando qualcosa che limiti gli effetti degli estrogeni ed avevo pensato a queste :

1) estratto di Ortica ( il divaniil non so se sia legale, ed è anche introvabile da solo)
2) calcio d-glucarato ( valgono le stesse considerazioni del divaniil )
3) Estratto di pepe nero ( Bioperine)
4) Estratto di semi d'uva ( o in alternativa resveratrolo )
5) Saw Palmetto

Sono completamente fuori strada , o potrei usare qualcosa di quanto suindicato ?

Ovviamente si accettano consigli . suggerimenti e "cazziate" :D
Grazie .

Lupin e Mavors è "gradita" la vostra presenza :D ;)

stalker 26-05-2011 10:00 PM

c) LCarnitina Tartrata
d) ZMA

questi sono utili, qli altri....mah....

novellino 26-05-2011 10:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da stalker (Scrivi 287068)
c) LCarnitina Tartrata
d) ZMA

questi sono utili, qli altri....mah....

L'ultimo non è utile , gli altri hanno parecchi studi scientifici alla spalle, fidati :D

zacros 27-05-2011 12:38 AM

Siceramente ti consiglio Saw Palmetto, calcio d-glucarato e l'estratto di ortica "potrebbe" andare. Non ti aspettare chissà che comunque. Fai conto che tutte e tre, più che per l'azione antiestrogenica, vengono utilizzati per altri fini specifici

LiborioAsahi 27-05-2011 09:15 AM

Ahahah vengo a fare ancora più confusione, dato che io penso che sawpalmettto sia inefficace, zma solo in determinati contesti e l'ortica, se non titolata, totalmente inutile.

Io do fiducia a
a) Aswghanda
b) Coleus
c) LCarnitina Tartrata
(In realtà l'Aswghanda non l'ho mai provata bene, ma da ciò che si legge a riguardo sembra miracolosa.)

Abbinati a:
2) calcio d-glucarato => è legale
4) Estratto di semi d'uva => economico e polivalente.

Per l'acido aspartico invece non mi pronuncio, non ne so ancora nulla...

novellino 27-05-2011 09:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da zacros (Scrivi 287129)
Siceramente ti consiglio Saw Palmetto, calcio d-glucarato e l'estratto di ortica "potrebbe" andare. Non ti aspettare chissà che comunque. Fai conto che tutte e tre, più che per l'azione antiestrogenica, vengono utilizzati per altri fini specifici

Ciao Roberto , grazie per l'intervento .
In realtà ieri sera ho scritto "divanil" ma dovevo e volevo scrivere DIM ( ho sempre confuso i due termini) ed inoltre mi sono dimenticato l'I3C (ma anche su queste molecole la situazione è controversa , in quanto non certezza della loro legalità nel nostro territorio)
Infatti il divanil ( estratto d'ortica titolato > 90% ) dovrebbe agire sulla SHBG , mentre il saw palmetto dovrebbe inibire gli effetti del DHT sulla prostata , cmq grazie ancora ;)


Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 287174)
Ahahah vengo a fare ancora più confusione, dato che io penso che sawpalmettto sia inefficace, zma solo in determinati contesti e l'ortica, se non titolata, totalmente inutile.

Io do fiducia a
a) Aswghanda
b) Coleus
c) LCarnitina Tartrata
(In realtà l'Aswghanda non l'ho mai provata bene, ma da ciò che si legge a riguardo sembra miracolosa.)

Abbinati a:
2) calcio d-glucarato => è legale
4) Estratto di semi d'uva => economico e polivalente.

Per l'acido aspartico invece non mi pronuncio, non ne so ancora nulla...

Riguardo lo ZMA , mi sembra giusto specificare che lo assumo per l'apporto di magnesio e di zinco , ho potuto constatare che per me il magnesio è essenziale , anzi 450mg in certi contesti sono pure pochi , ed i 30 mg di zn , diciamo che non guastano la bevanda :D
Per l'acido d-aspartico , ci sono studi ed anche abbastanza feed che indicano che funzioni; coleus ed Lcarnitina tartrata , e calcio d-glucarato ( sono un protocollo consigliatomi da Guru , qualche anno fa ) , a questi volevo aggiungere l'aswaghanda , proprio perchè gli studi la indicano come panacea , l'unico mio dubbio ( perchè non riesco a trovarlo ) è il calcio dglucarato.
Cmq credo che mi indirizzerò verso l'estratti di semi di vinacciolo , ( consigli sul dosaggio , please :D)

LiborioAsahi 27-05-2011 10:38 AM

Penso lupin potrebbe essere più esauriente. Io posso solo dire che, dopo svariati tentativi, mi sono soffermato su 50mg al giorno di semi di vinacciolo.

novellino 27-05-2011 11:09 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 287197)
Penso lupin potrebbe essere più esauriente. Io posso solo dire che, dopo svariati tentativi, mi sono soffermato su 50mg al giorno di semi di vinacciolo.

Il prodotto è quello di MP ?
Se è il loro prodotto , nel sito indicano 100mg due volte al giorno .

D. Ace 27-05-2011 11:10 AM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 287211)
Il prodotto è quello di MP ?
Se è il loro prodotto , nel sito indicano 100mg due volte al giorno .

* pulisco

novellino 27-05-2011 11:21 AM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287213)
credo di sì. Solo loro hanno certe minchiate (in senso buono eh) :D

Comprendo la tua giovane età e la tua verve ( o forse spocchia) , non comprendo invece perchè devi "sporcarmi il 3d " scrivendo appunto , delle minchiate :rolleyes:
Grazie .

D. Ace 27-05-2011 11:32 AM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287213)
credo di sì.

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 287215)
Comprendo la tua giovane età e la tua verve ( o forse spocchia) , non comprendo invece perchè devi "sporcarmi il 3d " scrivendo appunto , delle minchiate :rolleyes:
Grazie .

pulisco, ma sbaglio o è una risposta?

novellino 27-05-2011 11:43 AM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287216)
pulisco, ma sbaglio o è una risposta?

Ace il discorso è semplice , se contesti con dati di fatto ben venga , il forum serve a questo, a confrontarsi ( anche scontrarsi con i dovuti modi se il caso ) .
Ma se devi scrivere "tanto per" , perchè non risparmiarsi la "fatica" e lasciare lo "status quo" .
Spero di essere stato chiaro .
Grazie .

D. Ace 27-05-2011 12:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 287217)
Ace il discorso è semplice , se contesti con dati di fatto ben venga , il forum serve a questo, a confrontarsi ( anche scontrarsi con i dovuti modi se il caso ) .
Ma se devi scrivere "tanto per" , perchè non risparmiarsi la "fatica" e lasciare lo "status quo" .
Spero di essere stato chiaro .
Grazie .

sebbene scritto con tono intenzionalmente divertende, mediante l'uso di una parola prettamente gercale, ma non offensiva, il mio pensiero era volto a sottolineare come alta fosse la probabilità che quel prodotto appartenesse alla linea MP, dal momento che è forse l'unica a trattare prodotti con quel genere di specificità (ossia il vinacciolo, e non il resveratrolo che invece in molti utilizzano).
Ora che tu l'abbia inteso come un atto volto ad inficiare la purezza delle tue scritture, chiedo venia, ma bastava una lettura leggermente attenta e avresti facilmente compreso il senso qui sopra esposto.
Infine si tende spesso a scrivere tanto per scrivere, non a caso si è propriamente in forum; dove è bello ogni tanto spezzare la presunta altisonanza di alcuni discorsi. Non ho insultato nessuno, per inciso grazie della spocchiosità, quindi non credo fosse necessario riprendermi per aver usato la parola "minchiate"contestualizzandola in quella che effetivamente era una risposta con tanto di giustificazione.

Grazie a te. :cool:

novellino 27-05-2011 01:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da D. Ace (Scrivi 287223)
sebbene scritto con tono intenzionalmente divertende, mediante l'uso di una parola prettamente gercale, ma non offensiva, il mio pensiero era volto a sottolineare come alta fosse la probabilità che quel prodotto appartenesse alla linea MP, dal momento che è forse l'unica a trattare prodotti con quel genere di specificità (ossia il vinacciolo, e non il resveratrolo che invece in molti utilizzano).
Ora che tu l'abbia inteso come un atto volto ad inficiare la purezza delle tue scritture, chiedo venia, ma bastava una lettura leggermente attenta e avresti facilmente compreso il senso qui sopra esposto.
Infine si tende spesso a scrivere tanto per scrivere, non a caso si è propriamente in forum; dove è bello ogni tanto spezzare la presunta altisonanza di alcuni discorsi. Non ho insultato nessuno, per inciso grazie della spocchiosità, quindi non credo fosse necessario riprendermi per aver usato la parola "minchiate"contestualizzandola in quella che effetivamente era una risposta con tanto di giustificazione.

Grazie a te. :cool:

Ace , non è il termine "minchiate" che ha inficiato , è il "succo" del post che hai scritto che non aveva attinenza :

1) perchè mi ero rivolto a Liborio ;
2) perchè non era inerente alla discussione, in quanto sterile .

Riguardo all'intendere , credo che ancora una volta stai peccando di "presunzione e spocchiosità", impara prima ad esprimerti in un italiano prestando particolare cura all'ortografia e poi ne riparliamo.
Questo 3D è una semplice richiesta di aiuto a delle persone che si prendono la briga di condividere la loro conoscenza con altri utenti che non sono al loro livello , non vi è traccia di altisonanza o boria .
Per "sdrammattizare", "stemperare" , "scrivere minchiate" , dare spazio alla propria "grafomania" esistono sezioni apposite .
Saluti .

LiborioAsahi 27-05-2011 02:59 PM

Calma calma ;)

Sì il prodotto è quello e sì la posologia suggerita è quella che dici tu.
Però vidi prodotti ocn posologia ben più alta e allora mi adeguai :cool:

Sottovalutare il vinacciolo perchè il resveratrolo è più commerciale è un operazione insensata. Soprattutto in vista del fatto che le OPC (proantocianidine oligomeriche) hanno un sacco di funzioni utili e benefiche.

novellino 27-05-2011 03:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 287271)
Calma calma ;)

Sì il prodotto è quello e sì la posologia suggerita è quella che dici tu.
Però vidi prodotti ocn posologia ben più alta e allora mi adeguai :cool:

Sottovalutare il vinacciolo perchè il resveratrolo è più commerciale è un operazione insensata. Soprattutto in vista del fatto che le OPC (proantocianidine oligomeriche) hanno un sacco di funzioni utili e benefiche
Quotissimo ( infatti volevo prenderlo a prescindere )
.

Aspetta Liborio fammi capire :D, MP suggerisce 100mg *2 = 200mg ,
tu adesso scrivi che ti sei adeguato a dosi ben più alte , quindi il "50mg" è da leggersi 500 mg ?
Io volevo fare 300mg * 3 ;)
Inoltre aggiungo anche la "quercitina" , potrebbe essere utilizzata in tale contesto ?

LiborioAsahi 27-05-2011 04:06 PM

Ah ecco...avevo scritto 50...no intendevo 500 :D
Cmq ho deciso di non salire ulteriormente solo perchè allo stato attuale delle cose lo integro una sola volta al gg. Il tuo protocollo appena avrò modo mi sa che lo proverò anch io!
L'uva rossa è ricca in quercitina, ne contiene anche la ginko. tu da dove la "prenderesti"? La quercitina (e anche la bioperina), per come la vedo io, ci sta sempre...è semplice :D

novellino 27-05-2011 04:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 287312)
Ah ecco...avevo scritto 50...no intendevo 500 :D
Cmq ho deciso di non salire ulteriormente solo perchè allo stato attuale delle cose lo integro una sola volta al gg. Il tuo protocollo appena avrò modo mi sa che lo proverò anch io!
L'uva rossa è ricca in quercitina, ne contiene anche la ginko. tu da dove la "prenderesti"? La quercitina (e anche la bioperina), per come la vedo io, ci sta sempre...è semplice :D

UK , Sir :D
O almeno ci "provo" :rolleyes:

lupin III 28-05-2011 03:56 PM

Eccomi, perdonate l'attesa :D
Sono un grande fan dell'estratto di semi d'uva che trovo sia pieno di effetti positivi.
Quanto alle dosi io consiglio di cominciare con 200mg die per poi salire a due dosi da 200mg.
Penso che per il tipo di effetto ricercato queste siano dosi funzionali, mentre se si ricercasse solo l'effetto antiossidante basterebbe anche una dose minore.
Ottima l'assunzione della Bioperina, esiste un prodotto marcato Source Naturals che contiene 120 pillole da 10mg ed e' molto economico oltre che contenere la sostanza a dosaggi dunzionali.
Una pillola da 10mg dovrebbe fungere piu' che bene.
Una volta verificata la tolleranza si potrebbe anche assumerne due pillole, ma non tutti le tollerano bene sia a livello gastrico che a livello del posteriore :D
L'estratto di ortica titolato al 90% e' una ottima opzione e oltre a diminuire la globulina legante tende anche ad agire come anti DHT.
Se ne consigliano solitamente sui 100mg, ma anche qui ho potuto vedere che per un certo effetto assumerne meno di 300mg puo' risultare poco funzionale.
Non si e' parlato del The' verde il quale ha un effetto antiestrogenico interessante a causa della EGCG.
Un buon estratto titolato in EGCG fara' bene il suo dovere in congiunzione con il resto
Se non ricordo male esistono prodotti titolati al 60% di EGCG, le dosi funzionali vanno da 300mg a 500mg.
Coleus, carnitina tartrata, acido aspartico e aswaghanda sono prodotti di cui abbiam parlato piu' volte e su cui c'e' poco da aggiungere.
Al mix non sottovaluterei l'aggiunzione di naringina a circa 100mg die, il prezzo del galenico di Polichimica e' anche piuttosto abbordabile se non ricordo male.
Certamente potrebbe assumersi direttamente la naringenina, ma e' molto piu' costosa e la prima funge comunque benissimo senza doversi svenare.
Il calcio glucarato lo conosco poco in quanto non ho avuto modo di avere dei feedbacks e non so neanche se venga venduto raw.
In teoria dovrebbe fungere ma non so molto piu' di questo.
Capitolo resveratrolo: la sostanza e' buona ma credo che costi decisamente tanto e che in termini di rapporto cosit- benefici possa non valerne la pena.
Se lo si assume le dosi dovrebbero essere dai 200 ai 500mg die accompagnandolo da bioperina, zenzero e magari anche naringina.
Qualunque sia il mix pro testosterone io aggiungerei vitamina C a dosi buone, in quanto puo' limitare il cortisolo,e anche il ginko biloba che puo' avere delle funzioni anti-cortisolo e anti-dht (questo a dosi non inferiori ai 200mg die).
Questo e' la mia visione in materia e quello che assumerei.
Inoltre il ciclo lo farei di circa 60 giorni, non di piu' e non di meno.
Ciao;)

lupin III 28-05-2011 04:13 PM

Una cosa importante: non ho inserito alcuna fonte di L-Dopa perche' non credo sia utile su base continuata.
Se si cerca il controllo della prolattina ci sono cose meno aggressive e piu' funzionali.
In questo ambito trovo che sia ottima la Teanina che interagisce col testo booster aumentando anche la qualita' del sonno (elemento non trascurabile il miglioramento del sonno...) e trovo possa fungere bene anche la Muira Puama.
Quest'ultima era legale anche in Italy, ora non so se sia o meno cambiata la situazione.
Per le dosi io mi attesterei sui 500mg di estratto 4:1.
Si potrebbe anche arrivare a 1-1,5 grammi die ma se si arrivasse ad abbassare troppo la prolattina il testosterone potrebbe anche diminuire.
Il nostro scopo e' limitarla, non annientarla ;)

novellino 28-05-2011 04:16 PM

@Lupin
Che dire :
GRAZIEEEEEEEEE :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Cmq adesso proverò a procurarmi quello che hai indicato , molti ingredienti sono già in dispensa, tocca reperire la rimanenza .
Lo zenzero c'è anche, titolato al 5% di gingeroli , e ci sarebbe anche la capsicina (ma qui valgono le tue considerazioni stomaco/posteriore:D)
Aggiorno appena ho il materiale disponibile ;)

lupin III 28-05-2011 04:18 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 287577)
@Lupin
Che dire :
GRAZIEEEEEEEEE :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

E' un piacere.
Saluti dalla Sicilia ;)

novellino 28-05-2011 04:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da lupin III (Scrivi 287580)
E' un piacere.
Saluti dalla Sicilia ;)

Il piacere è reciproco :)
"muccati 'na para 'i graniti puru ppi mmia " :D:D:D:D:D
E goditi il suo magnifico mare ;):rolleyes::cool:

D. Ace 28-05-2011 05:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da lupin III (Scrivi 287567)
Non si e' parlato del The' verde il quale ha un effetto antiestrogenico interessante a causa della EGCG.
Un buon estratto titolato in EGCG fara' bene il suo dovere in congiunzione con il resto
Se non ricordo male esistono prodotti titolati al 60% di EGCG, le dosi funzionali vanno da 300mg a 500mg.

Davvero? :eek: Io mi reputo un discreto conoscitore del te verde avendo letto un paio di libri specifici, ma questa cosa non l'avevo mai sentita...è provato scientificamente l'effetto dell'egcg sugli estrogeni?!
é legato all'aspetto di riduzione dell'adipe che esercita la catechina?

per la titolazione il massimo che ho visto è il primaforce, 25omg x caps.

lupin III 28-05-2011 05:17 PM

Si, lessi almeno un paio di studi che evidenziavano questo effetto antiestrogenico.
Il prodotto che conosco meglio e' il Green Tea NSI al 45% di EGCG e 98% di Polifenoli.
Credo che esista almeno un prodott.o al 60% di EGCG ma non ricordo la marca.
Ciao.

D. Ace 28-05-2011 08:18 PM

Oh, una cosa: Per esperienza personale, anche se è MOOOOLTO difficile da usare visto un incoveniente difficilmente evitabile, uno spicchiuo d'aglio bello grosso, spezzettato e deglutiito con acqua è un testobooster fenomenale oltre che un buon estro-blocker.
possibilemnte naturale, cioè non sottoposto ai Γ-ray

LiborioAsahi 28-05-2011 09:22 PM

mmm...addirittura testobooster e antiestrogenico :eek:?
Io sapevo solo che era un buon antiossidante, un buon antirelazioni e aveva un azione positiva sulla pressione...

D. Ace 28-05-2011 09:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 287692)
mmm...addirittura testobooster e antiestrogenico :eek:?
Io sapevo solo che era un buon antiossidante, un buon antirelazioni e aveva un azione positiva sulla pressione...

guarda sono sicuro al 99% che ha effetti positivi sul testosterone. 1% perchè nulla è sicuro in questo mondo :D
In particolare, io con un paio di spicchi die di aglio bio, per un mese o giù di lì, ho visto persino aumentare il volume dello sperma. Ho smesso perchè iniziavo a puzzare seriamente e la pressione era a terra, ma terra terra!
Purtroppo per i consumatori abituali, l'odore trasuda dai pori, persino lo sperma assume l'odore dell'aglio. Ora lo uso in polvere ogni tanto, perchè mi piace molto. Quando lo prendevo tritavo gli spicchi e li ingoiavo con acqua, stile caps.
All'inizio è devastante, ma poi ti abitui, e quando ti abitui inizi a puzzare :D

mavors 01-06-2011 03:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da lupin III (Scrivi 287567)
Eccomi, perdonate l'attesa :D
Sono un grande fan dell'estratto di semi d'uva che trovo sia pieno di effetti positivi.
Quanto alle dosi io consiglio di cominciare con 200mg die per poi salire a due dosi da 200mg.
Penso che per il tipo di effetto ricercato queste siano dosi funzionali, mentre se si ricercasse solo l'effetto antiossidante basterebbe anche una dose minore.
Ottima l'assunzione della Bioperina, esiste un prodotto marcato Source Naturals che contiene 120 pillole da 10mg ed e' molto economico oltre che contenere la sostanza a dosaggi dunzionali.
Una pillola da 10mg dovrebbe fungere piu' che bene.
Una volta verificata la tolleranza si potrebbe anche assumerne due pillole, ma non tutti le tollerano bene sia a livello gastrico che a livello del posteriore :D
L'estratto di ortica titolato al 90% e' una ottima opzione e oltre a diminuire la globulina legante tende anche ad agire come anti DHT.
Se ne consigliano solitamente sui 100mg, ma anche qui ho potuto vedere che per un certo effetto assumerne meno di 300mg puo' risultare poco funzionale.
Non si e' parlato del The' verde il quale ha un effetto antiestrogenico interessante a causa della EGCG.
Un buon estratto titolato in EGCG fara' bene il suo dovere in congiunzione con il resto
Se non ricordo male esistono prodotti titolati al 60% di EGCG, le dosi funzionali vanno da 300mg a 500mg.
Coleus, carnitina tartrata, acido aspartico e aswaghanda sono prodotti di cui abbiam parlato piu' volte e su cui c'e' poco da aggiungere.
Al mix non sottovaluterei l'aggiunzione di naringina a circa 100mg die, il prezzo del galenico di Polichimica e' anche piuttosto abbordabile se non ricordo male.
Certamente potrebbe assumersi direttamente la naringenina, ma e' molto piu' costosa e la prima funge comunque benissimo senza doversi svenare.
Il calcio glucarato lo conosco poco in quanto non ho avuto modo di avere dei feedbacks e non so neanche se venga venduto raw.
In teoria dovrebbe fungere ma non so molto piu' di questo.
Capitolo resveratrolo: la sostanza e' buona ma credo che costi decisamente tanto e che in termini di rapporto cosit- benefici possa non valerne la pena.
Se lo si assume le dosi dovrebbero essere dai 200 ai 500mg die accompagnandolo da bioperina, zenzero e magari anche naringina.
Qualunque sia il mix pro testosterone io aggiungerei vitamina C a dosi buone, in quanto puo' limitare il cortisolo,e anche il ginko biloba che puo' avere delle funzioni anti-cortisolo e anti-dht (questo a dosi non inferiori ai 200mg die).
Questo e' la mia visione in materia e quello che assumerei.
Inoltre il ciclo lo farei di circa 60 giorni, non di piu' e non di meno.
Ciao;)

ciao Lupin ottimo post ;)
qualche anno fa volevo provare il calcio glucarato,ma non sono mai riuscito a trovarlo...x il momento x curiosità sto provando un prodotto a base di maca e muira puama e posso dire che il feedback è molto buono..
consiglio inoltre di utilizzare composti che aiutano a detossificare il fegato come ad esempio :il desmodio,cardo mariano,carciofo,tarassaco,colina bitartarato,inositolo,L-carnitina tartarato e betaina.
P.S:ho visto che sei siciliano,io sono di agrigento e tu?

Enzo,anche se Lupin ha praticamente detto tutto,visto che,come ben sai apprezzo molto Ori Hofmekler e credo che i suoi prodotti siano molto validi,ti posto la composizione del suo inibitore naturale di estrogeni..spero ti possa essere utile ;)

EstroX di principi attivi:

Chrysin (-diidrossi flavone 5,7) dal fiore della passione - un anti-aromatase, Flavon antiossidante, Chrysin è l'ingrediente attivo principale di Passiflora, usato tradizionalmente per aumentare la potenza e virilità. Chrysin è la pianta più potente estrogeno bilanciamento composti in natura, tuttavia non raggiunge la massima efficienza in combinazione con altri inibitori dell'aromatasi flavons.

Apigenine (-dyhydroxy flavoni 5,7) da fiori di camomilla - un potente estrogeno più bilanciamento un'erba con anti-aromatasi, antiossidanti, le proprietà anti-tumorali. Combinazioni di apigenine e resveratrolo ha dimostrato di antagonizzare e distruggere il cancro legato agli estrogeni.

Diindolymethane (indolo) si trovano nelle verdure crucifere - noto per i suoi effetti benefici sul metabolismo degli estrogeni spostamento lontano dal metaboliti nocivi 16 idrossi estrogeni. Le proprietà anti-tumorali di verdure crocifere sono stati attribuiti al loro alto contenuto di indoli.

Quercitina - noto per le sue proprietà antiossidanti protettivi metabolica. Quercitina funziona come cofattore di potenziare l'azione di altri flavonoidi antiossidanti.

Resveratrolo (glycocide terpenoid) ha trovato in uva - noto per la sua potente antiossidante, anti-tumorali, anti-invecchiamento. Il resveratrolo funziona come cofattore nel migliorare le azioni di estrogeno naturale bilanciamento estratti vegetali.

bioflavonoidi degli agrumi - un ampio spettro di bioflavonoidi vitamina C noti per la loro antiossidante, anti-infiammatorie, potenziando le proprietà della vitamina C. bioflavonoidi degli agrumi lavoro come cofattori insieme con estrogeni bilanciamento bioflavonoidi di concedere la massima bio-potenza.

polifenoli del tè verde - noti per il loro e neuro protettivi proprietà metaboliche. polifenoli del tè verde fornire protezione contro i danni ossidativi alle cellule e tessuti causato da estrogeni ambientali e alimentari.

I fitosteroli (beta sitosterolo, capesterol, stigmasterolo) steroidei composti vegetali in frutta secca, semi e legumi - conosciuti per le loro proprietà ipocolesterolemizzanti ormonale di sostegno. Una dieta ricca di fitosteroli è stato dimostrato di essere altamente benefico per la salute umana.

Curcuma (pigmento giallo / flavonoidi) in curry - ha una comprovata esperienza nel proteggere le cellule ei tessuti dai danni ossidativi e del cancro. Curcuma ha dimostrato di raggiungere la potenza di picco quando combinato con equilibrio estrogeno altri nutrienti antiossidanti.

Il fieno greco (semi) componente del curry - nota per il suo anti-diabetici abbassare il colesterolo, proprietà di equilibrio metabolico. opere fieno greco come cofattore in ripristino di un ambiente sano metabolico per il bilanciamento di estrogeni.

novellino 01-06-2011 09:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da mavors (Scrivi 288621)
ciao Lupin ottimo post ;)
qualche anno fa volevo provare il calcio glucarato,ma non sono mai riuscito a trovarlo...x il momento x curiosità sto provando un prodotto a base di maca e muira puama e posso dire che il feedback è molto buono..
consiglio inoltre di utilizzare composti che aiutano a detossificare il fegato come ad esempio :il desmodio,cardo mariano,carciofo,tarassaco,colina bitartarato,inositolo,L-carnitina tartarato e betaina.
P.S:ho visto che sei siciliano,io sono di agrigento e tu?

Enzo,anche se Lupin ha praticamente detto tutto,visto che,come ben sai apprezzo molto Ori Hofmekler e credo che i suoi prodotti siano molto validi,ti posto la composizione del suo inibitore naturale di estrogeni..spero ti possa essere utile ;)

EstroX di principi attivi:

Chrysin (-diidrossi flavone 5,7) dal fiore della passione - un anti-aromatase, Flavon antiossidante, Chrysin è l'ingrediente attivo principale di Passiflora, usato tradizionalmente per aumentare la potenza e virilità. Chrysin è la pianta più potente estrogeno bilanciamento composti in natura, tuttavia non raggiunge la massima efficienza in combinazione con altri inibitori dell'aromatasi flavons.

Apigenine (-dyhydroxy flavoni 5,7) da fiori di camomilla - un potente estrogeno più bilanciamento un'erba con anti-aromatasi, antiossidanti, le proprietà anti-tumorali. Combinazioni di apigenine e resveratrolo ha dimostrato di antagonizzare e distruggere il cancro legato agli estrogeni.

Diindolymethane (indolo) si trovano nelle verdure crucifere - noto per i suoi effetti benefici sul metabolismo degli estrogeni spostamento lontano dal metaboliti nocivi 16 idrossi estrogeni. Le proprietà anti-tumorali di verdure crocifere sono stati attribuiti al loro alto contenuto di indoli.

Quercitina - noto per le sue proprietà antiossidanti protettivi metabolica. Quercitina funziona come cofattore di potenziare l'azione di altri flavonoidi antiossidanti.

Resveratrolo (glycocide terpenoid) ha trovato in uva - noto per la sua potente antiossidante, anti-tumorali, anti-invecchiamento. Il resveratrolo funziona come cofattore nel migliorare le azioni di estrogeno naturale bilanciamento estratti vegetali.

bioflavonoidi degli agrumi - un ampio spettro di bioflavonoidi vitamina C noti per la loro antiossidante, anti-infiammatorie, potenziando le proprietà della vitamina C. bioflavonoidi degli agrumi lavoro come cofattori insieme con estrogeni bilanciamento bioflavonoidi di concedere la massima bio-potenza.

polifenoli del tè verde - noti per il loro e neuro protettivi proprietà metaboliche. polifenoli del tè verde fornire protezione contro i danni ossidativi alle cellule e tessuti causato da estrogeni ambientali e alimentari.

I fitosteroli (beta sitosterolo, capesterol, stigmasterolo) steroidei composti vegetali in frutta secca, semi e legumi - conosciuti per le loro proprietà ipocolesterolemizzanti ormonale di sostegno. Una dieta ricca di fitosteroli è stato dimostrato di essere altamente benefico per la salute umana.

Curcuma (pigmento giallo / flavonoidi) in curry - ha una comprovata esperienza nel proteggere le cellule ei tessuti dai danni ossidativi e del cancro. Curcuma ha dimostrato di raggiungere la potenza di picco quando combinato con equilibrio estrogeno altri nutrienti antiossidanti.

Il fieno greco (semi) componente del curry - nota per il suo anti-diabetici abbassare il colesterolo, proprietà di equilibrio metabolico. opere fieno greco come cofattore in ripristino di un ambiente sano metabolico per il bilanciamento di estrogeni.

Personalmente non sono convinto dell'azione antiestroginica della crisina e dei fitosteroli , mentre non conoscevo l'apigenina , inoltre ho letto che anche la silimarina ( cardo mariano) ottimo detossifacante , abbia azione positiva sugli estrogeni, ( ma non ho certezza non avendo personalmente letto studi in merito) .
Grazie anche a te per il tuo intervento , adesso la carne sul fuoco è veramente tanta, speriamo non si bruci troppo diventando carbonella :D

lupin III 03-06-2011 11:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da mavors (Scrivi 288621)
ciao Lupin ottimo post ;)
P.S:ho visto che sei siciliano,io sono di agrigento e tu?


Mi fa piacere che ti sia piaciuto il post :)
Sono di Palemmo :D

mistersalvo 04-06-2011 08:53 AM

siamo in 2 di palemmo allora ;)

Alberto86 04-06-2011 10:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da mavors (Scrivi 288621)
.....consiglio inoltre di utilizzare composti che aiutano a detossificare il fegato come ad esempio :il desmodio,cardo mariano,carciofo,tarassaco,colina bitartarato,inositolo,L-carnitina tartarato e betaina.

Nac, cardo marano e giuste quanità di vitamine e minerali in primis oltre che naturalmente accortezze alimentari specifiche ;)

mistersalvo 05-06-2011 09:46 AM

il cardo mariano a dosi elevate può aumentare la prl... infatti ho letto un articolo in cui lo davano alle vacche per aumentare la lattazione...

novellino 05-06-2011 01:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da mistersalvo (Scrivi 289681)
il cardo mariano a dosi elevate può aumentare la prl... infatti ho letto un articolo in cui lo davano alle vacche per aumentare la lattazione...

Allora anche tu confermi che il cardo mariano agisce positivamente sugli estrogeni , non è che avresti sottomano l'articolo ?

M.Ivanko 05-06-2011 04:10 PM

Ora, tu non sei ne un animaletto di laboratorio ne una donna in fase di allattamento ma... leggi qui:
Cardo mariano
Aumenta in modo significativo i livelli di prolattina, è quindi un ottimo galattagogo.
In uno studio del National Center for Biotechnology Information, pubblicato
recentemente su Phytomedicine, i ricercatori del Dipartimento di Farmacologia
Sperimentale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno infatti dimostrato
che l’estratto standardizzato di cardo mariano aumenta in modo significativo
i livelli di prolattina negli animali da laboratorio.
In uno studio pubblicato su Acta Biomedica, effettuato su 50 donne sane, si è
riscontrato un aumento della produzione di latte del 86% in 63 giorni (vs 32%
placebo).
Il cardo deve le sue proprietà galattogeniche alla presenza di silimarina, una
miscela di flavanolignani composta prevalentemente da silibina, silidianina e
silicristina ottenuti dai frutti di cardo. La silimarina stimola la lattazione mimando
il meccanismo fisiologico basato sulla prolattina, l’ormone promotore della
produzione di latte da parte della ghiandola mammaria. Durante la gravidanza
estrogeni e progesterone ne aumentano i livelli, preparando la ghiandola per
l’allattamento. Dopo il parto, è la suzione del neonato che, stimolando il capezzolo,
promuove la produzione di prolattina e di latte.

LiborioAsahi 05-06-2011 04:17 PM

Mi mette dei dubbi quell'aumento del 32%di produzione di latte nel gruppo placebo... mi sembra un valore un po troppo elevato, bisognerebbe esqaminare bene lo studio!

lupin III 05-06-2011 04:22 PM

In un mix pro testosterone puo' anche tralasciarsi il cardo mariano.
Tuttavia una precisazione: di bodybuilders dopati ne ho conosciuti un miliardo e nessuno ha mai avuto problemi di prolattina alta col cardo mariano titolato in silimarina o minori risultati dal ciclo.
Ho letto uno studio sui ratti fammina in cui si parlava di dosi pari a 200mg/kg....

novellino 06-06-2011 03:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da M.Ivanko (Scrivi 289772)
Ora, tu non sei ne un animaletto di laboratorio ne una donna in fase di allattamento ma... leggi qui:
Cardo mariano
Aumenta in modo significativo i livelli di prolattina, è quindi un ottimo galattagogo.
In uno studio del National Center for Biotechnology Information, pubblicato
recentemente su Phytomedicine, i ricercatori del Dipartimento di Farmacologia
Sperimentale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno infatti dimostrato
che l’estratto standardizzato di cardo mariano aumenta in modo significativo
i livelli di prolattina negli animali da laboratorio.
In uno studio pubblicato su Acta Biomedica, effettuato su 50 donne sane, si è
riscontrato un aumento della produzione di latte del 86% in 63 giorni (vs 32%
placebo).
Il cardo deve le sue proprietà galattogeniche alla presenza di silimarina, una
miscela di flavanolignani composta prevalentemente da silibina, silidianina e
silicristina ottenuti dai frutti di cardo. La silimarina stimola la lattazione mimando
il meccanismo fisiologico basato sulla prolattina, l’ormone promotore della
produzione di latte da parte della ghiandola mammaria. Durante la gravidanza
estrogeni e progesterone ne aumentano i livelli, preparando la ghiandola per
l’allattamento. Dopo il parto, è la suzione del neonato che, stimolando il capezzolo,
promuove la produzione di prolattina e di latte.

Grazie per l'articolo :)


Quote:

Originariamente inviato da lupin III (Scrivi 289776)
In un mix pro testosterone puo' anche tralasciarsi il cardo mariano.
Tuttavia una precisazione: di bodybuilders dopati ne ho conosciuti un miliardo e nessuno ha mai avuto problemi di prolattina alta col cardo mariano titolato in silimarina o minori risultati dal ciclo.
Ho letto uno studio sui ratti fammina in cui si parlava di dosi pari a 200mg/kg....

Grazie anche a te, a 200mg/kg non ci sono mai arrivato (anche perchè sarebbe complicato prendere 20g di silimarina al giorno :D) ma non nego che periodicamente il mio mesetto di silimarina a 500/600 mg al giorno me lo faccio . ;):cool:

lupin III 13-06-2011 04:09 AM

Vitamin C supplementation attenuates the increases in circulating cortisol, adrenaline and anti-inflammatory polypeptides following ultramarathon running.

Peters EM, Anderson R, Nieman DC, Fickl H, Jogessar V.

Department of Physiology, Faculty of Medicine, University of Natal, Durban, South Africa. futree@med.und.ac.za


The effects of vitamin C supplementation on the alterations in the circulating concentrations of cortisol, adrenaline, interleukin-10 (IL-10) and interleukin-1 receptor antagonist (IL-1Ra) which accompany ultramarathon running were measured using immuno-chemiluminescence, radioimmunoassay and ELISA procedures. Forty-five participants in the 1999 Comrades 90 km marathon were divided into equal groups (n = 15) receiving 500 mg/day Vit C (VC-500), 1500 mg/day Vit C (VC-1500) or placebo (P) for 7 days before the race, on the day of the race, and for 2 days following completion. Runners recorded dietary intake before, during and after the race and provided 35 ml blood samples 15 - 18 hrs before the race, immediately post-race, 24 hrs post race and 48 hrs post-race. Twenty-nine runners (VC-1500, n = 12; VC-500, n = 10; P, n = 7) complied with all study requirements. All post-race concentrations were adjusted for plasma volume changes. Analyses of dietary intakes and blood glucose and anti-oxidant status on the day preceding the race and the day of the race did not reveal that carbohydrate intake or plasma vitamins E and A were significant confounders in the study. Mean pre-race concentrations of serum vitamin C in VC-500 and VC-1500 groups (128 +/- 31 and 153 +/- 34 micromol/l) were significantly higher than in the P group (83 +/- 39 micromol/l). Immediate post-race serum cortisol was significantly lower in the VC-1500 group (p < 0.05) than in P and VC-500 groups. When the data from VC-500 and P groups was combined (n = 17), immediate post-race plasma adrenaline, IL-10 and IL-1Ra concentrations were also significantly lower (p < 0.05) in the VC-1500 group. The study demonstrates an attenuation, albeit transient, of both the adrenal stress hormone and anti-inflammatory polypeptide response to prolonged exercise in runners who supplemented with 1500 mg vitamin C per day when compared to < or = 500 mg per day.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:21 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013