FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   D-test (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/18304-d-test.html)

M.Ivanko 24-06-2011 02:46 PM

D-test
 
Ciao a tutti, come vi sembra questo?
Il monosodio d-aspartato è una buona forma di acido d-aspartico?
Della N-metilglicina (sarcosina) io ho trovato che potrebbe essere d'aiuto nella cura al cancro alla prostata, puo potenziare l'effetto del DAA come dicono i "geni" della Scitec?
D-TEST
Potente e naturale stimolatore ormonale



Informazioni nutrizionali Porzione: 6 capsule Quantità per porzione % AG Acido D-Aspartico 3000 mg † N-metilglicina 1350 mg † † Percentuale di assunzione giornaliera non stabilita

D-TEST è uno stimolatore naturale di ormoni anabolici: il testosterone e l'ormone della crescita! Contiene Acido D-Aspartico (DAA) che è un aminoacido non essenziale naturalmente presente negli alimenti, che si concentra principalmente nella ghiandola pituitaria, nell'ipotalamo e nei testicoli e si lega a specifici recettori detti NMDA.
Nell'ipotalamo la stimolazione di questi recettori induce il rilascio di fattore ipotalamico di liberazione delle gonadotropine (GnRH) che a cascata induce la pituitaria al rilascio di ormone luteinizzante (LH) e di ormone follicolo-stimolante (FSH). Questi ormoni iniziano il processo che portano i testicoli a produrre testosterone. La stimolazione dei recettori NMDA nell'ipotalamo provoca inoltre il rilascio dell'ormone di rilascio del GH. La massima stimolazione si ottiene quando oltre al DAA viene aggiunta anche la N-metilglicina che attiva il recettore della glicina. La grande notizia è che l'efficacia e la sicurezza di D-TEST è comprovata clinicamente ed è risultata sicura negli studi sull'uomo fatto su soggetti di 20 e 30anni.
Desiderate un corpo più muscoloso, con meno grasso e migliori performance sessuali? Allora D-TEST è la vostra arma segreta!

Le ultime due righe sono fantastiche!:D

Bomb Jack 25-06-2011 11:42 PM

...intanto n-metilglicina=sarcosina? E' sicuro?

Poi: qual'è la differenza tra trimetilglicina ed n-metilglicina? Non credo sia solo una questione di numero di gruppi metilici...:confused:

LiborioAsahi 26-06-2011 04:57 AM

Sì, sicuro che n-metilglicina=sarcosina.
E invece è solo una questione di gruppi metilici!
Sarcosina:


Betaina:
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:A...RHwKQkvGKw&t=1

Trokji 26-06-2011 09:25 AM

Comprovata clinicamente? sarebbe interessante vedere comunque gli studi se ci sono

Bomb Jack 26-06-2011 11:14 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 295455)
Sì, sicuro che n-metilglicina=sarcosina.
E invece è solo una questione di gruppi metilici!
Sarcosina:


Betaina:
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:A...RHwKQkvGKw&t=1

Quindi la trimetilglicina sarebbe anche n-trimetilglicina, indifferenzialmente?
E quindi come mai della sarcosina si dicono cose pesanti sui suoi effetti, come pericoli, mentre della betaina anidra si dice solo tutto il bene del mondo??? (tradotto=come funziona o varia la farmacologia/farmacocinetica rispetto unicamente alla variazione del numero di gruppi metilici?)

LiborioAsahi 26-06-2011 01:38 PM

sì.

Non ne ho idea di come varia la farmacologia/farmacocinetica in funzione della variazione dei metili. Immagino sia una domanda no-sense cmq :p

Cmq la variazione di un metile nel corpo umano fa delle differenze enormi. Non conta quanto è simile la molecola, a volte basta una piccolissima aggiunta. Basti pensare alla metilazione della basi azotate nel DNA. un semplice metile cambia tutto.

Bomb Jack 26-06-2011 03:42 PM

...siccome ho sermpre saputo che il compito di queste sostanze è quella di "cedere" metili, pensavo che appunto fosse tutta lì la differenza, che una ne può cedere fino a tre (o essere riutilizzato fino a tre volte) e l'altra uno solo, ma forse possono anche avere ognuna (molecola) delle proprie funzioni farmacologiche particolari (come essere agonista/antagonista di un certo recettore - la sarcosina pare faccia una cosa del genere sui recettori nmda e sul trasporter di glicina cerebrale; ma allora perchè non può anche farlo la betaina dopo aver ceduto due metili??)

LiborioAsahi 26-06-2011 04:11 PM

Ma chi ti dice che la betaina li ceda?:confused:Ci vogliono degli enzimi per attuare delle demetilazioni. Gli enzimi son molto specifici, nella maggioranza dei casi. Non è detto che ci siano vie metaboliche atte a ciò. Non è detto che la betaina venga doppiamente demetilata.
Poi magari succede, ma i tuoi ragionamenti son un po troppo semplicistici secondo me. Non è che perchè si assomigliano, nel nostro corpo saranno interconvertibili.
Cmq, chi dovrebbe demetilare 2 volte la trimetilglicina?
Non ho mai studiato ampiamente la cosa, ma penso venga utilizzata in transmetilazioni solo 1volta, formando dimetilglicina.

LiborioAsahi 26-06-2011 04:18 PM


M.Ivanko 26-06-2011 05:00 PM

Ma in soldoni, il prodotto é valido?

LiborioAsahi 26-06-2011 05:09 PM

thehuge sosteneva che la sarcosina potesse dar luogo a crisi psicotiche. Riteneva pericoloso giocare con la neurochimica e "da scavezzacollo". Citato testualmente.

Yashiro 26-06-2011 07:30 PM

Bella confezione, la userei per metterci dentro altri integratori... a me 'ste minchiate chimiche spaventano, mi sanno di sperimentazione umana di massa :S

Bomb Jack 26-06-2011 08:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 295525)

Guarda, anch'io ho studiato un pò la cosa, ed i metili li cede, serve proprio a questo (non solo, ovviamente); forse, come il tuo schema (ottima trovata ;)) suggerisce, viene demetilata una volta sola (comunque quella non è l'unica via metabolica in cui viene coinvolta) per dare la dimetilglicina che svolge poi le sue funzioni e non può emulare la n-metilglicina perchè non viene più demetilata...

Bomb Jack 26-06-2011 08:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 295540)
Bella confezione, la userei per metterci dentro altri integratori... a me 'ste minchiate chimiche spaventano, mi sanno di sperimentazione umana di massa :S

:rolleyes::p.........

lupin III 28-06-2011 12:40 AM

http://www.benthamscience.com/open/t...CJ/10TOMCJ.pdf



Multiple lines of evidence indicate that hypofunction of glutamatergic neurotransmission via N-methyl-Daspartate
(NMDA) receptors might be implicated in the pathophysiology of schizophrenia, suggesting that increasing
NMDA receptor function via pharmacological manipulation could provide a new strategy for the management of
schizophrenia. Currently, the glycine modulatory sites on NMDA receptors present the most attractive therapeutic targets
for the treatment of schizophrenia. One means of enhancing NMDA receptor neurotransmission is to increase the
availability of the obligatory co-agonist glycine at modulatory sites on the NMDA receptors through the inhibition of
glycine transporter-1 (GlyT-1) on glial cells.
Clinical studies have demonstrated that the GlyT-1 inhibitor sarcosine (Nmethylglycine) shows antipsychotic activity in patients with schizophrenia.
Accordingly, a number of pharmaceutical companies have developed novel and selective GlyT-1 inhibitors for the treatment of schizophrenia.
This paper provides an overview of the various GlyT-1 inhibitors and their therapeutic potential.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013