dosi omega 3
ho compresse omega 3 contenenti 120 epa 180 dha
quante dosi devo assumere? ora sto prendendo 4 cc a colazione il mio peso è 83 kg |
Io ne prenderei 2 softgel per pasto principale (colazione, pranzo e cena)
|
si io direi anche un pò di più...sulle 9-15 al giorno...poi dipende un pò anche
da quanto integri con pesce... |
Andiamoci piano, 10 capsule sarebbero 3gr di omega3 che sono un dosaggio mediamente elevato.
Diciamo che il dosaggio medio è di 2gr al giorno da assumersi sempre lontano dall'allenamento. |
guru
faccio colazione alle 7.30 e mi alleno alle 11 quindi assumo 3-4 cc a colazione e 2-3 a cena è o.k? |
No, ti consiglio si assumerle solo a cena o addirittura la mattina del giorno di riposo.
|
dipende da quanto olio e pesce mangia durante la giornata...
|
Quote:
|
ottimo intervento...è vero...sia gli omega 3 (i grassi che si trovano nel pesce) che l'olio di oliva perdono molta qualità se scaldati...
ma cmq chiaramente se uno mangia molto pesce è pur sempre di + di uno che non ne mangia proprio... io personalmente prendo 10 grammi di olio di pesce in capsule... |
non capisco perchè preoccuparsi della temporalizzazione dell'olio di pesce.
Se consideriamo che l'attività autacrina mediante degli w-3 si traduce in un'azione metabolica di lunga durata, non credo ci siano differenze nell'assumere l'olio di pesce in 3 dosi piuttosto che in una; nell'assumerlo a pranzo piuttosto che la sera; nel prenderlo nei giorni di riposo o in quelli di allenamento (a meno che tu non ti alleni due sole volte a settimana). Anzi, in senso contrario vorrei riportare un ragionamento fatto in altro contesto: poichè per poter esplicare la propria azione metabolica un acido grasso non vede essere ossidato, è presumibilmente corretto ritenere che una sola "grande dose" di olio di pesce potrebbe avere un effetto metabolico più marcato, dal momento che la % di olio di pesce ossidato, rispetto a quello che viene conservato nei tessuti, diminuisce. Duch (ad oggi, l'uomo delle opache reminescenze.. ) |
Il mio consiglio nasce dal fatto che l'attività antiinfiammatoria degli omega3, e quindi la loro azione a livello di prostaglandine, è sicuramente più marcata a ridosso dell'assunzione.
Quindi, se possibile, è sicuramente meglio non ostacolare troppo il processo infiammatorio post allenamento, che come sappiamo è implicato nel recupero e supercompensazione, almeno nelle ore immediatamente successive. |
Quote:
|
io sn relativamente d'accordo con guru...cioè in parte ha ragione, solo che bisogna considerare anche il tempo di digestione e ke se qualcuno si allena spesso, prenderlo la mattina sarebbe (con digestione) prenderlo solo dopo l'allenamento (6-10 h)
|
Quote:
@duchaine:ma sei il celebre duchaine che ha tanto scritto nei vari forum??? |
Quote:
Ritornando al topic, non concordo con quanto osserva Guru, dal momento che "For the administration of 1 g/day highly purified EPA+DHA ethyl esters (Omacor) to healthy volunteers, it is shown that EPA is increased from 0.6% to 1.4% within 10 days, while DHA is increased from 2.9% to 4.3%. After withdrawal, EPA and DHA approach baseline values within 10 days" (Rupp, 2004). Mentre, dunque, gli eicosanoidi non sono sintetizzati in aticipo e poi conservati, come gi altri ormoni, ma sono prodotti solo quando necessario; gli epa/dha, che ne modulano la produzione, possono essere conservati per lunghi periodi. Pertanto, soprattutto se gli epa/dha sono assunto su base quotidiana, sembra essere totalmente superfluo il momento della loro temporalizzazione. Invece, riterrei opportuno (MA ribadendo che è una pura congettura) assumere gli epa/dha tutti in una botta, al posto + abbondante della giornata. Così, infatti, si viene a favorire la loro conservazione nella membrana fosfolipidica piuttosto che la loro ossidazione. Quanto all'insulina (e quindi ai carbo post allenamento), se è certo che essa incide sulla produzione di eicosanoidi (determiando, come dici, reazioni pro-infiammatorie), non so dirti il suo tempo di azione sul d-6-desaturasi. Cmq, sono talmente noti gli effetti benefici dell'insulina post w/o (aumento della glicogenosintesi; attivazione dell'mTor; riduzione della proteolisi ubiquitin-proteosoma), che non serve neppure chiedersi se abbia come ulteriore bonus...un'azione pro-infiammatoria. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:08 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013