FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Ephynal (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/19309-ephynal.html)

stalker 10-10-2011 09:01 PM

Ephynal
 
Ephynal 300 mg capsule molli. Una capsula molle (peso complessivo 616,5 mg) contiene: a‑tocoferolo acetato (Vit. E) 300 mg.

ragazzi chi conosce questo prodotto? qualche controindicazione?
lo volevo assumere prima di pranzo con gli omega3

grazie

newfit 10-10-2011 10:36 PM

L'unica cosa certa che posso assicurti,è che,come daltronde già saprai,è un prodotto da farmacia,classificato sotto apposita tabella..costa pochi euro....posso dirti che in determinate circostanze o anche particolari diete viene utilizzato....sto parlando di diete particolari....questa vitamina E è liposolubile,ergo se assunta in eccesso non viene eliminata e smaltita dai reni e potrebbe anche creare nel lungo termine problemi....un aumento di pressione artesiosa.....la razione giornaliera di vit E raccomandata se non sbaglio dovrebbe essere sui 15mg...io per sicurezza mi accerterei del valore TG/HDL,e misurerei la pressione per rilevare oppurtuni cambi...

Guru 11-10-2011 11:26 AM

E' praticamente inutile, la vitamina E è un complesso e bisogna orientarsi su quella naturale, lasciando perdere l'acetato.

Stalker ti invito a prestare più attenzione.
Se copi del testo devi evitare che ciò avvenga per i link, specialmente quando sono link di affiliazione.

Per esserne sicuro, copia e incolla su blocco note prima che sul forum.

stalker 11-10-2011 06:53 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 313172)
E' praticamente inutile, la vitamina E è un complesso e bisogna orientarsi su quella naturale, lasciando perdere l'acetato.

Stalker ti invito a prestare più attenzione.
Se copi del testo devi evitare che ciò avvenga per i link, specialmente quando sono link di affiliazione.

Per esserne sicuro, copia e incolla su blocco note prima che sul forum.

sorry! grazie GURU

stalker 11-10-2011 07:00 PM

vediamo di capire bene! ho letto che dovrebbe essere presa prima di pranzo (pasti in generale) perchè l'evo oltre hai vari grassi contenuti nel pasto ne aumentano il valore nutrizionale che risulterebbe pari al 20%....
Ora io faccio una caps di ephynal 2 di ultraomega3 e 500mg di acido ascorbico, la mia farmacista mi ha fatto i complimenti perchè considera
l'abbinamento al max della sinergia....

a questo punto il mio castello di carte cade :confused:

GURU la tua affermazione mi lascia perplesso :eek:

newfit 11-10-2011 07:13 PM

stalker,io vedo la vitamina E inutile....ti spiego...in generale la vitamina E aiuta a rimarginare delle ferite,o magari post operazione....boh...io dico che anche in un regime alimentare particolare si arriva sulle 100 200unità di vitamina E...100unità se non erro corrispondono sui 70mg

stalker 11-10-2011 07:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da newfit (Scrivi 313275)
stalker,io vedo la vitamina E inutile....ti spiego...in generale la vitamina E aiuta a rimarginare delle ferite,o magari post operazione....boh...io dico che anche in un regime alimentare particolare si arriva sulle 100 200unità di vitamina E...100unità se non erro corrispondono sui 70mg

che bella notizia....come buttare i soldi....

LiborioAsahi 11-10-2011 07:39 PM

Da Albanesi(che, normalmente, è uno con dei pregiudizi sull'integrazione):

Quote:

Le proprietà della vitamina E
La vitamina E è una vitamina liposolubile (solubile cioè nei grassi) che si trova principalmente negli oli vegetali spremuti a freddo, in tutti i semi interi crudi, nelle noci e nella soia e in piccole quantità nella carne, nelle uova, nel pollame, nel pesce. Originariamente fu ottenuta per la prima volta dall'olio di germe di grano.
La vitamina E è un potente antiossidante, fondamentale nella lotta ai radicali liberi. Protegge la vitamina A dalla scomposizione, la vitamina C e quelle del gruppo B dall'ossidazione e migliora la trasportabilità dell'ossigeno da parte dei globuli rossi. La vitamina E è coinvolta anche nei processi energetici, aumentando la resistenza del soggetto. Dal punto di vista cardiovascolare, la vitamina E è un leggero vasodilatatore, svolge attività antitrombotica e rinforza le pareti dei capillari. Protegge dall'ossidazione diversi ormoni e consente un corretto utilizzo da parte dell'organismo dell'acido linoleico; consente una riduzione del fabbisogno di vitamina A. Stimolando la diuresi, la vitamina E migliora la situazione di soggetti cardiopatici e/o ipertesi. Migliora infine la messa a fuoco della vista nelle persone di mezza età. Da questo breve quadro si comprende come la vitamina E possa essere notevolmente attiva nella difesa della salute e soprattutto nella prevenzione dell'invecchiamento.

L'assorbimento della vitamina E
Come le altre vitamine liposolubili, la vitamina E viene assorbita in presenza di sali biliari e grassi. Assimilata nell'intestino è trasportata al fegato, dove viene immagazzinata; è anche depositata in altri organi (tessuti grassi, nel cuore, nei muscoli, nei testicoli, nell'utero, nel sangue e nelle ghiandole surrenali e pituitaria). In genere con la dieta si assumono 20 UI di vitamina E. È stato dimostrato che le forme naturali di vitamina E sono più efficaci di quelle sintetiche, soprattutto come antiossidante. Se ferro inorganico e vitamina E vengono assunti insieme, diminuisce l'assorbimento di entrambi; è preferibile pertanto assumere il ferro (a stomaco vuoto) 8-12 ore dopo la vitamina E o assumere forme di ferro compatibili come il fumarato ferroso. Molte sostanze possono ridurne l'assorbimento (cloro dell'acqua potabile, pillola contraccettiva, composti inorganici del ferro ecc.). La vitamina E viene distrutta dal calore della cottura, dai raggi ultravioletti e dall'ambiente alcalino (come il bicarbonato di sodio). Gli alimenti che contengono grandi quantità di vitamina C possono favorire l'assorbimento della vitamina E.

Vitamina E: dosaggio e tossicità
Un'assunzione corretta deve tener conto non del peso del soggetto, ma della quantità di grassi polinsaturi della dieta, dell'esposizione all'inquinamento, dell'età. Attualmente molti studi americani consigliano un'integrazione di 200-400 UI al giorno.
Dosi inferiori alle 800 UI non danno generalmente problemi; alti dosaggi possono provocare un aumento della pressione sanguigna. È decisamente sconsigliata per i pazienti affetti da reumatismo cardiaco cronico. Particolare attenzione deve essere posta in pazienti che assumono anticoagulanti.La vitamina E si è rivelata molto utile:

- nelle malattie gastrointestinali
- nel morbo di Parkinson. Il medicinale Deprenyl associato alla vitamina E può diminuirne i sintomi.
- nelle convulsioni nei bambini epilettici
- nel rafforzamento del sistema immunitario
- nella prevenzione delle malattie cardiache
- nell'angina pectoris
- nella gestione del colesterolo (500 UI al giorno aumentano il colesterolo HDL)
- nella malattia reumatica
- nei crampi notturni, spasmi muscolari associati a claudicatio intermittente
- nella prevenzione del tumore al polmone (la probabilità di ammalarsi è due volte e mezzo minore)
- nella sindrome premestruale
- nella radioterapia e nella chemioterapia
- nella distrofia muscolare
- nella sclerosi multipla
- nel trattamento delle vene varicose
- nella malattia di Crohn
- nel diabete
- nella limitazione dei danni del fumo da sigaretta
- nelle cefalee
Moltissime altre ricerche sono condotte sull'impiego della vitamina E, rendendola una delle sostanze più interessanti nella gestione delle patologie.
Cosa non fa – Non ci sono invece prove scientifiche della funzione della vitamina E sia come cicatrizzante sia come fattore attivo nella sfera sessuale.
La vitE è molto utile e benefica, bisogna solo cercare il d-alfa-tocoferolo e non l'acetato come ha gia detto guru.

stalker 11-10-2011 07:54 PM

a questo punto :confused:

aspettiamo GURU ... :D

Guru 12-10-2011 07:30 PM

Non credo debba aggiungere altro.

Se proprio non si può accedere alla forma naturale, almeno prendere il d-alfa-tocoferolo.

stalker 12-10-2011 07:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 313532)
Non credo debba aggiungere altro.

Se proprio non si può accedere alla forma naturale, almeno prendere il d-alfa-tocoferolo.

grazie!


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:04 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013