![]() |
![]() |
|
Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#1)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 74
Data registrazione: Dec 2006
|
![]() differenza amino essenziali liberi e peptidimi spiegate la differenza? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() Gli aminoacidi essenziali, ovvero che l'organismo non può sintetizzare, sono: lisina, isoleucina, leucina, valina, treonina, metionina, fenilalanina, triptofano. Quelli non essenziali sono: alanina, acido glutammico acido aspartico, glicina, serina, istidina, prolina, arginina, tiroxina, cisteria, asparagina. Possono essere in forma libera, o levogira, ovvero non legati ad altri aminoacidi, o sottoforma di peptidi, ovvero legami di due o più aminoacidi. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
Banned
Messaggi: 74
Data registrazione: Dec 2006
|
![]() o.k guru questo lo so. i peptidi sono quelli piu biodisponibili e a piu rapido assorbimento. perche spesso si consigliano aminoacidi essenziali in forma libera? |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Uncensored Magister
Messaggi: 25,331
Data registrazione: Jan 2005
Località: Kalepolis
Età: 48
|
![]() Francamente non lo so. C'è anche da dire che esistono particolari mix di amino essenziali, come i MAP, che dimostrano di avere ottime capacità di ritenzione d'azoto producendo minimi livelli di scorie. In ogni caso, i di-tripeptidi sono una scelta migliore se cerchi la massima velocità d'assorbimento ed il massimo dell'anabolismo. |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|