FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Secondo voi qual'è l'integratore che più promuove la crescita muscolare? (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/20436-secondo-voi-quale-lintegratore-che-piu-promuove-la-crescita-muscolare.html)

vufà 24-02-2012 05:13 PM

no: chi possiede 1 kg di muscolo in piu necessita di piu nutrienti di chi ne ha 1 kg in meno...piui si aumenta di massa magra e piu necessita di proteine e aminoacidi...perche piu muscoli tiri su piu porti il metabolismo alle stelle.considarando che ogni 1kg di muscolo brucia dai 50--100 calorie in piu al giorno,questo in stato di completo riposo...chi ha una notevole massa muscolare arriva a fare un pasro ogni 2 ore e mezza...

Logos 24-02-2012 05:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 336801)
Ok, quindi io ora ho 2 muscoletti, sono 80kg e dovrei assumere 200gr di pro.
Se sul forum ci fosse un utente che pesava 60kg e dopo anni di bb è arrivato ad 70 dovrebbe mangiare quanto me? O meglio, io dovrei mangiare quanto lui?

Nulla di personale eh, vorrei solo capire questi numeri (2,5 per tutti che poi è diventato 3 per alcuni) da che fonte arrivano visto che vengono spacciati con così tanta naturalezza (e non solo da te, quindi ripeto, nulla di personale ;))

Anche perchè al toto-numeri da qualche parte ho letto anche che più di 30gr di pro in un singolo pasto non possono essere sfruttate dall'organismo. Sarà vero? Boh. Se lo fosse sarebbe un bel problema arrivare a 200 e passa gr di pro al giorno.



per me puoi anche mangiare merendine e pasta tutto il giorno

magari funziona

Logos 24-02-2012 05:20 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 336805)
no: chi possiede 1 kg di muscolo in piu necessita di piu nutrienti di chi ne ha 1 kg in meno...piui si aumenta di massa magra e piu necessita di proteine e aminoacidi...perche piu muscoli tiri su piu porti il metabolismo alle stelle.considarando che ogni 1kg di muscolo brucia dai 50--100 calorie in piu al giorno,questo in stato di completo riposo...chi ha una notevole massa muscolare arriva a fare un pasro ogni 2 ore e mezza...

se uno vuole diventare come quello che ha + muscoli di lui deve mangiare gli stessi macro di quello + grosso

per quello ''grosso'' sarà MANTENIMENTO
per quello ''piccolo'' che vuole aumentare sarà CRESCITA

PO-OL 24-02-2012 05:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da vufà (Scrivi 336805)
no: chi possiede 1 kg di muscolo in piu necessita di piu nutrienti di chi ne ha 1 kg in meno...piui si aumenta di massa magra e piu necessita di proteine e aminoacidi...perche piu muscoli tiri su piu porti il metabolismo alle stelle.considarando che ogni 1kg di muscolo brucia dai 50--100 calorie in piu al giorno,questo in stato di completo riposo...chi ha una notevole massa muscolare arriva a fare un pasro ogni 2 ore e mezza...

Esattamente quello che penso anchio, non si può consigliare certi quantitativi a uno che si è iscritto ieri in palestra e gli stessi possono essere pochi per chi è 80 e passa all 8-10%.
Mi sembra più che ovvio che le quantità non possono seguire una proporzione lineare.

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336806)
per me puoi anche mangiare merendine e pasta tutto il giorno

magari funziona

Ok, non sai cosa rispondere a una mia più che legittima domanda (ovvero su che basi tu "consigli") e quindi rispondi incattivito.
Ne prendo atto, comunque ti ripeto, per me nulla di personale...

Logos 24-02-2012 05:24 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 336818)
Esattamente quello che penso anchio, non si può consigliare certi quantitativi a uno che si è iscritto ieri in palestra e gli stessi possono essere pochi per chi è 80 e passa all 8-10%.
Mi sembra più che ovvio che le quantità non possono seguire una proporzione lineare.



Ok, non sai cosa rispondere a una mia più che legittima domanda (ovvero su che basi tu "consigli") e quindi rispondi incattivito.
Ne prendo atto, comunque ti ripeto, per me nulla di personale...

sei tu che non vuoi imparare, come il 90% della gente perchè gli fa + comodo mangiare come ha sempre mangiato e non si vuole sbattere

ti ho scritto esattamente cosa fare

PO-OL 24-02-2012 05:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336821)
sei tu che non vuoi imparare, come il 90% della gente perchè gli fa + comodo mangiare come ha sempre mangiato e non si vuole sbattere

ti ho scritto esattamente cosa fare


Si ma visto che non ti conosco permetterai almeno che sia una domanda legittima chiederti da dove hai preso quei numeri o no?

Perchè sti numeri dalla naturalezza con cui li dici mi sembra siano ultra comprovati quindi non dovrebbe essere difficile linkarmi 2 studi che li sostengono, altrimenti siamo allo stesso livello degli allenamenti da due ore in 4x10 spacciati anni fa nelle palestre come verità assoluta per poi scoprire poi come fossero una cagata pazzesca per il 90% delle persone.

Logos 24-02-2012 05:34 PM

il 90% delle persone che va in palestra mangia in modo sbagliato

può darsi benissimo che quelli che nomini si siano allenati BENE ma che i risultati siano poco o nulla perchè la dieta era sbagliata

la dietà è l'80-90% dei risultati

se ti piacciono tanti gli ''studi'' puoi cercare su internet e ne troverai centinaia che dicono una cosa e altrettanti che dicono il contrario

non sono mica qui per affermare a tutti i costi quello che dico o per vendere qualcosa

se ti va bene segui quello che dico, altrimenti sei liberissimo di fare il contrario

PO-OL 24-02-2012 05:46 PM

Ok mi sembra di capire che non ci sia una fonte.

Tieni solo conto che la differenza tra una discussione tecnica e una da bar sta proprio che la prima si basa su delle fonti attendibili mentre la seconda no, si basa solamente su "secondo me".

Mi spiace che tu ti sia incattivito, nulla di personale da parte mia, solo curiosità ;)

Sul fatto che poi molti mangino sbagliato o per meglio dire trascurano la dieta è vero, infatti ti chiedevo proprio per capire cosa è considerato scientificamente giusto ma mi sembra che nessuno lo sappia.

Logos 24-02-2012 05:50 PM

non mi sono incattivito

la fonte è chiunque ne sappia un minimo di chimica

le proteine e i grassi creano muscoli

i carbo sono solo energia e in eccesso creano grassi

è semplicissimo

PO-OL 24-02-2012 06:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336839)

la fonte è chiunque ne sappia un minimo di chimica


è semplicissimo


La nostra incomprensione sta tutta qui.

Se è semplicissimo e così basilare non capisco perchè non si trovi nulla che lo confermi ma va tutto sulla fiducia.

Comunque vabbè fine ot perchè tanto non si cava un ragno dal buco.

Logos 24-02-2012 06:26 PM

ma lo sanno anche i sassi, non c'è bisogno di confermare nulla

i muscoli si nutrono di amminoacidi delle proteine
i grassi buoni migliorano il profilo ormonale
i grassi cattivi e i carboidrati in eccesso vengono immagazzinati come grasso

le teoria è semplicissima

la pratica invece è il contrario perchè siamo in un mondo inondato di carboidrati zuccheri che sono ovviamente anche buoni da mangiare
e il 90% delle persone mangiano male

troppi carboidrati e troppo poche proteine

Logos 24-02-2012 06:35 PM

ti rispondo anche alla domanda delle proteine non assunte oltre i 30 grammi

è una scemenza

il business degli integratori vuole aumentare il + possibile il numero di pasti al giorno, alcuni consigliano 6 7 o addirittura 8 pasti quando invece 3-4
vanno benissimo

lo fanno perchè + passa quella teoria e + è probabile che all'interno di quegli 8 pasti ce ne sia qualcuno con i loro integratori

albynumber01 24-02-2012 06:43 PM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336862)
ti rispondo anche alla domanda delle proteine non assunte oltre i 30 grammi

è una scemenza

il business degli integratori vuole aumentare il + possibile il numero di pasti al giorno, alcuni consigliano 6 7 o addirittura 8 pasti quando invece 3-4
vanno benissimo

lo fanno perchè + passa quella teoria e + è probabile che all'interno di quegli 8 pasti ce ne sia qualcuno con i loro integratori

Ti davo ragione su tutto ma qua secondo me se fuori strada. Vada la motivazione delle case che spingono sugli integratori ma dire che i sei pasti giornalieri sono una strategia pubblicitaria mi fa storcere il naso. Io che peso quasi 90 kg se dovessi mangiare 3 volte al giorno deperisco in una settimana.

Logos 24-02-2012 06:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da albynumber01 (Scrivi 336865)
Ti davo ragione su tutto ma qua secondo me se fuori strada. Vada la motivazione delle case che spingono sugli integratori ma dire che i sei pasti giornalieri sono una strategia pubblicitaria mi fa storcere il naso. Io che peso quasi 90 kg se dovessi mangiare 3 volte al giorno deperisco in una settimana.

non ho scritto che è sbagliato mangiare in tanti pasti ma solo che loro spingono verso quello

se i macronutrienti totali della giornata sono uguali non cambia nulla se li assumi
in 3-4 volte oppure in 6-7

albynumber01 24-02-2012 06:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336867)
se i macronutrienti totali della giornata sono uguali non cambia se li assumi
in 3-4 volte oppure in 6-7

Ovviamente, palesavo al fatto della comodità nell'assumerli. Già 4000 kcal pulite in tre pasti sono una marea di cibo, non oso immaginare quanto dovrei ingozzarmi se aumento l'introito calorico :D

Logos 24-02-2012 06:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da albynumber01 (Scrivi 336868)
Ovviamente, palesavo al fatto della comodità nell'assumerli. Già 4000 kcal pulite in tre pasti sono una marea di cibo, non oso immaginare quanto dovrei ingozzarmi se aumento l'introito calorico :D

certo

nel tuo caso puoi benissimo assumerli in tanti pasti

PO-OL 24-02-2012 09:15 PM

Sarà....

Io sono rimasto a questo studio

Quote:

Sport di forza

Gli atleti che praticano sport che richiedono esplosioni di forza concentrata in sforzi di breve durata necessitano di un fabbisogno proteico superiore alle dosi giornaliere di mantenimento. Come per gli sport di fondo anche gli sport di potenza stimolano il metabolismo proteico a livello muscolare e un addizione proteica è importante per sostenere lo sviluppo muscolare, in particolar modo nelle prime fasi di allenamento quando lo sviluppo dell'ipertrofia è particolarmente accentuato. Nel caso di atleti agonisti di sport di potenza la dose giornaliera di proteine può arrivare a 1,7 g X Kg di peso corporeo.

Molto spesso chi fa sport tende ad incrementare l'assunzione di proteine, specialmente nel caso di chi si allena in palestra e ha intenzione di metter su un pò di massa muscolare.

Bè in molti casi i dosaggi che superano 1,7 g X kg di peso sono inutili in quanto il nostro organismo non riesce ad assorbire ed utilizzare le proteine in eccesso. Diete iperproteiche sono inoltre sconsigliate perchè vanno a sovraccaricare il lavoro renale in seguito alla necessità di smaltire le molecole proteiche che possiedono il gruppo azotato.

Le diete iperproteiche "consigliate" dai bodybuilders professionisti d'oltreoceano a volte assumono dei valori di 3-4 g X kg di peso, sono quantità elevatissime, che su un soggetto in condizioni normali (ovvero che non fa uso di steroidi anabolizzanti) non hanno alcun effetto.

Studi scientifici hanno dimostrato che incrementare due-tre volte la dose proteica giornaliera non produce alcun incremento della massa muscolare ne tantomeno delle prestazioni fisiche. In uno studio condotto da Tarnopolski nel 1988 1 emerse che in seguito ad analisi metaboliche su atleti professionisti, il fabbisogno proteico di un bodybuilders è mediamente di 1,2 g X Kg di peso, mentre il fabbisogno di un atleta di fondo è mediamente di 1,6 g X kg di peso. Le ricerche di Tarnopolski sono state confermate anche negli anni successivi da studi indipendenti, ovvero non commissionati da case produttrici di integratori alimentari.

A questo punto occorre fare una precisazione svelando la realtà che sta dietro allo sviluppo di enormi masse muscolari, la crescita muscolare raggiunge in condizioni normali un limite dovuto a molteplici fattori fisiologici, fra cui la limitata capacità di sintesi proteica giornaliera, solo con l'intervento di ormoni anabolizzanti si può spingere la sintesi proteica e quindi far crescere le masse muscolari al di sopra dei limiti naturali.


1) Tarnopolsky, M.A. et al. Influence of protein intake and training status on nitrogen balance and lean body mass. J Appl Physioil. 64(1): 187-193, 1988.
Fino a che non mi riporti studi che sostengono il contrario, sinceramente non è che si può andare sulla fiducia.

Potremmo dire che quei dosaggi sono da considerarsi solo per le proteine nobili per esser sicuri di avere un pò di più rispetto ad un pò di meno ma "lo sanno anche i sassi" proprio non prova niente.

Poi inutile parlare con i muri, io ti ho detto la mia supportandola con dati e studi precisi.
Se tu ne hai di altre che sostengono diversamente sarò lieto di leggerle.

Ma fin che non lo porterai studi a supporto della tua tesi, io continuerò a pensare che sia un dosaggio folle dato che spendiamo un sacco di soldi per far girare il nostro corpo al 101% e poi andiamo ad ingolfarlo con quantitativi di cibo sovradimensionati rispetto alle esigenze.

Ma ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole su se stesso, certo, quando consiglia ad altri dovrebbe avere qualche solida base...


Edit: hai detto giusto, il mercato degli integratori.

Assumere 200-250gr al giorno di pro è praticamente impossibile senza ricorrere agli integratori a meno che non si viva come i manzi da destinare al macello.

LiborioAsahi 24-02-2012 09:35 PM

I dictat del liborio
 
Abbiamo finito i luoghi comuni?:rolleyes:

2.5g x kg di proteine a tutti. Da bolt a un nonno in coma al medio atleta al ciccione al computer perennemente.

Vi pare sensato?

Penso basti questo.

Tralasciando l'arrogante atteggiamento da sapientone di Logos, ha affermato due cose degne d'attenzione:

-non s'ingrassa matematicamente con un eccesso di proteine, bensì deve essere la somma dei macroelementi a superare il fabbisogno

-non esiste un quantitativo fisso di proteine che si riescono ad assimilare in un unico pasto. Ognuno ha una propria individualità(e cmq probabilissimo che il quantitativo sia enormemente superiore a 30 miseri grammetti).


Tutto il resto è roba da muscle&fitness.

Ossequi.

Logos 24-02-2012 09:36 PM

lo studio che riporti non parla della quantità di grassi e carboidrati assunti,
se quei signori erano in deficit calorico o in surplus per cui ha valore zero

Logos 24-02-2012 09:39 PM

2.5 grammi proteine per kg
+ 0.8 grammi grassi buoni per kg
+ abbastanza carboidrati da essere in surplus calorico per quella giornata in base al lavoro che hai fatto = crescita muscolare

altrimenti se i carboidrati sono pochi e sei in deficit calorico = fase di definizione con perdita di grasso

PO-OL 24-02-2012 09:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336903)
lo studio che riporti non parla della quantità di grassi e carboidrati assunti,
se quei signori erano in deficit calorico o in surplus per cui ha valore zero

Ma l'hai capito lo studio?

Senti, io non ho interesse a litigare con nessuno, tanto meno su un forum.
Tu spacci verità e quando ti si chiede la fonte ti atteggi a messia.

Ok, va bene, buon per te, vorrà dire che hai speso e stai spendendo un sacco di soldi per ingolfare il tuo corpo. A me non importa un fico secco!
Però almeno prima di dispensare consigli a destra e a manca cercati delle basi a sostegno di quanto dici!

Io sono il primo disponibile a cambiare idea, anche perchè mi interessa sapere come funziona il corpo umano e non portare avanti un partito, però non lo farò di certo perchè lo dice uno su un forum ;)


Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336905)
2.5 grammi proteine per kg
+ 0.8 grammi grassi buoni per kg
+ abbastanza carboidrati da essere in surplus calorico per quella giornata in base al lavoro che hai fatto = crescita muscolare

altrimenti se i carboidrati sono pochi e sei in deficit calorico = fase di definizione con perdita di grasso

Ecco appunto :rolleyes:

Fonte?
No, logos, tu non sei una fonte, mettitelo in testa.

Logos 24-02-2012 09:56 PM

Dragan GI, Vasiliu A, Georgescu E. Effects of increased supply of protein on elite weightlifters. In: Galesloot TE, Tinbergen BJ, eds. Milk Proteins. Pudoc, Wageningen, The Netherlands 1985:99-103

Another study of weightlifters over a 3 month period, with the protein increased from 2.2g/kg/day to 3.5 g/kg/ day, resulted in a 6% increase in muscle mass and a 5% increase in strength.

Questo studio dice l'esatto contrario del tuo, cioè che alzare sino a 3.5g aiuta

Ma in realtà non hanno alcun valore nè il mio nè il tuo
perchè come ho già detto non precisano a quanto ammontano gli altri 2 macronutrienti

PO-OL 24-02-2012 09:58 PM

E non potevi postarlo prima, così evitavamo di spammare 2 pagine :D

Ora me lo leggo e vediamo se si capisce qualcosa

LiborioAsahi 24-02-2012 10:02 PM

Ma non centra nulla.
Il diverbio è partito dall'assunto iniziale che chiunque deve assumere 2.5g di proteine per kg corporeo.
Alla domanda "per chi vale?" è stato risposto "per tutti".

Poi anch io sono per diete ritenute iperproteiche dai mangiamaccheroni, ma l'assunto iniziale è sicuramente falso nel suo voler essere valido in qualsiasi situazione.

Logos 24-02-2012 10:08 PM

2.5 è il minimo

meglio se si arriva a 3

Logos 24-02-2012 10:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da PO-OL (Scrivi 336916)
E non potevi postarlo prima, così evitavamo di spammare 2 pagine :D

Ora me lo leggo e vediamo se si capisce qualcosa

ti ho già scritto varie pagine fà che di studi del genere ce ne sono vari, non solo quello

bastava cercarli invece di lagnare

PO-OL 24-02-2012 10:11 PM

Quello che non mi torna è come sia possibile che un gruppo di sollevatori elite (quindi gente che è già vicina al limite del loro potenziale o che comunque non è di primo pelo) abbiano aumentato in 3 mesi il 6% della massa magra e il 5% della forza :confused:

Comunque ho trovato questo che è molto interessante in quanto compara diversi studi


Quote:

Protein's Role >>
Protein's Role

Protein is a complex chemical structure of carbon, nitrogen, hydrogen and oxygen. Accounting for 50% of the body's dry weight, it has been estimated that humans consist of 50,000 different proteins. From the simple blink of an eye to the flow of blood to muscles under extreme stress, proteins are everywhere. Their function involves more than muscle tissue repair. It includes repair of red blood cells, hair and fingernail growth, regulation of hormone secretion, movement (muscle contraction), digestion, maintenance of the body's water balance, protection against disease, transport of nutrients to and from cells, the carrying of oxygen and regulation of blood clotting. So the role of protein is very important to over-all body function and health. Sadly enough, this role has been improperly depicted in various muscle magazines, on TV fitness shows and in claims by trainers and bodybuilders who think protein is mainly used to repair damaged muscle tissue. This couldn't be further from the truth.

Protein Intake

As mentioned earlier, the RDA is 0.8 grams per kilogram of lean bodyweight (U.S. Food and Nutrition Board, 1980) for sedentary adults. For infants and children the RDA is doubled and tripled because of the rapid growth rate they experience. How did the researchers come up with this RDA and arrive at the figure that has been shunned by the bodybuilding community? Studies using nitrogen (a component of protein). have been conducted to see how much protein is used and absorbed before an excess condition results. Researchers looked at the nitrogen balance and made comparisons to see if a positive or a negative balance had been occurring. They observed the outcome by comparing the amount of nitrogen excreted with the amount ingested, and then they determined whether or not protein was accumulating in the body, remaining at the same level, or decreasing.

The nitrogen balance test uses nitrogen loss in the form of sweat, urine, , shedding of skin, and loss of hair on a day-to-day basis. If there is a positive balance in nitrogen levels, it means there has been more nitrogen ingested than excreted, and so, tissue growth can be a direct result. A negative balance shows researchers that more nitrogen is being excreted than taken in, and this means, of course, that more protein is being lost than produced. Basically, the protein requirement for sedentary adults involves replacing routine losses—the task, so to speak, is to keep the leaky bucket topped up.

So why did researchers in North America come to the conclusion that the RDA is only a rationed 0.8 grams per kilogram? Well it seems they concluded that 0.36 grams per kilogram of lean bodyweight in protein is lost per day. With a safety margin in place, it has been bumped up to 0.45 grams per kilogram of lean bodyweight, and then bumped up again to approximately 0.75 grams per kilogram. This is to replace the amount which may be lost during digestion, as well as making up for a lack in quality of protein. The general protein requirement for sedentary adults is just enough that if one follows this guideline they will supply themselves with enough amino acids to replace each day's loss without allowing for exercise and the growth of muscle tissue. It's ironic that the RDA for children (who are experiencing growth) is greater than the RDA for adults. The Academy of Sciences and the nutrition board insist that exercise (which leads to musculo-collagenous hypertrophy among other changes in the body) doesn't generate an increase in one's protein requirements (1). Note that RDA can vary from place to place; Russia, Denmark, and Britain have different RDA standards.


Exercise adds a new dimension to the issue because the body, with an increased need for protein, has to rely heavily upon dietary sources rather than draw from it's own stores. If this need is not met during exercise then the body will start to draw upon its muscle tissue as a source. Though it may seem that humans don't need much protein, the facts haven't been established as to how much an exercising individual should be taking in. Recent research shows that the RDA doesn't appear to meet the needs of exercising adults. One of the top researchers in this field, Dr Peter Lemon, stated in a recent review paper that, "the RDA for those engaged in strength training should be about 1.7 – 1.8 grams of protein per kilogram of body mass per day". Dr Lemon came to this conclusion after citing several studies (Fern, 1991, Tarnopolsky et al., 1992) which used amounts of protein ranging from 1.3 – 3.3 grams of protein per kilogram of bodyweight. At Kent University researchers tested 3 different groups of people: 1) on a low protein diet which was 0.9 grams of protein per kilogram of bodyweight; 2) another group eating 1.4 grams of protein per kilogram of bodyweight; and 3) a group eating 2.4 grams of protein per kilogram of bodyweight. Both sedentary and strength training groups were involved. The results showed that 1.4 grams resulted in protein synthesis while there were no changes in the low protein group and, finally, the group that ingested 2.4 grams of protein did not see any more increased protein synthesis than the 1.4 grams of protein group.

Another study conducted at the Letterman Army Institute of Research in San Francisco showed that subjects on a higher protein intake (2.8 g/kg/day), coupled with intense strength training, gained a whopping 3.28 kg (7.2 lbs) of lean mass. The study was done over a 40-day period and the subjects were trained to near exhaustion (2). Another study of weightlifters over a 3 month period, with the protein increased from 2.2g/kg/day to 3.5 g/kg/ day, resulted in a 6% increase in muscle mass and a 5% increase in strength (3). Susan M Klieiner, who holds a PhD in nutrition and human performance from Case Western Reserve University, states in her book, Power Eating, that for muscle building an intake of 1.6-2.2 grams per kilogram of bodyweight is recommended. Dr Michael Colgan, in Optimum Sports Nutrition, claims that the RDA doesn't meet the needs of athletes who train in an intense fashion. So, the evidence provided by some of the highly regarded "experts" in this field indicates that the addition of extra protein has been shown to display positive effects which produce muscle growth.

Negative Effects Of Protein

So why all the fuss about the ingestion of too much protein? So far, we've seen protein's positive effects and that it can be beneficial for hypertrophy of the muscle complex. A common argument raised is that excessive protein, as described above, can cause a variety of body ailments--such as kidney and heart disease, constipation, and osteoporosis. These are often cited as the main reason one would want to steer clear of a diet rich in protein (4).
The average person reading about this might want to jump on the anti-protein bandwagon, but what they don't realize is that these studies often mislead. For starters, the negative health claims of kidney disease resulting from a high protein diet have used information gathered from studies done on patients with existing kidney problems. Kidneys are responsible for excretion of the urea formed from ammonia (a very toxic compound) which comes from the protein in our diet. People with kidney problems already have trouble excreting urea, and this leads to more stress on the kidneys. The logic goes that strength trainers, bodybuilders, weightlifters and athletes who eat a high protein diet are doomed to suffer from future kidney problems. Furthermore, there don't seem to be any peer-reviewed studies done on healthy athletes, strength trainers, weightlifters or bodybuilders showing that kidney problems are a result of a high protein diet. As for the claims of osteoporosis in these groups, it's hard to believe that they cancel the benefits of exercise. Exercisers have strong, healthy bones that are denser in nature, and studies have shown that exercise promotes this condition. Negative results may be seen in those who are sedentary and consume a high protein. For the most part, however, one cannot simply isolate one factor and claim that this is a reason for a health problem such as this; the pathology of osteoporosis involves far more than one variable. Things such as heredity, genetics, micro and macro nutrient intake, exercise etc., when taken together, are far more responsible than simply applying the blame to one area.

Constipation is also used as an argument because many nutritionists and dieticians claim that diets high in protein are low in fiber. Without enough bulk the digestive system can slow down to a snail's pace. Simply choosing the right foods such as fibrous vegetables, starchy breads, pastas and drinking plenty of water will remedy this problem. Heart disease may result from a high intake of animal, but, as mentioned earlier, knowing how to use variety in one's diet will help eliminate worry about this kind of problem. Low and no-fat dairy products, fish and lean cuts of meat and chicken are good choices which considerably lower the risk of heart disease.

High protein intake, as we've seen, is not the evil it’s made out to be. A protein deficiency will reveal itself because strength and muscle mass will decline. What are the signs of taking too much? Inflammation of the kidneys (lower back pain) and feelings of malaise are symptoms to watch for. Most of the time the body does a good job of sorting and using protein, so most people will not run into this problem. But even if protein intake is increased it means eating multiple meals throughout the day since the experts have said we can only digest 25-30 grams of protein per sitting. The small intestines can digest as much as 500-700 grams of protein (5) keeping in mind proteins functions do include other things other than soft tissue repair. New research has shown now that the body may in fact be able to handle much more protein in a sitting (6). This obviously shows us that individuals of varying bodyweights can take in much more than the 25-30 gram figure the experts have held us to for so long.

Conclusion

Hopefully you've been convinced that a high protein intake is not "evil." Protein intake ranging from 1.4 grams of protein per kilogram of bodyweight to one gram per pound or more can be beneficial for an individual involved in an intense training program
. Protein has been typecast as something that will make you big and strong, but muscle growth is not controlled by the level of protein one takes; rather it is the growth demand caused by intense training or stress that will ultimately determine how much protein one should take in. Dr Michael Colgan says, "No one ever grew an ounce of muscle from simply gulping protein. Muscles grow from pushing poundage—period." Some trainers have testified that they've done just fine by taking in small amounts of protein, but the question to them is, how much greater would the results have been if they had increased the protein requirement to meet the demands of the exercise?

We don't have to consume an extraordinarily amount of protein, but the proof of the pudding is that taking more than the RDA when exercising is not only safe, but beneficial.

Written by Maki Riddington.


--------------------------------------------------------------------------------
If you have a question in regards to this article or have any other bodybuilding questions then please register for free and ask at our bodybuilding forums

References

1.) Recommended Dietary Allowances, 10th Edition. Washington, D.C.:
National Academy Press, 1989.

2.) Consolazio GF, et al. Protein metabolism during intensive physical training in the young adult. Am J Clin Nutr 1975; 28:29-35

3.) Dragan GI, Vasiliu A, Georgescu E. Effects of increased supply of protein on elite weightlifters. In: Galesloot TE, Tinbergen BJ, eds. Milk Proteins. Pudoc, Wageningen, The Netherlands 1985:99-103

4.). A high ratio of dietary animal to vegetable protein increases the rate of bone loss and the risk of fracture in postmenopausal women. DE Sellmeyer, KL Stone, A Sebastian, SR Cummings. American Journal of Clinical Nutrition, 2001, Vol 73, Iss 1, pp 118-122.

5.) Guyton M.D., Arthur C. Human Physiology and Mechanisms of Disease; 1992.

6.) Arnal MA, Mosoni L, Boirie Y, Houlier ML, Morin L, Verdier E, Ritz P, Antoine JM, Prugnaud J, Beaufrere B, Mirand PP. Protein pulse feeding improves protein retention in elderly women. American Journal of Clinical Nutrition. 1999 Jun;69(6):1202-8.


PO-OL 24-02-2012 10:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336926)
ti ho già scritto varie pagine fà che di studi del genere ce ne sono vari, non solo quello

bastava cercarli invece di lagnare

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336922)
2.5 è il minimo

meglio se si arriva a 3

Ecco appunto, IO li ho cercati e comparando diversi studi si parla di valori che vanno da 1.4 a 2.2 ;)

E non li dico come se fossero i numeri del lotto.


Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 336918)
Ma non centra nulla.
Il diverbio è partito dall'assunto iniziale che chiunque deve assumere 2.5g di proteine per kg corporeo.
Alla domanda "per chi vale?" è stato risposto "per tutti".

Poi anch io sono per diete ritenute iperproteiche dai mangiamaccheroni, ma l'assunto iniziale è sicuramente falso nel suo voler essere valido in qualsiasi situazione.

Ma infatti è così.
Gli studi ci sono e danno indicazioni abbastanza importanti.

Poi è chiaro, più ci si allontana dalla "media" più aumenterà il fabbisogno ma spacciare "tonnellate" [Cit. Logos] di proteine al primo che passa è una gran boiata.

Logos 24-02-2012 10:23 PM

guarda andavo alla gold gym di venice los angeles in cui si allenava
schwarzenegger già negli anni 80

di cose ve ne potrei insegnare a centinaia, forse migliaia

siccome sapete solo insultare ogni 5 minuti avete rotto e vi saluto definitivamente

PO-OL 24-02-2012 10:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336930)
guarda andavo alla gold gym di venice los angeles in cui si allenava
schwarzenegger già negli anni 80

di cose ve ne potrei insegnare a centinaia, forse migliaia

siccome sapete solo insultare ogni 5 minuti avete rotto e vi saluto definitivamente

Schwarzenegger è anche quello che faceva wo oggettivamente impossibili per una persona normale che al massimo si prende un multivitaminico e due aminoacidi.

Schwarzenegger è anche quello che sosteneva che i muscoli crescono dalla decima ripetizione in poi.

Schwarzenegger è quello che nel 2005 ha ammesso di aver usato steroidi durante la sua carriera.

Schwarzenegger era un atleta che faceva bb come lavoro dove i sides non sono altro che l'equivalente dei rischi che corre un muratore mentre è su un ponteggio al quinto piano.

Schwarzenegger è un uomo che a prescindere da tutto aveva e ha una genetica al di fuori dal comune.

E per concludere Schwarzenegger è anche quello che diceva che il pump era meglio di una tromb*** :D

Però almeno finalmente si capisce da dove ti viene questo mito dei 3gr/kg per tutti.
Ci hai detto molto di più in quest'ultimo post rispetto alle 4 pagine precedenti.

Mimmolino 24-02-2012 10:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336839)
non mi sono incattivito

la fonte è chiunque ne sappia un minimo di chimica

le proteine e i grassi creano muscoli

i carbo sono solo energia e in eccesso creano grassi

è semplicissimo

Di Pasquale addirittura propone una metabolica per incrementare la massa.

LiborioAsahi 25-02-2012 11:12 AM

Quote:

Originariamente inviato da Logos (Scrivi 336930)
guarda andavo alla gold gym di venice los angeles in cui si allenava
schwarzenegger già negli anni 80

di cose ve ne potrei insegnare a centinaia, forse migliaia

siccome sapete solo insultare ogni 5 minuti avete rotto e vi saluto definitivamente

Spicchi di umiltà insomma.
Cmq fai bene, vai a spiccare in autoesilio in posti migliori.
Magari incontri anche wallace col quale dovresti trovarti bene.
E poi data la tua inarrivabile cultura e propensione a insegnare a noi capre testarde potresti iniziare a scrivere anche dei libri a tema.
"I santoni del bodybuilding da bar, chiacchiere e luoghi comuni", ti ho già trovato un titolo perfetto ;)

+39 25-02-2012 01:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 336314)
Niente ti aiuterà MOLTO a prendere massa magra se già allenamento, dieta e riposo sono a posto.

Prima te lo metti in testa e prima ti concentri sulle cose più importanti ed eviti di buttare soldi.

torniamo IT.. ;)

mao +Watt 27-02-2012 10:28 AM

Ragazzi... una discussione del genere mi preoccupa...
Le proteine vanno bene ma i dosaggi vanno parametrati a tutta una serie di fattori e caratteristiche personali...
Poi, da quello che ho letto, sembra che le proteine FABBRICHINO muscoli... ragazzi attenti a pensare queste cavolate...
Le proteine sono materia prima utile alla ricostruzione non l'origine della ricostruzione stessa... a seguito di un danno vi è una supercompensazione...
Poi dipende dai livelli ormonali... con ormoni endogeni, per natura bassi, un surplus proteico non aiuta di certo...
Prendere troppe proteine è nocivo a causa dell'eccesso di scorie azotate. Tenete presente che lo dice quello che in Italia è tra i maggiori rappresentanti di tale elemento!!!
Avete citato persone che non andavano solo ad alimentazione e li le cose cambiano moltissimo... è un altro sport!!!
Ci sono una miriade di fattori da sistemare non solo aumentare le quote di nutrienti...
Ricordo un ragazzo che arrivò da me in palestra negli anni 90... da mettersi le mani nei capelli. Andava a 4/5 gr di proteine per kg di peso. I reni "tappati" pelle spessa da far paura... era ridicolo. Poi non stava bene per nulla. Sempre stanco, svogliato, sudato...
C'è il buon senso in tutto... sempre.
mao
il blog di mao +Watt

+39 27-02-2012 07:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da mao +Watt (Scrivi 337479)
Ragazzi... una discussione del genere mi preoccupa...
Le proteine vanno bene ma i dosaggi vanno parametrati a tutta una serie di fattori e caratteristiche personali...
Poi, da quello che ho letto, sembra che le proteine FABBRICHINO muscoli... ragazzi attenti a pensare queste cavolate...
Le proteine sono materia prima utile alla ricostruzione non l'origine della ricostruzione stessa... a seguito di un danno vi è una supercompensazione...
Poi dipende dai livelli ormonali... con ormoni endogeni, per natura bassi, un surplus proteico non aiuta di certo...
Prendere troppe proteine è nocivo a causa dell'eccesso di scorie azotate. Tenete presente che lo dice quello che in Italia è tra i maggiori rappresentanti di tale elemento!!!
Avete citato persone che non andavano solo ad alimentazione e li le cose cambiano moltissimo... è un altro sport!!!
Ci sono una miriade di fattori da sistemare non solo aumentare le quote di nutrienti...
Ricordo un ragazzo che arrivò da me in palestra negli anni 90... da mettersi le mani nei capelli. Andava a 4/5 gr di proteine per kg di peso. I reni "tappati" pelle spessa da far paura... era ridicolo. Poi non stava bene per nulla. Sempre stanco, svogliato, sudato...
C'è il buon senso in tutto... sempre.
mao
il blog di mao +Watt

ottimo intervento

Guru 29-02-2012 02:49 AM

Ormai anche i medici in tv non hanno paura di parlare di un consumo fino a 2,1gr di proteine per chilo di peso corporeo per gli sportivi "di potenza".

Poi, nella pratica, ognuno deve trovare il livello più adatto che per alcuni può anche essere leggermente superiore ma mai a livelli che mi capita di vedere, tipo 3-3,5gr.

Quelli sono livelli davvero inutili e che tendono a stressare tutti i sistemi di depurazione e di controllo dell'acidità dell'organismo.

Il mio consiglio è di partire sempre dal livello più basso poi, se si è in ipercalorica, la quota salirà automaticamente con l'aumentare delle calorie assunte.

Nel caso si potrà variare il rapporto trai nutrienti e verificare se se ne ottengono vantaggi.
Di base, meglio usare le proteine con cognizione di causa, aumentandole o diminuendole secondo i reali fabbisogni.

Partire subito dal massimo causa sprechi, vi intossica e fa diminuire il potere anabolico delle proteine perchè, se in eccesso, tenderanno ad essere usate sempre più come fonte energetica piuttosto che plastica.

Del limite dei 30gr a pasto spero non si debba più parlare, è chiaramente una cavolata smentita dalla nostra evoluzione, che anzi ha previsto la capacità di assimilare quantità enormi di proteine in poco tempo, in accordo col fatto che da primitivi la carne la si vedeva raramente e quando c'era si faceva scorta (fisicamente scorta, visto che le proteine venivano accumulate anche sotto forma di muscoli).

Nonostante non sia un fan delle evodiete e teorie affini, questo fattore è storicamente accertato.

mao +Watt 29-02-2012 08:46 AM

Che dire... bravissimo Guru...
mao
il blog di mao +Watt


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013