Forse non riesco ad esprimermi in modo chiaro, provo a ricopiare da qualche sito a caso, provate a fre una ricerca su google...
cibo360.it: L'acido alfa-linolenico viene trasformato dall'organismo in DHA e EPA. L'integrazione di acido alfa-linolenico può quindi essere sostituita da quella di DHA e EPA, che si trovano nei pesci grassi. Dal sito abodybuilding.com: L´acido grasso omega-3 maggiormente rappresentato nel mondo vegetale è l´acido alfa-linolenico (LNA). Questo acido grasso deve essere trasformato in EPA (acido eicoisapentenoico) e DHA (acido docosaesaenoico) per esercitare quegli effetti biologici che oggi sappiamo essere determinanti per il corretto funzionamento di alcuni organi ed apparati quali cervello, retina e gonadi e che sono protettivi verso l´aterosclerosi e le malattie cardio-vascolari. |
Quindi se su un sito trovi scritto di lanciarti dal quarto piano lo fai?
Quelli sono siti che fanno informazione generale, prendono gli studi e in due righe ti dicono quello che ritengono essere importante. Qualche volta fanno un buon lavoro, qualche volta no. A volte vengono aggiornati, a volte si basano su quanto scritto su un libro di anni prima. Però se a una serie di studi pubblicati su pubmed e similari tu mi rispondi con una riga copiata da "cibo360" sinceramente non so che dirti. :rolleyes: Che poi, sia chiaro, nulla contro quel sito. Anzi, per avere un'idea generale sono ottimi (e spesso basta farsi un'idea generale). Però avranno preso gli studi e riportato la parte che gli interessa, il prezzo è che è un frammento di informazione e quindi limitante. E se non sei meno quadrata, rimarrai limitata. |
Quote:
:)qualcuno ha fatto i compiti...ti stimo anna |
Quote:
|
Quote:
Ti sto solo dicendo che il fatto che l'ALA sia un precursore di EPA e DHA è scritta anche nei siti più stupidi. Per essere utilizzato l'ALA deve essere trasformato dal corpo in EPA e DHA. Ma non ti è venuto un dubbio? |
hahahah no libo xD
|
Quote:
![]() Abbiamo passato il livello 2, quello della gif animata. Quote:
Facciamo una cosa, rimaniamo a questo livello, così ci togliamo un sacco di problemi. |
Quote:
Da lazona.it: "Olio di semi di lino" Caro Dr. Sears: Mio marito ed io seguiamo la Zona da oltre due anni. Recentemente abbiamo sentito e letto moltissimo circa i benefici dell'olio di semi di lino. E' un tipo di olio che si può considerare come grasso "buono"? Se è così, quanto olio di semi di lino serve per un miniblocco di grassi? Peta Cara Peta: L'olio di semi di lino è ricco di acidi alfa linoleici Omega-3 a catena corta (ALA). In effetti, circa il 50% degli acidi grassi dell'olio di semi di lino sono composti di ALA. Il beneficio reale degli acidi Omega-3 emerge solo quando l'ALA è convertito in acidi Omega-3 a catena più lunga, come l'acido eicosapentanoico (EPA) e l'acido docosaesanoico (DHA). L'EPA è fondamentale per modulare gli eicosanoidi e il DHA è un componente fondamentale del cervello. La conversione degli ALA in EPA e DHA è lenta e non molto efficiente in quanto richiede circa 10 grammi di ALA per avere 1 grammo di EPA. Olio di semi di lino non è un grasso cattivo, semplicemente, a paragone di grammi, non è così buono quanto l'olio di pesce, che contiene entrambi EPA e DHA. Comunque, i semi di lino contengono un certo fito-chimico conosciuto come lignina. Questo fito-chimico sembra abbia un ruolo nel prevenire il cancro. Quindi il miglior approccio sarebbe di spargere i semi lino sui propri piatti e prendere l'integrazione di olio di pesce. Questo assicurerà l'assunzione dei acidi Omega-3 a catena lunga necessari, insieme alla lignina dei semi di lino. Non deve considerare i semi di lino nel suo calcolo dei blocchi. |
Ma è lo stesso che vende barrette e barrettine a prezzi fuori da ogni senno?
No, giusto per capire. Imo quello lo devi prendere ne più ne meno che Dukun, eh. |
Quote:
Tu dove ti sei laureato in biochimica? |
Quote:
Da nessuna parte, però io non ho da venderti niente :rolleyes: Sei chiaramente un troll, l'unica cosa che hai ottenuto è che chi era indeciso ora ha sottomano tutta una sfilza di studi che dimostrano l'esatto opposto di quello che speravi di far passare. In entrambi i casi, pessima figura. Saluti. |
Quote:
Ma qui c'è qualcuno che sta sostenendo che per avere epa e dha bisogni assolutamente assumere ALA quando si possono prendere epa e dha? La risposta è NO, quindi tu stai impostando una discussione contro nessuno e sembra pure che ti prenda questo battibecco in solitaria. Citazione necessaria: Quote:
E basta avere uno dei libri di biochimica più stupidi per saperlo. ;) Non chiedere a un venditore di capsuline di pesce, chiedi a un buon Lenninger o un buon Matthews :cool:;) |
Ok, ora seguirò con più attenzione quanto avete scritto anche in precedenza, provvedo subito a buttare i libri del Dott. Duranti e Sears che evidentemente non hanno mai aperto un libro di biochimica.
Scusatemi tanto! |
Edit: ma per curiosità cos hai capito di quanto è stato scritto sul forum?
|
tempo fa trovai uno studio pure su pubmed in cui si dichiarava che la conversione dell' ala è decisamente più efficente di quanto si pensasse anche solo a poco tempo fa, ed io la diedi per buona :D
|
Quote:
Io, il Dott Duranti e il Dr. Sears sosteniamo che è poco utile, in quanto per ottenere gli effetti benefici il corpo umano deve trasformare l'ALA in EPA e DHA (20 grammi di ALA per 1 gr di EPA e DHA). La logica vorrebbe che sarebbe meglio integrare direttamente con EPA e DHA, ma pare che la cosa dia parecchio fastidio. Qualcuno vende integratori di ALA in questo forum? |
Bè si vede che non capite una s**a di biochimica, fogli di carta o non fogli di carta che siano, pensare che l'unica funzione dell'ala sia essere precursore di EPA e DHA dimostra che o siete dei venditori di olio di pesce o siete degli ignoranti.
Studia cosa sono gli eicosanoidi . Studia cosa sono i fosfolipidi. è la terza volta che lo scrivo mi sto anche rompendo le pa**e. E quando saprai per intero le reazioni di sintesi di eicosanoidi e fosfolipidi torna pure con sears e quell'altro Vattelapesca a chiedere scusa a Pool e ad ALA che senza di lui sareste secchi e seppelliti tutti e 3. Prendo 4grammi al giorno di EPA&DHA eppure la verità riesco ad accettarla di buon grado cmq: l'ala è indispensabile. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Non è detto che non mi facciano ridere! E poi no ormai dilla :D
|
Quote:
Ora non mi ricordo di preciso cosa mi era venuto in mente, però era qualcosa del tipo: "E' il tuo modo per invitarmi fuori a cena? Ok ma guarda che poi non vengo a vedere la tua collezione di bilancieri" :D Vabbè ormai ho perso l'ispirazione del momento, ieri era più bella, però era una di quelle battute da spogliatoio che di solito fanno preoccupare i nuovi arrivati. |
E invece sono battute che mi fanno ridere quelle da "spogliatoio" più sono ottuse e sconvenienti, più le apprezzo :D
Cmq no, volevo farti da spotter nello squat :D |
Io l'ALA lo prendo dalle noci brasiliane... non ho idea di quanto ce ne sia in 15gr di suddette noci, immagino sia sufficiente a non farmi ammalare... :)
Poi ora che è stagione delle zucche... immagino che anche i loro semi ne siano molto ricchi... :) |
Ne mangio poche fra l'altro di zucche :cool:
Quest'anno con questo tentativo di farmi l'orto ne ho piantate davvero troppe, ne ho mangiato mezzo kg anche a colazione! Cmq i semi di zucca da quel che ricordo han tanto linoleico (W6) più che linolenico. Poco male cmq. Ma il mio discorso era semplicemente per definire bene che l'ala non è un "supplemento" inutile come qualcun altro voleva farlo sembrare e soprattutto che non esisteva solo per dar luogo a EPA e DHA. è un nutriente fondamentale e implicato in svariati processi metabolici essenziali. Mi sono sentito un po come in palestra quando mi trovo uno che "mi spiega" che il glucosio serve solo per "far uscire l'insulina" :D |
OT: QUali zucche hai?
Quelle verdi larghe e basse, o quelle a forma di pera color beige? |
Quella che ho per la maggiore (che perfortuna è quella che mi piace di più) è la zucca spaghetti:
![]() Poi ho delle moscate, troppo dolci per i miei gusti: ![]() E delle mantovane: ![]() |
A me piacciono le ultime, se non le ho scambiate per quelle che prendo io. Sono dolci e con la polpa farinosa quando cotta, e per i miei gusti si abbinano alla perfezione col riso.
Invece nell'orto avevo le zucche marine...non so se ti ricordi che le avevo lasciate brade...nonostante questo 4 zucche sono sopravvissute, ma non le ho ancora provate. La zucca spaghetti com'è. Non l'ho mai vista e quindi provata, sembra un anguria. I semi invece si possono mangiare anche così "a crudo", vanno fatti seccare o altro? |
a me le zuche non piacciono, solo una volta sono riuscito a mangiarle nella pasta, c'era anche la pancetta ed altro :D
epa e dha in ogni caso sarebbe sempre meglio assumerle dagli omega 3, l'ala sarebbe infatti una aggiunta. perchè per il discorso sulla conversione io ancora oggi non sono sicuro quanto sia, poi dovrebbe dipendere da individuo ed individuo. |
ma infatti nessuno dice di prendere ALA per assumere epa e dha, anche se qualcuno ha cercato di farlo dire per cercare di smentirlo.
|
Infatti sono poco dolci, meno farinose e quindi per i miei gusti si abbinano bene col riso. Per i miei gusti.Hanno la particolarità che se le cuoci intere e poi le apri si "sfibrano" a spaghetti:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A...i22PdV-XZv&t=1 E quindi c'è chi le mangia così, come fossero spaghetti con olio e sale o poco altro. Io cmq me ne frego le affetto e le faccio al vapore :D Le zucche molto dolci personalmente le apprezzavo solo nei tortelloni (e 2o3 poi sono stomacato). Cmq il discorso della conversione dell'ala non è così nebbioso, solo che è un discorso lungo. Ora vedo se ho ancora del materiale che faccio un copia incolla delle tappe principali. Il succo cmq è che se si eliminano i molteplici fattori capaci di limitarne la conversione, la sintesi di dha ed epa subirà un importante impennata (fra questi ricordo quantità di W6, saturi e altri grassi, alcool, caffè...). è per questo che nei vegetariani il tasso di conversionepuò essere superiore rispetto a quello di quelli che mangiano in modo completo. |
Ma il caffè limita questa capacità anche nel "lungo periodo" o solo a ridosso di quando lo si beve.
Per esempio io, che bevo il caffè solo a colazione, e durante il resto della giornata zero fonti di caffeina e simili, sono comunque "limitato", o lo sono solo nella mattinata? |
Metto solo questo pezzo:
Quote:
Per quanto riguarda la tua domanda orange non ho una risposta. Non penso che un caffè al giorno sia uno dei fattori che terrei in considerazione. Di certo eviterei l'assunzione volontaria di ALA dubito prima o subito dopo il caffè se avessi delle mire di far convertire l'ala. Secondo me, se assumi ala la sera puoi bellamente fregartene cmq. |
Giusto per continuare a romperti le zucche...:p
Non hai risposto alla domanda sui semi. Si mangiano così, vanno fatti seccare o ci sono altri accorgimenti? |
Quote:
Ps: quando ho visto tutti questi post, pensavo fosse tornata in carica :eek: |
Quote:
Non tanto perchè son più buoni (ma cmq ammetto che sono anche più buoni), ma perchè sgusciarli dopo averli fatti seccare mi risulta meno comodo. Tanto tutto il resto dell'anno li compro crudi e già sgusciati. Quindi si mangiano sia fatti seccare che tostati. Per tostarli li metto 6-8 min in forno a 180-200° scuotendoli un paio di volte. |
si ma a me liborio anche se quello che hai messo te è giusto la conversione sembra sempre difficile, sopratutto se anche gli omega 6 interagiscono in questo processo
|
Anche l'ipertrofia non è facile, cosa centra :p
Voglio solo dire che c'è da aspettarsi tassi di conversione molto diversi fra persone con abitudini molto diverse e con età diverse. Ad esempio se fossi un 60enne che non segue una dieta idonea e ferrea magari fumassi e bevessi caffè e alcolici...continuerei a consumare olio di lino che può solo far bene, ma assumerei a maggior ragione senzaltro W3 da estratti di pesce. Se si trattasse di una ragazzina 18enne che mangia 1400kcal e non fuma non beve e mangia solo carote e finocchi (per dire intendo le diete prive di lipidi tanto in uso) a lei invece consiglierei di buttarne giù a mestolate di olio di semi di lino. |
Quindi i semi che si trovano nelle zucche basta lasciarli asciugare tipo qualche giorno... poi vanno pelati del rivestimento esterno e possono esser consumati?
|
Io la prima volta li ho mangiati così...l'interno si riesce a mangiare comunque, ma devi sputacchiare come uno che mastica tabacco, quindi non mi sembra il caso:p
Ma pelarli così "a vivo" non è complicato? |
io li mangio con la buccia, i semi di zucca...
pare che siano ottimi per la prostata ed i capelli quindi, occhio a non esagerare a me mi fanno ammosciare l' asta virile :D |
Come dicevo si possono mangiare sia crudi essicati che cotti.
Ora che non c'è più un sole per farli seccare dignitosamente li si potrebbe mettere qualche 1ora in forno a basse temperature (metterei sui 50°). Con la buccia? Ma...perchè lo fai? Che i semi di zucca ammoscino l'asta la prendo come l'illazione del giorno, mi fa ridere solo l'idea :D |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013