Quote:
Sto dicendo che non ha senso utilizzarlo come integratore, mangiare semi di lino va benissimo. Parlavamo di integrazione, non dieta. |
Riporto un brano tratto da "Il Circolo virtuoso del Benessere"
(Sperling & Kupfer) del Dott. Fabrizio Duranti: Vediamo ora quali sono gli acidi grassi essenziali omega 3 più importanti per la nostra salute: il famoso EPA, il DHA e l'ALA. Questi sono gli acronimi di tre nomi non facili da ricordare: acido eicosapentanoico (EPA) e acido docosaesanoico (DHA), contenuti in grande quantità nei pesci dei mari freddi, e acido alfa-linolenico (ALA), con tenuto nelle piante (olio di lino, olio di semi di girasole). Gli animali cibandosi di piante e semi che contengono ALA provvedono alla formazione di EPA e DHA (essi, infatti, mangiando vegetali ricchi di acido linolenico sono in grado di produrre omega 3). A questo punto è logico domandarsi: perché abbiamo bisogno di assumere EPA e DHA, quando solo con l'ALA potremmo essere in grado di sintetizzare anche EPA e DHA? È facile rispondere a questa domanda se si osserva la cascata degli eicosanoidi rappresentata nella Figura 2.2 di p. 31. La quantità di ALA che si trasforma in EPA è una percentuale molto bassa, e ancora più bassa quella che si trasforma in DHA. Poiché si è scoperto che l'organismo umano necessita di alte dosi di omega 3, per ottenere adeguate dosi di EPA e DHA bisognerebbe assumere quantità elevate, per esempio, di olio di lino, ma è difficile riuscire a mangiarne più di un cucchiaio da tavola. |
un fabbisogno ottimale di omega 3 è circa 3g per 1800Kcal consumate (fonte FAO dal sito di Albanesi)di cui 2g di ALA e 1 tra EPA+DHA
quindi se mangiassimo il doppio al massimo avremo bisogno di 2g di EPA+DHA e 4g di ALA 3 perle titolate al 75% son più che sufficienti |
Quote:
Tuorli, burro di vacca, frutta secca, olio EVO, avocado, frattaglie, pesce grasso non da allevamento, carne grassa di qualsiasi tipo, cacao, olio di cocco... e avrai tutti i tipi di acidi grassi di cui hai bisogno... al limite è giusto integrare con 1-3 perle di omega3, e se vuoi olio di lino... ma il succo della questione è ingerire sempre grassi naturali e non cotti o denaturati o addirittura idrogenati... |
Quote:
L'integrazione integra la dieta, a noi interessa il risultato, ovvero di avere tutti i macro e micro nutrienti necessari. Comunque Fish Consumption, Fish Oil, Omega-3 Fatty Acids, and Cardiovascular Disease Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Lui, che di salmone se ne intende ![]() |
Quote:
Ritenere invece che la natura ci abbia dato prettamente fonti di mono e saturi alla portata mi sembra un po fantasioso dato che ovunque vai, di polinsaturi ne è pieno e in epoche passate in rapporto se ne mangiavan sicuramente molti di più. |
Quote:
Però adesso salterà fuori che i fosfolipidi non sono fondamentali e gli eicosanoidi non servono a nulla. Ma non pensavo servisse dirlo. Pensavo bastasse dire che è un composto che per definizione è essenziale. |
Evidentemente non gli interessa che diminuisca i rischi di problemi cardiovascolari, che aiuti a combattere lo stress e che più in generale contribuisca a star bene. E tutto questo per 3 miseri € al mese.
La sua preoccupazione è che venga assorbito, stoooooooooooop! |
Forse non riesco ad esprimermi in modo chiaro, provo a ricopiare da qualche sito a caso, provate a fre una ricerca su google...
cibo360.it: L'acido alfa-linolenico viene trasformato dall'organismo in DHA e EPA. L'integrazione di acido alfa-linolenico può quindi essere sostituita da quella di DHA e EPA, che si trovano nei pesci grassi. Dal sito abodybuilding.com: L´acido grasso omega-3 maggiormente rappresentato nel mondo vegetale è l´acido alfa-linolenico (LNA). Questo acido grasso deve essere trasformato in EPA (acido eicoisapentenoico) e DHA (acido docosaesaenoico) per esercitare quegli effetti biologici che oggi sappiamo essere determinanti per il corretto funzionamento di alcuni organi ed apparati quali cervello, retina e gonadi e che sono protettivi verso l´aterosclerosi e le malattie cardio-vascolari. |
Quindi se su un sito trovi scritto di lanciarti dal quarto piano lo fai?
Quelli sono siti che fanno informazione generale, prendono gli studi e in due righe ti dicono quello che ritengono essere importante. Qualche volta fanno un buon lavoro, qualche volta no. A volte vengono aggiornati, a volte si basano su quanto scritto su un libro di anni prima. Però se a una serie di studi pubblicati su pubmed e similari tu mi rispondi con una riga copiata da "cibo360" sinceramente non so che dirti. :rolleyes: Che poi, sia chiaro, nulla contro quel sito. Anzi, per avere un'idea generale sono ottimi (e spesso basta farsi un'idea generale). Però avranno preso gli studi e riportato la parte che gli interessa, il prezzo è che è un frammento di informazione e quindi limitante. E se non sei meno quadrata, rimarrai limitata. |
Quote:
:)qualcuno ha fatto i compiti...ti stimo anna |
Quote:
|
Quote:
Ti sto solo dicendo che il fatto che l'ALA sia un precursore di EPA e DHA è scritta anche nei siti più stupidi. Per essere utilizzato l'ALA deve essere trasformato dal corpo in EPA e DHA. Ma non ti è venuto un dubbio? |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013