FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Scelta integratore omega 3 (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/22452-scelta-integratore-omega-3-a.html)

LiborioAsahi 05-09-2012 12:14 PM

E invece sono battute che mi fanno ridere quelle da "spogliatoio" più sono ottuse e sconvenienti, più le apprezzo :D
Cmq no, volevo farti da spotter nello squat :D

Luigi 87 05-09-2012 12:16 PM

Io l'ALA lo prendo dalle noci brasiliane... non ho idea di quanto ce ne sia in 15gr di suddette noci, immagino sia sufficiente a non farmi ammalare... :)

Poi ora che è stagione delle zucche... immagino che anche i loro semi ne siano molto ricchi... :)

LiborioAsahi 05-09-2012 12:48 PM

Ne mangio poche fra l'altro di zucche :cool:
Quest'anno con questo tentativo di farmi l'orto ne ho piantate davvero troppe, ne ho mangiato mezzo kg anche a colazione!
Cmq i semi di zucca da quel che ricordo han tanto linoleico (W6) più che linolenico. Poco male cmq.
Ma il mio discorso era semplicemente per definire bene che l'ala non è un "supplemento" inutile come qualcun altro voleva farlo sembrare e soprattutto che non esisteva solo per dar luogo a EPA e DHA.
è un nutriente fondamentale e implicato in svariati processi metabolici essenziali.

Mi sono sentito un po come in palestra quando mi trovo uno che "mi spiega" che il glucosio serve solo per "far uscire l'insulina" :D

Luigi 87 05-09-2012 12:59 PM

OT: QUali zucche hai?
Quelle verdi larghe e basse, o quelle a forma di pera color beige?

LiborioAsahi 05-09-2012 01:57 PM

Quella che ho per la maggiore (che perfortuna è quella che mi piace di più) è la zucca spaghetti:

Poi ho delle moscate, troppo dolci per i miei gusti:

E delle mantovane:

orange 05-09-2012 02:22 PM

A me piacciono le ultime, se non le ho scambiate per quelle che prendo io. Sono dolci e con la polpa farinosa quando cotta, e per i miei gusti si abbinano alla perfezione col riso.
Invece nell'orto avevo le zucche marine...non so se ti ricordi che le avevo lasciate brade...nonostante questo 4 zucche sono sopravvissute, ma non le ho ancora provate.
La zucca spaghetti com'è. Non l'ho mai vista e quindi provata, sembra un anguria.

I semi invece si possono mangiare anche così "a crudo", vanno fatti seccare o altro?

greatescape 05-09-2012 02:27 PM

a me le zuche non piacciono, solo una volta sono riuscito a mangiarle nella pasta, c'era anche la pancetta ed altro :D
epa e dha in ogni caso sarebbe sempre meglio assumerle dagli omega 3, l'ala sarebbe infatti una aggiunta.
perchè per il discorso sulla conversione io ancora oggi non sono sicuro quanto sia, poi dovrebbe dipendere da individuo ed individuo.

orange 05-09-2012 02:32 PM

ma infatti nessuno dice di prendere ALA per assumere epa e dha, anche se qualcuno ha cercato di farlo dire per cercare di smentirlo.

LiborioAsahi 05-09-2012 02:43 PM

Infatti sono poco dolci, meno farinose e quindi per i miei gusti si abbinano bene col riso. Per i miei gusti.Hanno la particolarità che se le cuoci intere e poi le apri si "sfibrano" a spaghetti:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:A...i22PdV-XZv&t=1
E quindi c'è chi le mangia così, come fossero spaghetti con olio e sale o poco altro. Io cmq me ne frego le affetto e le faccio al vapore :D
Le zucche molto dolci personalmente le apprezzavo solo nei tortelloni (e 2o3 poi sono stomacato).

Cmq il discorso della conversione dell'ala non è così nebbioso, solo che è un discorso lungo. Ora vedo se ho ancora del materiale che faccio un copia incolla delle tappe principali. Il succo cmq è che se si eliminano i molteplici fattori capaci di limitarne la conversione, la sintesi di dha ed epa subirà un importante impennata (fra questi ricordo quantità di W6, saturi e altri grassi, alcool, caffè...). è per questo che nei vegetariani il tasso di conversionepuò essere superiore rispetto a quello di quelli che mangiano in modo completo.

orange 05-09-2012 02:50 PM

Ma il caffè limita questa capacità anche nel "lungo periodo" o solo a ridosso di quando lo si beve.

Per esempio io, che bevo il caffè solo a colazione, e durante il resto della giornata zero fonti di caffeina e simili, sono comunque "limitato", o lo sono solo nella mattinata?

LiborioAsahi 05-09-2012 03:03 PM

Metto solo questo pezzo:
Quote:

Il precursore degli n-3 PUFA e’ l’acido alfa-linolenico (ALA) che, assieme
all’acido linoleico omega 6 (LA) e’ definito essenziale in quanto non puo’
essere sintetizzato dall’organismo e deve essere introdotto con la dieta.
Le fonti di ALA sono vegetali a foglia verde (spinaci), legumi, frutta secca, oli
vegetali quali l’olio di lino (flaxseed oil) e l’olio di soia (soybean oil).
La biosintesi endogena degli acidi grassi omega 3 a lunga catena quali EPA
(acido eicosapentenoico) e DHA (acido docosaesaenoico) ha luogo
principalmente a livello epatico e cerebrale ed e’ mediata da reazioni
enzimatiche che hanno luogo a livello dell’ER e dei perosissomi.
La via biosintetica degli acidi grassi omega 3 si articola in 7 passaggi:
a) L’enzima Δ6-desaturasi converte l’ALA (C18:3) in acido stearidonico
(SDA);
b) L’enzima Elongasi-5 converte l’acido SDA (C18:4) in acido
eicosatetraenoico;
c) L’enzima Δ5-desaturasi converte l’acido eicosatetraenoico (C20:4) in
acido eicosapentenoico (EPA);
d) L’EPA (C20:5) viene convertito in acido docosapentenoico (DPA) ad
opera dell’enzima Elongasi -2;
e) Il DPA (C22:5) viene convertito in acido tetracosapentenoico dall’enzima
Elongasi-2
f) L’acido tetracosapentenoico (C24:5) viene convertito in acido
tetracosaesaenoico dall’enzima Δ6-desaturasi;
g) L’acido tetracosaesaenoico (C24:6) viene accorciato di due unita’
carboniose ad opera dell’enzima retroconvertasi che e’ localizzato nei
perosissomi. Da tale reazione si forma l’acido docosaesaenoico (DHA,
C22:6).
Il passaggio a) e’ una tappa limitante di tale via biosintetica. L’enzima Δ6-
desaturasi e’ oggetto di competizione tra gli omega 3 e gli omega 6
in quanto
converte l’ALA in SDA e l’LA in acido γ-linoleico (GLA). L’attivita’ enzimatica
della Δ6-desaturasi e’ inibita da grassi saturi, iperglicemia, alcool, adrenalina,
radiazioni ionizzanti e glucocorticoidi.
La competizione per lo stesso sistema
enzimatico e la variabile disponibilita’ di acidi grassi polinsaturi omega 3 e
omega 6 influenzano la tipologia dei metaboliti prodotti dall’attivita’
dell’enzima Δ6-desaturasi. Se l’assunzione di acidi grassi omega 6 e’
maggiore di quella di omega 3, maggiore sara’ la produzione di metaboliti
dell’acido linoleico (LA) (quali acido arachidonico, ARA) e minore quella dei
metaboliti dell’ALA (quali EPA e DHA). Cio’ ha importanti implicazioni
pratiche se si considera che i metaboliti derivati da LA e ALA hanno effetti
biologici profondamente diversi. L’ARA e’ il precursore delle prostaglandine
della serie 1, dei trombossani della serie 2 e dei leucotrieni della serie 4 che
producono vasocostrizione, broncocostrizione, attivazione dei leucociti
polimorfonucleati e aumento della permeabilità vascolare. L’EPA e DHA sono
i precursori di prostaglandine della serie 3 e dei leucotrieni della serie 5 che
favoriscono la vasodilatazione e riducono la broncocostrizione.
Nei paesi occidentali industrializzati il rapporto omega 6:omega 3 e’ ad oggi
pari a 15:1. I motivi di questo rapporto sbilanciato sono ascrivibili a:
- aumentato consumo di oli vegetali ricchi in omega 6;
- limitato consumo di pesce;
- minor presenza degli omega 3 nel pesce di allevamento rispetto a quello
pescato;
- scarso apporto dell’ALA con le carni provenienti da bovini alimentati con
mangimi poveri di acidi grassi omega 3.
L’efficienza della conversione endogena di ALA in EPA e DHA e’ limitata
dalla presenza di elevati livelli di omega 6 nella dieta occidentale;

Per quanto riguarda la tua domanda orange non ho una risposta.
Non penso che un caffè al giorno sia uno dei fattori che terrei in considerazione. Di certo eviterei l'assunzione volontaria di ALA dubito prima o subito dopo il caffè se avessi delle mire di far convertire l'ala.
Secondo me, se assumi ala la sera puoi bellamente fregartene cmq.

orange 05-09-2012 03:05 PM

Giusto per continuare a romperti le zucche...:p

Non hai risposto alla domanda sui semi.

Si mangiano così, vanno fatti seccare o ci sono altri accorgimenti?

PO-OL 05-09-2012 03:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 376166)
Cmq no, volevo farti da spotter nello squat :D

Tu si che sai come conquistare un simil-sportivo come me :D



Ps: quando ho visto tutti questi post, pensavo fosse tornata in carica :eek:

LiborioAsahi 05-09-2012 03:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 376195)
Giusto per continuare a romperti le zucche...:p

Non hai risposto alla domanda sui semi.

Si mangiano così, vanno fatti seccare o ci sono altri accorgimenti?

Io ammetto di tostarli per comodità.
Non tanto perchè son più buoni (ma cmq ammetto che sono anche più buoni), ma perchè sgusciarli dopo averli fatti seccare mi risulta meno comodo. Tanto tutto il resto dell'anno li compro crudi e già sgusciati.
Quindi si mangiano sia fatti seccare che tostati. Per tostarli li metto 6-8 min in forno a 180-200° scuotendoli un paio di volte.

greatescape 05-09-2012 03:42 PM

si ma a me liborio anche se quello che hai messo te è giusto la conversione sembra sempre difficile, sopratutto se anche gli omega 6 interagiscono in questo processo


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013