Taproot, anche ammettendi che è come dici tu... quando un problema riguarda le dinamiche di gruppo come la poniamo?
Se funzionano statisticamente poco IMO è perché non ne sappiamo ancora abbastanza, non perché sono errate. La psicologia poi non è una scienza unica, è composta da diverse scuole e non è molto diversa dalla medicina in generale, spesso ogni psicologo si specializza in un filone e lo porta avanti, trovando la soluzione al problema tra i suoi strumenti. Del resto, per metterla giù banalmente, anche jung si è separato da freud e a modo loro "si sono spalati merda addosso" [Cit. rivisitata]. Anzi, forse qui è più complicato che in medicina perchè se hai problemi di pressione non vai dall'ortopedico mentre se senti la necessità di uno psicologo bene o male uno vai dal primo che ti capita... di cui hai sentito parlare bene da un conoscente, che è vicino a casa o quello che passa la mutua... La psicoterapia per comprendere e risolvere i problemi gruppali o di coppia comunque funziona. Poi non ho dati alla mano, se dici che le statistiche sugli individui dicono così... non posso smentire. Riguardo i malati terminali, ho conosciuto un terapeuta specializzato in accompagnamento alla morte. Il suo obiettivo non era certo quello di dare una diversa prospettiva della situazione al malato ma aiutarlo nel vivere al meglio il tempo a disposizione. Funziona? Da quello che mi diceva si. Lo psicologo in senso stretto probabilmente serve più a lui per far fronte a questo enorme carico di stress. Infatti se non ricordo male erano seguiti e faceva molta formazione e terapia di gruppo a riguardo. |
Quote:
Chi ha problemi relazionali, deve decidere, sapendo che non è malato "organicamente" è che lo psicologo non offre una consulenza indispensabile, se andare dallo psicolgo o da un motivatore, o da un prete o da un filosofo. O semplicemente dall'amico di vecchia data con cui sà di potersi confrontare costruttivamente. |
Tornando in topic...il punto è che se vai da un neurologo, questi ti curerà come sa fare meglio, ossìa, prescrivendo dei farmaci.
Semmai, sarebbe da capire se rivolgersi ad una tale figura professionale non sia stata una scelta eccessiva nel caso di Alessandro, ed eventualmente chi lo ha indirizzato in tal senso, ma questo sarebbe un altro discorso. Le alternative ai farmaci esistono, e fa bene a prenderle in considerazione, tanto non rischia nulla, al massimo non funzionano,e farà sempre in tempo a ricorrere al farmaco se occorre. Quando parlo di alternative non intendo soltanto tisane et similia, ma anche pratiche quali la meditazione, che possiamo fare, sempre, dovunque, e gratis, per esempio. Anche il già consigliato colloquio psicologico può essere un valido aiuto: professionisti privati -parlando di psicoterapia vera e propria- se ne trovano a partire dai 40 euro/ora, oppure ci si può rivolgere alla USL/consultorio al costo del ticket (che per un disoccupato è gratuito); in quest'ultimo caso i colloqui tuttavia non hanno valenza terapeutica ma hanno principalmente forma di consulto, che può essere comunque di grande utilità. |
Quote:
|
Intendo dire che non sono strutturati in forma di psicoterapia, ma sono colloqui singoli, periodici, volti prevalentemente a fornire supporto/consigli pratici sul breve termine.
|
Taproot continui a confondere il ruolo dello psicologo, del neurologo e dello psichiatra. Se la mente è solo una serie di reazioni chimiche, allora si dovrebbe risolvere tutto e sempre con le medicine. Se soffro un grave lutto sono a pezzi, ma è solo chimica... basterebbe una pastiglia e ripristino il deficit chimico. Ma se è tutto solo chimica, come fa il lutto ad alterare i miei neurotrasmettitori?
Vorrei far notare, stai dando a me dell'ottuso quando non vuoi sentir ragioni che non ammettano che qualsiasi mancanza di equilibrio interiore sia un deficit di legami chimici e che chi lavora per soluzioni meno invasive sia un truffatore. Boh, nessun problema per me. Tornando in topic, i miei due soldi spicci sono 3g di fosfatidilserina al giorno, che al 20% corrispondono a 600mg di PS attiva. Effetto su umore focus e memoria interessanti, costo elevato. Ma si mangia. |
Gabriè...lascia perdere... tanto le sue sparate lasciano il tempo che trovano, insieme alle sue fantomatiche statistiche autoprodotte...
Cerchiamo invece, di rimanere in argomento. ;) Se Taproot vuole, può continuare a sottoporci le sue strampalate teorie qui: http://www.fituncensored.com/forums/...flessioni.html |
ragazzi ho trovato 20 risposte ma nessuna che risponda alla mia domanda, dallo psicologo non ci andro mai , ma non perche mi vergogno ma semplicemente perche non credo completamente in questa figura, di prendere lo xanax non ne voglio sapere perche ritengo che il mio problema possa essere risolto provando una cura naturale...se poi dovessi fallire col naturale allora poi mettero in conto di usare il farmaco...quindi vi chiedo nuovamente tra le varie "erbette" naturali , quali sono le piu valide forti e utili al mio problema ? :)
|
a 'sto punto vai in erboristeria, sapranno certamente consigliarti meglio, anche come dosi e tempi.
|
Senza entrare nella polemica che è già piuttosto accesa, per Taproot potrebbe essere interessante questo:
http://www.fituncensored.com/forums/...me-italia.html ne farmaco (è un integratore) ne psicologo |
Quote:
Quote:
|
Visto che anche chi non ha titoli esperienza o conoscenze adeguate ha detto la sua come se ci fosse una gara a chi dice qualcosa,poi nell'apposita discussione mi piacerebbe sapere come è possibile conoscere lo squlibrio chimico da una radiografia,e quali sono i farmaci che contengono serotonina.
Preciso che ci sono due tipi di psicoterapia quella analitica dove si parla e ci si confronta e poi c'è quella cognitivo comportamentale dove si imparano tecniche di autorilassamento per la mente ed il corpo per affrontare situazioni di disagio dovuto a stress o fobie e ansia. Le cose più semplici le puoi imparare da te come la meditazione sul respiro,nella sezione meditazione è spiegato come fare ma ci sono siti dove puoi scaricare file audio da ascoltare,questa è una cosa che consiglio a tutti coloro che non possono permettersi una psicopterapia cognitivo comportamentale. per quanto riguarda le erbe ne ho rpovate varie oltre al "same" e la fosfatidilserina,c'è l'iperico ed qualche composto a base di valeriana e biancospino passiflora griffonia e l-teanina. nel forum abbiamo trattato grosso modo quasi tutti questi composti,fai un search:) |
Quote:
Il lutto. Il dolore che si prova dopo un lutto è naturale, se questa parola non è adeguata, usiamo il termine fisiologico. L'umore è in sintonia con gli eventi. L'evento, il lutto, è molto grave, l'umore và giù. Dopo un adeguato numero di giorni/mesi l'umore di una persona sana DEVE tornare, gradualmente sù. Il depresso invece NON è in sintonia con gli eventi, certo, quando glie lo chiedi, ti elencherà una lista di situazioni che lui vede come la causa dell'ansia e del dolore, alcune delle quali sono anche banali e non giustificano sentimenti del genere. Quando la serotonina và giù l'umore è depresso sempre e comunque. Quando la serotonina è a livelli normali l'umore và giù solo in corrispondenza di eventi veramente tristi e per un proporzionato periodo di tempo. Quel periodo di tempo, oltre il quale il dolore non è più dovuto all'evento ma c'è ancora perché è subentrata la malattia, è spiegato nel DSM. Per questo bisogna smettere di chiamare gli antidepressivi "pillole della felicità", non danno affatto la felicità né questo è mai stato il loro compito. servono ad integrare qualcosa che ci dovrebbe essere ma non c'è, a ripristinare un normale rapporto di sintonia tra umori-eventi della vita. |
Quote:
Saluti. |
Quote:
|
Abbiamo un esperto qui.
Perfortuna che la realtà dei fatti non ha nulla a che vedere con i deliri dei singoli. |
Quote:
La depressione verrà vista come malattia organica/normale tra minimo 50 anni, è normale che sembra che io deliri. Pensa che le uniche 2 cliniche che curano queste malattie in modo biologico sono pisa e Sa. Raffaele a Milano.:) Mi ricordo quando ero a pisa c'erano disperati da TUTTA italia, anche dalla calabria, ma c'erano anche persone che finito il periodo di cure se ne tornavano a casa, contenti di non soffrire più e di aver trovato delle risposte, doppo anni e anni passati dagli psicologi/psichiatri della propria zona a sentiesi dire "si tiri sù, la vita è dura per tutti"... posso dirti che a pisa usano un'altro strumento demonizzato, l'elettroshock, si fà in anestesia, e non causa convulsioni e dolori come lo hanno ritratto nei film, e sembra che riesca a ripristinare l'equilibrio chimico del cervello prima degli antidepressivi, ho visto alcuni disperati con intenzioni suicide fare cambiamenti enormi dopo la quarta seduta di elettroconvulsione.:) |
Quote:
|
taproot insisti nel buttarti in terminologie che neanche conosci e parli per sentito dire come se fosse il tuo campo.
Se vuoi continuare su questa strada mi devi ancora spiegare quali sono i farmaci che contengono serotonina e come è possibile fare una diagnosi chimica da una radiografia. E come fai a dire che la psicoterapia non aiuta a guarire,quanti casi conosci? per non parlare dell'elettroconvulsione usata raramente dopo aver escluse altre strade per casi acuti e gravissimi e come ultima spiaggia. e Ne parli come se tu avessi incontrato queste persone tra un caffè e una sigaretta per strada.Un consiglio lascia perdere non hai ancora inteso che cosa sia un forum non si fa a gara a chi risponde per primo ma si cerca di aiutare le persone con conoscenza e coscienza,non hai un minimo di cultura in materia e dai consigli sugli allenamenti,lo stesso fai nella sezione integrazione,per non parlare del fatto che qualcuno posta una foto non lo fa per piacere a te ma caso mai a se stessa o per avere un giudizio oggettivo sulla sua percentuale di BF. Se vuoi ancora considerazione da parte mia rispondi alle domande altrimenti facciamo come se non ci fossimo mai incontrati. |
Quote:
Quote:
sempre su google puoi cercare brainimaging, l'opinione altrui a volte può essere uno spunto, non è che devo farti una relazione. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
detto questo, stai cercando troppo di catalogarmi e di mettermi dei parametri come quello "non titolato", per questo io non parteciperò più in questo thread, che non è di mio interesse diretto per fortuna. |
Quote:
|
...'bono Velè!
|
Dopo questa vado a curarmi l'hangover con un taser.
|
Ricordati di farlo in vasca piena di acqua e ghiaccio, se non non funziona
|
Quote:
E non dire che hai messo un età falsa perchè hai da poco messo dei tuoi video, e sembri pure più giovane di un 26enne Poi vorrei sapere i centri "alla'avanguardia" che praticano l'ellettroshock, se è vero avranno dei siti internet per vedere se e come lo fanno. Se sono all'avanguardia sarà un vanto ben segnalato. |
![]() |
Quote:
L'ospedale è il S. Chiara di Pisa, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana UO Psichiatria 2 Credo che sul sito dell'associazione italiana elettroshock ci sia una lista dei centri dove lo fanno, inoltre ho trovato anche una discussione, dove cassano, uno dei pischiatri italiani considerati luminari nel mondo, dice, riporto qui: " Posso…con l’Elettroshock mi tiri sempre in ballo, non posso stare zitto, perché è una tragedia universale, dagli Stati Uniti, alla Germania, alla Francia, dappertutto, i miei colleghi, anche coetanei, giovani come me, hanno perso la capacità di trovare l’indicazione per l’applicazione; non è il problema solo di averla a disposizione, trovare chi coglie l’indicazione all’elettroshock, quindi c’è da reinsegnare tutto, perché, non è che l’elettroshock lo devi fare solo nel resistente a 7000 trattamenti o nel malato gravissimo con l’ipertermia maligna. Bordeline, può fare miracoli nel borderline; ci sono dei sottotipi di borderline ai quali facendo delle applicazioni, vengono trasformati, la loro vita cambia radicalmente, insomma le indicazioni sono così numerose per l’utilizzo, per i vantaggi immensi prodotti da questa terapia con soggetti che stanno bene 4 anni, 5 anni quasi senza terapia, poi lo ripetono a distanza…io ho dei pazienti che vengono ancora, “l’ho fatto 10 anni fa, sono stato senza alcuna terapia, lo rivoglio, me lo rifaccia”, ecco… …presentare l’elettroshock così, con questa orrenda denominazione, e creare la schiera degli elettroshocckisti, no, noi lo facciamo, ci attiriamo lo stigma negativo e i linciaggi che abbiamo subito perché vediamo l’utilità di questa cosa, ma vediamo anche che, per esempio a Pisa, noi facciamo un numero elevatissimo di elettroshock, 4 giorni la settimana, c’abbiamo un team, e devo dire però, devi avere l’anestesista, il tecnico di anestesia, due medici esperti sempre lì dedicati, devi avere l’infermiere, gli spazi adeguati, la competenza, l’aggiornamento,". AITEC Pratica ECT |
Quote:
Quote:
|
OK, ora abbiamo chiarito tutto e tutti sono felici, quindi se nessuno deve rispondere ulteriormente alle domande di alessa', che ha aperto la discussione, asteniamoci da ulteriori commenti (e mi ci metto anch'io).
|
Io avrei cancellato almeno gli ultimi 20 post e chiuso il deli...ehm la discussione.
|
Quote:
|
Più che altro sono un tipo "toast"...
|
Quote:
|
Quote:
|
Dovrai andare per tentativi.
Io cmq tenterei con valeriana la sera e griffonia di giorno (a cui abbinare teanina o biancospino) |
Quote:
Poi dipende a che livello si trova la tua ansia e che cosa ti provoca. |
ciao liborio avevo pensato anche io alla valeriana anche perche rispetto al same costa molto meno...
vorrei prendere valeriana + biancospino... penso che presi assieme dovrebbero andare bene che ne pensi ? |
La valeriana la vedrei meglio nella seconda fase della giornata, prioprio perchè potrebbe portare sonnolenza e potrebbe farti dormire meglio.
Poi puoi anche abbinarli, era solo per evitare di sentirsi magari assonnati di giorno. |
ho trovato questo prodotto della now food mi sembra abbastanza buone che ne pensate ?
Dimensione della dose: 2 capsule Veg Dosi per confezione: 45 Quantità per dose % * Valore quotidiano Vitamina C (da Ascorbyl Palmitate) .......8 mg 13% Estratto di radice di valeriana (min. 0,8% acidi valerenici) .................600 mg Luppolo (4:1 Concentrato) (Strobiles) ..... ...300 mg Passiflora estratto (parti aeree) (min. 3,5% flavonoidi totali come vitexin.........200 mg GABA (acido gamma-aminobutirrico) ...........200 mg |
ho comprato tempo fa questo integratore
now food "sleep" Estratto di radice di valeriana (min. 0,8% acidi valerenici) .................600 mg Luppolo (4:1 Concentrato) (Strobiles) ..... ...300 mg Passiflora estratto (parti aeree) (min. 3,5% flavonoidi totali come vitexin.........200 mg GABA (acido gamma-aminobutirrico) ...........200 mg l'ho usato sia per calmare un po di stress ke avevo ma ho notato che prendendolo la sera prima di andare a letto mi aiutava a prendere sonno , l'ho comprato a febbraio con scadenza nel 2015 , ma proprio stasera ho visto ke la polvere che c'era dentro la capsula è diventata tutto di un pezzo intero, ho aperto la capsula e praticamente sembra un pezzo duro, ma schiacciando diventa tipo gommoso, secondo voi è andato a male? l'odore è sempre lo stesso , pero il fatto ke la polvere sia diventato un pezzo gommoso mi fa pensare che si è rovinato bho |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013