Studio collega carnitina e accumulo di colesterolo
Ho appena letto un articolo sul fatto alimentare che collega un'eccessiva assunzione di carnitina e l'accumulo di colesterolo nelle arterie,
con tutti i problemi ad esso collegati. I valori limite presentati nell'articolo per la carni sono molto bassi, tra 60 e 180 mg. Voi che ne pensate? Sono studi attendibili? Ho letto vari articoli, anche su pubblicazioni mediche online, e non avevo mai notato un collegamento tra carni e colesterolo. Qui il link dell'articolo: Carnitina: quando la carne è troppa o gli integratori ne contengono tanta si favorisce l’accumulo di colesterolo nelle arterie. — Il Fatto Alimentare |
Spero sia una cantonata, dopo leggo il link.
|
Sto leggendo alcuni studi e la questione è molto complessa.
|
Se pensiamo alle dosi di alc usate dagli sportivi nell'integrazione,
anche 1 2 o 3 gr al giorno, il limite dei 180 mg con l'alimentazione indicato nell'articolo sembra ridicolo. Se è vero è un problema! |
Qualcuno è riuscito a diramare la questione? Carnitina si o no?
|
Io no, ammetto che non ho fatto ricerche a riguardo :D . Comunque sia ricordo se non sbaglio che la questione non è di ora ma risale a diversi anni fa. Bisognerebbe vedere com'è fatto lo studio, quanto sono statisticamente significativi i risultati e se c'è altra letteratura di riferimento. In quest'ambito spesso uno studio singolo non fa primavera
EDIT: sul problema di qualche anno fa mi ricordavo, ma non so se correttamente, dato che ho letto ora che questo studio è del 2013. Però sembra che anche la lecitina sarebbe potenzialmente aterogenica in base ad uno studio affine fatto poco tempo prima. Insomma sostanze sempre ritenute più che salubri.. come detto l'esistenza di qualche studio non vuol dire necessariamente che le conclusioni siano giuste |
Nel dubbio vale il principio di precauzione?
Per l'ALC, dopo vari articoli letti, mi era sembrata una delle sostanze più efficaci per il SNC, e al contempo innocue. 1 gr/die, dose tipo in 2 o 3 assunzioni, è almeno 5 volte più alta del massimo da introdurre con l'alimentazione secondo quello studio del 2013. |
Ma quali sarebbero le tecniche diagnostiche per verificare la supposta aterogenicità?
|
Sembra che incrementi i livelli di trimethylamine-N-oxide, che è direttamente collegata almeno all'11% dei casi di arterosclerosi.
Io, però, credo che sia molto strano che lecitina e carnitina, sostanze notoriamente coinvolte nell'utilizzo dei grassi, possano avere efffetti dannosi tanto più se in soggetti sportivi. Logica direbbe che dovrebbero invece aiutare a migliorare il profilo lipidico. Probabilmente, e dico probabilmente, l'eventuale rischio povrebbe essere eliminato assumendo abbastanza antiossidanti, visto che tutto sarebbe mediato dall'effetto infiammatorio della trimethylamine-N-oxide. L'infiammazione è il meccanismo con il quale si inducono la maggiorparte delle malattie, ed uno sportivo con uno stile di vita salubre, una dieta sana ed un'intelligente integrazione (alc e lecitina comprese), ha rischi enormemente inferiori di sviluppare arterosclerosi e tantissime altre patologie. Continuerò a studiare la cosa, ma credo sia verosimilmente una situazione che non riguarderà mai chi vive una vita da sportivo vero. |
Ma secondo te, Guru, con una dieta squilibrata e con pochi antiox, l'incremento della trimethylamine-N-oxide sarebbe maggiore,
la sua azione sarebbe più marcata, o entrambe le cose? Credi quindi che i risultati di questo studio siano dovuti anche al tipo di soggetti utilizzati, magari anche sedentari con una dieta scorretta o per questa categoria eccessivamente proteica? Lo studio potrebbe avere preso in considerazione anche l'effetto sul cuore dei grassi saturi e di altre sostanze contenute negli alimenti insieme alla carnitina? In tal caso la carni introdotta con l'integrazione, a prescindere dallo stile di vita sano, sarebbe più sicura? |
A me risulta che venga prescritta per pazienti con ipercolesterolemia! Mi sa che la cosa non sia del tutto chiara...
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013