FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   creatina e proteine (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/24913-creatina-e-proteine.html)

Street 27-02-2014 01:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da BB_Zone (Scrivi 435589)
Ho accomunato creatina e BCAA come superflui nel caso di OP perchè non mi pare che abbia un background di allenamento così ampio da giustificarne l'integrazione.

da come avevi scritto sembrava un'affermazione di carattere generale

Sono del parere che prima di cominciare ad integrare si debba avere un'esperienza nell'allenamento con i sovraccarichi importante sia tecnicamente che di lavoro sul volume e l'intensità,altrimenti si corre il rischio(come spesso accade)di vedere negli integratori il miracolo che non è.

perfettamente d'accordo

e cmnq un 30% di soggetti non è in grado di aumentare i depositi di creatina ulteriori dovuti all'integrazione probabilmente perché nei loro muscoli hanno già riserve massimali di fosfocreatina

quindi? come sai che OP lo è?


l'RDA proteico ammonta a 0,8 g/kg/die, che per il 95% della popolazione,per cui un'assunzione di 1,5 g/kg/die direi che è ben oltre la soglia di sufficienza per un atleta che si allena seriamente.

O vogliamo credere alle favole che servono 2 o più g/kg/die di proteine per crescere?

Fabbisogno proteico - Wikipedia


Io allora credo alle favole,e mi sa che non sono l'unico
L'ingestione di proteine mica serve solo a "rendere positivo" il bilancio azotato
Poi mi posti un link alla pagina di wikipedia,su :D
Ne abbiamo parlato qua comunque

http://www.fituncensored.com/forums/...-proteico.html

LiborioAsahi 27-02-2014 01:53 PM

Da wiki:
Quote:

Il quantitativo di 0.8 gr/kg è stato ottenuto attraverso l'esame dei residui azotati nelle urine
(Quindi esaminano solo le urine... in pratica te lo dichiarano anche loro che è una stronzata ;))
Ma poi continuano:
Quote:

Quando si intende organismo sano e normale, si escludono situazioni in cui il bilancio azotato può essere alterato, come la gravidanza, l'allattamento, l'anzianità, l'attività sportiva, la convalescenza, la crescita (bambini, adolescenti), il rientro da una dieta ipocalorica, o dall'anoressia.
e per togliere ogni dubbio che quel dato sia di un'inutilità imbarazzante per chiunque non sia un sedentario di media età, di medio peso, non allattante, non gestante, non in fase di sviluppo, senza una dieta ipocalorica precedente, senza disturbi alimentari:
Quote:


Quindi è necessario comprendere le differenze esistenti tra il normale fabbisogno proteico stabilito dal Institute of Science e il fabbisogno proteico per i soggetti che non rientrano nella categoria definita "normale".
E poi:
Quote:

Come accennato, il fabbisogno proteico è altamente influenzato da diverse variabili come l'età (i bambini e gli anziani necessitano di maggiori quantità), gli stati fisiologici come la gravidanza o l'allattamento, la massa corporea, la massa muscolare[1], e l'eventuale attività fisica.
Quindi quel numero, cercate di lasciarlo utilizzare agli invasati vegetivori e agli estremisti "biscottari" che si stanno rivelando particolarmente proteofobi ultimamente e a chiunque altro voglia farsi ridere dietro.

BB_Zone 27-02-2014 01:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da Street (Scrivi 435590)
Io allora credo alle favole,e mi sa che non sono l'unico
L'ingestione di proteine mica serve solo a "rendere positivo" il bilancio azotato
Poi mi posti un link alla pagina di wikipedia,su :D
Ne abbiamo parlato qua comunque

http://www.fituncensored.com/forums/...-proteico.html

Le proteine hanno 2 funzioni;

1-plastica
2-energetica

Per quella plastica sono sufficienti 0,8g/kg/die e andare oltre i 2g/kg/die è inutile perchè nessuna ricerca scientifica ha dimostrato un incremento della massa muscolare oltre quella soglia.

Per quella energetica è sicuramente meglio utilizzare i cho o grassi.

Quindi assumere mega dosi di proteine non farà altro che rendere ipercaloriche le tue diete e non ti farà aumentare di 1 g la massa muscolare.

Poi credi a quello che vuoi.

Il probabilmente che hai nerettato non è riferito al 30%,quello è un dato sicuro,è riferito al fatto che appunto quel 30% che non risponde probabilmente è causato da una saturazione che non può essere aumentata integrando.La differenza è chiara e sostanziale.

Qua ci sono diversi studi scientifici che dimostrano che molti credono alle favole,mi spiace.

PROTEINE: TRA MITO ED EVIDENZE SCIENTIFICHE - Personal Trainer - Fitness Consulting

Se non ci credi,cerca su pubmed.

LiborioAsahi 27-02-2014 02:02 PM

Continuando:
Quote:

Contrariamente alle posizioni di molte figure professionali legate alla nutrizione, la dose giornaliera raccomandata (RDA) obbligatoria non è mai stata intesa a soddisfare le richieste delle persone attive, non solo atleti o agonisti, ma anche semplicemente sportivi o persone dallo stile di vita attivo[17]. Ancora oggi molti dietologi sostengono che l'RDA per le proteine (0.8 gr/Kg di peso o 56 gr di proteine per un uomo di 70 kg) sia sufficiente per chiunque, e che nessuno studio avrebbe mostrato che un maggiore apporto proteico favorirebbe una maggiore crescita muscolare. In realtà la letteratura scientifica su questo argomento mostra una realtà ben diversa. I valori di RDA per le proteine sono chiaramente impostati su "...il livello di proteine giudicato adeguato ...per soddisfare le esigenze nutrizionali per praticamente tutte le persone in buona salute...". La RDA copre le perdite di proteine con margini di variabilità interindividuale e in base alla qualità delle proteine; tuttavia non è stato dato alcun credito al consumo di proteine in eccesso sopra di questi livelli per coprire un aumento del fabbisogno a causa dell'attività fisica[17]. Molti studi dimostrano al contrario che l'RDA sia insufficiente non solo per atleti coinvolti in esercizi pesanti, ma anche per i soggetti che si dedicano ad attività moderate o di fitness[20], così come per gli anziani sedentari[21][22] e ancora più per gli anziani attivi[23]. Effettivamente il manuale del RDA, cioè la guida ufficiale fornita dal governo sui fabbisogni alimentari, afferma, "Non sono presi in considerazione gli stress incontrati nella vita quotidiana che possono stimolare incrementi momentanei dell'espulsione di azoto. Si presume che i soggetti usati negli esperimenti svolti per determinare il fabbisogno siano esposti agli stessi stress della popolazione generale" (National Research Council)[13]. Come si può intuire, l'allenamento fisico intenso non rientra nella definizione di "stress incontrati nella vita quotidiana". Inoltre, numerose ricerche hanno determinato che l'esercizio fisico richiede un aumento dell'apporto proteico[24][25].

Sia l'esercizio aerobico/cardiovascolare che l'esercizio anaerobico/di forza o potenza richiedono l'aumento dell'apporto proteico, anche se ciò avviene per motivi diversi. Anche se gli amminoacidi non contribuiscono in modo significativo alla produzione energetica durante l'allenamento fisico, si verifica comunque una loro degradazione netta insieme all'aumento del fabbisogno di una rinnovata sintesi proteica. Inoltre, il motivo dell'aumento del fabbisogno proteico è meno importante del fatto che i fabbisogni proteici aumentano. Gli studi di Lemon indicano che gli atleti di durata possono aver bisogno di 1.2-1.4 g/kg (150%-175% del RDA) di proteine mentre gli atleti di forza possono aver bisogno di 1.6-1.8 g/kg (212%-225% del RDA) per mantenere un bilancio azotato positivo (accumulo di proteine nel corpo)[8]. Anche se alcune ricerche indicano che assunzioni proteiche molto alte, come 3.3 gr/kg/die, possono aumentare la velocità del guadagno di massa muscolare[26][27], tali dosaggi rilevano anche un importante aumento dell'ossidazione di amminoacidi, indice di un eccesso proteico.

newfit 27-02-2014 02:16 PM

u.ù credo andrò a comprarmi un tampone per lo stomaco ......

Street 27-02-2014 02:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da BB_Zone (Scrivi 435592)
Le proteine hanno 2 funzioni;

1-plastica
2-energetica

Per quella plastica sono sufficienti 0,8g/kg/die e andare oltre i 2g/kg/die è inutile perchè nessuna ricerca scientifica ha dimostrato un incremento della massa muscolare oltre quella soglia.

Per quella energetica è sicuramente meglio utilizzare i cho o grassi.

Quindi assumere mega dosi di proteine non farà altro che rendere ipercaloriche le tue diete e non ti farà aumentare di 1 g la massa muscolare.

Poi credi a quello che vuoi.

Il probabilmente che hai nerettato non è riferito al 30%,quello è un dato sicuro,è riferito al fatto che appunto quel 30% che non risponde probabilmente è causato da una saturazione che non può essere aumentata integrando.La differenza è chiara e sostanziale.

Qua ci sono diversi studi scientifici che dimostrano che molti credono alle favole,mi spiace.

PROTEINE: TRA MITO ED EVIDENZE SCIENTIFICHE - Personal Trainer - Fitness Consulting

Se non ci credi,cerca su pubmed.

:D:D

Ma tu gli studi del link che hai postato li hai letti BENE? e il 3D che ti ho linkato io?
Comunque io non voglio/devo convincerti ;) anche Liborio ti sta dicendo la stessa cosa..
Onestamente non ho voglia di discutere, flammare o postare altro materiale perchè se ne è parlato anche troppo

BB_Zone 27-02-2014 02:45 PM

Continuate ad assumere 3g/kg/die che sicuramente aumenterete di peso si,ma non di muscolo.

Gli studi scientifici parlano chiaro,assumere mega dosi proteiche è inutile perchè per chi non usa sostanze dopanti non ha la capacità fisiologica utilizzare tutte quelle pro a fini plastici.

E mi pare che solo tu sostenga il contrario.

LiborioAsahi 27-02-2014 05:17 PM

In realtà mi pare che qui nessuno abbia mai detto che si possa anabolizzare oltre le proprie capacità fisiologiche.

Piuttosto mi sembra che sia tu quello delle sparate:
Quote:

Originariamente inviato da BB_Zone (Scrivi 435598)
Continuate ad assumere 3g/kg/die che sicuramente aumenterete di peso si,ma non di muscolo.

Quindi secondo te se passo a 3g/kg/die allora puff, i miei muscoli smettono di crescere?
Illuminaci ti prego.

BB_Zone 27-02-2014 05:43 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 435600)
In realtà mi pare che qui nessuno abbia mai detto che si possa anabolizzare oltre le proprie capacità fisiologiche.

Piuttosto mi sembra che sia tu quello delle sparate:

Quindi secondo te se passo a 3g/kg/die allora puff, i miei muscoli smettono di crescere?
Illuminaci ti prego.

Puoi anche ingerire 5g/kg/die ma non crescerei ne meglio ne più velocemente di chi ne assume una quantità non superiore ai 2-2,5g/kg/die che è il limite massimo oltre il quale non ci sono evidenze scientifiche sulla maggior crescita muscolare se non coadiuvata da farmaci dopanti.

Quindi non smetteranno di crescerti i muscoli.Semplicemente non cresceranno di più perchè le pro in eccesso non serviranno più per la funzione plastica ma saranno calorie eccesso che si depositeranno sotto forma di adipe.

cicciodila 27-02-2014 05:56 PM

Va bene i confronti ma qui sprizza acidità da tutti i pori, se avete valide argomentazioni sarebbe fantastico esprimerle senza sarcasmo, da lettore esterno che cerca di imparare qualcosa.

LiborioAsahi 27-02-2014 08:13 PM

Quote:

Originariamente inviato da BB_Zone (Scrivi 435602)
Puoi anche ingerire 5g/kg/die ma non crescerei ne meglio ne più velocemente di chi ne assume una quantità non superiore ai 2-2,5g/kg/die che è il limite massimo oltre il quale non ci sono evidenze scientifiche sulla maggior crescita muscolare se non coadiuvata da farmaci dopanti.

Quindi non smetteranno di crescerti i muscoli.Semplicemente non cresceranno di più perchè le pro in eccesso non serviranno più per la funzione plastica ma saranno calorie eccesso che si depositeranno sotto forma di adipe.

2,5g/kg...hai detto nulla.
Prima parlavi di meno di 1/3 di quella quantità.

Cmq non è che "andranno sotto forma di adipe" le altre.
Le "altre" esclusivamente in una situazione di surplus calorico daranno luogo a lipogenesi, come d'altro canto lo farebbe qualsiasi altro macronutriente. Se non si fosse in una situazione tale verrebbero semplicemente utilizzate per altri processi come la produzione di energia.

BB_Zone 27-02-2014 08:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 435607)
2,5g/kg...hai detto nulla.
Prima parlavi di meno di 1/3 di quella quantità.

Cmq non è che "andranno sotto forma di adipe" le altre.
Le "altre" esclusivamente in una situazione di surplus calorico daranno luogo a lipogenesi, come d'altro canto lo farebbe qualsiasi altro macronutriente. Se non si fosse in una situazione tale verrebbero semplicemente utilizzate per altri processi come la produzione di energia.

Se magari i post li leggessi per intero sarebbe meglio.

Ho scritto sin da subito 1,5g/kg/die

Poi ho specificato in risposta ad un utente che mi ha chiesto da dove uscisse quell' 1,5 con il dato standard di 0,8g/kg/die utile a chi non fà alcuna attività sportiva o lavoro pesante,mettendolo in un range che andava fino a 2g/kg/die limite oltre il quale diventa inutile andare perchè non si ha alcun vantaggio scientificamente provato se non quello di introdurre calorie extra che verranno stipate(se non utilizzate)sotto forma di grasso.

Questa storia che nei forum si faccia crew a prescindere è fastidiosa e deve finire perchè le cose le ho scritte,sono chiare e le hai confermate pure.

E non prendere parti di post da usare come pretesto per fare il maestrino virgolettando,leggili bene e comprendili i post prima di rispondere.
Avete stufato con sto atteggiamento.

LiborioAsahi 27-02-2014 10:04 PM

Leggi bene e comprendi è una frase superflua.
Non hai mai scritto 2,5.
Anzi avevi scritto:
Quote:

Quote:

Originariamente inviato da BB_Zone (Scrivi 435589)
O vogliamo credere alle favole che servono 2 o più g/kg/die di proteine per crescere?


e nello stesso messaggio hai scritto che 1,5g/kg è ben oltre la soglia per un atleta che si allena seriamente.
Bè non è assolutamente oltre la soglia, è più vicino ad essere il minimo sindacale.

Quindi prova a far pace con i tuoi conflitti interiori e quando hai una versione ufficiale magari esponila, perchè in un ambito del genere parlare di mezzo grammo più o mezzo grammo meno (x kg di massa corporea) fa la differenza.

p.s.: io non faccio crew con nessuno.

BB_Zone 27-02-2014 10:16 PM

La scienza parla chiaro,0,8 è il target dell'RDA,1,5 è quasi il doppio che è più che sufficiente per chi si allena con i sovraccarichi.

Oltre i 2-2,5 g che comprende non solo l'allenamento con i sovraccarichi è inutile assumerne perchè non ci sono evidenze scientifiche.

Magari questo video ti chiarirà le idee.

Troppe Proteine Fanno Male? - YouTube

orange 27-02-2014 10:39 PM

Devo dire che il modo in cui affronta l'argomento mi piace e condivido tutto tranne i quantitativi.
Dice le cose come stanno senza qualunquismi o antiche credenze popolari, che è cosa rara.

Mi sta benissimo anche il discorso che oltre un tot non serve a nulla per fini anabolici, ma quel "tot" è veramente troppo basso.
Poi intendiamoci, io non ho basi o studi in materia quindi parlo per impressioni, ma al ragazzo a cui si rivolge dice che pesando 70 Kg ha bisogno di 60 gr di pro, più 6 gr per coprire i 30 gr giornalieri di muscolo che si possono mettere; Totale 66 gr. (un vegano le supererebbe in scioltezza:D)

Io non posso portare prove che quel valore sia bassissimo, però nemmeno lui ne porta per accertare ciò che dice.
Dice "sappiamo tutti che...", non è vero! Lo sa lui, io non so mica perchè da per certo che sopra quei miseri grammi di pro l'effetto anabolico finisca.

Ma poi anche a logica secondo quelle linee guida un sedentario dovrebbe essere vegetariano, perchè basta che a una dieta vegetariana aggiungi una bistecchina qua e del pesce di la e sfori (e di molto).


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:17 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013