Differenze Vitargo-Maltodestine
mi potreste cortesemente spiegare la differenza tra i 2 integratori?
è da un po' che me lo chiedo.... forse il Vitargo è una fonte di chos meglio elaborata? lo chiedo perchè ho visto che costa un bel pò di più. |
diciamo che il vitargo rifornisce in maniera migliore le scorte di glicogeno dei muscoli.......rispetto alle maltodex......
|
Quote:
Dovrebbe alzare meno la glicemia e ottimizzare l'uptake di glicogeno. In realta IMHO se prendi delle buone maltodestrine a bassa DE e le mischi con destrosio nel postwo sei a posto! |
La differenza è nel peso molecolare, nel vitargo è più alto quindi puoi assumere più carboidrati a parità di osmolarità.
In pratica puoi avere soluzioni più concentrate senza per questo rallentare l'assorbimento. Questa è l'utilità principale. Per il resto trattasi di una frazione dell'amido, tutto quì. Verifica se tra maltodestrine a bassa DE e vitargo noti differenze nella risintesi di glicogeno, nel recupero o altri parametri. Se ci sono valuta l'utilizzo di uno o dell'altra, altrimenti rimani sulle malto. |
maltodestrine anche da sole vanno bene il vitargo finche sara sotto brevetto costera troppo poi e' come mettere la ciliegina sulla torta non credo che ci sia tutta questa differenza in incremento di massa o recupero ... sinceramente mi scoccia pagare tanto per una cosa cosi
e poi ti devi prendere 1 gr di vitargo per kg pulito sai quanto ti costa !!! |
mi son trovato bene con le malto per ora...
ne ho ordinate un barattolo da 2,2 kg a 13 euro! la composizione è questa: Ingredients 100 % maltodextrin in powder form. Quantity 2200 g Servings per Container 50 Directions As a dietary supplement take five rounded tablespoons (50 grams), mixed into juice, milk or water 4 times daily. Serving size 50 g NUTRITIONAL VALUES: Energy 192 kcal Carbohydrate 47,5 g other 100 % maltodextrin in powder form. |
Quote:
|
il vitargo è più veloce,si ricaricano le scorte di glicogeno prima
che con le malto... io preferisco il vitargo soprattutto perchè ha basso IG, i bodybuilder devono sempre evitare i picchi glicemici indotti dal destrosio. |
Quote:
Ho verificato gli incrementi della glicemia con le maltodestrine (DE 15) e col vitargo, e il vitargo mi ha creato un picco glicemico maggiore causando ipoglicemia riflessa. In quell'occasione ho invitato, chi poteva, a fare delle prove col glucometer e comunicarmi se valeva la stessa cosa per loro. L'idea del test mi è venuta a seguito di continui problemi segnalati da diversi utilizzatori che sperimentavano segni di ipoglicemia dopo alcuni minuti dall'assunzione del vitargo. Mi sono armato di lancette, glucometro e polpastrelli :D e mi sono controllato i valori ai tempi: 0' 30' 60' 90' 120' Adesso non ho con me i valori, ma dai test risultava che reagivo in maniera più forte con il vitargo, probabilmente perchè raggiungeva più velocemente il torrente ematico, date le sue caratteristiche fisiche. In breve, per mia esperienza, e senza volerne fare casistica ufficiale, mi risulta meno ottimale usare il vitargo. |
Hai usato un vitargo qualsiasi, ho hai usato il VITARGO PURE quello brevettato presso il Karolinska Institute di stoccolma ?
|
E' vitargo con tanto di copyright.
Se dichiarano vitargo è sempre quello originale. |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013