maximo749 |
09-08-2013 11:33 AM |
Quote:
Originariamente inviato da Guru
(Scrivi 46686)
Strutturalmente è simile al saccarosio(lo zucchero da cucina), essendo costituito da glucosio e fruttosio.
La particolarità sta nel fatto che il legame tra questi due zuccheri è più forte nell'isomaltulosio, che quindi cede glucosio e fruttosio in maniera più graduale, inducendo un picco glicemico nettamente inferiore(circa un terzo/quarto rispetto al saccarosio).
Idealmente, quindi, si potrebbe utilizzare come carboidrato prewo, seppure sarebbe sempre da considerare l'apporto di fruttosio che fornisce.
|
Riprendo questa discussione, ed in particolare questo post, per chiedere se sapete la quantità di fruttosio che è contenuta nell'isomaltulosio.
La domanda nasce dal voler calcolare la quantità di fruttosio totale giornaliera che andrei ad assumere
|