FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   far analizzare gli integratori (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/4819-far-analizzare-gli-integratori.html)

1996 Mr I 11-07-2008 11:29 AM

purtroppo ne ho preso x anni poi ho conosciuto dei culturisti americani per nulla noti e mi hanno detto che nessun pro le usava ed ho smesso anch'io.il risultato? ho vinto un campionato italiano

Riddick 11-07-2008 11:47 AM

Quote:

Originariamente inviato da 1996 Mr I (Scrivi 58130)
purtroppo ne ho preso x anni poi ho conosciuto dei culturisti americani per nulla noti e mi hanno detto che nessun pro le usava ed ho smesso anch'io.il risultato? ho vinto un campionato italiano

pre gara non le utilizzano...ma credo che raggiungere un quantitativo decente di proteine giornaliero senza polveri ...sia difficile per uno che lavora o cmq è sempre in giro...i cibi solidi credo abbiano anche piu scorie delle pro in polvere....quindi le tolgono anche per via della ritenzione del latte...bisognerebbe trovare una proteina pulita...magari senza anche troppi aromi e dolcificanti... non so se quelle neutre di xxxxxxxxxxvietato citare ecommercexxxxxxxxxx siano migliori...qualcuno le ha provate?

Guru 11-07-2008 06:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da Snow (Scrivi 57897)
No gianni, assolutamente, non volevo dire questo, volevo solo dire che una azione legale costerebbe veramente tanto, ma tanto tanto. Esiste anche l'accusa di diffamazione che va tanto in voga, e aziende di integratori, data la battaglia che c'è tutt'oggi sul mercato, sono ben tutelate per questo.
Per dimostrare un'analisi devi chiedere consenso alla azienda che ti fornisce le analisi e non sempre sono s'accordo su questa azione.
Ovvero per la tutela della privacy il laboratorio deve dare consenso alla visualizzazione dei dati e disponibile a controtest di prova su + lotti e campioni.
La tolleranza è data dal fatto che nei laboratori non troverai spesso le stesse macchine e su valori possono esserci discordanze anche grosse a seconda di come sono tarate le macchine.
Ti faccio l'esempio doping. UNo che viene beccato da un laboratorio affiliato WADA può impugnare l'analisi e farsi rianalizzare in altri laboratori sempre convenzionati anche dall'altra parte del mondo.
PEr questo uno sputtanamento pubblico sarebbe molto rischioso per gli effetti legali che comporterebbe.

Questo mi era chiaro da principio.

In ogni caso, se ci sono prove di truffe o di attentato alla salute dei consumatori(e ci può benissimo essere se ad esempio dichiari lattosio free o glutine free e poi un allergico li usa e finisce male o se ci sono sostanze tossiche), il problema della spesa legale non si pone.
Sottolineo, inoltre, che ci sono una marea di associazioni di consumatori che sarebbero felici di offrire consulenza legale gratuita, associazioni con cui già sono in contatto da anni.

Preciso che non è mia intenzione andare a testare il possibile per sputtanare le aziende, non è il mio lavoro, ma se dovessi avere dei dubbi sicuramente procederei per tutelare me e gli utenti di FU e, se fosse il caso, proporrei una class action di sicuro.

Snow 13-07-2008 10:19 PM

LIMITI DI ACCETTABILITÀ DEI TENORI NUTRIZIONALI DICHIARATI IN ETICHETTA.
E’ stata pubblicata sulla G.U. n. 264 dell’11 novembre 2002 la Circolare 30 ottobre 2002,
n.7
“Prodotti disciplinati dal decreto legislativo 27 gennaio 1992, n.111: Criteri per la
valutazione della conformità delle informazioni nutrizionali riportate in etichetta”.
Come e' noto, gli alimenti per la prima infanzia e i prodotti dietetici sono regolamentati
dal decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 111, come prodotti destinati ad una
alimentazione particolare, in attuazione della direttiva n. 89/398/CEE.
Nel campo di applicazione dello stesso decreto legislativo, al momento, ricadono
anche gli integratori alimentari e gli alimenti arricchiti, per quanto indicato da questo
Ministero con circolare 16 aprile 1996, n. 8.
Esigenze di vigilanza sulla produzione e sul commercio dei prodotti dietetici e degli
alimenti per la prima infanzia hanno portato alla definizione in ambito nazionale dei
limiti di accettabilità, al momento della verifica analitica, dei tenori nutrizionali dichiarati in
etichetta.
Tali limiti sono riportati nelle circolari 22 marzo 1980 e 22 marzo 1984, entrambe
recanti il n. 27, come modificate con circolare 9 febbraio 1991, n. 5.
Alla luce delle attuali esigenze, si e' ritenuto opportuno sottoporre a riesame la
materia nell'intento di predisporre uno strumento aggiornato, in grado di agevolare il
lavoro degli organi di vigilanza, nonché di fornire al settore produttivo utili indicazioni
nell'ottica di una corretta informazione del consumatore attraverso le etichette.
Nell'aggiornamento dei limiti di accettabilità dei tenori nutrizionali dichiarati in
etichetta, si e' tenuto conto di vari elementi, quali in particolare lo sviluppo delle tecniche
analitiche, la variabilità quali-quantitativa derivante dalle materie prime e dai processi
tecnologici di produzione, nonché le disposizioni vigenti sull'etichettatura nutrizionale
e l'aumentato numero di sostanze presenti nella composizione dei prodotti.
Si e' così pervenuti alla definizione dei valori precisati in allegato, approvati dalla
commissione consultiva per i prodotti destinati ad una alimentazione particolare.
La presente circolare, che sostituisce la circolare 22 marzo 1980, n. 27, la circolare
22 marzo 1984, n. 27, e la circolare 9 febbraio 1991, n. 5, viene pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 30 ottobre 2002
Il direttore generale sanità pubblica veterinaria
alimenti e nutrizione
Marabelli
Allegato
Componente Tolleranza analitica
Proteine totali (N x 6,25):
per contenuti fino all'1,5% (*) + o - 0,2 unità
per contenuti superiori all'1,5% + o - 15%
Aminoacidi + o - 20%
Aminoacidi solforati, triptofano + o - 25%
Grassi:
per contenuti fino al 2,5% (*) + o - 0,5 unità
per contenuti superiori al 2,5% + o - 15%
acidi grassi + o - 25%
fosfolipidi totali + o - 20%
singoli fosfolipidi + o - 25%
Carboidrati totali, zuccheri, polialcooli:
per contenuti fino al 10 + o - 1 unità
per contenuti superiori al 10% + o - 15%
Minerali + o - 25%
Minerali in quantità inferiore ad 1 mg/100 g + o - 50%
Selenio in quantità fino a 40 mcg/100 g + o - 75%
Vitamine + 30% / -20%
Vitamina E + 50% / -20%
Vitamina C + 100 / -20%
Vitamine in quantità inferiori a 0,5 mg/100 g
o 250 UI/100 g + o - 50%
Altri elementi:
(beta) Carotene + 30% / -20%
Carnicina + o - 15%
Coenzima Q 10 + o - 20%
Colina + o - 25%
Creatina + o - 15%
Fibra alimentare, inulina + o - 25%
Flavonoidi o antociani + o - 30%
Glutatione + o - 20%
Nucleotidi + o - 25%
(*) Legenda: per questi prodotti è consentita la dichiarazione "non superiore a ...":
in questo caso si applica solo il valore superiore.
Note: le tolleranze non si applicano ai carboidrati calcolati per differenza.
Per prodotti a ridotto tenore in sodio è consentita la dichiarazione "non superiore a
..."; in questo caso si applica solo il valore superiore.

Guru 14-07-2008 01:04 AM

Grazie snow ;)

spike 14-07-2008 11:28 AM

che scatole però così...

greatescape 14-07-2008 11:32 AM

eh si ieri ci pensavo cosi uno compra cosa ???
ti fai i calcoli e poi ... ma se dichiarate 100% bcaa il 25% cos'e' zucchero spero no perche se no che sostanze mettete per allungare ???
cmq sta cosa sta nel tutelare penso anche il settore alimentare ... quante leggi che ci sono
quindi e' inutile gridare allo scandalo se trovi le percentuali che non corrispondono ...
poi se pensate allo scandalo delle acque minerali che molte certificazioni sono falsate perche hanno residui o altro immaginate per il resto pure ...

Snow 14-07-2008 04:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 58574)
eh si ieri ci pensavo cosi uno compra cosa ???
ti fai i calcoli e poi ... ma se dichiarate 100% bcaa il 25% cos'e' zucchero spero no perche se no che sostanze mettete per allungare ???
cmq sta cosa sta nel tutelare penso anche il settore alimentare ... quante leggi che ci sono
quindi e' inutile gridare allo scandalo se trovi le percentuali che non corrispondono ...
poi se pensate allo scandalo delle acque minerali che molte certificazioni sono falsate perche hanno residui o altro immaginate per il resto pure ...

che sostanze usiamo? cosa è accusa prima di sapere la verità? bah...

Snow 14-07-2008 04:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 58502)
Grazie snow ;)

figurati, dovere e piacere ;)

effect 14-07-2008 05:17 PM

Quindi great non fai analizzare piu nulla... ?

greatescape 14-07-2008 05:34 PM

eh si ma è il padre di un mio amico e poi erano solo delle pro isolate di una marca straniera che ho trovato a poco
Cmq snow parlavo in generale e non era di certo riferito a te e alla ditta x cui lavori
Dico che se uno è tutelato ad avere un certo dosaggio normale che ci giochi
Cmq si sente anche di analisi falsate grazie a laboratori compiacenti quindi è tutto dire
Quando le farò analizzare non dirò chi cmq dirò che l'ho fatto e poi chi vorrà mi manderà un msg privato


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013