Vitargo - IG
Ciao. Qualcuno mi saprebbe dire l'IG del vitargo? ho fatto ricerche ma non lo trovo.
Volevo capire a che genere di risposta insulinica porta. Il caso specifico: un ex bodybuilder diabetico di tipo 1 che continua ad allenarsi 3-4 volte a settimana intensamente. Vuole orientarsi come alimentazione su una dieta a zona. Secondo me ne trarrebbe giovamento. Secondo voi? Fermo restando che la quantità di proteine per kg di magro non è alta, 2g per kg. Post allenamento quindi maltodex e poi... vitargo? |
La domanda sull'IG del vitargo è riferita a questo problema:
Post allenamento destrosio/vitargo + maltodex + fonte proteica....il destrosio ha l'ig molto alto e quindi lo eviterei. Ma il vitargo??? |
mi sa che stai facendo una bella confusione
cmq il vitargo è stato creato per il postwo, fare tutto quel mischione descritto non ha molto senso. se vuoi puoi mischiare al massimo un po' di destrosio e delle maltodestrine |
confusione su cosa scusa?
|
il vitargo non è stato creato per il post work out specificatamente a dire il vero :D è stato creato per avere un assorbimento più veloce del destrosio. voglio sapere il suo indice glicemico
|
non in questo periodo , ma in fase di massa uso delle maltodestrine con DE 9 e mi trovo bene.
il vitargo non lo so..ma nelle etichette non la portano come indicazione ? |
DE 9? dubito esistano, forse è 19
in ogni modo l'IG del vitargo è sicuramente MOLTO più basso del destrosio chiaramente la sua risposta sull'insulina è relativamente bassa rispetto alla velocità di assorbimento e alla sua capacità di ristabilire i livelli di glicogeno muscolare dovuto all'alto peso molecolare :) non farti paranoie per l'ig |
il valore preciso dell'IG non si sa? se è basso penso che a un diabetico non causi grosso problemi
|
esistono DE 9... anchi'io le compravo..... bisognerebbe verificarle però....
cmq guru aveva fatto il test per confrontare la sua glicemia dopo l'assunzione di malto e di vitargo..... c'è un post da qualche parte..... cmq per il tuo amico io gli consiglierei di fare la zona e stop. quindi niente carbo liquidi post work.... si fa i suoi pasti solidi a basso ig e stop.... dovrebbe essere seguito da un medico cmq..... |
Stiamo parlando di un soggetto con una patologia, prima di dare consigli pensate a questo ed al fatto che non potete farlo e che è appannaggio esclusivo del medico.
Al più potete dirgli, io farei così ma poi chiedi conferma al medico. E' importante! Il vitargo, in virtù delle sue proprietà, viene assorbito molto velocemente e grazie a ciò ripristina meglio le scorte di glicogeno. Questa proprietà, però, fa si che anche la glicemia si impenni allo stesso modo. Io non so se ha questo effetto solo su di me, ma si comporta come uno zucchero ad alto IG. Alla luce di ciò, non vedo l'utilità di assumerlo al posto delle maltodestrine a bassa DE. |
Scusa ma non sono daccordo sul fatto che non si possono dare consigli. Equivale a dire che una persona che non è un meccanico non può parlare di macchine o una che non è un ginecologo non può parlare di figa (passatemi la battutaccia :D si capisce il concetto). Ognuno è libero di decidere ed agire secondo la sua volontà..a meno che non mi sia perso qualcosa col nuovo regime berlusconiano. Quindi se un diabetico decide di sua iniziativa di cambiare la propria alimentazione non vedo perchè non possa farlo. Se chiede al suo medico nella maggioranza dei casi gli verrà risposto 0.8g di proteine per kg di magro come da direttive etc. Visto che questo è un forum e si discute discutiamo :D
Secondo me una quota del genere vale per un soggetto normale, diabetico, che non fa attività fisica o ne fa poco. Come sappiamo bene tutto va contestualizzato, ce lo insegnano le RDA. Inoltre la zona è un ottima strategia alimentare per il diabete. Io parlo personalmente i consigli li do; lo sa che non sono un medico ma visto che ci vuole provare non vedo perchè non dovrei dirgli la mia. |
guru ha ragione, se ci sono patologie è il medico che deve dare opportunee indicazioni valutando bene la situazione....
ovvio in questo contesto occorre un medico in gamba e inserito in ambiente sportivo e non un semplice medico della mutua..... ci sono troppe cose che devono essere valutate prima di poter decidere come è meglio procedere.... per questo i consigli tratti da un forum possono essere pericolosi..... |
"se ci sono patologie è il medico che deve dare opportunee indicazioni valutando bene la situazione" ma il medico non decide. Decide il soggetto vittima della patologia. Se questo non vuole attenersi a quello che dice il medico è libero di farlo. Se lo fa nella piena consapevolezza e conscio delle proprie azioni può fare quello che vuole. Purtroppo l'italia è un paese primitivo e la libera volontà sembra a volte essere dimenticata:vedi i casi di soggetti in coma da anni senza speranza di riprendersi, che di propria volontà avevano espresso il desiderio che fosse staccata la spina e che vengono tenuti in vita andando contro alla libera scelta.
"i consigli tratti da un forum possono essere pericolosi" mi sembra sia una frase che lascia un po' il tempo che trova, scusa...se tutti ragionassimo così nessun forum esisterebbe. Sarebbe minata addirittura la liberà di espressione. E poi non dimenticarti che sono consigli, non imposizioni. Se c'è qualche dietologo inserito nell'ambiente sportivo lo prego di farsi avanti e di dire la sua. Però attento a quello che dici perchè potrebbe essere pericoloso! :D |
scusate sono un ceppo ma non riesco a trovare l'eperimento glicemico di Guru...mica è possibile indicarmi il link?
3 note @prince va bene che spesso noi bb ci facciamo troppe paranoie per ig ma per un diabetico mi sembra un parametro importante @prince, confermo ò'esistenza di malto a DE a 9, indicate per gli sport di resistenza @erminiottone capisco il giocoforza ma la zona se ben calcolata secondo me ha un introito calorico troppo basso per poter fare bb (nel senso di mettere massa) |
Quote:
Vuoi paragonare le macchine alla salute di una persona? Se tu sei conscio che una persona ha una certa patologia e gli consigli di seguire un certo piano nutrizionale o integrazionale, e poi succede qualcosa, stai certo che sarai in concorso di colpa. Addirittura stai affermando che non deve perdere tempo a chiedere al medico, sennò gli dice di ridurre le proteine. A parte che esistono medici che conoscono benissimo i bisogni degli sportivi, in ogni caso non puoi prescrivere nulla anche se lo fai in buona fede. Quello che puoi fare, come ti ho già detto, è dire come la pensi ed invitarlo poi a chiedere al medico, medico che deve sempre essere informato dei cambiamenti alla dieta, e chi è diabetico sa benissimo che questo è fondamentale perchè bisognerà modificare i dosaggi di insulina. Se tu sei convinto che non avvisare il medico sia opportuno, aspettiamo la prima ipoglicemia del tuo amico quando l'insulina sarà iperdosata avendo adottato la zona.... Questo come conseguenza immediata, perchè tu non sai nemmeno se il diabetico ha anche altri problemi come l'insufficienza renale, e con 2gr/kg di proteine(che tu reputi anche poche e magari gli faresti aumentare), di certo non gli fai bene. |
non si scherza con la salute...
Può succedere che consigli una cosa tranquilla x te ma x un altro no ... Qui poi c'è anche una patologia Ve la ricordate ancora la storia della ragazza morta e dell'omeopata vero? |
anche io non trovo il link dell'esperimento sull'ig del vitargo. esiste?
devo ammettere di non essermi epresso chiaramente. avvertire il medico che lo segue è ovviamente una cosa da fare anche perchè come dici tu è probabile che la dose di insulina dovrà col tempo essere modificata. mi scuso per la dimenticanza ma ero concentrato sul concetto "non date consigli a nessuno perchè è pericoloso" che non condivido affatto. non possiamo essere tutti daccordo per fortuna. Tornando a parlare di zona e diabete, su internet si possono trovare casi di pazienti affetti da diabete di tipo1 che dopo un mese di dieta a zona sono passati da 12 dosi di insulina a 3-4. penso siano casi veritieri e questo conferma la validità della strategia a zona. Ridurre la dose di insulina esogena di ben 3 volte penso sia un beneficio esagerato per la salute di una persona affetta da una patologia come il diabete. |
Siccome la tua risposta è arrivata dopo che ho ribadito che i consigli si possono dare ma invitando poi a parlarne al medico, mi è sembrato che non reputassi importante avvisare il medico.
Vabbè, chiusa quì. La zona può anche essere utile nel diabete, ma bisogna vedere come reagisce il songolo. Alcuni cascano letteralmente a pezzi, si sentono privi di energie ed allora sono "costretti" a reintrodurre i cereali. Molto diverso, invece, utilizzare una zona mediterranea, che comprende anche cereali come orzo e avena ed anche grano anche se a dosaggi inferiori. Poi, per il resto, verdure e grassi buoni smorzano molto l'impatto glicemico. Se vai a parlare con medici aggiornati, vedrai anche che hanno recepito il cambiamento nella piramide alimentare, mettendo frutta e verdura alla base e portando più in alto i cereali. Quindi non sono poi così mal disposti verso la zona, se prendiamo i principi e non ci fossilizziamo sui blocchi che, a mio parere, sono una cavolata. |
da come l'avevo scritto non l'avevo capito. sorry. sono d'accordo con te che i blocchi non siano una furbata. fondamentalmente il sig sears li ha fatti per far si che qualsiasi persona senza nozioni di alimentazioni possa strutturarsi la propria dieta sui principi zona.
Mi sono documentato un po'. I diabetici spesso soffrono di insufficienza renale. Per questo nelle "diete da diabetici" le proteine sono generalmente 0.8g per kg di peso. i carbo sono 55%-60% (1 terzo semplici e due terzi complessi) e i grassi sono la parte restante. Secondo voi, la quota proteica non è troppo bassa per una persona che si allena e si è allenato per una vita con i pesi? è un soggetto che da una vita non ha miglioramenti. ho raggiunto i risultati parecchi anni fa e da allora nonostante si alleni duramente è sempre uguale. Il tutto sec me è diretta conseguenza del davvero minimo apporto proteico. Ok, se soffre di insufficienza renale non potrà certo passare a 2g di prot*kg al giorno ma 1g forse si e penso ne trarrebbe giovamento. Tra parentesi, nell'alimentazione che gli è stata data e che ha tenuto per gli scorsi 6 anni, la quota proteica è stata 0.6g per kg. Ci sono diabetici tra gli utenti del forum che vogliono dire la loro secondo la propria esperienza??? |
Quote:
ma infatti il mio consiglio te l'ho pure dato.... però occhio coi forum perchè chiunque può dire la sua..... volevo solo sottolineare che se ci sono patologie bisognq affidarsi a persone autorevoli.... poi ovvio che l'ultima parola ce l'ha il paziente..... |
le maltodx DE9 che uso sono della Xtrm nutrition , almeno sul sacchetto c'è scritto DE9 . Quanto siano seri non so.
P.s. : sono d'accordo con Guru quando dice che deve essere in questo caso il medico ad avere l'ultima e più importante parola in merito. Qui possiamo esprimere semplicemente le nostre opinioni in base alle proprie esperienze e magari fornire all'autore del post qualche elemento in più di cui parlare con il proprio medico. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013