QUALITà ALTA PREZZO RIDOTTO = alcalinizzanti fosfati
Ciao a tutti, ormai chi mi conosce sà il mio pallino qual'è :)
"più risultati meno spesa meno fatica" oggi vi chiedo se avete mai provato gli alcalinizzanti fosfati come supporto ergogenico, quali minerali ed in che quantità rispetto al vostro peso avete usato, dove gli avete reperiti e che valore gli attribuite da 0 (indicando per voi che integratore o supplemento corrisponde a zero e perchè) a 10 (indicando per voi che integratore o supplemento corrisponde a dieci e perchè). Pongo questo quesito perchè secondo la mia esperienza è uno dei prodotti che hanno il miglior rapporto qualità prezzo! (anche se hanno il problema di non essere così facilmente reperibili, infatti tutti gli atleti ai quali li ho indicati sono andati a finire in farmacia) |
Uso i fosfati di sodio da 5-6 anni ormai.
Se lo scopo è di migliorare le prestazioni in acuto, la somministrazione è di 4 gr al giorno divisi in dosi da 1gr per i 4 giorni precedenti la prova. A scopo di migliore ripristino del creatinfosfato, i dosaggi sono più limitati e prolungati nel tempo, mediamente 1-2gr al giorno. Sottolineo che l'effetto tampone tende a ridursi nel tempo, quindi è bene tenerlo presente e non usarli su base fissa se si vuole ottenere uno spike in corrispondenza di una competizione. Non mi piace dare voti numerici perchè ogni cosa funziona in modo diverso su ognuno, ma sicuramente è uno dei miei integratori preferiti come già sanno i frequentatori storici di Fituncensored ;) |
Quote:
|
No, sono sia per sport anaerobici che aerobici.
Quello che cambia è la modalità d'assunzione. |
si trovano in farmacia? che nome hanno?
|
Quote:
|
non ne ho mai sentito dell'utilizzo... come agiscono, che effetto hanno?
|
Quote:
|
poichè non si finisce mai di imparare , potete riaprtire da zero è spiegare in termini pratici per quale obiettivo si assumono e quale effetto dovrebbero produrre ?
|
i fosfati sono ottimi sopratutto in vista di competizioni endurance, almeno per quella che è la mia esperienza ;)
anche la classica corsetta "da pensionato" che faccio di solito, dopo una iniezione di fosfati ha tutto un altro "sapore"...:cool: |
ma il nome completo è?
quali sono le modalità di assunzione per sport di endurance? e per un allenamento coi pesi? |
chiedi a Guru, io non mi sento di risponderti, visto che non è roba che compri al supermercato ;)
|
...beltazor...su questo link:
http://www.fituncensored.com/forums/...2-fosfati.html trovi un pò di informazioni. ..se non sbaglio (chiedo conferma a GURU) se non trovi facilmente i fosfati puoi usare anche del citrato di potassio+citrato di magnesio (es. Citrak Mg) Fabio |
Quote:
Tornando a noi, gli alcalinizzanti fosfati (però meglio se ci sono tutti) vengono sintetizzati dal nostro corpo e come hai detto tu fra le tantissime partecipano anche alla ricaptazione della creatina defosforilizzata ma questo per un tempo brevissimo perchè cmq dopo poco l'adenina viene protonata e perde l'affinità di legame con il gruppo laterale dell'arginina e quindi si rompe l'adenosincreatinadifosfato e non può più essere addizzionato l'altro atomo di fosforo. Allora perchè questo effetto di smaltimento della fatica? le pompe ioniche che sono il principio della contrazione muscolare non si fregano tutto il fosforo per l'osmosi contro gradiente!!! |
Quote:
grazie cmq |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013