Proteine e sodio
Leggendo il post di Gundam in rilievo ho appreso dell'importanza della quantità di sodio nel valutare la qualità di una polvere proteica.
Ora, leggendo le tabelle nutrizionali di moltissime famose aziende, noto come le quantità di sodio siano ben oltre quelle limite. Sapreste indicarmi alcune aziende (con un decente rapporto qualità prezzo) che vendano proteine di qualità non trattate con acidi? grazie. |
Quote:
|
Che siano americane non è una garanzia, anzi quasi tutte (tranne Gaspari e poche altre, tra quelle che ho visionato) hanno quantità di sodio oltre i 100mg per dose.... davvero troppo.
|
up
|
Quote:
|
Quote:
Comunque prova a guardare quelle che propongono proteine ottenute solo per ultra-microfiltrazione, che dovrebbero garantire minori quantita' di sodio, anche se non abbiamo mai la certezza. |
Dymatize le sto usando ora, ne hanno parecchio.. forse i top gamma, ma devo controllare.
ON mi sembra sia fuori dai valori per le whey 100% Le altre due controllerò ;) grazie mille. |
Strano, le dymatize che ho visto dovrebbero avere valori sul 55/60%, idem per le ON (a meno che quanto indicato sul sito non corrisponda a quanto indicato sull'etichetta :D).
|
le dymatize che ho io ne hanno parecchio...
le on sembravano al limite. verificherò meglio ;) |
Quali hai della Dymatize?
Le Elite Whey, della Dymatize, dovrebbero avere 55mg di sodio per scoop. |
Ho sentito parlare molto bene delle PD Whey della Gensan....!
Anch'io ero interessato a questo aspetto delle polveri proteiche.... :) Sto facendo una ricerca apposita infatti....:o |
questo articolo è senz'altro da approfondire.
io faccio molta fatica a trovare scritte le % di sodio. pochissime marche lo fanno. una tra le poche è la Gensan che scrive in modo abb dettagliato procedimento e %. il problema credo non sia nei Top Gamma ma nella qualità media delle PRO. qualcosa a livello farmaceutico potrebbe essere migliore? |
finio ad ora avete elencato solo marche di proteine mediocri, sulle quali non si può paragonare una ottima microfiltrata/isolata ad esempio BPR sulla quale son sicurissimo che i valori di sodio sono molto bassi.
La quantità di sodio di una proteine dipende anche dalla tecnica di lavorazione..ad esempio le proteine a scambio ionico, sono aimè denaturate prima di tutto ed hanno molto più sodio rispetto a delle microultrafiltate, le quali però hanno quei 2-3g di carboidrati per 100g che vi fanno andare in paranoia soprattutto quando state a dieta. Quindi quando avete intenzione di acquistare delle proteine non fatevi abbindolare dalla marca A M E R I C A N A, ma piuttosto andate a confrontare la natura della proteina usata e soprattutto quali processi di lavorazione gli sono stati applicati. E poi, basta con la storia che le proteine americane sono le migliori..ma manco per sogno..in Italia abbiamo molte case produttrici dove una parte è scadente, ma altre case non hanno nulla da invidiare aglòi amercani, vedi Genesis, proaction, bpr, +watt, keworma, bioenergy |
americane isolate so che sono buone
syntrax vpx nature best poi non ricordo altri nomi al momento cmq isolate anche le bulk con certificato fi garanzia insapore dovrebbero essere buone |
le vpx zero carb hanno 20 mg
nectar 60 mentre le nature best ha una quantita alta credo 160 mg per 30 gr di pro non ho capito bene il discorso del sodio .... anche perche le nature best sono ottime pro anche se magari hanno un valore di sodio superiore a quello che cerchi te e allora le vpx come sarebbero dato che hanno un sodio cosi basso ??? cosa cambia in una proteina |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013