manakei |
07-02-2009 02:32 PM |
Quote:
Originariamente inviato da greatescape
(Scrivi 98500)
ciao manakei ma tu sei riuscito a capire le percentuali di cla presenti in questi alimenti ???
io mi ricordo di avere fatto la stessa ricerca ma di non aver trovato le percentuali esatte
avevo capito che il cla veniva estratto
|
Il CLA questo sconosciuto non è che acido linoleico in una forma ri-disposta dei suoi isomeri. Spiego: In effetti il CLA è presente come coniugato principalmente nelle carni e nei prodotti di origine animale. I due isomeri "miracolosi" sono il (cis-9 trans-11) e il (trans-10 cis-12) presenti in rapporto 50:50 nel tonalin che è la formulazione di CLA usato negli studi. Non disperate però il vostro organismo è in grado di disporre correttamente l'acido linoleico. L'estrazione del CLA per gli integratori è fatta sopratutto dall'olio di girasole poichè a parità di resa industriale è più economico però come ho già detto nell'olio di cartamo è presente in quantità maggiore circa il 45% del totale. (ovviamente è un dato medio che può variare leggermente).
Gli studi che hanno dato risultati positivi sull'uso del CLA come integratore al fine di ricomposizione corporea (aumento massa magra e calo massa grassa) in modelli umani, prevedevano un dosaggio di CLA che va dai (3.4/4.2)g ai 12g al giorno per periodi piuttosto lunghi, 2/3 mesi almeno insomma. Ciò significa se si vuol usare l'olio di cartamo ad esempio si va dai 7g ai 26.6g di olio grezzo al giorno.
@great: si l'estrazione serve a concentrare la sostanza che ti interessa e diminuire la frazione lipidica "inutile". Per trovare le concentrazioni di CLA nei vari olii basta sapere quali sono gli atomi di carbonio interessati dai doppi legami e su internet si trovano le tabelle dei valori nutrizionali col profilo lipidico completo o quasi.
|