non sono io nella foto e' frank mcgrath
|
....azzzz! non lo conoscevo, pardon!!!!:rolleyes:
|
riapriamo la discussione sul cla magari a qualcuno interessera .. facciamo un po' di chiarezza riscrivendo cose gia dette almeno cosi più o meno non dovremmo avere piu' nessun dubbio
La fonte primaria di CLA è rappresentata dal latte, dai latticini e dalla carne di bovino adulto, vitello, pollo, maiale ed agnello. Esistono comunque anche fonti vegetali di CLA quali ad esempio, alcuni olii ( soprattutto, quello di girasole e di cartamo). Negli ultimi trent'anni l'assunzione di CLA con la dieta è diminuita drasticamente per due motivi fondamentali. In primo luogo in seguito all'ondata salutistica che ha giustamente coinvolto tutto il mondo occidentale, il consumo di carni suine e di derivati del latte è diminuito di molto. Secondariamente, le tecniche moderne di allevamento del bestiame, hanno gradualmente condotto alla sostituzione della erbe di pascolo, con mangimi di produzione industriale e non sempre ricchi di acido linoleico naturale. Alcune ricerche indicano che il CLA promuove la riduzione di grasso corporeo e lo sviluppo della massa magra. La prima sperimentazione clinica, mirata alla valutazione delle proprietà del CLA, è stata condotta nel 1997. Questo studio a doppio ceco della durata di 90 giorni, ha mostrato un decremento medio della massa grassa pari al 20%,non accompagnato da alcun cambiamento significativo del peso corporeo. Un'altra ricerca dello stesso tipo, condotta all'Università del Wisconsin, ha messo in evidenza un leggero incremento ponderale, sia nei soggetti ai quali era stato somministrato CLA sia in quelli che avevano assunto, a loro insaputa, un placebo. Mentre nei secondi era la massa grassa ad essere aumentata, in quelli che avevano assunto CLA (ovvero nei primi) al contrario, l'incremento ponderale era dovuto esclusivamente ad un potenziamento della massa magra. E' comunque importante sottolineare che l'uso del CLA come fattore coadiuvante nel controllo del peso corporeo, deve essere sempre associato ad una dieta equilibrata ed ad una moderata ma costante attività fisica. I primi risultati sono normalmente visibili dopo sei settimane. La ricerca scientifica ha procurato interessanti dati su altre possibili benefiche proprietà del CLA riguardanti soprattutto la funzione immunitaria, il sistema cardiovascolare, la salute della ossa, il tasso glicemico e la ripartizione dei principi nutritivi nel nostro organismo. Poiché l'assunzione di CLA con una normale dieta si è dimostrata insufficiente, e peraltro non è nemmeno del tutto auspicabile incrementare il consumo di alimenti quali la carne o i latticini, è dunque maggiormente consigliabile l'introduzione di CLA sotto forma di integratori dietetici. La dose consigliata dipende dalla specifica finalità e dalle formulazioni, se, ad esempio lo scopo e quello di incrementare la massa magra e quindi si utilizzano formulazioni contenenti per il 75% CLA, la dose ad es. potrebbe essere di 1000 mg tre volte al giorno. In generale le dosi possono variare dai 3 ai 5 g /die. Non sono ancora stati riportati particolari effetti collaterali per assunzioni di CLA pari a quelle normalmente consigliate. In prove di laboratorio condotte su animali, dosi da 50 a 80 volte superiori al normale introito giornaliero non hanno evidenziato effetti collaterali degni di nota. ok allora ricapitolando come diceva manakei l'industria estrae il cla da 2 fonti essenzialmente l'olio di girasole e quello di cartamo ... dato che quello di girasole costa meno viene utilizzato quello o al max un mix dal girasole si estrae 40% di cla mentre da quello di cartamo 70%-80% la formula brevettata tonalin vede la presenza di solo olio di cartamo con punte max fino all' 80% di cla nello studio condotto con il tonalin sono stati usati 3 gr di cla .. quindi quando voi assumete le caps che di solito sono 3 da 1000 mg, 1 x 3 volte al gg non state assumendo 3 gr di cla ma al max 2,4 gr quindi ricordatevi di prendere più caps per arrivare almeno a quel dosaggio la cosa che non mmi e' chiara e' che se 1 gr di olio di cartamo puo avere max 80% di cla questa percentuale vale per il prodotto grezzo o per il processo di estrazione ... nel senso che non sono sicuro che poi una volta ingerito l'olio di cartamo il mio corpo assuma il cla contenuto all'interno ... magari serve proprio la lavorazione CLA (Acido Linoleico Coniugato) Azioni (principali) Riduzione del grasso corporeo e lo sviluppo della massa magra, prevenzione delle malattie dell’apparato cardiovascolare, Proprietà/ Azioni (possibili) Immunoprotettivo, preventivo nei confronti del tumore alla mammella (negli animali), per le ossa, per la glicemia, ed altre. Dose consigliata dai 3 ai 5 g/die Þ Per la prevenzione delle patologie cardiovascolari: Resveratrolo, OPCs (Acini d’uva, Thè verde), acidi grassi omega-tre, Rhododendron caucasicum, Lievito di riso rosso (Monascus purpureus), Guggul (Commiphora mukul), Riso rosso Lievito (Monascus purpureus), antiossidanti in generale, etc. Þ Per il mantenimento del peso corporeo (massa magra): Rhodiola rosea, Citrus aurantium, Fucus, Cromo picolinato, Garcinia cambogia, Colostro, etc. |
manakei che ne pensi in un bel periodo di almeno 3 mesi di cla olio di sesamo omega 3 piu' altre cosette tipo egcg ecc ???
50 gg di acido arachidonico sono sicuro di farli e in quel periodo togliero gli omega 3 se l'integrazione costasse meno cavolo anche per il wellness qui in italia si spendono belle cifre poi arriva l'estate e uno vuole essere sempre al max possibile cmq il cla per sicurezza lo integro e usero anche un cucchiaio al gg di olio di cartamo cosi dovrei stare sopra i 3 gr al giorno ho trovato lo stesso olio che hai preso te pagato neanche 5 euro |
...molto interessante! vorrei soffermarmi su una cosa che ho notato, da qualche mese a questa parte avevo delle extrasistoli (dovute a stress!) confermato da varie visite mediche ecc....il punto e' da quando sto prendendo i CLA +omega3+resveratrolo sono quasi sparite del tutto......potrebbe essere una coincidenza?????
|
Quote:
|
...:D riconfermo anche oggi non ne ho avute!!!!! cmq gia' che siamo in 2 ad aver notato questo effetto non e' cosa da poco!!! sarei curioso di sapere se funziona su altre persone visto che ce ne sono tanti con ste extrasistoli!
|
intendete il fatto di sentire tipo un battito in piu' o in meno?
|
Sull'integrazione di CLA-w3-anti ox vari mi trovi sempre favorevole, meno sull'arachidonico che "dovrebbe", sulla carta poi nel vivo è da vedere, antagonizzare gli effetti antiinfiammatori degli altri...quindi quando integri l'arachidonico puoi fare a meno degli altri e viceversa a mio avviso. (Anche l'arachidonico è un w6 ed è a quello che si riferiscono i testi che riportano le proprietà negative di questo gruppo di ac. polinsaturi, non al linoleico...)
Precisazione sulle percentuali di estrazione: 40% dal girasole o 70/80% dal cartamo si riferiscono al grado di raffinazione e concentrazione del CLA industrialmente, nell'olio di cartamo la % di ac. linoleico è circa del 50% non 70/80%!!! Quindi quando fate i conti tenetelo presente! Il cartamo contiene anche w3 così come il lino w6...io li prendo in proporzioni di 1:2 o 1:3 (2 cucchiaini da te di lino e 1 di cartamo per capirci, ma anche il triplo quando condisco le zuppe!!:D) Sulle extrasistole mi avete incuriosito un bel po' adesso mi metto sotto a studiare!!!:D |
arachidonico per la ricomposizione e' fenomenale l'ho provato su di me :)
il cla non va in contrasto l'omega 3 si come tutti gli altri infiammatori aspirina ecc arachidonico ha effetti negativi e positivi pero un integrazione di 50 gg non da problemi di sorta cmq qualcosa di negativo l'ho trovato anche sul cla alla fine pero sono solo per certi tipi di individui |
Bene, rieccomi dopo alcuni giorni di assenza, a quanto pare ricordavo bene che negli studi le dosi minim erano 3gr al giorno. Io ne prenderò una marca con softgel da 1,250 gr (min. 80%) quindi con 3 softgel al giorno dovrei essere circa a 3gr
Quote:
|
Quindi uno con 6-7 gr di olio di cartamo al giorno dovrebbe essere a posto no?
|
Quote:
Con un cucchiaio dovresti essere a posto si (circa 8g) Da oggi ho stabilito per me di prendere il cartamo (w6) nei giorni di WO e il lino(w3) in quelli di riposo... |
Quote:
|
Funzionare funzionano sono le materie prime dalle quali estraggono sia il CLA che l'w3 industrialmente! Unica accortezza è se segui una dieta molto rigida calcolare come grassi anche la parte "non utile" dell'olio...
Io la trascuro ma sono secco! |
Quote:
|
IronMaiden.......si l'ernia iatale e' uno dei motivi piu' diffusi a causare le extrasistoli, ho notato anche che se me ne torna qualcuna ogni tanto e' comunque molto lieve, prima sentivo proprio un sobbalzo al cuore, chissa se un'integrazione a lungo termine possa risolvere totalmente il problema....ci vorrebbe uno studio mirato da parte dei medici......
|
Ok oggi vado a comprare sto olio..trovato a 6.90 euro per 750ml...Ne usero' 5gr ogni mattina a colazione...anche perchè ho letto che stare oltre i 3-4 gr di cla potrebbe essere adirittura controproducente.
Ma se il 45% dell'olio è cla (speriamo!) la rimanenza cos'e'?mono+poli?contiene anche omega 3 e 6? Ah, guardate l'amico albanesi cosa dice sul CLA: " Infatti le ultime ricerche (riportate ne Il manuale completo degli integratori) smentiscono clamorosamente le precedenti ricerche che attribuivano al CLA proprietà dimagranti, antiossidanti, anticancerogene e antidiabetiche. In realtà l'effetto dimagrante è minimo, non è antiossidante e addirittura aumenta il rischio cardiovascolare e il rischio diabetico (aumento della glicemia, dell'insulina, insulino-resistenza, aumento delle VLDL, della proteina C reattiva, perossidazione dei lipidi e diminuzione del colesterolo HDL)!" quindi..? |
Bah io non conosco questo Albanesi, sarà un dottore suppongo, ma nel suo stesso sito ho letto che ad esempio il tribulus provoca iperplasia prostatica benigna e pressione alta, si ma a quali dosaggi?Da cavallo suppongo. Da quello che leggo nessun integratore sarebbe utile...
|
Si bhe se leggi nel suo sito gli integratori son tutti inutili e il bodibuilding è nocivo...pero' riporta degli studi......
|
...neanche io conosco questo tizio, cmq adesso sono al 9-10% di grasso corporeo e fra un mesetto di integrazione con questi cla vedro' se effettivamente possano ridurre il grasso corporeo.....ma a mio avviso gia che influiscono positivamente sull'apparato cardocircolatorio vale la pena prenderli....
|
Quote:
|
mi sa che se sei al 9% sul serio (non lo metto in dubbio) otterrai ben poco col cla :D
|
...bah, il mio obiettivo e' arrivare a giugno/luglio al 7-8% di grasso ma credo di farcela solo nel tardo periodo estivo con la temperatura alta mare e sole! :cool: in realta' non mi aspetto molto dai cla ma visto che non li avevo mai provati!!!
|
Ma secondo voi(che lo avete assaggiato) l'olio di cartamo si può usare senza problemi per condire verdura&co o il sapore rende la pratica oscena:D?
Perchè pensavo di provare ad alternarlo al comune EVO se così fosse... |
Anche io avevo pensato di usarlo per condire...sempre che il sapore lo permetta:D
Avrei 2 domande, ho fatto delle ricerche sull'olio di cartamo e ho trovato che "è ricco di acido grasso essenziale omega 6 (acido linoleico)" ora mi sorge un dubbio, l'acido linoleico e il CLA (acido linoleico coniugato) sono la stessa cosa? Poi mi pare di aver letto in questa discussione che l'olio di cartamo contiene il 50% di CLA è giusto? Se è così mi avete convinto dopo gli allenamenti passo in erboristeria, in fondo con soli 6gr di olio ingurgito circa 3gr di CLA:D |
Ragazzi ho letto suwiki questo "L'olio contiene il 75% di acido omega 6 (acido linoleico). ":eek: cioè con soli 5gr ho circa 3,25gr di CLA?:eek:
Vado a comprarlo + tardi:D sempre che lo trovo in erboristeria:rolleyes: |
non è vera quella percentuale, o cosi' aveva detto mankei...quella attendibile è del 45% circa.
Cmq non credo sia o6=CLA |
Quote:
Non ho fatto i conti esatti ma per chi è in massa e non ha problemi di calorie potrebbe essere ancora più economico l'olio di girasole che sebbene contenga % minori di w6 costa molto meno del cartamo! Cercatene uno bio estratto a freddo però non quello industriale da frittura! |
Si manakei infatti nel post precedente avevo chiesto se l'acido linoleico e il CLA (acido linoleico coniugato) sono la stessa cosa. Ah dimenticavo un'altra cosa...mi ricordo di aver letto che gli omega 6 se non bilanciati con omega 3 sono dannosi, è vero? E che problemi possono portare?
|
The importance of the ratio of omega-6/omega-3 ess...[Biomed Pharmacother. 2002] - PubMed Result
Come puoi leggere è un rapporto di circa 16:1 (una dieta composta di w6 16 volte la quantità di w3) ad essere ritenuto responsabile di malattie cardiovascolari, autoimmuni e degenerative già 4:1 è considerato preventivo come rapporto! Cmq li si parla di dieta americana non certo quella di un italiano medio!!! A meno di non ingurgitare cucchiai di girasole o cartamo per anni la vedo dura farsi del male così...eppoi gli w6 considerati sono tutti non il solo linoleico! |
Quote:
Torno adesso dall'erboristeria...comprato!!!:D veramente appena entrato ho visto la commessa ed avevo proprio dimenticato il motivo per cui ero andato in erboristeria, mi sa che dovrò andarci + spesso:D poi dopo qualche minuto, ho fatto mente locale e l'ho comprato, l'etichetta cita "Olio di semi di cartamo ottenuto con una prima spremitura a freddo dai semi coltivati con metodo biologico controllato e certificato secondo regolamento norme CEE 2092/91". Consigli su come conservarlo e sui metodi di assunzione? Mattina?Stomaco vuoto?Pieno? Grazie:cool: Ah dimenticavo...500ml €5.10 |
Perchè molte delle ricerche si svolgono la...
Mattina a digiuno o prima dei pasti. Conservalo al buio in luogo fresco e asciutto! |
Quote:
Dimenticavo, 5-6gr in una sola dose vanno bene o lo divido in 2 dosi? |
Quote:
|
ma se è un grasso perchè astomaco vuoto e non con i pasti? gli o3 mica si assumono a stomaco vuoto!
|
Quote:
Per quanto riguarda il CLA, èsolamente un isomero del linoleico(che vuol dire che sono QUASI uguali come struttura, non per la funzione). Coniugato in chimica non vuol dire altro che il composto ha dei doppi legami separati da un solo atomo(nel linoleico invece vi sono 2atomi di carbonio interposti fra i doppi legami). Non ricordandomi bene dove finivano i doppi legami, ho fatto una ricerca e ho trovato che: Le due forme isomeriche dell’ acido linoleico sono la forma cis e la forma trans, che riguardano gli atomi di carbonio 9 e 11,oppure 10 e 12. In natura esistono le forme isomeriche dell’ acido linoleico coniugato e sono cis-9,trans-11 (c-9,t-11) e trans10,cis12 (t-10,c-12). . Spero di aver fatto chiarezza;)! |
Ho scritto a digiuno solo per la mattina, prima dei pasti non significa necessariamente a digiuno ma come prima sostanza grassa vai a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e alteri la metabolizzazione degli altri grassi presenti nel pasto a causa delle proprietà di questo polinsaturo. Se lo usate per condire va cmq bene, il gusto non è pessimo da rovinare le pietanze. E' consigliato l'abbinamento degli w3 e w6 con antiossidanti. (non contemporaneamente ma l'uso di anti ossidanti nello stesso periodo di integrazione con questi acidi grassi). Suppongo per contrastare i radicali liberi generati dall'aumento dell'ossidazione lipidica che essi promuovono o dovrebbero promuovere oppore prodotti dal loro stesso metabolismo...su questo consiglio non ho approfondito al momento ma essendo sempre consigliabile un'adeguata integrazione di antiossidanti ho preso questo consiglio per assennato.
|
Ok a quanto ho capito posso prenderlo anche in 2 dosi magari l'altra poco prima del pranzo.
|
ma quindi non si interferisci la loro assimilazione se vengo assunti durante un pasto?
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:15 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013