FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   CLA (acido linoleico coniugato) (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/8025-cla-acido-linoleico-coniugato.html)

greatescape 07-02-2009 03:26 PM

in pratica allora il 45% di olio di cartamo e' cla ?
il fatto che come integratore e' piu gestibile perche non va ad aumentare le calorie da grassi

manakei 07-02-2009 03:33 PM

Su questo non c'è dubbio, le perle con dentro il CLA sono più facilmente gestibili e devi introdurre meno grassi per avere la stessa quantità di "principio attivo" però sulla spesa non c'è paragone...

greatescape 07-02-2009 03:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 98531)
Su questo non c'è dubbio, le perle con dentro il CLA sono più facilmente gestibili e devi introdurre meno grassi per avere la stessa quantità di "principio attivo" però sulla spesa non c'è paragone...

quindi il migliore secondo te e' l'olio di cartamo a tale scopo ??
tu dove lo trovi e piu o meno a che prezzo ??
io ho vicino un negozio bio ma i prezzi di solito sono un po alti .. dopo che ha saputo delle qualita dell'olio di lino lo ha triplicato fai te spero che non sappia dell'olio di cartamo :D
cmq sull'olio di lino sapevo che la spremitura doveva essere a freddo e anche la conservazione da chiuso doveva essere a buone temperature altrimenti tutto e' inutile
il sapore rancido di pesce dovrebbe essere un segnale ... quando e' buono dovrebbe sapere piu o meno come le noci

mrc_o 07-02-2009 04:22 PM

...io dal mio negozio bio l'ho trovato a 4.95euro da 500ml, un cucchiaino al giorno come integrazione di base credo si potrebbe fare!!!!!!

gian90 07-02-2009 07:32 PM

se è vero che meta' grassi sono cla sarebbe da prendere in considerazione come fonte stabile di grassi...ma il CLA è antiinfiammatorio?

mrc_o 07-02-2009 08:05 PM

...benefici del CLA:
-funzione immunitaria
-cardiovascolare
-salute delle ossa
-infuisce sul tasso glicemico.........
x quel che riguarda la funzione antinfiammatoria non ho letto nulla, ma credo che riguarda piu' gli omega3!!!!!
ps.
io ovviamente li sto prendendo perche sembra avere la capacita di ridurre gli adipociti..... oltre al resto!!

manakei 08-02-2009 12:00 AM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 98534)
quindi il migliore secondo te e' l'olio di cartamo a tale scopo ??
tu dove lo trovi e piu o meno a che prezzo ??
io ho vicino un negozio bio ma i prezzi di solito sono un po alti .. dopo che ha saputo delle qualita dell'olio di lino lo ha triplicato fai te spero che non sappia dell'olio di cartamo :D
cmq sull'olio di lino sapevo che la spremitura doveva essere a freddo e anche la conservazione da chiuso doveva essere a buone temperature altrimenti tutto e' inutile
il sapore rancido di pesce dovrebbe essere un segnale ... quando e' buono dovrebbe sapere piu o meno come le noci

Io lo trovo in entrambi i negozi bio di Faenza a circa 5 euro per mezzo litro la marca che compro io è Crudigno (quella hanno e a me sta bene). Forse si può trovare nei negozi macrobiotici o chiedere ai ristoranti macrobiotici se si è alle strette. Si secondo me l'olio di cartamo è la migliore fonte naturale di CLA. Però preciso che secondo me l'olio di lino è più funzionale del CLA per la ricomposizione corporea. (non ho letto tutti gli studi esistenti ma il CLA sembra più indicato per chi ha una BF alta). Si possono assumere anche assieme per non sbilanciare il rapporto tra i due. L'olio di lino si sa di noci ed è amaro al gusto, l'odore non è particolare se è buono mentre se è deteriorato puzza proprio di pesce, non ti sbagli!;) L'olio di girasole contiene circa il 30% di linoleico a fronte di un costo infinitesimale...sta a voi scegliere cosa vi conviene. (non usateli per cuocere e condire cibi caldi che si perde tutto eh!) L'olio di cartamo sa di cartamo...:confused:...è piuttosto caratteristico come sapora non assomiglia a niente altro che conosca, non è buonissimo da solo almeno a me non piace molto...è un po' sguigno, non importa tenerlo in frigor come il lino ma al buio si!
Se l'obiettivo è principalmente lo smaltimento di grasso è utile abbinare a questi olii il the verde.

greatescape 08-02-2009 10:05 AM

ora finiro di fare massa pero volevo gia iniziare ad aggiungere cla alc e the verde
poi piu in la faro ricomposizione tenendo sempre questi elementi ma aggiungendone altri
olio di lino forse dici che e' buono per il discorso degli omega 3
ma io non sono un gran fan degli omega 3 di origine vegetale
cmq nella fase di ricomposizione ho in mente di rifarmi 50 giorni di acido arachidonico dove mi sono trovato molto bene lo scorso anno quindi in quei giorni niente omega 3

mrc_o 08-02-2009 04:07 PM

....greatescape ma quanto hai di braccia 55cm??? mi ricordi un certo "padovan"????? interessante l'acido arachidonico!!!

manakei ma lolio di lino va tenuto in frigo??? non lo sapevo......

manakei 08-02-2009 10:48 PM

Non è strettamente necessario ma io lo conservo li per sicurezza...

greatescape 11-02-2009 06:52 AM

non sono io nella foto e' frank mcgrath

mrc_o 11-02-2009 08:15 AM

....azzzz! non lo conoscevo, pardon!!!!:rolleyes:

greatescape 16-02-2009 07:03 AM

riapriamo la discussione sul cla magari a qualcuno interessera .. facciamo un po' di chiarezza riscrivendo cose gia dette almeno cosi più o meno non dovremmo avere piu' nessun dubbio

La fonte primaria di CLA è rappresentata dal latte, dai latticini e dalla carne di bovino adulto, vitello, pollo, maiale ed agnello. Esistono comunque anche fonti vegetali di CLA quali ad esempio, alcuni olii ( soprattutto, quello di girasole e di cartamo). Negli ultimi trent'anni l'assunzione di CLA con la dieta è diminuita drasticamente per due motivi fondamentali. In primo luogo in seguito all'ondata salutistica che ha giustamente coinvolto tutto il mondo occidentale, il consumo di carni suine e di derivati del latte è diminuito di molto. Secondariamente, le tecniche moderne di allevamento del bestiame, hanno gradualmente condotto alla sostituzione della erbe di pascolo, con mangimi di produzione industriale e non sempre ricchi di acido linoleico naturale.
Alcune ricerche indicano che il CLA promuove la riduzione di grasso corporeo e lo sviluppo della massa magra. La prima sperimentazione clinica, mirata alla valutazione delle proprietà del CLA, è stata condotta nel 1997. Questo studio a doppio ceco della durata di 90 giorni, ha mostrato un decremento medio della massa grassa pari al 20%,non accompagnato da alcun cambiamento significativo del peso corporeo. Un'altra ricerca dello stesso tipo, condotta all'Università del Wisconsin, ha messo in evidenza un leggero incremento ponderale, sia nei soggetti ai quali era stato somministrato CLA sia in quelli che avevano assunto, a loro insaputa, un placebo. Mentre nei secondi era la massa grassa ad essere aumentata, in quelli che avevano assunto CLA (ovvero nei primi) al contrario, l'incremento ponderale era dovuto esclusivamente ad un potenziamento della massa magra.
E' comunque importante sottolineare che l'uso del CLA come fattore coadiuvante nel controllo del peso corporeo, deve essere sempre associato ad una dieta equilibrata ed ad una moderata ma costante attività fisica. I primi risultati sono normalmente visibili dopo sei settimane.
La ricerca scientifica ha procurato interessanti dati su altre possibili benefiche proprietà del CLA riguardanti soprattutto la funzione immunitaria, il sistema cardiovascolare, la salute della ossa, il tasso glicemico e la ripartizione dei principi nutritivi nel nostro organismo. Poiché l'assunzione di CLA con una normale dieta si è dimostrata insufficiente, e peraltro non è nemmeno del tutto auspicabile incrementare il consumo di alimenti quali la carne o i latticini, è dunque maggiormente consigliabile l'introduzione di CLA sotto forma di integratori dietetici.
La dose consigliata dipende dalla specifica finalità e dalle formulazioni, se, ad esempio lo scopo e quello di incrementare la massa magra e quindi si utilizzano formulazioni contenenti per il 75% CLA, la dose ad es. potrebbe essere di 1000 mg tre volte al giorno. In generale le dosi possono variare dai 3 ai 5 g /die.
Non sono ancora stati riportati particolari effetti collaterali per assunzioni di CLA pari a quelle normalmente consigliate. In prove di laboratorio condotte su animali, dosi da 50 a 80 volte superiori al normale introito giornaliero non hanno evidenziato effetti collaterali degni di nota.

ok allora ricapitolando come diceva manakei l'industria estrae il cla da 2 fonti essenzialmente l'olio di girasole e quello di cartamo ... dato che quello di girasole costa meno viene utilizzato quello o al max un mix
dal girasole si estrae 40% di cla mentre da quello di cartamo 70%-80%
la formula brevettata tonalin vede la presenza di solo olio di cartamo con punte max fino all' 80% di cla
nello studio condotto con il tonalin sono stati usati 3 gr di cla .. quindi quando voi assumete le caps che di solito sono 3 da 1000 mg, 1 x 3 volte al gg non state assumendo 3 gr di cla ma al max 2,4 gr quindi ricordatevi di prendere più caps per arrivare almeno a quel dosaggio

la cosa che non mmi e' chiara e' che se 1 gr di olio di cartamo puo avere max 80% di cla questa percentuale vale per il prodotto grezzo o per il processo di estrazione ... nel senso che non sono sicuro che poi una volta ingerito l'olio di cartamo il mio corpo assuma il cla contenuto all'interno ... magari serve proprio la lavorazione

CLA (Acido Linoleico Coniugato)
Proprietà/
Azioni (principali)
Riduzione del grasso corporeo e lo sviluppo della massa magra, prevenzione delle malattie dell’apparato cardiovascolare,
Proprietà/
Azioni (possibili)
Immunoprotettivo, preventivo nei confronti del tumore alla mammella (negli animali), per le ossa, per la glicemia, ed altre.
Dose consigliata
dai 3 ai 5 g/die
Possibili sinergie con
Þ Per la prevenzione delle patologie cardiovascolari: Resveratrolo, OPCs (Acini d’uva, Thè verde), acidi grassi omega-tre, Rhododendron caucasicum, Lievito di riso rosso (Monascus purpureus), Guggul (Commiphora mukul), Riso rosso Lievito (Monascus purpureus), antiossidanti in generale, etc.
Þ Per il mantenimento del peso corporeo (massa magra): Rhodiola rosea, Citrus aurantium, Fucus, Cromo picolinato, Garcinia cambogia, Colostro, etc.

greatescape 16-02-2009 07:38 AM

manakei che ne pensi in un bel periodo di almeno 3 mesi di cla olio di sesamo omega 3 piu' altre cosette tipo egcg ecc ???
50 gg di acido arachidonico sono sicuro di farli e in quel periodo togliero gli omega 3
se l'integrazione costasse meno cavolo anche per il wellness qui in italia si spendono belle cifre poi arriva l'estate e uno vuole essere sempre al max possibile
cmq il cla per sicurezza lo integro e usero anche un cucchiaio al gg di olio di cartamo cosi dovrei stare sopra i 3 gr al giorno
ho trovato lo stesso olio che hai preso te pagato neanche 5 euro

mrc_o 16-02-2009 08:45 AM

...molto interessante! vorrei soffermarmi su una cosa che ho notato, da qualche mese a questa parte avevo delle extrasistoli (dovute a stress!) confermato da varie visite mediche ecc....il punto e' da quando sto prendendo i CLA +omega3+resveratrolo sono quasi sparite del tutto......potrebbe essere una coincidenza?????


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013