FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   CLA (acido linoleico coniugato) (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/8025-cla-acido-linoleico-coniugato.html)

mrc_o 03-02-2009 09:08 AM

CLA (acido linoleico coniugato)
 
ciao a tutti, da poco ho iniziato ad integrare i cla nella mia alimentazione ( 1 cap da 800mg) al giorno....premetto che gia seguo una dieta "pulita" e vorrei sperimentare questi "cla", l'unica cosa e' che mi sembra di aver capito che prima di un mese e mezzo di integrazione non si vedono effetti!?!?!?!?!?
...qualcuno di voi li ha gia provati??? riscontri???

GundamRX91 03-02-2009 09:34 AM

Io li uso da circa un anno e devo dire di aver avuto dei riscontri positivi: migliore rapporto tra massa magra/massa grassa con una definizione globale decisamente buona (a fronte di un'alimentazione non proprio eccelsa....).

toobig 03-02-2009 09:47 AM

il cla non fa miracoli, ma se si segue una dieta corretta e si usa in fase DEFICIT CALORICO, pare faccia vuone cose...

mrc_o 03-02-2009 10:10 AM

re...
 
....quindi alla fine vale la pena fare un'integrazione a medio/lungo termine....oltre tutto essendo acidi grassi non credo possano affaticare reni e fegato!

GundamRX91 03-02-2009 10:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da mrc_o (Scrivi 97679)
....quindi alla fine vale la pena fare un'integrazione a medio/lungo termine....oltre tutto essendo acidi grassi non credo possano affaticare reni e fegato!

Si, direi proprio di si. Ad oggi non ho riscontrato nessun tipo di problema (ho da poco effettuato delle analisi).

mrc_o 03-02-2009 11:45 AM

RE....
 
grazie tante GundamRX91....buono a sapersi ;O)

GundamRX91 03-02-2009 11:48 AM

Prego :)

gian90 03-02-2009 12:03 PM

a quanto stai al giorno gundam?

GundamRX91 03-02-2009 12:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 97693)
a quanto stai al giorno gundam?

0,75 mg al giorno, ma a volte 1,5 g.

mrc_o 03-02-2009 01:21 PM

re...
 
....io i "cla" li prendo insieme agli "omega3" e a una cap di "resveratrolo" di solito a colazione...solo che ho notato mi fanno venire un'acidita' di stomaco impressionante...stamattina se non mi fermavo in un bar x bere un bicchier dacqua morivo x l'acidita' che mim tornava su!!!!! forse e' meglio dividerli nell'arco della giornata!!

GundamRX91 03-02-2009 01:27 PM

anche io prendo il cla con gli omega 3, ma non con resveratrolo, e non ho nessun problema.
Prova in questo modo e vedi se ti da lo stesso problema.

mrc_o 03-02-2009 01:36 PM

....allora e' lui il colpevole il "resveratrolo", anche perche' ste caps anno un odore di carne morta!!!!!!!

manakei 03-02-2009 02:03 PM

Visto che costa tanto il CLA in capsule, per risparmiare un bel po' di soldi si può assumere un olio dal quale estraggono l'acido linoleico, sopratutto se si è in ipocalorica e si devono bilanciare i grassi. Non trovo nulla di male nel prendere un olio vegetale che lo contenga... (esempio: un noto integratore dal marchio registrato non è che CLA concentrato dall'olio di cartamo; a seguire come concentrazione di linoleico ci sono borragine e girasole...) Io ne compro uno a 5 euro ed è mezzo litro (contiene circa il 50% di linoleico).
Unica accortezza è che sia bio e spremuto a freddo.

mrc_o 04-02-2009 08:06 AM

re...
 
..l'olio di cartamo non lo conoscevo!!! quello di lino lo uso a volte....bella dritta manakei ;O)

manakei 04-02-2009 09:33 PM

Quello di lino è una fonte ricca di acido linolenico (precursore di EPA e DHA quindi w3) piuttosto che linoleico (w6 il CLA per intenderci). Sono tutti olii che si degradano facilmente in particolare quello di lino quindi andrebbero conservati in frigorifero. In sinergia con il CLA si può valutare l'integrazione con semi di sesamo frantumati. Io mi preparo un misto di semi di lino (50%), semi di girasole (30%) e sesamo (20%) sminuzzando circa 100g in totale alla volta nel frullatore poi conservo il macinato in un contenitore ermetico nel freezer. Ne consumo uno o due cucchiai al giorno. Per onestà è bene sapere che il seme di lino (non l'olio) contiene acido cianidrico che è tossico. Non allamatevi subito perchè in un etto di lino non ce ne è abbastanza per intossicare un uomo in quanto viene disattivato in parte durante il passaggio nello stomaco, però dopo qualche mese sarebbe bene interrompere per non rischiare intossicazioni croniche seppur remote!
Bere abbondante acqua perchè il lino ne assorbe fino a 5 volte il suo peso.
Per problemi di transito intestinale, sempre il lino (ma intero questa volta), sia crudo lasciato in ammollo una notte sia cotto (rilascia un sacco di mucilaggini non vi spaventate se un blob nasce nella pentola) funge da ottimo rinfrescante intestinale!

IronMaiden 05-02-2009 12:16 PM

Scusate 0,75mg non è poco? Io so che il minimo è 3gr al giorno per avere qualche effetto.

GundamRX91 05-02-2009 12:20 PM

Ora non ricordo se c'e' una dose minima, ma con 0,75 mi trovo bene e ho i risultati che mi servono.

IronMaiden 05-02-2009 01:00 PM

Mah io l'ho provata per circa 1 mese e mezzo a 2gr al giorno e non ho notato nulla...

GundamRX91 05-02-2009 03:42 PM

Sicuramente da solo non fa miracoli, ma abbinato ad un regime alimentare ipocalorico dà una mano.
Attualmente mi permette, assieme comunque ad una certa attivita' fisica, di mantenere una BF abbastanza buona.

IronMaiden 05-02-2009 05:14 PM

Cmq ho deciso entro fine mese di compralo e farne 3 mesi a 3gr al giorno vediamo come và. Da quello che ho letto 3gr è il minimo per avere qualche effetto e cmq gi studi che ho letto sono durati anche 1 anno (con perdita di grasso in soggetti che non seguivano dieta e attività fisica) a dimostrazione che i benefici si vedono a lungo termine.

mrc_o 05-02-2009 08:18 PM

...anche io sapevo del fatto a lungo termine....pero' anche integrando con i semi come diceva manakei mi sembra un'ottima cosa e di sicuro piu' economica visto quello che costano sti "grassi!"

IronMaiden 05-02-2009 11:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da mrc_o (Scrivi 98229)
...anche io sapevo del fatto a lungo termine....pero' anche integrando con i semi come diceva manakei mi sembra un'ottima cosa e di sicuro piu' economica visto quello che costano sti "grassi!"

Con semi di cosa scusa? Per quel che ne so il CLA è contenuto in basse quantità nella carne rossa di allevamento, a differenza degli animali selvatici in cui questa sostanza pare sia in quantità molto alte (non ricordo il motivo anche se lo avevo letto) cmq magari ricordo male potresti dirmi di che semi si tratta?Grazie

GundamRX91 06-02-2009 09:15 AM

http://www.fituncensored.com/forums/...html#post97725

manakei 06-02-2009 10:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da IronMaiden (Scrivi 98251)
Con semi di cosa scusa? Per quel che ne so il CLA è contenuto in basse quantità nella carne rossa di allevamento, a differenza degli animali selvatici in cui questa sostanza pare sia in quantità molto alte (non ricordo il motivo anche se lo avevo letto) cmq magari ricordo male potresti dirmi di che semi si tratta?Grazie

Il Cla è presente a concentrazioni molto più basse nelle carni di animali allevati intensivamente poiché sono nutriti con mangimi che ne sono praticamente privi, al contrario gli animali liberi al pascolo si nutrono di erbe spontanee nella quali il Cla è presente a concentrazioni significative.

IronMaiden 06-02-2009 11:56 AM

Ah scusate mi era sfuggito quel post di manakei, ma voi li trovate così facilmente sti semi? Io non avrei idea di dove comprarli.

manakei 06-02-2009 05:25 PM

Io li trovo nei negozi di prodotti bio o macrobiotici e l'olio di lino in bottiglia anche in una parafarmacia-erboristeria. Si possono ordinare anche su internet volendo...
Se qualcuno ne volesse tenerene conto essendo l'olio di lino facilmente deperibile sono solo tre i produttori certificati per la qualità del prodotto, adesso non so dirvi le marche precise ma con una ricerca veloce li trovate facile. Lo dico solo per puntiglio, io non so se quello che compro è tra le marche certificate mi accerto solo che all'apertura non sappia di pesce e lo conservo in frigorifero.

IronMaiden 06-02-2009 06:38 PM

Ok li cercherò.;)

greatescape 07-02-2009 01:27 PM

ciao manakei ma tu sei riuscito a capire le percentuali di cla presenti in questi alimenti ???
io mi ricordo di avere fatto la stessa ricerca ma di non aver trovato le percentuali esatte
avevo capito che il cla veniva estratto

greatescape 07-02-2009 01:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da IronMaiden (Scrivi 98183)
Cmq ho deciso entro fine mese di compralo e farne 3 mesi a 3gr al giorno vediamo come và. Da quello che ho letto 3gr è il minimo per avere qualche effetto e cmq gi studi che ho letto sono durati anche 1 anno (con perdita di grasso in soggetti che non seguivano dieta e attività fisica) a dimostrazione che i benefici si vedono a lungo termine.

ci sono tanti studi uno con altissimi dosaggi
cmq bisogna fare almeno 3 mesi di uso continuato .. il mino e' di 1.5 gr al giorno mentre altre fonti lo danno dai 3 ai 5 gr

manakei 07-02-2009 02:32 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 98500)
ciao manakei ma tu sei riuscito a capire le percentuali di cla presenti in questi alimenti ???
io mi ricordo di avere fatto la stessa ricerca ma di non aver trovato le percentuali esatte
avevo capito che il cla veniva estratto

Il CLA questo sconosciuto non è che acido linoleico in una forma ri-disposta dei suoi isomeri. Spiego: In effetti il CLA è presente come coniugato principalmente nelle carni e nei prodotti di origine animale. I due isomeri "miracolosi" sono il (cis-9 trans-11) e il (trans-10 cis-12) presenti in rapporto 50:50 nel tonalin che è la formulazione di CLA usato negli studi. Non disperate però il vostro organismo è in grado di disporre correttamente l'acido linoleico. L'estrazione del CLA per gli integratori è fatta sopratutto dall'olio di girasole poichè a parità di resa industriale è più economico però come ho già detto nell'olio di cartamo è presente in quantità maggiore circa il 45% del totale. (ovviamente è un dato medio che può variare leggermente).
Gli studi che hanno dato risultati positivi sull'uso del CLA come integratore al fine di ricomposizione corporea (aumento massa magra e calo massa grassa) in modelli umani, prevedevano un dosaggio di CLA che va dai (3.4/4.2)g ai 12g al giorno per periodi piuttosto lunghi, 2/3 mesi almeno insomma. Ciò significa se si vuol usare l'olio di cartamo ad esempio si va dai 7g ai 26.6g di olio grezzo al giorno.

@great: si l'estrazione serve a concentrare la sostanza che ti interessa e diminuire la frazione lipidica "inutile". Per trovare le concentrazioni di CLA nei vari olii basta sapere quali sono gli atomi di carbonio interessati dai doppi legami e su internet si trovano le tabelle dei valori nutrizionali col profilo lipidico completo o quasi.

greatescape 07-02-2009 03:26 PM

in pratica allora il 45% di olio di cartamo e' cla ?
il fatto che come integratore e' piu gestibile perche non va ad aumentare le calorie da grassi

manakei 07-02-2009 03:33 PM

Su questo non c'è dubbio, le perle con dentro il CLA sono più facilmente gestibili e devi introdurre meno grassi per avere la stessa quantità di "principio attivo" però sulla spesa non c'è paragone...

greatescape 07-02-2009 03:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 98531)
Su questo non c'è dubbio, le perle con dentro il CLA sono più facilmente gestibili e devi introdurre meno grassi per avere la stessa quantità di "principio attivo" però sulla spesa non c'è paragone...

quindi il migliore secondo te e' l'olio di cartamo a tale scopo ??
tu dove lo trovi e piu o meno a che prezzo ??
io ho vicino un negozio bio ma i prezzi di solito sono un po alti .. dopo che ha saputo delle qualita dell'olio di lino lo ha triplicato fai te spero che non sappia dell'olio di cartamo :D
cmq sull'olio di lino sapevo che la spremitura doveva essere a freddo e anche la conservazione da chiuso doveva essere a buone temperature altrimenti tutto e' inutile
il sapore rancido di pesce dovrebbe essere un segnale ... quando e' buono dovrebbe sapere piu o meno come le noci

mrc_o 07-02-2009 04:22 PM

...io dal mio negozio bio l'ho trovato a 4.95euro da 500ml, un cucchiaino al giorno come integrazione di base credo si potrebbe fare!!!!!!

gian90 07-02-2009 07:32 PM

se è vero che meta' grassi sono cla sarebbe da prendere in considerazione come fonte stabile di grassi...ma il CLA è antiinfiammatorio?

mrc_o 07-02-2009 08:05 PM

...benefici del CLA:
-funzione immunitaria
-cardiovascolare
-salute delle ossa
-infuisce sul tasso glicemico.........
x quel che riguarda la funzione antinfiammatoria non ho letto nulla, ma credo che riguarda piu' gli omega3!!!!!
ps.
io ovviamente li sto prendendo perche sembra avere la capacita di ridurre gli adipociti..... oltre al resto!!

manakei 08-02-2009 12:00 AM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 98534)
quindi il migliore secondo te e' l'olio di cartamo a tale scopo ??
tu dove lo trovi e piu o meno a che prezzo ??
io ho vicino un negozio bio ma i prezzi di solito sono un po alti .. dopo che ha saputo delle qualita dell'olio di lino lo ha triplicato fai te spero che non sappia dell'olio di cartamo :D
cmq sull'olio di lino sapevo che la spremitura doveva essere a freddo e anche la conservazione da chiuso doveva essere a buone temperature altrimenti tutto e' inutile
il sapore rancido di pesce dovrebbe essere un segnale ... quando e' buono dovrebbe sapere piu o meno come le noci

Io lo trovo in entrambi i negozi bio di Faenza a circa 5 euro per mezzo litro la marca che compro io è Crudigno (quella hanno e a me sta bene). Forse si può trovare nei negozi macrobiotici o chiedere ai ristoranti macrobiotici se si è alle strette. Si secondo me l'olio di cartamo è la migliore fonte naturale di CLA. Però preciso che secondo me l'olio di lino è più funzionale del CLA per la ricomposizione corporea. (non ho letto tutti gli studi esistenti ma il CLA sembra più indicato per chi ha una BF alta). Si possono assumere anche assieme per non sbilanciare il rapporto tra i due. L'olio di lino si sa di noci ed è amaro al gusto, l'odore non è particolare se è buono mentre se è deteriorato puzza proprio di pesce, non ti sbagli!;) L'olio di girasole contiene circa il 30% di linoleico a fronte di un costo infinitesimale...sta a voi scegliere cosa vi conviene. (non usateli per cuocere e condire cibi caldi che si perde tutto eh!) L'olio di cartamo sa di cartamo...:confused:...è piuttosto caratteristico come sapora non assomiglia a niente altro che conosca, non è buonissimo da solo almeno a me non piace molto...è un po' sguigno, non importa tenerlo in frigor come il lino ma al buio si!
Se l'obiettivo è principalmente lo smaltimento di grasso è utile abbinare a questi olii il the verde.

greatescape 08-02-2009 10:05 AM

ora finiro di fare massa pero volevo gia iniziare ad aggiungere cla alc e the verde
poi piu in la faro ricomposizione tenendo sempre questi elementi ma aggiungendone altri
olio di lino forse dici che e' buono per il discorso degli omega 3
ma io non sono un gran fan degli omega 3 di origine vegetale
cmq nella fase di ricomposizione ho in mente di rifarmi 50 giorni di acido arachidonico dove mi sono trovato molto bene lo scorso anno quindi in quei giorni niente omega 3

mrc_o 08-02-2009 04:07 PM

....greatescape ma quanto hai di braccia 55cm??? mi ricordi un certo "padovan"????? interessante l'acido arachidonico!!!

manakei ma lolio di lino va tenuto in frigo??? non lo sapevo......

manakei 08-02-2009 10:48 PM

Non è strettamente necessario ma io lo conservo li per sicurezza...


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013