FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   Utilizzo di oli vegetali in sostituzione di integratori di acidi grassi omega-3 e CLA (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/8289-utilizzo-di-oli-vegetali-sostituzione-di-integratori-di-acidi-grassi-omega-3-e-cla.html)

gian90 23-02-2009 03:12 PM

beh dubito che idrogenazione si equivalente ad aggiungere doppi legami al carbonio..o sbaglio?

IronMaiden 23-02-2009 03:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da NoMoreTrouble (Scrivi 101829)
Nutrimenti » Lipidi
spero di non andare contro il regolamneto
Acidi grassi coniugati

L’acido linoleico coniugato (CLA) è il nome che viene dato ad una famiglia di isomeri dell’acido linoleico (cis-9,trans-11(c9,t11) CLA e t10,c12 CLA (figura 5) e presenta doppi legami in conformazione trans. Il CLA è un intermedio della conversione dell’acido linoleico ad acido oleico ad opera dei batteri del rumine. I prodotti di origine animale contengono più CLA dei vegetali e il latte è la fonte principale di CLA nell’alimentazione umana (2-30mg/g di lipidi). I CLA tra cui l’acido rumenico, sono prodotti intermedi della bioidrogenazione ruminale dei grassi alimentari, in particolare dell’acido linoleico (C18:2) e dell’acido linolenico (C18:3). Esistono comunque anche fonti di CLA ottenute per idrogenazione di alcuni olii, soprattutto, quello di girasole e di cartamo.

Da questo sembrerebbe che anche gli oli contengono CLA...interessante quella del latte (io non posso berne purtroppo) ma credo che si riferisse a latte di animali selvatici xkè quelli di allevamento io so che contengono sia nelle carni che nel latte davvero piccole quantità CLA che ne rendono necessaria l'integrazione.

manakei 23-02-2009 04:45 PM

Ho studiato....:D
NoMoreTrouble ha ragione sul fatto che l'ac.linoleico non è esattamente = CLA.

Però c'è un però...chi converte l'acido linoleico in CLA?
Il lactobacillus acidophilus, caseii ed il bulgaricus!
Ne producono abbastanza? Direi di si visto che prima della commercializzazione del tonalin(R) usavano olio di cartamo incubato con questi fermenti. Ecco che torna alla ribalta l'importanza della flora batterica!!!
Non vi sentite abbastanza lactobacilli nella panza? Comprateli in sospensione oleosa ed aggiungeteli dentro alla bottiglia di olio di cartamo o girasole.
Oppure aggiungete un cucchiaio d'olio nello yogurt la sera prima per la mattina...
Ma se non avete problemi intestinali dovreste averne a sufficienza!

Non orientatevi sui grassi idrogenati che sono proprio il contrario del CLA come effetto!!!

NoMoreTrouble 23-02-2009 05:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 101832)
beh dubito che idrogenazione si equivalente ad aggiungere doppi legami al carbonio..o sbaglio?

infatti non l'ho scritto io, ho solo riportato quello che ho trovato;)
Quote:

Originariamente inviato da IronMaiden (Scrivi 101834)
Da questo sembrerebbe che anche gli oli contengono CLA...interessante quella del latte (io non posso berne purtroppo) ma credo che si riferisse a latte di animali selvatici xkè quelli di allevamento io so che contengono sia nelle carni che nel latte davvero piccole quantità CLA che ne rendono necessaria l'integrazione.

però non ho trovato nulla sulla quantità di cla contenuto negli oli vegetali, e solo info buttate li cosi sul fatto che questi oli contengano cla
Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 101847)
Ho studiato....:D
NoMoreTrouble ha ragione sul fatto che l'ac.linoleico non è esattamente = CLA.

Però c'è un però...chi converte l'acido linoleico in CLA?
Il lactobacillus acidophilus, caseii ed il bulgaricus!
Ne producono abbastanza? Direi di si visto che prima della commercializzazione del tonalin(R) usavano olio di cartamo incubato con questi fermenti. Ecco che torna alla ribalta l'importanza della flora batterica!!!
Non vi sentite abbastanza lactobacilli nella panza? Comprateli in sospensione oleosa ed aggiungeteli dentro alla bottiglia di olio di cartamo o girasole.
Oppure aggiungete un cucchiaio d'olio nello yogurt la sera prima per la mattina...
Ma se non avete problemi intestinali dovreste averne a sufficienza!

Non orientatevi sui grassi idrogenati che sono proprio il contrario del CLA come effetto!!!

dove hai trovato che il ca viene prodotto da quei batteri?
quindi le ditte tipo tonalin estraggono l'acido linoleico semplice sall'olio di cartamo/girasole, lo concentrano e poi convertono l'acido linoleico semplice in CLA attarverso i lattobacilli?

IronMaiden 23-02-2009 05:23 PM

E come faccio io a sapere se ne ho abbastanza di questi lactobacilli acidi casei e bulgari?:D Non posso prendere yogurt xkè sono intollerante al latte, quindi neanche formaggi.

manakei 23-02-2009 05:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da IronMaiden (Scrivi 101857)
E come faccio io a sapere se ne ho abbastanza di questi lactobacilli acidi casei e bulgari?:D Non posso prendere yogurt xkè sono intollerante al latte, quindi neanche formaggi.

Integra questi! In farmacia li trovi in buste compresse e in soluzione oleosa...

manakei 23-02-2009 05:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da NoMoreTrouble (Scrivi 101855)
infatti non l'ho scritto io, ho solo riportato quello che ho trovato;)

però non ho trovato nulla sulla quantità di cla contenuto negli oli vegetali, e solo info buttate li cosi sul fatto che questi oli contengano cla


dove hai trovato che il ca viene prodotto da quei batteri?
quindi le ditte tipo tonalin estraggono l'acido linoleico semplice sall'olio di cartamo/girasole, lo concentrano e poi convertono l'acido linoleico semplice in CLA attarverso i lattobacilli?

ho cercato tra le pubblicazione di pubmed e nella biblioteca scientifica americana online. Cerca "MRS broth CLA"...

NoMoreTrouble 23-02-2009 05:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 101847)
Ho studiato....:D
NoMoreTrouble ha ragione sul fatto che l'ac.linoleico non è esattamente = CLA.

Però c'è un però...chi converte l'acido linoleico in CLA?
Il lactobacillus acidophilus, caseii ed il bulgaricus!
Ne producono abbastanza? Direi di si visto che prima della commercializzazione del tonalin(R) usavano olio di cartamo incubato con questi fermenti. Ecco che torna alla ribalta l'importanza della flora batterica!!!
Non vi sentite abbastanza lactobacilli nella panza? Comprateli in sospensione oleosa ed aggiungeteli dentro alla bottiglia di olio di cartamo o girasole.
Oppure aggiungete un cucchiaio d'olio nello yogurt la sera prima per la mattina...
Ma se non avete problemi intestinali dovreste averne a sufficienza!

Non orientatevi sui grassi idrogenati che sono proprio il contrario del CLA come effetto!!!

quindi anche se mangiassi tutti i giorni yogurt a colazione, userei il cartamo per condire l'isalata a pranzo non ci sarebbero problemi, sarebbe la stessa cosa che mangiare lo yogurt con l'olio:((tanto per non rovinare il gusto dello yogurt:p)
oppure periodicamente usare dei probiotici leggeri come LC1 e compagnia

IronMaiden 23-02-2009 05:43 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 101860)
Integra questi! In farmacia li trovi in buste compresse e in soluzione oleosa...

Ok, ma non mi costerebbe di meno comprare CLA in softgel?:D

manakei 23-02-2009 06:10 PM

Questo non so dirtelo con certezza i conti dovrete farli voi più di così non so che dirvi ragazzi...

gian90 23-02-2009 06:12 PM

che pacco :D

greatescape 23-02-2009 06:13 PM

manakei ma il cla presente nel grasso del latte in che quantità ??
in un litro ps quanto ce ne potrebbe essere ??
certo che se ormai il latte viene preso solo da mucche che vivono nelle stalle di cla ce ne sara davvero poco peccato pero

manakei 23-02-2009 06:18 PM

Non lo so di preciso great...anche perchè immagino vari molto col periodo di mungitura, dalla dieta e dalla razza...credo sia nell'ordine di decine di milligrammi per cl...

greatescape 24-02-2009 12:35 AM

la mia domanda era inutile ... anche se ho letto che la fonte primaria di cla sarebbe quella animale se gli animali di cui ci nutriamo e il latte di cui beviamo appartiene ad animali allevati tutti nelle stalle i dosaggi saranno minimi
peccato perche io in massa bevo tanto di quel latte che mi avrebbe fatto comodo

GundamRX91 24-02-2009 09:15 AM

Grazie Manakei anche da parte mia :)
Mi sono permesso di sticcare la discussione vista la grande l'utilita'.
Spero rimanga tecnica, senza inutili OT ;)

gian90 24-02-2009 11:51 AM

Ma quindi se bevo l'olio di cartamo per il cla...posso fare a meno dopo quanto è emerso?

Perchè non parliamo anche dell'olio di sesamo? :)

philox 24-02-2009 05:29 PM

Ho letto tutto con molto interesse...l'unica cosa che forse potrei obiettare è che mi sembra abbastanza complicato fare tutti rapporti stare attenti al calore alla conservazione ecc... Diventa un lavoro riuscire a prendere dei grassi buoni!!
Io personalmente prendo 3 softgell da 1g di titolate al 75% al mattino a colazione... quotidianamente assumo dai 10 ai 20 g di semi di lino macinati..dai 10 ai 20 g di semi di girasole , mdiamente 4 noci + 4 arachidi + 10 mandorle + 4 nocciole, mangio pesce quasi 1 volta al giorno e spesso è salmone trota salmonata branzino o orata. altri grassi sono

uova
latte crudo
burro di arachidi
evo

a volte condisco con 5-8 g di olio di lino ma anche la pasta in bianco che aimè è calda. altrimenti è sempre destinato all'insalata...

Ora .. io non sto a vedere che sia giorno di wo o meno oppure che il rapporto sia giusto o sbagliato o che siano forse troppi grassi polinsaturi...ovvio che se preventivo di mangiare 250 g di salmone a pranzo al mattino evito le soft gel oppure ne prendo al max 1. se mi sono ingozzato di noci esemi di lino l'insalata la condisco con evo, viceversa uso l'olio di lino...

Credo che il mio approccio non sia affatto scentifico ma daltronde , anche se stessi a guardare ogni singolo rapporto rimarrebbero fuori delle variabilità soggettive ed oggettive (valori degli alimenti alteerzioni ecc...)ben piu consistenti!!

Fondamentalmente mi concentro su 2 cose;

1)Qualita degli alimenti (conservazione degli oli, temperature di conservazione ecc....)
2)Assumere almenio le dosi minime giornaliere ( e qualcosina di +)

Che ne dite??Non mi linciate :D!!!

LiborioAsahi 24-02-2009 08:19 PM

Quote:

Originariamente inviato da philox (Scrivi 102105)
Ho letto tutto con molto interesse...l'unica cosa che forse potrei obiettare è che mi sembra abbastanza complicato fare tutti rapporti stare attenti al calore alla conservazione ecc... Diventa un lavoro riuscire a prendere dei grassi buoni!!
Io personalmente prendo 3 softgell da 1g di titolate al 75% al mattino a colazione... quotidianamente assumo dai 10 ai 20 g di semi di lino macinati..dai 10 ai 20 g di semi di girasole , mdiamente 4 noci + 4 arachidi + 10 mandorle + 4 nocciole, mangio pesce quasi 1 volta al giorno e spesso è salmone trota salmonata branzino o orata. altri grassi sono

uova
latte crudo
burro di arachidi
evo

a volte condisco con 5-8 g di olio di lino ma anche la pasta in bianco che aimè è calda. altrimenti è sempre destinato all'insalata...

Ora .. io non sto a vedere che sia giorno di wo o meno oppure che il rapporto sia giusto o sbagliato o che siano forse troppi grassi polinsaturi...ovvio che se preventivo di mangiare 250 g di salmone a pranzo al mattino evito le soft gel oppure ne prendo al max 1. se mi sono ingozzato di noci esemi di lino l'insalata la condisco con evo, viceversa uso l'olio di lino...

Credo che il mio approccio non sia affatto scentifico ma daltronde , anche se stessi a guardare ogni singolo rapporto rimarrebbero fuori delle variabilità soggettive ed oggettive (valori degli alimenti alteerzioni ecc...)ben piu consistenti!!

Fondamentalmente mi concentro su 2 cose;

1)Qualita degli alimenti (conservazione degli oli, temperature di conservazione ecc....)
2)Assumere almenio le dosi minime giornaliere ( e qualcosina di +)

Che ne dite??Non mi linciate :D!!!

Secondo me il tuo approccio va benissimo, dai dati che hai messo poi si nota che comunque sei anche preciso.
Scombussolarsi la vita nel tuo caso non ne varrebbe la pena IMHO. L'unica cosa:non puoi metterci l'EVO sulla pasta calda...tanto le proprietà del lino le perdi quindi tantovale no?

Comunque ci riuscissi io a mangiare il pesce una volta al giorno...per me è peggio della farina di lino:(...mi serve uno che sappia cucinare pesce per iniziare non dico ad apprezzarlo, mi basterebbe sopportarlo:mad:

philox 25-02-2009 09:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 102136)
L'unica cosa:non puoi metterci l'EVO sulla pasta calda...tanto le proprietà del lino le perdi quindi tantovale no?

Perfettamente daccordo, mi è capitato, perchè sono abituato con i semi macinati che ... per la verità vanno meglio in una pietanza calda tipo brodo o farinata d'avena per disattivare una sostanza tossica che in grandi quantità risulta tossica...comunque i parametri per la distruzione degli oli sono soltanzialmente 3

calore
ossigeno e...
tempo

cioè se il calore non è eccessivo (sotto i 50°!!) condisci e mangi non credo che tu dia molto tempo all'olio di irrancidirsi oltre che ... seppur non molto stabile un'w3 non credo si idrogeni a 50°:D

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 102136)
Comunque ci riuscissi io a mangiare il pesce una volta al giorno...per me è peggio della farina di lino:(...mi serve uno che sappia cucinare pesce per iniziare non dico ad apprezzarlo, mi basterebbe sopportarlo:mad:

Beh se fosse merluzzo o pesce insipido....il salmone lo sgombro le sardine ecc.. li mangio con una passata nel microonde:p, il mio spuntino delle 17 di solito è una vaschetta con 2 patate ed un trancio di salmone, metto tutto nel microonde crudo .. 6minuti ed è pronto!!

certo che se non ti piace!!hai provato il salmone naturale della rio mare???

greatescape 26-02-2009 09:47 AM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 102027)
Ma quindi se bevo l'olio di cartamo per il cla...posso fare a meno dopo quanto è emerso?

Perchè non parliamo anche dell'olio di sesamo? :)

perche' qui si parla di cla ... cmq ecco

Sesamin oil is marketed as an all-natural and stimulant-free athletic performance enhancing supplement that builds muscle, burns fat, and improves athletic endurance and exercise performance.

Because sesamin extract use is new, little scientific study to date has substantiated its effectiveness, but some studies suggest that sesamin holds promise as a beneficial, health enhancing ingredient, and that it may help support healthy hormone profile, healthy muscle tone, healthy weight management, and healthy immune system function.

i dosaggi non li so cmq nel 3d il discorso rimane cla

manakei 26-02-2009 05:33 PM

1 Allegato(i)
Per onestà intellettuale posto un articolo che a me è piaciuto molto, è in inglese ma è semplice, non condivido il commento dei risultati a mio parere molto di parte (in 4 dei 12 partecipanti al test i livelli di CLA sono aumentati di livelli decisamente significativi) Inoltre pecca di considerazioni sugli effetti dell'integrazione di solo LA che però potete valutare voi stessi lòeggendo le tabelle (es il colesterolo è più basso nei periodi di assunzione di alte dosi di LA). Nonostante queste critiche ho tratto diverse nozioni da esso!
Buona lettura!

IronMaiden 26-02-2009 05:45 PM

Qualcuno può fare un breve sunto?Ho provato con google translate ma ci capisco meglio in inglese che con quello che mi ha tradotto :D

gian90 26-02-2009 05:54 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 102027)
Ma quindi se bevo l'olio di cartamo per il cla...posso fare a meno dopo quanto è emerso?

Perchè non parliamo anche dell'olio di sesamo? :)

scusate se mi quoto ma non ho avuto risposta...

manakei 26-02-2009 05:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 102542)
scusate se mi quoto ma non ho avuto risposta...

Gian apri un altro tread specifico...

gian90 26-02-2009 06:08 PM

Scusate ho sbagliato ho quotare la seconda domanda...ma la prima è inerente...

Se bevo olio di cartamo il mio corpo riuscira' a ricavare da esso il CLA dopo quello che è emerso?

manakei 26-02-2009 06:40 PM

In un caso su 3 si... negli altri gli effetti almeno dall'analisi dei risultati dello studio che ho postato poco fa sono simili tra il CLA e LA. Però pare che il LA non abbia l'effetto protettivo sul carcinoma alla prostata del CLA...

taker_83 05-03-2009 04:27 PM

Ho comprato sia l'olio di cartamo che quello di lino. Con il primo non ho nessun problema, mentre con il secondo quasi che non lo riesco a digerire...è normale?
A questi ci dovrei associare anche del thè verde se ho letto bene?

P.s. nella confezione dell'olio di lino c'è scritto solamente "da prima spremitura ". Però non dice se è spremuto a freddo, va bene lo stesso?

manakei 05-03-2009 06:36 PM

L?odore dovrebbe essere lievemente di noce e sapere un po' di pesce anche se quando il pesce prende il sopravvento vuol dire che sta irrancidendo...
Il thè verde va benissimo oppure l'acetilcisteina o vit C ed E insomma antiossidanti, il thè verde è l'ottimo se perdere peso è l'obiettivo principale.

Se non è spremuto a freddo il linolenico ne risente un po' ma se non lo fosse dovrebbero esserci in aggiunta vit E (tocoferolo in qualche sua forma) o altre sostanze come stabilizzanti.

Non riesci a digerirlo significa che ti torna su? se si e sa molto di pesce forse è irrancidito...
Quando, come e quanto ne assumi?

taker_83 05-03-2009 06:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 103768)
L?odore dovrebbe essere lievemente di noce e sapere un po' di pesce anche se quando il pesce prende il sopravvento vuol dire che sta irrancidendo...
Il thè verde va benissimo oppure l'acetilcisteina o vit C ed E insomma antiossidanti, il thè verde è l'ottimo se perdere peso è l'obiettivo principale.

Se non è spremuto a freddo il linolenico ne risente un po' ma se non lo fosse dovrebbero esserci in aggiunta vit E (tocoferolo in qualche sua forma) o altre sostanze come stabilizzanti.

Non riesci a digerirlo significa che ti torna su? se si e sa molto di pesce forse è irrancidito...
Quando, come e quanto ne assumi?

Si mi torna su, ma non sa molto di pesce...sa proprio di semi di lino :D
L'ho preso ieri sera a cena (7 gr) e oggi a pranzo (7 gr)...lo metto in un cucchiaio e lo mando giù. C'è qualche cosa di sbagliato in questa modalità di assunzione?

NoMoreTrouble 05-03-2009 08:02 PM

avete provato ad insemenzare l'olio di cartamo con i latobacilli?
ho un pò di dubbi che la cosa funzioni, in quanto i lattobacilli hanno bisogno di carboidrati come substrato per svilupparsi e moltiplicarsi, la conversione dell'acido linoleico nei suoi isomeri dovrebbe essere solo un metabolita secondario
infatti negli studi postati i lattobacilli venivano inoculati in latte di bufala

LiborioAsahi 05-03-2009 08:16 PM

Quote:

Originariamente inviato da NoMoreTrouble (Scrivi 103802)
avete provato ad insemenzare l'olio di cartamo con i latobacilli?
ho un pò di dubbi che la cosa funzioni, in quanto i lattobacilli hanno bisogno di carboidrati come substrato per svilupparsi e moltiplicarsi, la conversione dell'acido linoleico nei suoi isomeri dovrebbe essere solo un metabolita secondario
infatti negli studi postati i lattobacilli venivano inoculati in latte di bufala

Anch io avevo i tuoi dubbi, secondo me i lacto nell'olio non fanno nulla.
Ciò non toglie che si potrebbe pensare di mettere dell'olio in latte e yoghurt, o olio in latte e fermenti...
Il punto è, se anche funziona non lo saprò mai:mad:

manakei 06-03-2009 10:20 AM

Quote:

Originariamente inviato da taker_83 (Scrivi 103775)
Si mi torna su, ma non sa molto di pesce...sa proprio di semi di lino :D
L'ho preso ieri sera a cena (7 gr) e oggi a pranzo (7 gr)...lo metto in un cucchiaio e lo mando giù. C'è qualche cosa di sbagliato in questa modalità di assunzione?

No sarebbe corretta, prova a prenderlo a metà pasto o alla fine, in questo caso niente caffè dopo il pasto.

manakei 06-03-2009 10:23 AM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 103805)
Anch io avevo i tuoi dubbi, secondo me i lacto nell'olio non fanno nulla.
Ciò non toglie che si potrebbe pensare di mettere dell'olio in latte e yoghurt, o olio in latte e fermenti...
Il punto è, se anche funziona non lo saprò mai:mad:

Nel latte non va bene perchè col cartamo caglia, semmai aggiungi zucchero all'olio. Ma non è meglio lasciarli lavorare nel proprio intestino sti fermenti?

taker_83 06-03-2009 10:57 AM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 103860)
No sarebbe corretta, prova a prenderlo a metà pasto o alla fine, in questo caso niente caffè dopo il pasto.

Proverò così. :)

Per quanto riguarda la questione dei fermenti, credo (da profano) che una buona dose di yogurt al giorno sia sufficiente, se non si hanno problemi intestinali.
Poi mi potrò sbagliare...

manakei 06-03-2009 11:13 AM

Nello yogurt spesso i fermenti sono deceduti da un pezzo...Solo se è specificato "con fermenti vivi" allora può darsi che ce ne siano ancora di sopravvissuti dal confezionamento.

taker_83 06-03-2009 11:17 AM

Questo non lo sapevo...a questo punto sembrerebbe meglio assumere degli yogurt probiotici (del tipo LC1) ?

manakei 06-03-2009 11:28 AM

Si se pensi di introdurli vita natural durante...altrimenti meglio sarebbero i probiotici in compresse bustine o soluzione oleosa che trovi in farmacia o erboristeria...non serve una cura d'urto basta prenderne una o due dosi a settimana per assicurarsi una flora intestinale sana tanto poi si riproducono da soli...(generalmente calano solo dopo le terapie antibiotiche e dopo episodi diarroici)

taker_83 06-03-2009 11:52 AM

Bene, proverò così...

Mi sa che la signora dell'erboristeria mi terrà come cliente modello, con tutti questi prodotti che sto acquistando da lei... :D

NoMoreTrouble 06-03-2009 01:41 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 103861)
Nel latte non va bene perchè col cartamo caglia, semmai aggiungi zucchero all'olio. Ma non è meglio lasciarli lavorare nel proprio intestino sti fermenti?

si spera che arrivino vivi all'intestino... con la nostra alimentazione poi, non facciamo altro che stimolare i batteri putrefattori inibendo la crescita dei lattobacilli
per la legge lo yogurt deve avere fermenti lattici vivi anche al momento della vendita
Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 103878)
Si se pensi di introdurli vita natural durante...altrimenti meglio sarebbero i probiotici in compresse bustine o soluzione oleosa che trovi in farmacia o erboristeria...non serve una cura d'urto basta prenderne una o due dosi a settimana per assicurarsi una flora intestinale sana tanto poi si riproducono da soli...(generalmente calano solo dopo le terapie antibiotiche e dopo episodi diarroici)

è l'unica maniera utile....;)

IronMaiden 07-03-2009 03:32 PM

Piccolo OT, io ho comprato il cla della SAN ma leggendo in giro ho visto che molti marchi si vantano di utilizzare il tonalin che a quanto ho capito è un marchio registrato. Qualcuno sa dirmi di che si tratta? In particolare vorrei sapere se è migliore del comune cla come quello che ho comprato io.


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013