1 Allegato(i)
Per onestà intellettuale posto un articolo che a me è piaciuto molto, è in inglese ma è semplice, non condivido il commento dei risultati a mio parere molto di parte (in 4 dei 12 partecipanti al test i livelli di CLA sono aumentati di livelli decisamente significativi) Inoltre pecca di considerazioni sugli effetti dell'integrazione di solo LA che però potete valutare voi stessi lòeggendo le tabelle (es il colesterolo è più basso nei periodi di assunzione di alte dosi di LA). Nonostante queste critiche ho tratto diverse nozioni da esso!
Buona lettura! |
Qualcuno può fare un breve sunto?Ho provato con google translate ma ci capisco meglio in inglese che con quello che mi ha tradotto :D
|
Quote:
|
Quote:
|
Scusate ho sbagliato ho quotare la seconda domanda...ma la prima è inerente...
Se bevo olio di cartamo il mio corpo riuscira' a ricavare da esso il CLA dopo quello che è emerso? |
In un caso su 3 si... negli altri gli effetti almeno dall'analisi dei risultati dello studio che ho postato poco fa sono simili tra il CLA e LA. Però pare che il LA non abbia l'effetto protettivo sul carcinoma alla prostata del CLA...
|
Ho comprato sia l'olio di cartamo che quello di lino. Con il primo non ho nessun problema, mentre con il secondo quasi che non lo riesco a digerire...è normale?
A questi ci dovrei associare anche del thè verde se ho letto bene? P.s. nella confezione dell'olio di lino c'è scritto solamente "da prima spremitura ". Però non dice se è spremuto a freddo, va bene lo stesso? |
L?odore dovrebbe essere lievemente di noce e sapere un po' di pesce anche se quando il pesce prende il sopravvento vuol dire che sta irrancidendo...
Il thè verde va benissimo oppure l'acetilcisteina o vit C ed E insomma antiossidanti, il thè verde è l'ottimo se perdere peso è l'obiettivo principale. Se non è spremuto a freddo il linolenico ne risente un po' ma se non lo fosse dovrebbero esserci in aggiunta vit E (tocoferolo in qualche sua forma) o altre sostanze come stabilizzanti. Non riesci a digerirlo significa che ti torna su? se si e sa molto di pesce forse è irrancidito... Quando, come e quanto ne assumi? |
Quote:
L'ho preso ieri sera a cena (7 gr) e oggi a pranzo (7 gr)...lo metto in un cucchiaio e lo mando giù. C'è qualche cosa di sbagliato in questa modalità di assunzione? |
avete provato ad insemenzare l'olio di cartamo con i latobacilli?
ho un pò di dubbi che la cosa funzioni, in quanto i lattobacilli hanno bisogno di carboidrati come substrato per svilupparsi e moltiplicarsi, la conversione dell'acido linoleico nei suoi isomeri dovrebbe essere solo un metabolita secondario infatti negli studi postati i lattobacilli venivano inoculati in latte di bufala |
Quote:
Ciò non toglie che si potrebbe pensare di mettere dell'olio in latte e yoghurt, o olio in latte e fermenti... Il punto è, se anche funziona non lo saprò mai:mad: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Per quanto riguarda la questione dei fermenti, credo (da profano) che una buona dose di yogurt al giorno sia sufficiente, se non si hanno problemi intestinali. Poi mi potrò sbagliare... |
Nello yogurt spesso i fermenti sono deceduti da un pezzo...Solo se è specificato "con fermenti vivi" allora può darsi che ce ne siano ancora di sopravvissuti dal confezionamento.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013