Omega 6e9 nella nostra alimentazione ce ne sono già molti. Il CLA è particolare, non calcolarlo come un normale acido grasso.
Omega3 sono spesso carenti e quindi sono gli unici che necessitano di una vera e propria integrazione. Fra l'altro per integrarli a dovere un po ti costa. Gli altri Omega prendili pure dal cibo che costa meno e ne vale più la pena! |
afferrato gli unici validi/importanti sono omega-3, il resto è marketing !!;)
|
grazie manakei, molto interessante!
Sia omega 3 che CLA li prendo sempre dopo i pasti... cambierò abitudine :-) |
Quote:
si parla spesso di GRAMMI.. ma contano poco se poi ci son varie capsule piu o meno concentrate..... quindi m paicerebe saper quanti epa/dha al gg |
Sarà una settimana che leggo in lungo e in largo ma ora ho più dubbi di prima :D
Per ora il mio unico punto fermo è che gli omega 3 servono, ok. E che per via del fatto che una volta cotti si perdono, è quasi impossibile ottenerli con la normale alimentazione, ari-ok. Abbandonata l'idea dell'integrazione per via di: -costi troppo elevati -vaghi ma pur sempre presenti dubbi sulla pericolosità di prodotti anche di medio costo -la deperibilità a 25°, così come sostenuto dallo steso mao sul suo sito, li renderebbe praticamente inutili 6 mesi l'anno. L'anello debole della catena non è tanto la produzione o la vendita ma il trasporto dato che i corrieri non fanno distinzione tra omega3 da 1000€ al kg e i piatti dell'ikea :o E considerando che nei mesi caldi se lasci la macchina al sole un ora poi ci rischi di crepare dentro... Puntiamo a curare di più l'alimentazione. Partendo da qui Quote:
Quote:
Potrebbe bastare? Che poi non è semplice dato che 30gr di noci sono 200kcal e in ipo è un casino :eek: Potrei per ora limitarmi al minimo sindacale, 15gr di noci pari a 5gr di omega 6 e 1gr di omega 3 Mio fratello sono anni che prende l'olio di lino e anche di una marca a quanto pare buona (baule volante) ma quel fesso non lo tiene in frigorifero. E poi la deperibilità ancora più alta rispetto agli integratore (se ho capito bene, 20°), me lo fa vedere problematico per gli stessi motivi detti sopra. |
La conversione in dha ed epa, a partire da altri W3, varia da individuo a individuo, ma cmq bassa.
Quindi assumere omega3 dai vegetali è tutt'altra cosa. Per quanto riguarda l'olio di lino...spesso nei negozi dove trovo articoli del baule volante, trovo l'olio in frigo. Voglio sperare che non sia scena e li trasportino in cella refrigerata, ma direi di si. L'olio di lino se tenuto al caldo prende un sapore diverso. |
Capisco. L'unica è cercare negozi che lo tengano al freddo per avere la certezza.
Per quel che riguarda la conversione più o meno di che rapporto parliamo? Cioè voglio dire alla fine ne vale la pena o no? Piccolo OT, sulla confezione del salmone in scatola rio mare dicono che 100gr contengono 1gr di omega3, hai voglia quanto ne dovrei mangiare :| |
Ma quello è stracotto...è già tanto che c'è quel grammo.
In ogni caso preferisci il salmone fresco, al Kg ti costa molto meno. Se ti prendi un salmone intero non ne parliamo. |
Quote:
L'ideale sarebbe del filetto di salmone fresco abbattuto e mangiato crudo, tipo cucina giapponese di qualità per intenderci, però nella pratica mi è impossibile... |
Puoi anche cuocerlo, intendevo che quello in scatola è di bassa qualità.
Prepararsi un "pezzo" di salmone per cena è veramente semplice e veloce. E il sapore è 10 volte meglio dell'inscatolato. |
Ho capito cosa vuoi dire però qui il problema è trovare qualcosa di pratico per garantire un minimo di continuità tutti i giorni :)
Però hai ragione, l'ot l'ho incominciato io :o |
Mi sa che vado direttamente coi semi...
|
Riesumo questo 3D:D
Ho comprato l'olio di semi di girasole biologico in erboristeria ma non sapevano dirmi se la spremitura è a freddo, l'olio si chiama crudigno vi leggo cosa c'è scritto magari qualcuno più esperto può capire se è a freddo o no: Ottenuto con soli processi fisici: spremitura senza utilizzo di solventi, successiva filtrazione. Lo userò come integratore di CLA e ne dovrei consumare almeno 20gr al giorno, ho letto in giro che può arrivare anche molto oltre il 40% di contenuto di CLA. Vorrei conservarlo in frigo ma poi ho pensato che chissà quanti mesi è stato nello scaffale dell'erboristeria quindi a sto punto non so se ha senso. |
Per me il migliore è l'olio di canapa sativa (perfettamente legale in italia ) , ha circa il 20% di omega 3 , è buono e non puzza. Ha altre proprieta' benefiche .
|
non ha epa e dha e costa come se li avesse.
Buon prodotto rispetto olio di lino etc, ma in un rapporto qualità/prezzo viene surclassato da tutti. E di certo non può sostituire gli W3 di origine animale. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:53 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013