FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   ALA - Acido Alfa Lipoico (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/9290-ala-acido-alfa-lipoico.html)

Matty 14-05-2009 02:39 PM

ALA - Acido Alfa Lipoico
 
Sembra sia un'antiossidante veramente buono... mi interesserebbe per quello scopo...

secondo voi vale il prezzo anche se dovessi rinunciare al NAC?

I dosaggi son giusti 2-600mg al dì?

Guru 14-05-2009 05:57 PM

Puoi trovare molte discussioni in merito.

Diciamo che rigenera gli altri antiossidanti, ma non devi pensarlo in sostituzione di altri.

I dosaggi sono variabili, ma mediamente 600mg vanno più che bene.

manakei 14-05-2009 08:37 PM

L'ALA nella sua forma più biodisponibile è il R-ALA. L'acido lipoico o tiottico è sia lipofilo che idrofilo quindi funzionacome antiossidante sia plasmatico che di membrana. Esiste un integratore che contiene sia NAC che ALA che vit. B6 si chiama TioNac. In alternativa esistono il Tiobec ed il celeye alpha.
Il mio modesto parere è di non utilizzare una sostanza elettivamente a scapito di un altra per il costo ma assumere gli antiossidante in associazione, magari a dosaggio dimezzati per farli durare di più e non prima uno per un periodo poi finito questo uno diverso. Questo perchè gli antiossidanti hanno caratteristiche diverse e agiscono a vari livelli e "tamponarne" uno non ripara dai danni prodotti da tutti gli altri, quindi secondo me, meglio limitare i danni all'organismo su un ampio spettro piuttosto che eliminare una sola fonte di stress ossidativo e lasciare campo libero alle altre.

Matty 15-05-2009 02:42 PM

Grazie per le dritte.

c'è molta differenza tra ALA E R-ALA?

mrc_o 15-05-2009 05:45 PM

.....io Da Quando Assumo L'ala La Mia Urina A Preso Un Colore Verde-giallo, Nulla Di Che Ma Mi Fa Un Po' Impressione...anche Le Caps Sono Giallognole!!!!!

manakei 15-05-2009 09:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da _Matty_ (Scrivi 116077)
Grazie per le dritte.

c'è molta differenza tra ALA E R-ALA?

la differenza è che L'ALA normale è una miscela 50:50 di S ed R ALA la forma S non ha effetto biologico nell'uomo se non quello di essere considerato nella farmacocinetica (cioè nel tempo di emivita consideri il totale di quanto ALA assumi ma la dose effettiva è la metà) diverso discorso si può fare per i sali Na-r-ALA e K-r-ALA che pare abbiano una biodisponibilità molto maggiore (così come anche il costo)

Quote:

Originariamente inviato da mrc_o (Scrivi 116102)
.....io Da Quando Assumo L'ala La Mia Urina A Preso Un Colore Verde-giallo, Nulla Di Che Ma Mi Fa Un Po' Impressione...anche Le Caps Sono Giallognole!!!!!

Niente di preoccupante è il suo colore, anzi l'ALA può donare anche un odore sgradevole ed intenso alle urine...ma è normale. Anche gli asparagi lo fanno!

mrc_o 16-05-2009 07:58 AM

Niente di preoccupante è il suo colore, anzi l'ALA può donare anche un odore sgradevole ed intenso alle urine...ma è normale. Anche gli asparagi lo fanno![/quote]

CIAO MANA....per fortuna che l'esame dell'urina l'ho fatta prima di prendere sto ALA :D....in oltre quando capita che prendo anche qualche cap di the' verde praticamente il colore diventa un verde fosforescente:eek:!!!! URINA DA VISITORS!!!!!

manakei 16-05-2009 08:20 AM

La persistenza del colore degli antiossidanti nelle urine ti dice che per quello scopo ne stai prendendo fin troppo visto che i pigmenti che li compongono non si sono ossidati (perchè hanno mantenuto il colore)

mrc_o 16-05-2009 12:09 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 116178)
La persistenza del colore degli antiossidanti nelle urine ti dice che per quello scopo ne stai prendendo fin troppo visto che i pigmenti che li compongono non si sono ossidati (perchè hanno mantenuto il colore)

...azz!!! Mana allora questo significa che ne sto prendendo troppi:eek:!!?!?!? come ti avevo accennato in precedenza adesso sto facendo un'integrazione massiccia di antiox....ma allora cosa mi consiglieresti di diminuire le caps, e anche di the verde???

manakei 16-05-2009 07:02 PM

Se la funzione che ricerchi è squisitamente antiossidante, si sei passato di là! Ti conviene diminuire tanto come vedi tu stesso il di più lo elimini.
Se i tuoi fini sono anche altri di tipo preventivo per certe patologie (per il the verde e prostata ad esempio) o come termogenici/metabolici (l'ALA come regolatore del metabolismo glucidico) allora continua pure con le dosi attuali!

mrc_o 17-05-2009 08:00 AM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 116274)
Se la funzione che ricerchi è squisitamente antiossidante, si sei passato di là! Ti conviene diminuire tanto come vedi tu stesso il di più lo elimini.
Se i tuoi fini sono anche altri di tipo preventivo per certe patologie (per il the verde e prostata ad esempio) o come termogenici/metabolici (l'ALA come regolatore del metabolismo glucidico) allora continua pure con le dosi attuali!

.....principalmente avevo deciso di assumerli a scopo preventivo appunto... ( the verde+ala+licopene+qurcetina+resveratrolo+nac+vit c,d,e)...in realta' prendo solo una cap per tipo, magari presi insieme diventa troppo!?!?!?
ps.
Mana.... secondo te visto che ormai sono 7 mesi che prendo sto the' verde, pensi che sia buono staccare un po' per evitare che il mio corpo non lo recepisca/utilizzi piu' o posso continuare inperterrido:D...non e' che mi diventa la prostata verde!?????? heheh

manakei 17-05-2009 10:05 AM

Puoi staccare anche se non credo ci siano tossicità da accumulo...

mrc_o 17-05-2009 10:10 AM

..non sapevo che l' ALA avesse anche la "funzione di regolatore del metabolismo glucidico"......
ps.
MANAKEI ma sei un'encicolpedia vivente! ;O)

Matty 17-05-2009 11:30 AM

Quindi non ho ben capito...a me interesserebbe come antiossidante...

dovrei puntare sulla forma R-ALA?

costa decisamente di più..

mrc_o 17-05-2009 07:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da _Matty_ (Scrivi 116349)
Quindi non ho ben capito...a me interesserebbe come antiossidante...

dovrei puntare sulla forma R-ALA?

costa decisamente di più..

...credo come antiossidante quella in commercio vada piu' che bene anche in piccole dosi....manakei potrebbe confermare la cosa ....

manakei 18-05-2009 03:34 PM

Quello che vi rispondo io è cmq scritto qua da qualche parte sul forum, lo ripeto per chi non riesce a trovare i post col serching...
L'r-ala ha una funzione "insulino-simile" nel senso che facilità l'ingresso degli zuccheri nelle cellule (ma non funziona con lo stesso meccanismo dell'insulina) alla concentrazione di 100mg di R-ALA per 10g di glucidi introdotti con la dieta... viene utilizzato anche dai diabetici infatti. (se consideri l'ALA normale devi raddoppiare ovviamente)

Come dice mrc-o come antiossidante va benissimo l'ALA, la forma r-ala o i sali di sodio e potassio sono più indicati se il fine è il controllo della glicemia!

Matty 18-05-2009 03:40 PM

grazie manakei. davvero fortunati ad avere gente cosi preparata!

gian90 18-05-2009 04:09 PM

io lo prendo a pranzo nei giorni di wo...l'effetto arriva fino al posto wo? (17.30)

manakei 18-05-2009 06:55 PM

considera gian che hai il picco plasmatico dopo 30/60 min in base a quanto ne assumi...prendendolo durante il pranzo magari l'assimilizazione è un po' rallentata...ma a mio parere più che altro avrai vantaggi nel lungo periodo piuttosto che derivanti da picchi di concentrazione per quel che riguarda il wo.

gian90 18-05-2009 06:59 PM

ok grazie... devo ancora decidere se mprenderlo pre wo o a pranzo...500mg a volta di R-ALA

manakei 18-05-2009 07:35 PM

se lo prendi prima di pranzo quel quantitativo di r-ala ti dovrebbe aiutare a dimagrire pre wo a bruciare gli zuccheri molto meglio per ottenere energia per l'allenamento (il suo mestiere è lo stesso ovvio che i benefici che ne trai sono dipendenti da quello che ci fai;))

mrc_o 19-05-2009 01:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 116647)
se lo prendi prima di pranzo quel quantitativo di r-ala ti dovrebbe aiutare a dimagrire pre wo a bruciare gli zuccheri molto meglio per ottenere energia per l'allenamento (il suo mestiere è lo stesso ovvio che i benefici che ne trai sono dipendenti da quello che ci fai;))

...Mana, pensavo una cosa...secondo me se l' r -ala lo prendiamo come post w. per esempio assieme agli bcaa e proteine in polvere, grazie al suo effetto (insulino simile!), queste proteine e i bcaa andranno direttamente spinti nei muscoli giusto?? un super effetto anabilizzante credo!!!!
ps.
GIAN, come pre-w. io farei una combinazione del genere ALA+THE VERDE (e forse anche il cromo picolinato)... x bruciare e utilizzare i grassi.....

manakei 19-05-2009 02:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da mrc_o (Scrivi 116749)
...Mana, pensavo una cosa...secondo me se l' r -ala lo prendiamo come post w. per esempio assieme agli bcaa e proteine in polvere, grazie al suo effetto (insulino simile!), queste proteine e i bcaa andranno direttamente spinti nei muscoli giusto?? un super effetto anabilizzante credo!!!!
ps.
GIAN, come pre-w. io farei una combinazione del genere ALA+THE VERDE (e forse anche il cromo picolinato)... x bruciare e utilizzare i grassi.....

Io ho l'avversione per il cromo quindi qualunque sua forma io lo sconsiglierei a meno di gravi carenze accertate (meglio del picolinato dovrebbe essere cmq il polinicotilato e pretenderebbe di ottimizare il metabolismo glucidico non lipidico).

C'è stato ad un certo punto un qui pro quo sull'acido alfa lipoico e le sue proprietà: svolgendo un egregio effetto nel controllo della glicemia nei diabetici (in germania è tra i protocolli standard da noi non ancora) si è creduto (sbagliando) che svolgesse un ruolo simile a quello dell'insulina, la quale stimola la "voracità" delle cellule e favorisce la captazione di diverse molecole dal torrente plasmatico. L'ALA invece ottimizza il ciclo di krebs facendo si che la massima parte di glucosio venga utilizzata a fini energetici.
ES: l'insulina è un benzinaio che fa il pieno ad ogni macchina che si ferma alla sua stazione, l'ALA è una centralina della macchina che gestisce a regola d'arte l'alimentazione del motore rendendolo il più efficinte.
Per questo non è utilizzabile per migliorare l'assimilazione;)

mrc_o 20-05-2009 07:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 116766)
Io ho l'avversione per il cromo quindi qualunque sua forma io lo sconsiglierei a meno di gravi carenze accertate (meglio del picolinato dovrebbe essere cmq il polinicotilato e pretenderebbe di ottimizare il metabolismo glucidico non lipidico).

C'è stato ad un certo punto un qui pro quo sull'acido alfa lipoico e le sue proprietà: svolgendo un egregio effetto nel controllo della glicemia nei diabetici (in germania è tra i protocolli standard da noi non ancora) si è creduto (sbagliando) che svolgesse un ruolo simile a quello dell'insulina, la quale stimola la "voracità" delle cellule e favorisce la captazione di diverse molecole dal torrente plasmatico. L'ALA invece ottimizza il ciclo di krebs facendo si che la massima parte di glucosio venga utilizzata a fini energetici.
ES: l'insulina è un benzinaio che fa il pieno ad ogni macchina che si ferma alla sua stazione, l'ALA è una centralina della macchina che gestisce a regola d'arte l'alimentazione del motore rendendolo il più efficinte.
Per questo non è utilizzabile per migliorare l'assimilazione;)

....allora uan buona associazione potrebbe essere ala+creatina!?!?!?!?!
mana ma perche' sconsigli il cromo? x la tossicita?...io lo prendo sempre :O(

manakei 20-05-2009 07:23 PM

Sia per la possibile tossicità che per gli scarsi risultati ottenuti dalle ricerche che lo riguardano...tranquillo che se eri intossicato te ne saresti accorto;)
Anche per le associazioni vale sempre il fine che ti poni ALA + crea per migliorare l'uptake cellulare? Non credo funzioni sempre meglio il tampone per ottimizzare l'assorbimento.
Se si fosse trovata una molecola che funziona con lo stesso meccanismo dell'insulina ma notificabile (tanto se funziona non la notificano;)) sarebbe dentro tutti gli integratori tranquillo;).
Restano tutti i metodi per stimolare naturalmente l'insulina però!;)

gian90 20-05-2009 07:25 PM

io lo prendo spesso il cromo...che ha che non va?

manakei 20-05-2009 07:35 PM

che non va è la possibile tossicità...
per il resto io lo considero inutile come integratore per individui che non soffrono di stati carenziali di cromo e/o non sono affetti da turbe metaboliche che riguardano enzimi e coenzimi per i quali il cromo è fondamentale...poi non vengo certo a togliervelo dalla bocca! Ho anche precisato essere una mia avversione personale quindi in parte irrazionale (nonostante la razionalità avvalori il mio irrazionale;))

mrc_o 21-05-2009 07:52 AM

Quote:

Originariamente inviato da manakei (Scrivi 116975)
che non va è la possibile tossicità...
per il resto io lo considero inutile come integratore per individui che non soffrono di stati carenziali di cromo e/o non sono affetti da turbe metaboliche che riguardano enzimi e coenzimi per i quali il cromo è fondamentale...poi non vengo certo a togliervelo dalla bocca! Ho anche precisato essere una mia avversione personale quindi in parte irrazionale (nonostante la razionalità avvalori il mio irrazionale;))

....mana mi sembra di capire che sto cromo e' un po' sopravvalutato:cool:!!!! evidentemente anche qui entra in gioco il profitto di chi lo produce....cmq thanxs buono a sapersi......;)

effect 07-12-2010 10:43 AM

Scusate,
tratto da un articolo di DAVID TOLSON,

Quote:

Quali sono alcuni ulteriori vantaggi di utilizzare ALA?
Hemodilation - Una nuova linea di integratori noto come "hemodilators", che solitamente contengono arginina alfa-chetoglutarato (A-AKG), aumentare i livelli di ossido nitrico (NO) nel sangue, causando vasodilatazione, abbassamento della pressione sanguigna e l'aumento nel sangue di flusso per i muscoli. Purtroppo, ci sono questioni che questi prodotti non l'indirizzo, la prima è che aumentando i livelli di NO è spesso causa di un aumento dei radicali liberi (vale a dire, il perossinitrito) formazione (16), e la seconda è che gli eccessi di arginina provoca carenza di metionina (17 ).

E 'stato dimostrato che l'ALA stimola direttamente la produzione di NO, aumentando l'attività di eNOS (ossido nitrico sintasi endoteliale) (4, 18). Inoltre, ALA fa questo, aumentando nel contempo le difese antiossidanti delle cellule endoteliali (4). In altre parole, essa ha tutte le buone proprietà di A-AKG con nessuno dei cattivi. È per questo che molti utenti di relazione ALA aumentato pompe sia dentro che fuori della palestra.
Supporta la funzione cognitiva - ALA ha dimostrato di sostenere la funzione cognitiva in molti modi, alcuni dei quali possono essere indipendenti sue proprietà antiossidanti. Esibisce un dipendente sovraregolazione concentrazione degli enzimi di fase II di detossificazione, specialmente NAD (P) H: chinone ossidoreduttasi (NQO1) e glutatione-S-transferasi (GST), che sono entrambi neuroprotectants potenti (19). Si riduce tutti e tre gli indici di stress ossidativo nel cervello, che a sua volta inverte deterioramento della memoria e migliora la cognizione (20). Migliora anche la conduzione nervosa e il flusso di sangue neurali (21), e migliora la funzione mitocondriale e diminuisce DNA / RNA ossidazione nel cervello (22).
Altri benefici - ALA è molto concentrata negli occhi. Riduce i prodotti finali della glicazione avanzata (AGE) (24).
Volevo sapere se tale affermazione è veritiera...

mistersalvo 07-12-2010 12:26 PM

interessante...

Mick 07-12-2010 12:44 PM

ciao!

mi pare di aver letto qui sul forum che l'ala e l'r-ala nn possono essere assunti se uno ha del chelato di mercurio o del mercurio presente in certi lavori dentistici..

mi sono sognato tutto? o ricordo bene?

ve lo chiedo perchè io ho il classico apparecchio fisso sia sopra che sotto e non so se posso prenere l'ala o l'r-ala..

effect 07-12-2010 12:49 PM

L'ho letto anch'io... ma non ricordo se era riferita al cromo...

effect 07-12-2010 12:50 PM

Quote:

Originariamente inviato da mistersalvo (Scrivi 243671)
interessante...

L'articolo completo.

Quote:

ALA Information
By David Tolson

1. What is ALA?

ALA (alpha lipoic acid) is an enzyme found throughout the body and a key component of mitochondria, which produce energy for cells. It is involved in a variety of reactions, such as the conversion of pyruvate and other alpha-keto acids in the Krebs cycle. It is also a potent antioxidant.

2. What application does ALA have?

ALA has a variety of applications for the athlete, as it will enhance both performance and general health.

Exercise can increase mitochondrial superoxide production, ischaemia-reperfusion, and auto-oxidation of catecholamines (1). Research has found that exercise may result in a 10- to 20-fold increase in whole-body oxygen uptake, with oxygen flux increasing by a magnitude of 100-200 in muscle fibers. According to a recent article in Sports Medicine, "Studies during the past 2 decades suggest that during strenuous exercise, generation of reactive oxygen species (ROS) is elevated to a level that overwhelms tissue antioxidant defense systems. The result is oxidative stress. The magnitude of the stress depends on the ability of the tissues to detoxify ROS, that is, antioxidant defenses.... Efforts to determine individual needs of athletes and a balanced diet rich in antioxidant supplements are highly recommended (2)." Studies have shown orally supplemented ALA to specifically protect against exercise-induced oxidative stress, and shown it to be superior to other antioxidants in this respect (8, 9).

3. How does ALA work?

Many have called ALA the "perfect antioxidant." This is because ALA does not exhibit many of the weaknesses found in many common antioxidants, such as Vitamin C, Vitamin E, beta carotene, cartenoids, and others, and has many added advantages.

First of all, most antioxidants only defend against one or a few varieties of ROS. ALA removes peroxyl, peroxynitrite, hydroxyl, alkoxyl, and superoxide radicals, among many others. Secondly, most antioxidants are tissue specific. For example, many are either fat soluble (such as Vitamin E) or water soluble (such as Vitamin C). Alpha lipoic acid is fat soluble, and it's metabolite, dihydrolipoic acid - which is another potent antioxidant - is water soluble. Third, the small size of the ALA molecule allows it to prevent oxidation in areas where others cannot, such as oxidation within the cell nucleus. Fourth, research has shown ALA to be readily absorbed (3), whereas many other antioxidants are readily excreted or have low bioavailability. Fifth, ALA recycles itself, while many other antioxidants are rapidly oxidized (4). Finally, ALA operates synergistically with three other important antioxidants, glutathione, Vitamin C, and Vitamin E. It allows Vitamin C to be recycled (4), a synergistic effect has been shown with Vitamin E (5), and both Vitamin E and Vitamin C recycle ALA by donating electrons to ALA cations (6). The fact that ALA increases production of glutathione (7) is especially important. Glutathione is one of the body's primary antioxidants. However, exogenously administered glutathione does not cross cell membranes, but ALA does.

4. What are some further benefits of ALA use?
Hemodilation - A new line of supplements known as "hemodilators," which usually contain arginine alpha-ketoglutarate (A-AKG), increase the levels of nitric oxide (NO) in the bloodstream, thus causing vasodilation, lowering blood pressure, and increasing blood flow to the muscles. Unfortunately, there are issues which these products do not address, the first being that increasing NO levels often causes an increase in free radical (namely, peroxynitrite) formation (16), and the second being that excesses of arginine will cause methionine deficiency (17).

It has been shown that ALA directly stimulates the production of NO by increasing the activity of eNOS (endothelial nitric oxide synthase) (4, 18). Also, ALA does this while simultaneously increasing the antioxidant defenses of endothelial cells (4). In other words, it has all of the good properties of A-AKG with none of the bad. This is why many users of ALA report increased pumps both in and out of the gym.
Supports cognitive function - ALA has been shown to support cognitive function in many ways, some of which may be independent of its antioxidant properties. It exhibits a concentration-dependant upregulation of Phase II detoxification enzymes, especially NAD(P)H:quinone oxidoreductase (NQO1) and glutathione-S-transferase (GST), both of which are potent neuroprotectants (19). It decreases all three indices of oxidative stress in the brain, which in turn reverses memory impairment and improves cognition (20). It also improves nerve conduction and neural blood flow (21), and improves mitochondrial function and decreases DNA/RNA oxidation in the brain (22).
Other benefits - ALA is highly concentrated in the eye. It reduces advanced glycation end products (AGEs)(24).

5. Are there any side effects?

ALA has no serious side effects. Some users are allergic and have a mild rash; if this happens you should discontinue use or consult a doctor. Also, some users report nausea with high doses. If you have low blood pressure or are hypoglycemic, you should consult a doctor before taking ALA as it may possibly exacerbate these conditions.

6. What form of ALA is best?

There are two forms of ALA in popular usage. ALA is a mixture of 50% R-ALA and 50% S-ALA while R-ALA is the stereoisomer that naturally occurs in the body, hence supplemental R-ALA is much more potent (30). In some areas, such as prevention of cataracts, R-ALA works while S-ALA has no effect at all (29). In addition, there is evidence that S-ALA may negate some of the beneficial effects of R-ALA (28). R-ALA is clearly a better choice, although one can get some of the beneficial effects from regular ALA.

7. How should I take ALA?

As a general antioxidant, dosages of 100 mg a day are effective. Keep in mind that the effects of ALA are largely dose-dependent, but long-term studies with dosages over 600 mg/day (of R-ALA) have not been done. Also, the dosage one requires for R-ALA will be significantly lower than with regular ALA.

8. What are some good supplements to take along with ALA?

Although ALA functions excellently on its own, taking some supplements in conjunction may increase its benefits. It works well in tandem with many other antioxidants, such as vitamin C, vitamin E, and N-acetyl cysteine.

Mick 07-12-2010 01:01 PM

ciao effect!

tu prendi ala o r-ala?

secondo te se io assumo circa 320gr. cho nei giorni on e 300 nei gg off quanto dovrei assumerne di r-ala?

ho letto che ci vuole 1gr per ogni 100gr di cho possibile? cosi si verrebbe a spendere una follia..

effect 07-12-2010 01:05 PM

Ho acquistato l'ALA.
Qui sul forum ho letto che è preferibile prenderla 100mg ogni 10gr di carboidrati.
Io la prendo assieme al pranzo (300mg di ALA) per circa 80gr di carbo, e nel postwork (600mg) per 60gr di carbo.
Nei giorni off la prendo solo a pranzo.
La mattina a colazione, qualche minuto prima, assumo 200mcg di cromo.

Mick 07-12-2010 01:11 PM

ah ecco 100mg non un grammo :p:p:D:D vabbè che però io allora dovrei assumerne 3gr al giorno :eek::eek:

ma se a me serve un prodotto che oltre alla funzione antiossidante mi permetta di non stoccare troppi carbo come grasso devo prendere ala o r-ala?

dalle pagine precedenti sembrerrebbe ala, ma se ha funzione insulino mimetica non si potrebbe prenderla post wo, però magari potrebbe invece esser utile pre wo per avere energia..

in sostanza bisognerebbe prenderlo a pranzo, pre wo, e cena in quantità di 300mg mentre nei gg off limitarsi a pranzo e cena?

Mick 10-12-2010 10:59 PM

nessuno sa nulla su ala e mercurio? :confused::o


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013